Appuntamenti
Prospettive occupazionali a Ruffano: il primo Job Day del progetto ORA
Venerdì 28 aprile entra nel vivo il progetto sul lavoro nato nell’ambito di “Punti Cardinali”. Un focus, connesso al tema, anche sul turismo delle radici, poi un’esperienza di orientamento in cammino nell’antico borgo
Entra nel vivo il progetto del Comune di Ruffano Rete O.R.A., realizzato nell’ambito del bando della Regione Puglia Punti Cardinali – punti di orientamento per la formazione e il lavoro.
Venerdì 28 aprile, dalle ore 14:00 presso la sala teatro “Renata Fonte” di via Paisiello, si terrà il primo dei tre Job Day in calendario. Un appuntamento aperto al pubblico (con ingresso libero) in cui, con l’intervento di docenti universitari ed esperti di settore, si parlerà di prospettive di crescita ed opportunità occupazionali nelle aree interne e marginali, anche in relazione alla sfera del turismo delle radici.
Il primo Job Day
Sala Renata Fonte RuffanoApriranno la giornata di venerdì 28 aprile i saluti istituzionali. Interverranno il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, la dirigente scolastica dell’IISS De Viti De Marco di Casarano Rosaria De Marini, la dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano Donata De Masi, il presidente di Next Eu Marco Sponziello, il direttore dell’Agenzia Formativa Percorsi Lorenzo Corchia, la presidente del Corso di Laurea Magistrale di Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie di Unisalento Eliana Augusti, il presidente di Made in Soap Marco Nicolì ed il dirigente Unità Operativa Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia Luigi Mazzei.
Con la docente di Diritto del Lavoro di Unisalento Monica McBritton e con il docente di Diritto Amministrativo di Unisalento Marco Brocca si parlerà dell’economia delle aree interne e marginali, con particolare attenzione alle prospettive di crescita ed alle opportunità occupazionali.
Poi lo spazio “Turismo delle radici, restanze, nuovi cittadini: le comunità accoglienti oltre la retorica del borgo”. Interverranno Marina Gabrieli, esperta in progettazione e gestione di programmi per lo sviluppo del Turismo delle Radici in Italia, Francesca Lamberti, docente di Storia del Diritto Romano di Unisalento, e Luca Zamparini, docente di Economia Politica di Unisalento.
A margine del dibattito, un’esperienza di orientamento in cammino nell’antico borgo di Ruffano, in visita ad alcune attività artigiane e imprese locali, oltre ad alcuni siti di interesse culturale.
Il progetto “O.R.A.”
O.R.A. è acronimo di Orientamento, Resilienza ed Autoefficacia. Sono le parole chiave del progetto sviluppato dal Comune di Ruffano (sotto la guida dell’assessore alle Politiche Sociali Angela Rita Bruno) che si propone di realizzare modelli innovativi di orientamento, in grado di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di formazione e lavoro, e di supportare le persone nelle scelte che caratterizzano i cruciali momenti di transizione della vita.
Il progetto O.R.A. è sviluppato nell’ambito del progetto “Punti Cardinali”, un avviso pubblico rivolto agli enti locali con l’obiettivo di aumentare la capacità di intercettare le esigenze del territorio e potenziare il servizio di orientamento a livello locale tramite la creazione di reti che rafforzino i servizi per il lavoro.
Con O.R.A., oltre ai tre “Job Day” citati, saranno realizzati degli Orientation Labs (laboratori di orientamento a beneficio di studenti e gruppi di cittadini e cittadine che muoveranno dai concetti di restanza e resilienza) e verrà attivato un desk aperto al pubblico.
Il progetto O.R.A. è coordinato dall’Agenzia Formativa Percorsi e realizzato in partnership con: Arpal Puglia; IISS De Viti De Marco di Casarano; Istituto Comprensivo Statale di Ruffano; Next Eu; Agenzia Formativa Percorsi; Unisalento; Made in Soap.
Appuntamenti
Maglie, il CIF compie ottanta anni
Fu fondato l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione…
Il Centro Italiano Femminile (CIF) di Maglie compie 80 anni.
Fu fondato, infatti, l’8 ottobre del 1945 come da una comunicazione al sindaco dell’epoca, Clodomiro Catalano, da parte di Dina Colucci, segretaria dell’associazione.
L’importante anniversario sarà celebrato sabato 15 novembre, alle ore 18.00 presso la Galleria Capece.
Ottanta anni di impegno con le donne e per le donne a favore della famiglia, in particolare bambini e adolescenti.
Sarà Maria Rosaria De Lumé, già presidente provinciale e locale del Cif, autrice del libro “Tua res agitur” che ne ripercorre la storia, a raccontare le tappe salienti di questo percorso.
Ad aprire l’incontro i saluti della presidente attuale del Cif Maglie, Maria Antonietta Ferramosca, della presidente provinciale Concetta Napoli e del consulente ecclesiastico don Luciano Rametta.
Sarà inaugurata anche una mostra che illustra le attività salienti dell’associazione e che resterà visibile nella giornata di domenica 16, dalle 10.30 alle 13.00, e dalle 17.00 alle 20.00.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

-
Cronaca2 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca7 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Attualità3 giorni faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Attualità5 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità7 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù

