Connect with us

Appuntamenti

Salento tra natura, cultura ed arte: i weekend di Racale

Mostre, presentazione di libri, escursioni alla scoperta del territorio e reading letterari animeranno il fine settimana del 25 e 26 settembre. Altre iniziative per il weekend successivo

Pubblicato

il

È “Salento tra natura, cultura ed arte” la novità per il mese di settembre che punta a promuovere, attraverso diverse iniziative, le ricchezze del territorio.


Gli appuntamenti, ideati dalla ProLoco Torre Suda – Racale (e impreziositi dalle collaborazioni con InDisciplinati, RacaleCAM, Studio di consulenza archeologica-ambientale e Granelli di Sabbia Onlus), riguarderanno due fine settimana, quello del 25 e 26 settembre e il successivo del 2 e 3 ottobre.


Salento tra natura, cultura ed arte”, programma finanziato con l’avviso anno 2020 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche ProLoco, intende perfezionare le conoscenze relative patrimonio storico, culturale, naturalistico, ambientale, artistico ed enogastronomico di Racale, permettendo, inoltre, di condividere emozioni e nozioni coi turisti ancora presenti sul territorio, destagionalizzando l’offerta.


Il programma delle attività del primo fine settimana è molto variegato. Mostre, presentazione di libri, escursioni alla scoperta del territorio e reading letterari animeranno il primo weekend di “Salento tra natura, cultura ed arte”.


sabato 25 settembre, dalle 19,30 alle 22,30, nel piazzale della Stazione FSE Racale, in viale Garibaldi, si alterneranno diversi workshop con attività di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e naturalistico del Salento. Saranno le piante di ulivo le protagoniste della serata attraverso la presentazione del libro “Titani. Olivi monumentali del Salento” di Roberto Gennaio (edito da Grifo, di Cavallino).


Nello stesso piazzale saranno presenti (e accessibili per tutta la durata della serata) tre installazioni artistiche a cura dell’APS RacaleCam: Re-birth-Trauma as a performative process, di Roberta Di Cosmo; Lost Roots, mostra fotografica di Filippo Ferraro; We_mould di Violetta Barba.


Domenica 26, a partire dalle 9, ai Giardini del Sole (in piazza Beltrano, foto in alto), Stefano Casto (guida turistica abilitata dello Studio di consulenza archeologica-ambientale) accompagnerà i partecipanti per un’escursione di trekking alla (ri)scoperta del patrimonio locale. Abbigliamento comodo, sorriso e voglia di conoscere sono le credenziali per vivere al meglio la passeggiata che condurrà il gruppo dalle serre salentine alle specchie, passando per le torri di avvistamento costiere. Il tutto è arricchito da una degustazione prodotti tipici locali.

Sempre domenica 26, alle 20,30 al Binario2, piazzale Stazione FSE Racale, viale Garibaldi, la cooperativa InDisciplinati curerà la performance artistica teatraleIn un concerto di voci amiche“, il reading letterario sugli autori salentini il quale, per l’occasione, omaggerà il Prof. Donato Valli, scomparso nel 2017. La regia è di Liliana Putino (voce recitante nello spettacolo) mentre le incursioni musicali sono curate da Gioele Nuzzo.


«È un percorso che incentiva la mobilità lenta e, allo stesso tempo, mette in relazione l’essere umano con la propria terra, le proprie origini e la propria storia, capace di affrontare il passato per vivere meglio, con consapevolezza, il presente e il futuro», ha tenuto a precisare il presidente della ProLoco Torre Suda-Racale, Roberto D’Alessandro, «siamo riusciti ad intrecciare diverse competenze ed eccellenze del nostro territorio con attività diverse tra loro ma complementari».


ProLoco TorreSuda-Racale sottolinea che la partecipazione alle attività è totalmente gratuita ma è necessaria la prenotazione (clicca qui) oppure scrivendo su WhatsApp al numero 3500051004.


Per partecipare è richiesto il green pass come da normative vigenti.



Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti