Appuntamenti
Si alle diversità, no alle discriminazioni: Traguardi Festival
Dal 27 ottobre al 25 novembre la rassegna per i diritti attraverso cultura e sport organizzata dalll’Assocazione culturale Pari. Appuntamenti a Casarano, Ruffano e Racale
Proporre storie emblematiche di sport, raccontate direttamente dai protagonisti, come strumento per dire no alle discriminazioni e si alla valorizzazione delle differenze. È l’idea che anima “Traguardi Festival”, rassegna che punta a promuovere la cultura dei diritti e le pari opportunità attraverso i libri e le storie legate al mondo dello sport, coinvolgendo soprattutto i più giovani.
Questa mattina, a Palazzo Adorno, la presentazione della seconda edizione del Festival patrocinato dalla Provincia di Lecce e della Commissione provinciale Pari Opportunità, che lo ha inserito nel programma di iniziative per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La rassegna, giunta alla seconda edizione, è organizzata dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Ruffano e dall’Associazione Culturale Pari, in collaborazione con il Corso di Laurea in Management dello Sport dell’Università del Salento, l’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano, l’Istituto Tecnico Economico “A. De Viti De Marco” di Casarano e l’Agenzia Formativa Percorsi.
Sono intervenuti ad illustrare obiettivi e programma dell’iniziativa culturale: Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità; Anna Toma, presidente della Commissione provinciale Pari opportunità; Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce; Angela Rita Bruno, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ruffano; Rosaria De Marini, dirigente ITE De Viti De Marco di Casarano; Lorenzo Zito, presidente Pari Associazione Culturale. Presente anche una delegazione di studenti del De Viti De Marco di Casarano.
Traguardi Festival si snoderà in sei incontri itineranti tra Casarano, Ruffano e Racale, dal 27 ottobre al 25 novembre, coinvolgendo le scuole del territorio e non solo.
Il ricco programma di eventi, presentato oggi, vedrà come protagonisti intellettuali, scrittori, giornalisti, studenti e sportivi, che porteranno le storie dello sport e la bellezza delle pagine ad esso dedicate all’interno di contesti diversi, dalle aule scolastiche ai teatri, fino ai luoghi di lavoro, sperimentando linguaggi e modalità di interazione innovative e premiando chi ogni giorno si batte per un mondo più giusto e contro le discriminazioni. Sono previste, inoltre, attività di sensibilizzazione e laboratori di pensiero nelle scuole sui temi trattati, valorizzando i libri che animano il cartellone e portando avanti iniziative di cittadinanza attiva e solidarietà.
«La Provincia è in prima linea su queste tematiche e continua nel suo impegno per fare rete sul territorio con gli organismi che si occupano di pari opportunità e con le scuole», ha evidenziato Paola Povero, consigliera provinciale delegata alle Pari opportunità.
«Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento che va ad aggiungersi ad altri che presenteremo in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il festival ha la peculiarità di coniugare diritti, sport e cultura e soprattutto di parlare con un linguaggio diverso, portando queste tematiche al di fuori delle istituzioni», ha affermato Antonio Perrone, capo di Gabinetto della Provincia di Lecce.
«Abbiamo sposato subito questo progetto perché riteniamo che le tre tematiche che affronta, sport, cultura e diritti, siano importanti e racchiudano tre settori che possono a 360 gradi eliminare gli stereotipi esistenti. Il 25 novembre non è per me solo la giornata contro la violenza sulle donne. Sono convinta che se si affermasse la cultura del rispetto, la cultura dell’accettazione dell’altro, la violenza di genere insieme a tutte le altre forme di violenza e discriminazione, come bullismo, cyberbullismo, razzismo, omofobia, scomparirebbero», ha sottolineato Anna Toma, presidente della Commissione provinciale Pari opportunità.
«Traguardi è un festival che parla a tutti perché ha adottato un linguaggio internazionale, quello dello sport», ha evidenziato Angela Rita Bruno, assessore alle Politiche sociali del Comune di Ruffano, mentre la dirigente ITE De Viti De Marco di Casarano Rosaria De Marini ha affermato che «educare ai diritti umani è un dovere pedagogico per tutti noi».
«Traguardi è stata la nostra prima uscita pubblica lo scorso anno. Con l’associazione Pari, nata nell’estate 2022, ci siamo cimentati nella promozione di quello a cui teniamo di più che è la parità insieme ai diritti. Cresce il Festival ed è un orgoglio perché puntiamo a diffondere il dialogo», ha concluso Lorenzo Zito, presidente di Pari Associazione Culturale.
Il festival si aprirà venerdì 27 ottobre, alle ore 19, con la presentazione del libro di Carlo Scovino dal titolo “Sport e Omofobia”, pubblicato da Rogas nel 2022 e patrocinato da Amnesty International Italia. Grazie alla disponibilità e al sostegno della Cooperativa Indisciplinati, l’evento sarà ospitato all’interno della Biblioteca Comunale di Racale.
Interverranno: Anna Toma, presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce; Angela Bruno, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ruffano; Marco Aiena, responsabile Amnesty International – Gruppo di Lecce; Rosaria Riccardo, presidente Agedo Lecce; Rosario Scorrano, di Saracenatletica, gruppo sportivo che regalerà ai presenti un flashmob sul tema del contrasto all’omofobia nello sport. Previsti intermezzi musicali a cura di Luciano Eleazaro Fuso dell’Associazione Seraphicus.
Venerdì 3 novembre, alle 10,30, presso l’auditorium dell’ITE “De Viti De Marco” di Casarano, sarà la volta del libro di Tommaso Giagni, “Afferrare un’ombra”, pubblicato nel 2023 e dedicato alla figura di Jim Thorpe, campione statunitense, oro olimpico a Stoccolma 1912 nelle discipline dell’atletica leggera, pentathlon e decathlon e vessato a causa delle sue origini native.
Dialogheranno con l’autore la professoressa Maria Teresa Gatto, Anna Ronga di Granelli di Sabbia e Lorenzo Zito, presidente Associazione Pari.
Giovanna Accogli, maestra di danza con esperienze formative e artistiche negli Stati Uniti, si esibirà in una performance ispirata alla storia narrata da Tommaso Giagni.
Martedì 7 novembre, alle 10,30, presso il teatro “Renata Fonte” di Ruffano, appuntamento con Caterina Caparello, docente e autrice del libro “Testarde, storia di atlete italiane dimenticate”. A dialogare con lei sulla storia delle donne pioniere dello sport italiano e sulle prospettive dello sport femminile oggi sarà la professoressa Barbara Marra dell’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano.
Venerdì 10 novembre, alle 19, il campione di calcio per amputati Roberto Sodero racconterà la sua esperienza di sportivo e avvierà una discussione sullo sport inclusivo con i giovani atleti delle squadre di calcio attive sul territorio. L’incontro si svolgerà in un oleificio di Ruffano, tra macchine per la molitura simbolo della voglia di rinascere dopo la Xylella.

Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, sarà al Traguardi Festival giovedì 16 novembre a Ruffano
Giovedì 16 novembre, alle 19, nella sala consiliare del Comune di Ruffano, l’incontro sarà con Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”, giornalista Rai, noto per il suo impegno per uno sport libero dal pregiudizio e da ogni forma di discriminazione. Parteciperanno il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, l’avvocata Paola Ria, il presidente del Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport Attilio Pisanò. Le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale Donato Metallo. Sono previste letture in musica a cura di Giovanni Bisanti e Alessandro Ferrari.
Traguardi Festival si chiuderà simbolicamente e per espressa volontà dell’assessora Angela Bruno e della presidente della Cpo della Provincia di Lecce Anna Toma, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la presentazione del libro “Sorridendo sempre”, che narra la storia di Nina Corradini, atleta che ha denunciato gli abusi e le umiliazioni nel mondo della ginnastica ritmica. L’incontro si svolgerà a partire dalle 19, nel Teatro Renata Fonte di Ruffano. Sarà presente l’autrice Valeria Abate. Saranno esposte opere a tema dell’artista Silvana Pappadà. Chiuderà la serata l’esibizione di danza, ispirata al libro “Sorridendo Sempre”, del gruppo della scuola di danza Jackson School di Ruffano.
Infine, Traguardi supererà i propri confini per approdare simbolicamente nel Carcere di Borgo San Nicola a Lecce. Grazie alla disponibilità della Libreria “Dante Alighieri” di Casarano, infatti, dal 2 al 9 novembre sarà possibile donare un libro presentato durante il Festival alla Biblioteca dell’Istituto penitenziario leccese, così da promuovere la lettura tra i detenuti e le detenute.
Appuntamenti
Tricase, doppio appuntamento per la chiesa di Santa Lucia
Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli…
A compimento dei lavori di ristrutturazione della piazza di Santa Lucia, a Tricase, si terrà domani, domenica 9 novembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa di Santa Lucia e la consacrazione dell’altare.
Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli.
Alle 11,30, ci sarà la benedizione della nuova piazza di Santa Lucia, alla presenza del sindaco di Tricase, Antonio De De Donno.
Appuntamenti
Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca
Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella
di Gianluca Eremita
Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.
Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.
Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.
La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.
Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.
Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).
«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»
Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.
Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.
A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.
Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).
La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.
Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.
Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.
Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.
Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.
Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.
IL PROGRAMMA
venerdì 7 novembre
ORE 08.00 VERIFICHE SPORTIVE
ORE 09.00 VERIFICHE TECNICHE
ORE 10.00 APERTURA DEL CIRCUITO CON GIANCARLO FISICHELLA
ORE 10.30 PROVE DI QUALIFICA COPPA LEUCA
ORE 11.30 The Mortadella King Time out
ORE 11.00 1^ MANCHE Coppa LEUCA
ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa LEUCA
ORE 12.30 3^ MANCHE Coppa LEUCA
ORE 13.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa RCF
ORE 13.45 1^ MANCHE Coppa RCF
ORE 14.30 2^ MANCHE Coppa RCF
ORE 15.00 3^ MANCHE Coppa RCF
ORE 15.30 APERTURA STRADA
ORE 17.00 PREMIAZIONE Coppa LEUCA e Coppa RCF
sabato 8 novembre
ORE 09.00 APERTURA PADDOCK, DRIVE SIMULATOR PARK, FOOD E MERCATINI
ORE 09.15 PROVE DI QUALIFICA Coppa PI.FRA
ORE 10.00 1^ MANCHE Coppa PI.FRA
ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa PI.FRA
ORE 13.00 3^ MANCHE Coppa PI.FRA
ORE 13.45 PARATA COPPA AC LECCE
ORE 14.30 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE
ORE 15.30 APERTURA STRADA
ORE 15.35 PRESENTAZIONE CAMPIONI SALENTINI E DISCUSSIONE SUL MOTORSPORT
ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa PI.FRA
ORE 17.00 DJ SET SE.XO
ORE 18.00 SPETTACOLO MUSICALE CON JOE BAVOTA il sosia di Elvis Prersley più famoso in Italia
domenica 8 novembre
ORE 09.00 PARATA COPPA AC LECCE 2 manche
ORE 10.00 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE
ORE 11.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa DEL CAR
ORE 11.45 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE
ORE 12.15 1^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 12.30 PREMIAZIONE COPPA AC LECCE
ORE 13.15 2^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 14.00 2^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 14.10 PREMIAZIONE eTrofeo Finibus Terrae
ORE 14.45 3^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 15.30 APERTURA STRADA
ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa DEL CAR e il campione assoluto del TROFEO DEI DUE MARI
ORE 17.00 SALUTI CONCLUSIVI
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo
Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.
Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.
-
Cronaca4 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca3 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Copertino3 giorni faTenta rapina al Compro Oro, arrestato
-
Appuntamenti3 giorni faGrand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca
-
Attualità6 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro


