Connect with us

Appuntamenti

Expo Orienta Scuola

Da stasera e fino a domenica, a Miggiano, il grande open day con 16 scuole del basso Salento. Per la cerimonia inaugurale il saluto istituzionale in videoconferenza del sottosegretario al Ministero dell’Istruzione Rossano Sasso

Pubblicato

il

Quale scuola superiore scegliere in base alle proprie aspirazioni e necessità?


Sedici Istituti del Sud Salento si presentano agli studenti e alle loro famiglie in un unico grande Open day all’interno di un unico grande contenitore.


Da oggi e fino a domenica al 21 novembre, il Quartiere Fieristico di Miggiano ospita “Expo Orienta Scuola”, evento promosso dal Comune di Miggiano, con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e dell’Ufficio scolastico regionale Puglia. Lo slogan è: “Miggiano è fiera di avervi in Fiera”.


Finalità e programma della manifestazione, organizzata sulla scia dell’esperienza plueriennale di Expo 2000, sono state illustrate questa mattina, a Palazzo Adorno, in una conferenza stampa in cui sono intervenuti il capo di gabinetto  della Provincia di Lecce Andrea Romano, il sindaco del Comune di Miggiano Michele Sperti e l’assessore agli Eventi fieristici Maria Antonietta Mancarella.


L’inaugurazione di Expo Orienta Scuola è in corso in questi minuti, alla presenza dell’assessore all’Istruzione della Regione Puglia Sebastiano Leo, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, del dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Vincenzo Melilli, dell’AmminIstrazione e del sindaco di Miggiano Michele Sperti, e con il saluto istituzionale in videoconferenza del sottosegretario al Ministero dell’Istruzione Rossano Sasso.


“Expo Orienta Scuola” sarà aperto oggi dalle ore 18 alle 22; venerdì 19 e sabato 20 novembre dalle 15 alle 22; domenica 21 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 22.


L’evento, che già nella scorsa edizione ha raccolto grande successo, è rivolto agli studenti interessati a scegliere la scuola superiore, i quali avranno l’occasione di trovare, in un unico grande contesto, l’offerta formativa disponibile, così da valutare i diversi percorsi didattici e le molteplici prospettive che ciascuna scuola offre.






Le 16 scuole superiori del Basso Salento saranno presenti negli spazi del Quartiere fieristico di Miggiano con un proprio stand in cui illustreranno la propria offerta formativa, così da far valutare i diversi percorsi didattici e le molteplici prospettive offerte.


Queste le scuole coinvolte: IISS “G. Salvemini” di Alessano, Istituti “Bottazzi”, “Rita Levi Montalcini”, “De Viti – De Marco”, “Meucci” e Liceo Scientifico “Vanini” di Casarano, IISS “Vespucci” di Gallipoli, Istituti “Cezzi – De Castro”, “Mattei”, “La Noce” e Liceo Scientifico “Da Vinci” di Maglie, Ipseo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme, IISS “Don Tonino Bello” e Licei “G. Comi” e “Stampacchia” di Tricase,  Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Ugento.


Di orientamento si occuperà anche l’Università del Salento, che sarà presente a Expo Orienta Scuola all’interno del padiglione istituzionale.


«La comunità di Miggiano dimostra sempre grande vitalità e ora propone questo importante focus sulla formazione, che diventa un importante momento di riflessione anche per la Provincia, che ha appena approvato il suo Piano di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2022/2023 e la Programmazione dell’offerta formativa per il triennio 2022/2024», ha dichiarato in apertura dell’incontro il capo di gabinetto della Provincia di Lecce Andrea Romano.


Il sindaco Michele Sperti ha sottolineato: «Miggiano offre un servizio per il territorio, perché gli eventi che organizza, soprattutto all’interno del Quartiere Fieristico, sono appannaggio di tutto il Basso Salento. Pensiamo a Expo Turismo in agosto, a Expo 2000 in ottobre e adesso Expo Orienta Scuola: Miggiano allestisce servizi finalizzati a creare sostegno e sviluppo».


Le motivazioni di questa nuova edizione le ha evidenziate l’assessore agli Eventi fieristici Maria Antonietta Mancarella: «Appena un mese dopo l’ultimo evento, riapre il Quartiere Fieristico di Miggiano in una veste nuova, quella del sapere, della conoscenza, della formazione e dell’orientamento dei nostri giovani. Lo scopo è quello di accompagnare i ragazzi e le loro famiglie in una scelta consapevole del percorso formativo da intraprendere».


Appuntamenti

Tricase: Brothers in Arms, la musica di Mark Knopfler

Serata dedicata a Mark Knopfler e alla sua musica giovedì 27 aprile al Cinema Moderno

Pubblicato

il

Serata dedicata a Mark Knopfler al Cinema Moderno di Tricase.

L’appuntamento è per giovedì 27 aprile con ingresso alle ore 20.30 ed inizio in programma per le 21.

Per l’occasione si esibiranno dal palco: Rocco Mastrolia (voce e chitarra), Massimiliano Gaballo (batteria), Pasquale Chirivì (basso e cori), Marco Grendene (chitarra, lap steel e cori), Maurizio Mariano (tastiere e pianoforte), Gabriella Prinari (flauto traverso) e Mauro Esposito (sassofoni)

«La musica di Mark Knopfler, leader dei “mitici” Dire Straits le sue scelte, la vita stessa hanno sempre avuto per direzione», spiega Rocco Mastrolia, «l’uomo e la sua possibilità di essere migliore. Credo sia utile diffondere, al nostro meglio, l’opera di uomini e di donne che esistono e sono esistiti dediti al bene, con onestà e semplicità. Perciò, suono, la sua/mia musica».

Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/

Prezzo del biglietto Euro 12,50

Continua a Leggere

Appuntamenti

Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza a Taurisano

Dibattito presso la sede consiliare sabato 1° aprile, in occasione in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i partecipanti il parroco specchiese antimafia don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera don Giustino e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi. Il sindaco Guidano: «È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile»

Pubblicato

il

Si svolgerà sabato 1° aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare di Taurisano (Via A. De Gasperi) l’incontro dal titolo “Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza”.

Il dibattito, organizzato dal Comune di Taurisano, vuole sensibilizzare la cittadinanza all’importante tema della Legalità in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che Libera promuove ogni anno.

«Taurisano torna, con un dibattito pubblico, a parlare di Legalità», ha ricordato il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, «esperienze importanti come questa sono state fatte anche dieci anni fa, quando a Taurisano abbiamo avuto presenze autorevoli ad affrontare questo tema. Parlare di legalità in una comunità è fondamentale: è evidente che le leggi servono perché nessuno è autonomo di ottemperare alle regole della società civile. È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile».

«L’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente quest’incontro con un titolo particolare: “Armi di Libertà”», ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, «alla violenza vogliamo rispondere con delle armi più importanti: il ricordo, l’esempio e l’impegno. La forza di queste armi è molto più potente, perché sono espressione di un valore più alto, quale la Legalità, e di una società civile e comunità. Questo incontro serve a ricordare, perché dimenticare è la peggiore arma contro la libertà».

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano e dell’Assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, seguiranno gli interventi del Comandante della Polizia Locale, Bruno Manco; del responsabile dell’Associazione “Libera-Presidio di Casarano” Francesco Capezza; dell’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi e del Fondatore dell’Opera don Giustino, don Antonio Coluccia.

“Quella di sabato sarà un’importante occasione per fermaci a riflettere sul tema della Legalità, un valore su cui anche 93 persone pugliesi hanno dato la loro vita. – ha commentato il responsabile di “Libera – Presidio di CasaranoFrancesco CapezzaI loro nomi sono stati letti nell’evento di domenica scorsa a Casarano, alimentando ancora oggi una memoria “dinamica”, da cui ognuno di noi deve prendere la spunto per dire no ad ogni forma di violenza. È fondamentale vedere che dopo Casarano anche Taurisano ha risposto all’appello di creare una rete ancora più forte che possa trasformare quella possibilità di cambiamento in realtà”.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Taurisano.online.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: Open day alla “Chiesa dei Diavoli”

La chiesa della Madonna di Costantinopoli, sconsacrata dal 1878, al centro dell’iniziativa della Regione e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Venerdì 31 marzo dalle 15, open day con l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci

Pubblicato

il

Luoghi comuni diamo spazio giovani. È lo slogan della Regione per la sua iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

Tricase risponde all’appello organizzando per venerdì 31 marzo (start ore 15) l’Open Day della chiesa della Madonna di Costantinopoli.

La chiesa, di forma ottagonale, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull’architrave dell’ingresso principale.

L’edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un’antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il marchese che ed il diavolo.

In quella chiesa venne officiata messa per tutto il XVIII; il progressivo spostamento della comunità contadine verso il centro del paese e l’abbandono della chiesa portò alla decadenza dell’edificio fino a spingere il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.

Nel 1966 fu acquistata dall’amministrazione comunale.

All’open day di venerdì 31 marzo parteciperanno, oltre allo staff dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) Puglia, l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci, il sindaco Antonio De Donno, l’assessore tricasino al turismo Andrea Ciardo.

Luoghi Comuni è l’iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI: attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.

Per accedere al finanziamento, le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore si impegnano a strutturare progetti di innovazione sociale costruiti sia sulle esigenze delle comunità locali che sullo spazio pubblico da valorizzare.

L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

*foto in alto di Daniele Met

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus