Connect with us

Appuntamenti

Il Canzoniere della tradizione popolare salentina

Questa sera, il volume sarà presentato da Kurumuny Edizioni al festival Sfogliamenti di Corigliano d’Otranto. L’opera offre la traduzione accurata, in note e parole, delle registrazioni che i ricercatori hanno raccolto a partire dagli anni Cinquanta del Novecento

Pubblicato

il

La canzone tradizionale salentina è protagonista della serata di presentazione del volume Canzoniere – 101 Canti della Tradizione Popolare del Salento, di Luigi Chiriatti, Rocco Nigro e Giuseppe Spedicato (Kurumuny, 2023).


L’appuntamento è per questa sera, a partire dalle 19, presso il Ribalta Pub, in piazza Vittoria a Corigliano d’Otranto.


L’evento è ospitato nell’ambito della rassegna letteraria “Sfogliamenti, Letture di mezza stagione” organizzata dal Comune di Corigliano d’Otranto, da Magma Aps e dalla Pro Loco di Corigliano, per dare spazio alle voci di scrittori e poeti pugliesi in luoghi “insoliti”, generalmente esclusi dai circuiti culturali e letterari.


La pubblicazione del Canzoniere giunge tanto più significativa nell’anno della scomparsa di uno degli intellettuali che maggiormente hanno segnato il corso degli studi etnografici e musicologici sul tarantismo in Salento, Luigi Chiriatti. Gli autori del volume si pongono nel solco del grande studioso, ripercorrendo il variegato panorama sonoro della tradizione popolare salentina per dar vita a una raccolta coerente ed unitaria, ordinata e organica, un canzoniere appunto. 


L’opera offre la traduzione accurata, in note e parole, delle registrazioni che i ricercatori hanno raccolto a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, nell’intento di preservare un patrimonio che, per la sua natura eminentemente orale, iniziava a essere messo in pericolo dai radicali cambiamenti della modernità.

Dalla pizzica ai canti alla stisa, dagli stornelli al repertorio in griko, sacro e profano, attraverso i temi più ricorrenti – lavoro e lotta contadina, amore e dispetto –, il libro si pone come strumento di indagine, archiviazione e fruizione per quanti, per diverse ragioni, si accostano al repertorio sonoro tradizionale del Salento; testimoniando la memoria di un territorio e di un popolo che – con le parole di Luigi Chiriatti – a partire dalla fatica e dal dolore di vivere, ha saputo trasformare una cultura della sofferenza nella consapevolezza e affermazione di sé.


L’incontro è gratuito e sarà arricchito con le sonorizzazioni dal vivo realizzate con fisarmonica e basso acustico dagli stessi autori del volume, musicisti di lunga data prestati oggi al mondo del libro, per restituire un’esperienza culturale che ha ancora un profondo significato per questo territorio e merita di essere condivisa, se non più nella sua forma spontanea e popolare, almeno in quelle della ricerca antropologica, dello studio e della divulgazione.


Dialoga con gli autori l’editore Giovanni Chiriatti.


Appuntamenti

Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze nel Salento

L’on. Maurizio Leo sarà nel Salone degli Specchi della Prefettura venerdì per incontrare i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria

Pubblicato

il

Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, on. Maurizio Leo, in arrivo nel Salento.

Venerdi 1 dicembre, alle ore 17,45, sarà al Salone degli Specchi della Prefettura e incontrerà per un saluto istituzionale il Prefetto ed i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria, quali l’Agenzia del Demanio, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Ragioneria Territoriale dello Stato e la Guardia di Finanza.

Saranno presenti all’incontro anche i parlamentari salentini e i vertici delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Matino: “Disabilità. Quali Opportunità?”.

Sabato 2 dicembre al Teatro G. Peschiulli. La consigliera delegata alle pari opportunità Maria Antonietta Ferraro: «favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità»

Pubblicato

il

Un convegno sul tema “Disabilità. Quali opportunità?”, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla consigliera delegata alle pari opportunità, disabilità e benessere degli anziani Maria Antonietta Ferraro, con il patrocinio della Regione Puglia.

Sabato 2 dicembre, alle ore 17, presso il teatro comunale Peschiulli, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giorgio Salvatore Toma e della consigliera Ferraro, l’incontro prevede gli interventi dell’europarlamentare Chiara Gemma, dell’assessore alla sanità della Regione Puglia Rocco Palese e del direttore del dipartimento welfare della Regione Puglia Valentina Romano.

A seguire gli interventi di: Maria De Giovanni, presidente dell’associazione SunriseIl mare di tutti”; Veronica Laterza, dirigente scolastica dell’I.C. di Matino; Andrea De Matteis, Garante per le disabilità del Comune di Matino.

Modererà i lavori Ivano De Luca, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Andrano e vice presidente della commissione pari opportunità del Comune di Matino.

«In occasione della Giornata Internazionale della disabilità», dichiara la consigliera Maria Antonietta Ferraro, «abbiamo voluto organizzare una tavola rotonda con autorevoli relatori per favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità e su come affrontare, con il massimo impegno nei rispettivi ruoli, ogni criticità».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Cutrofiano: taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi diversamente abili

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità parrucchieri ed estetiste del territorio a disposizione dei ragazzi di “Abilmente Insieme”

Pubblicato

il

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Cutrofiano sarà protagonista nel perseguimento degli obiettivi di eliminazione di ogni barriera sociale con il progetto “Ti Ritaglio un Sorriso“.

Un’iniziativa nata dall’ incontro tra parrucchieri ed estetiste del territorio, assessorato alle attività produttive, assessorato al welfare, associazione ContropArte, tutti insieme promotori di un pomeriggio di sorrisi per i ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme”.

Domenica 3 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Mercato della Cultura, via Milite Ignoto, i parrucchieri e le estetiste di Cutrofiano saranno a completa disposizione, e gratuitamente, dei ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme” per taglio, piega e trucco.

Il programma della manifestazione vedrà il coinvolgimento del Mago Zigo, dell’associazione “Il mondo dei bambini” che animerà l’iniziativa con spettacoli di magia, palloncini e tanto altro; la serata si concluderà con una sorpresa a cura dei ragazzi di Abilmente Insieme.

I parrucchieri e le estetiste promotori e aderenti all’iniziativa:

Massimo Malorgio Parrucchieri di Massimo Malorgio

Walter Hair Stylist di Walter Murciano

Centro Estetico Argan di Daniela Greco

Dariosuitestyle  di Dario Alemanni

Ritratti in Stile di Danilo Campa

Il Fascino dell’acconciatura di Giusy Mussardo

Io Centro Estetico di Marilena Malorgio

RS Istituto di Bellezza di Roberta Scollato

Nahair di Nadia Parlangeli

Old School di Lorenzo Rizzo

Acconciature Sbrò Luigia di Luigia Sbrò

Lotus centro estetico di Monica Malerba

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus