Appuntamenti
Nardò ritrova la Notte Bianca del Commercio
Eventi, iniziative promozionali e accensione delle luminarie: dopo lo stop del 2020, domani torna la manifestazione organizzata con l’Unione Commercianti

Torna la Notte Bianca del Commercio. Dopo la pausa imposta lo scorso anno dall’emergenza sanitaria, l’evento “diffuso” – organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Unione Commercianti Nardò –domani, venerdì 19 novembre, torna ad animare la città e ad inaugurare simbolicamente il periodo delle festività natalizie.
Iniziative di musica, gastronomia, arte e cultura e agli sconti e alle iniziative promozionali da parte delle attività commerciali, che saranno aperte per l’occasione sino a tarda sera.
Durante la Notte Bianca si provvederà anche all’accensione delle luminarie natalizie.
Le attività commerciali della città, lungo l’anello viario principale, il centro storico e le altre aree del Distretto Urbano del Commercio, dunque sono promotrici per l’occasione di una serie di piccoli eventi musicali e iniziative di animazione, oltre ad offrire sconti e altre promozioni sugli acquisti. Una passeggiata in città sarà dunque per una notte occasione di svago e shopping a condizioni vantaggiose.
Alle ore 22 è prevista l’accensione delle luminarie natalizie, su un progetto di Lumiworks srl di Lecce, di fatto un “abito” che la città indossa in occasione del periodo natalizio.
È utile ricordare che già da qualche giorno è acceso in piazza Osanna un imponente albero di Natale offerto dal Rotary Club Nardò, ormai una felice consuetudine con la quale il sodalizio contribuisce all’atmosfera natalizia.
In piazza Salandra, che sarà valorizzata da un sistema di illuminazione artistica, è stato messo a punto per l’intera serata un ricco programma di attività di animazione per bambini e famiglie con giochi d’altri tempi, laboratori creativi e spettacolo di clown.
Un altro “centro” della Notte Bianca e del Natale a Nardò è piazza Battisti, completamente chiusa al traffico sino al 9 gennaio. Oltre al caratteristico albero di Natale all’ingresso del castello (un “cono” verde ricoperto di palle e di luci), la piazza ospiterà l’attesissima Giostra dei Desideri, un’attrazione imperdibile per grandi e piccini, già ammirata in tv negli spot per i marchi “Bauli” e “Gucci” e nella fiction “Don Matteo”.
La giostra richiama le lontane origini del Luna Park, i giardini delle ville nobiliari del ‘700, le feste popolari di piazza ed evoca le sfide tra cavalieri aristocratici nei tornei medievali.
Piazza Battisti sarà anche il capolinea del trenino di Natale a trazione elettrica, gestito da Salento Open Tour. Percorrerà (tra le ore 18 e le 22) le principali vie della città, farà una fermata anche in piazza Salandra e sarà gratuito. Dedicato soprattutto ai bambini, il trenino ospiterà iniziative di animazione e piccoli eventi a scopo ludico e didattico. Si tratta di un mezzo dotato di un sistema di sanificazione automatica. Si sale a bordo solo con la mascherina.
«A Nardò il Natale comincia simbolicamente domani», annuncia l’assessore alle attività produttive e allo spettacolo Lelè Manieri, «con una iniziativa che rende il commercio neretino protagonista e che lo incoraggia, magari in un momento dell’anno che di solito non è particolarmente ricco. La Notte Bianca del Commercio, con l’accensione delle luminarie, farà entrare la città nell’atmosfera delle festività. Invito tutti, neretini e non, a partecipare alla nostra Notte Bianca. Sono attesi da un programma fitto di eventi e iniziative di ogni genere: dalla musica al cibo, dalla cultura alla solidarietà e naturalmente alle occasioni commerciali».
Iniziativa speciale di questa Notte Bianca sarà Teatro aperto, cioè l’apertura del Teatro comunale per tutta la serata a chiunque voglia visitarlo, scoprire il “dietro le quinte”, provare l’emozione di salire sul palcoscenico e magari cimentarsi per qualche minuto nella recitazione, in un canto o in un passo di danza. Il teatro sarà aperto dalle ore 19 alle 22.
«Il programma della Notte Bianca», aggiunge l’assessore alla Cultura Giulia Puglia, «incrocia anche iniziative di tradizione o squisitamente culturali. “Teatro aperto” è una di queste ed è da tempo una bella consuetudine, inaugurata subito dopo il lockdown a beneficio di coloro che conoscono poco lo “scrigno” della città. Storia e cultura neretina, del resto, costituiscono un patrimonio sempre vivo e una grande opportunità di valorizzazione del territorio, in ogni occasione».
Per la momentanea indisponibilità di alcuni espositori, non si terrà invece l’annunciata Festa del Cioccolato, in programma sulla “villa” di via XX Settembre. L’evento sarà recuperato nei prossimi mesi.
Appuntamenti
EXPO2000, Premio Miggiano al medico del Papa
Il prof. Luigi Carbone miggianese, dal 1° agosto scorso è a capo della direzione di sanità e igiene del governatorato dello stato della Città del Vaticano ha fatto parte dell’equipe di specialisti che si è occupata della salute di Papa Francesco

Entra nel vivo l’edizione 2025 di “Expo 2000. Industria Artigianato Agricoltura e Turismo del Salento”.
Primo giorno “intero” quello di oggi e stand aperti dal mattino per la campionaria regionale, tra le più importanti del Meridione d’Italia, organizzata dal Comune di Miggiano, patrocinata da Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Anci, Confindustria Lecce, Camera di Commercio di Lecce, Coldiretti Lecce e Confartigianato Imprese e aperta al pubblico sino a domenica prossima.
Sull’ormai noto motto “Miggiano è Fiera di avervi in fiera”, si offre la grande area espositiva, oltre 40mila quadrati tra Quartiere fieristico permanente, due tensostrutture alle quali si aggiunge quest’anno una zona riqualificata e rigenerata alle spalle del Municipio che ospita il Quartiere del Gusto.
Accanto agli stand commerciali, dedicati ad arredamento e proposte per la casa, artigianato del mobile, manifatture artigianali e industriali, energie rinnovabili, macchine agricole e florovivaismo, enogastronomia, promozione turistica e del territorio, presenti al solito anche quelli riservati alle istituzioni e al terzo settore.
Tra gli altri, Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di finanza graditi ritorni a “Expo 2000” dopo qualche anno di assenza, le forze armate e di polizia porteranno in fiera le loro attività e specialità, e per l’associazionismo Acli, Lega del Filo d’Oro, Opi, Unitelma Salento, Istituti Scolastici del territorio.
Particolare interesse per la gente già nella serata di apertura di “Expo 2000” hanno avuto proprio le esposizioni di Forze Armate e di Polizia, che presentano a Miggiano le loro attività e novità.
Successo anche per il rinnovato Quartiere del Gusto che ospita gli stand dei prodotti tipici dell’arte gastronomica pugliese e di Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e di altre regioni italiane.
L’INAUGURAZIONE
Tornando alla inaugurazione di ieri, in apertura il saluto del sindaco di Miggiano Michele Sperti che dinanzi ai colleghi del territorio ha rimarcato ancore una volta l’operosità silenziosa e spesso solitaria delle istituzioni locali e delle amministrazioni comunali.
«L’auspicio è che il prossimo governatore della Regione Puglia dimostri nuova e attenta vicinanza all’impegno dei primi cittadini che ogni giorno lavorano per il bene delle loro comunità. E alla nuova amministrazione regionale Miggiano chiede un aiuto sostanziale a livello economico per garantire un futuro roseo alla nostra kermesse, un impegno finanziario serio da mettere a disposizione degli espositori e dell’intero indotto che si muove attorno a “Expo 2000”. Tanti sono statti gli interventi di ampliamento e ammodernamento portati a compimento negli ultimi anni. La prossima edizione vedrà la realizzazione di un Centro direzionale da 3.500 metri quadrati che sostituirà le due tensostrutture attuali, un intervento reso possibile dal lavoro della amministrazione comunale che è stata capace di intercettare i fondi necessari alla realizzazione di un’opera che darà nuovo slancio alla campionaria. L’impegno economico regionale non può più mancare e anzi deve divenire strategico».
Per la prima volta nella scaletta della cerimonia di inaugurazione l’intervento di una rappresentante delle imprese espositrici.
A sottolineare la fondamentale importanza della campionaria le parole di una imprenditrice da sempre presente a “Expo 2000” e che ha ribadito come la politica debba correre accanto a una manifestazione irrinunciabile per il tessuto imprenditoriale del territorio e del Mezzogiorno.
Il taglio del nastro è stato affidato quest’anno al presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci, a quello di Confindustria Lecce Valentino Nicoli; e ancora ai presidenti di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo e di Coldiretti Lecce Costantino Carparelli.
IL PREMIO MIGGIANO
La serata di inaugurazione è continuata poi con la cerimonia di consegna del “Premio Miggiano”. Quest’anno a ricevere il riconoscimento al professore Luigi Carbone, miggianese, dal 1° agosto scorso a capo della direzione di sanità e igiene del governatorato dello stato della Città del Vaticano dopo la nomina firmata da Papa Leone XIV.
Già vicedirettore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano e direttore del Pronto Soccorso del “Gemelli Isola”, l’ex nosocomio romano Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, il professore Carbone ha fatto parte dell’equipe di specialisti che si è occupata della salute di Papa Francesco.
«Ricevere oggi il “Premio Miggiano” è per me un onore profondo», la riflessione del professore Luigi Carbone, «e, al tempo stesso, un’emozione autentica. Un riconoscimento che non considero un punto di arrivo, ma uno stimolo a continuare con la stessa passione e responsabilità»
IN AGENDA
Questa sera, intanto, primi appuntamenti musicali all’interno dell’area espositiva.
Alle ore 21 il Quartiere del Gusto ospiterà il Music Festival con Manuele Arghirò e Seba, dj set per fare esplodere l’energia e le note delle hit del momento per una serata di grande divertimento.
Alle 21,30, Piazza Mercato Coperto ospiterà La Serata Salentina, grande protagonista la musica tradizionale del sud Salento. Sul palco Giacomo Casciaro, Michele Costantini, Edoardo Baglivo
Gli stand di “Expo 2000” saranno aperti ai visitatori tutti i giorni sino a domenica 19 ottobre dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 23.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
San Rocco ad Alezio
Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.
Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.
Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.
Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.
Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.
Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.
Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.
La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico Municipale “Città di Alezio”.
In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti in piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.
Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.
Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.
Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.
Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Otranto Mystery Tour ad Halloween
Tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi nella notte più paurosa dell’anno

Otranto Culture Aps, anche ad Halloween, propone Otranto Mystery Tour, un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata infatti attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Le storie di sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con quelle tramandate di generazione in generazione.
Alle 19, partenza da via N. d’Otranto (lato destro Castello Aragonese).
Partecipanti dai 14 anni in su. Durata 1 ora e 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria: messaggio WhatsApp 371.5259599 – email otrantoculture@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza