Connect with us

Appuntamenti

Luoghi, storie e sapori di Ugento

Da domani al 18 dicembre la rassegna promossa e organizzata dalla Pro Loco Ugento e Marine e dalla cooperativa sociale Indisciplinati. OTTO appuntamenti in programma fra spettacoli, laboratori gastronomici, visite guidate e passeggiate “narrative”

Pubblicato

il

Una rassegna per scoprire luoghi, tradizioni e immaginario del territorio ugentino e del Salento, fra spettacoli, laboratori gastronomici, visite guidate e passeggiate “narrative”: tutto questo nel calendario della rassegna “Raccontare la terra”, che prevede 8 appuntamenti in programma a Ugento, dal 20 novembre al 18 dicembre.


L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Pro Loco Ugento e Marine e dalla cooperativa sociale Indisciplinati, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Puglia (nell’ambito dell’avviso 2021 per l’erogazione di contributi alle pro loco). Partner del progetto le associazioni Racale Cam e Granelli di Sabbia onlus.


Il calendario


Il primo appuntamento della rassegna è per domani, sabato 20 novembre, alle ore 19 presso l’ex chiesa Santa Filomena (ingresso da via Andrea Gigli): in scena lo spettacolo “Ode all’ulivo”, con i testi di Anna Ronga, Francesca Maruccia e Lucrezia Rosano, e la regia di Liliana Putino.


Un viaggio emozionale per raccontare – intrecciando passato, presente e futuro – l’universo dei giganti verdi. Gli attori che interpreteranno i testi saranno affiancati dai Tamburellisti di San Rocco (tamburello tradizionale Rocco Luca; tamburello progressivo Donato Nuzzo; tamburello, percussioni e deedjeridoo Gioele Nuzzo) e dalla ballerina Alessandra Licci.


Venerdì 26 novembre il primo dei tre laboratori gastronomici in programma all’Alberghiero “F. Bottazzi” (in via Caduti di tutte le guerre): dalle ore 17, i docenti dell’Istituto insegneranno a preparare piatti tipici della cucina contadina attraverso il riutilizzo degli avanzi.


Stesso orario anche per gli altri due laboratori: il 10 dicembre si preparano i “Dolci tipici natalizi e di Santa Lucia”, e venerdì 17 i “Dolci della tradizione natalizia”. 


Tre le passeggiate con incursioni narrative e teatralizzate, per raccontare luoghi e leggende in una chiave originale.

Domenica 28 novembre escursione a Torre Mammalia e all’insediamento Terenzano con il racconto della leggenda di Ortensia a cura di Francesca Maruccia e Liliana Putino (partenza ore 10 dal piazzale di ingresso alla torre, sulla Sp 290).


Domenica 5 dicembre si passeggia lungo la via dei pellegrini, dal museo diocesano alla chiesa della Madonna Luce: durante il percorso (partenza ore 10 dall’Info Point in piazza Colosso) Incursioni teatrali a cura di Granelli di sabbia Onlus (su testi di Francesca Maruccia), canti religiosi con il coro diretto da Sandra De Rose e aperitivo finale.


Altro appuntamento domenica 12 dicembre, per una passeggiata dal castello alla cripta del Crocifisso con le incursioni teatrali di Liliana Putino e Marco Antonio Romano su testi di Francesca Maruccia (anche qui, partenza ore 10 dall’Info Point in piazza Colosso).

Chiusura sabato 18 dicembre con il percorso Storie dal borgo” (inizio ore 19, partenza percorso dall’Info Point): disseminati per il centro storico, ci saranno le performance di teatro e musica a cura di Indisciplinati e Granelli di Sabbia Onlus, e gli sketch di racconti popolari a cura degli operatori della Proloco di Ugento e Marine. Nel corso della serata, inoltre, degustazioni ed esposizioni di artigianato locale. Lungo il percorso, le installazioni realizzate dagli artisti della Pro loco.


La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Gradita la prenotazione.


Info: 0833.555476 / 329.1055878 – prolocougentoemarine@gmail.com


Appuntamenti

Galattica startup: finanziamenti spaziali per le idee innovative

Ugento si prepara ad accogliere l’evento imperdibile per startup e PMI

Pubblicato

il

Ugento si conferma ancora una volta un polo di innovazione e imprenditorialità con l’evento “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!”, in programma per mercoledì 19 marzo dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il Nodo di Galattica Ugento, situato nella Biblioteca di Comunità di Palazzo Rovito.

L’incontro, organizzato nell’ambito della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia avviare o far crescere una startup sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Gli esperti di The Qube, incubatore d’impresa certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), guideranno i partecipanti attraverso bandi, incentivi e strumenti innovativi per favorire la crescita aziendale e l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.

Durante l’evento, verranno illustrati i principali strumenti di sostegno per startup e imprese innovative, tra cui: Avviso Tecnonidi – Regione Puglia, un bando rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento tecnologico nel territorio pugliese, puntando su competitività, digitalizzazione e transizione ecologica; Smart & Start – Invitalia, un’opportunità per startup innovative costituite da meno di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, che potranno accedere a finanziamenti per sviluppare il proprio progetto; Progetto Cetma Dihsme, promosso dal Cetma, l’European Digital Innovation Hub per Puglia e Basilicata, che supporta le PMI e le pubbliche amministrazioni nell’adozione di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cybersecurity e calcolo ad alte prestazioni.

A guidare il pubblico in questo viaggio nel mondo delle startup saranno due esperti del settore: Salvatore Modeo, Ingegnere Gestionale & Innovation Manager certificato, nonché founder di The Qube, e Tiberio Conte, Business Analyst, mentor e coach esperto nel settore delle startup.

Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili, l’evento sarà un’opportunità di networking con professionisti e imprenditori, creando un ambiente ideale per scambiare idee, ricevere consigli strategici e accedere a servizi di consulenza.

The Qube è un incubatore d’impresa certificato che da oltre 10 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup e PMI innovative. La sua missione è promuovere la cultura imprenditoriale e favorire la crescita di aziende attraverso servizi di digitalizzazione, incubazione, accelerazione, fundraising e consulenza strategica.

L’appuntamento con “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!” è quindi da non perdere per tutti coloro che vogliono trasformare la propria idea in un’impresa di successo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Nodo Galattica Ugento ai recapiti indicati nella locandina ufficiale dell’evento.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Giuseppe a Miggiano: l’arte dell’uncinetto in Tavola

Tradizionale tavolata salentina realizzata interamente all’ uncinetto. Intanto le “nonnine” di Meraviglie d’Arte hanno preparato le 13 pietanze tipiche: massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi, zeppole…

Pubblicato

il

Nel Salento, la festa di san Giuseppe è molto sentita e si caratterizza per le tradizioni antiche soprattutto legate al cibo, alla solidarietà e devozione.

Una delle tradizioni più importanti è la preparazione delle Tavole di San Giuseppe,  grandi banchetti imbanditi con piatti tipici, allestiti nelle case private o nelle piazze.

Gli invitati d’onore sono le persone bisognose o i cosiddetti “santi” che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù.

A Miggiano l’associazione Meraviglie D’Arte si è cimentata con l’uncinetto, dando vita a un’opera d’arte.

La presidente Anna Maria Mancarella ha proposto l’idea di preparare per la festa di San Giuseppe una tradizionale tavolata salentina da realizzare interamente all’ uncinetto, con annessi piatti che sembrassero come di ceramica e composizioni floreali con i fiori caratteristici del periodo.

Ha contattato subito le sue “nonnine” che, come lei stessa afferma, sono la sua forza, e insieme, in solo due mesi di tempo, hanno realizzato le 13 pietanze tipiche tra cui massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi e zeppole, il tutto arricchito da un fiasco di vino.

Oltre alla presidente, hanno collaborato alla preparazione delle pietanze: Maria Rosaria Sabato, Giuseppina Bovino, AnnaRita Cacciatore, Tetta Cacciatore, Rita Ruberto e Carmina Filippo.

Il tendaggio, invece, è stato realizzato da Mancarella Franco e Verardo Sofia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Musica, cibo e focareddha per San Giuseppe a Ruffano

Pubblicato

il

A Ruffano la prima edizione di un nuovo evento da non perdere: sabato 22 marzo in viale Fiera ci sarà la Focareddha te San Ciseppe.

A partire dalle 19, accensione della focara con musica e cibo della tradizione.

Punto ristoro a cura degli Amici del Borgo Antico. Musica de I Mariglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti