Connect with us

Attualità

Da Ugento a Corigliano (ed oltre) il ‘no’ delle associazioni alle discariche

La nota congiunta contro aperture e ampliamenti: “Certificano il continuato fallimento della Regione Puglia su tutti i fronti della gestione dei rifiuti”

Pubblicato

il


Riceviamo e pubblichiamo





Un intervento sul tema rifiuti in seguito alla delibera della Giunta regionale dello scorso 11 febbraio che ha disposto l’ampliamento della discarica di Ugento e l’apertura della discarica di Corigliano d’Otranto.





Il documento che segue è a firma delle associazioni:





Amanti della Natura- Coordinamento Ambiente e Salute della Provincia di lecce- Isde Lecce- Lilt Lecce- Campagna Aria Pulita- Naturalmente No Rifiuti- Nuova Messapia- NoiAmbiente e B. C.- AEEOS Onlus Lecce- Circolo di Legambiente Leverano e Terra d’Arneo-Wwf Lecce





Introduzione









“Di seguito il comunicato depositato alla convocazione della Consulta provinciale e sottoscritto da alcune associazioni presenti in sede.
Senza avere la presunzione della veggenza, nel nostro comunicato, sono raccolte molte delle osservazioni espresse un po’ da tutti i partecipanti all’assemblea.
Con l’esclusione, ovviamente, degli interventi del sindaco di Corigliano, Dina Manti, che ha chiaramente rimarcato l’irresponsabilità da parte della Regione verso la riapertura della discarica di Corigliano a causa della fragilità del sito verso il rischio di inquinamento della falda, e del dr. Prisco Piscitelli presente durante quasi tutto l’incontro. Prisco è stato molto esaudiente riguardo il tema che ha visto riunita la consulta, ha dato il suo parere da medico e lo ha specificato, dicendo riguardo la discarica di Corigliano, che la soluzione dei monitoraggi in auto gestione non può essere attendibile e per tale motivo ha volutamente fatto riferimento agli stessi -monitoraggi- in autogestione rilasciati dalla Provincia a Colacem con L’Aia 2021.
Invece per il sopraelevamento della discarica di Ugento ha dato la sua disponibilità per un incontro di approfondimento sui risultati dei relativi dati sanitari che Asl ha già. Secondo tali dati è molto probabile che la discarica non abbia i requisiti per l’ampliamento.
Restiamo in attesa della risposta e quindi delle scelte che la Provincia intende adotterà per evitare l’apertura delle due Discariche, quella di Burgesi di Ugento e quella di Corigliano.
Che, vogliamo sperare, non sia quella pubblicata sul proprio blog dal “Centro studi agronomi” presenti in consulta, dove scrivono:
“Utilizzo Limitato della Discarica Il vicepresidente della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino, suggerisce di destinare la discarica di Corigliano solo ai comuni che praticano una raccolta differenziata spinta”
.”





Il documento





La Provincia di Lecce e la Consulta Ambiente decida l’assoluto NO alla apertura e ampliamento di discariche sia a Corigliano d’Otranto che a Ugento che in qualsiasi altra parte della Puglia.





Per queste sottoindicate ragioni:





1. Convenzione di Aarhus sulla partecipazione nelle decisioni in tema ambientale. La





Convenzione sottoscritta dall’Italia che attribuisce al pubblico (individui e associazioni





che li rappresentano) il diritto di accedere alle informazioni e di partecipare nelle





decisioni in materia ambientale, così come ad avere diritto di ricorso se questi diritti non





vengono rispettati. Questo prima che le decisioni vengano prese.





2. Patto dei sindaci sottoscritto dalla Regione Puglia alla presenza del Ministro





dell’Ambiente Frattin durante la Fiera del Levante 2023. Già ad Aprile 2018 il





Presidente della Regione Puglia ha sottoscritto la dichiarazione di impegno dei





Coordinatori territoriali al fine di sostenere la visione del Patto dei Sindaci. Patto





ufficializzato nel 2023 durante la Fiera del Levante alla presenza del Ministro





dell’Ambiente Frattin (vedi link). La Regione Puglia, in linea con quanto proposto a





livello internazionale e nazionale, si è impegnata nell’avvio di politiche di contrasto al





dissesto idrogeologico, di tutela delle acque e di decarbonizzazione e lotta ai





Cambiamenti Climatici a partire da azioni che interessano alcuni contesti industriali fino





a promuovere e supportare, in un’ottica di complementarità, un impegno “dal





basso” delle comunità locali attraverso le proprie amministrazioni.





3. Tra i vari punti di pianificazione si legge “la valutazione della vulnerabilità e della





propensione al rischio finalizzata alla conoscenza degli elementi ambientali (es.





idrogeologici, risorse idriche, suolo, biodiversità, etc), infrastrutturali oltre che sociali ed





economici che determinano la vulnerabilità del territorio e la comprensione della loro





interazione con il clima che cambia;” ( Link: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-





dipartimento/news-cambiamenti-climatici/-/asset_publisher/wYPmta9j5r4g/content/patto-dei-sindaci-per-clima-ed-





energ-1 – Comunicato Regione Puglia: https://press.regione.puglia.it/-/fdl-2023.-il-ministro-dell-ambiente-pichetto-





fratin-e-il-presidente-della-regione-puglia-emiliano-al-convegno-sul-cambiamento-climatico – Il patto Anci siglato:





https://www.anci.puglia.it/web/wp-content/uploads/2023/09/Patto-per-il-Clima-.pdf )





4. Fallimento obiettivi nella gestione dei rifiuti. Sulla apertura della discarica di Corigliano





e l’ampliamento di Ugento si discuteva e decideva ben 30 anni fa. Oggi nel 2025 stiamo





ancora a discutere della “necessità” di aprire la discarica di Corigliano e ampliare





Ugento, sapendo benissimo che sotto le discariche c’è la falda salentina e che parlare





ancora di discariche certifica il fallimento totale della gestione virtuosa dei rifiuti?





5. La provincia di Lecce è stracolma di rifiuti e si vogliono aggiungere a quelli





presenti altri. In provincia di Lecce, leggendo i documenti pubblicati sui siti





istituzionali impianto per impianto, e sommando le tonnellate di rifiuti, sia già





autorizzate che in fase di progetto, si arriva ad un totale di 3 milioni tonnellate/anno.




Già questo dato dovrebbe far riflettere e portare a prendere provvedimenti.6. Dati epidemiologici del Salento. Corigliano d’O., come Ugento, ricadono ancora





nell’ultimo report sui tumori presentato in queste settimane dall’Asl (Atlante dei tumori)





in due aree rosse definite “cluster” perché i dati di incidenza tumorale sono più alti e di





gran lunga superiori a quelli attesi. La presenza di effetti così impattanti sulla salute





umana, e soprattutto sui bambini che sono i più esposti e vulnerabili, sono dovuti alla





presenza di impianti industriali insalubri e le discariche con tutta la filiera di gestione,





trattamento, incenerimento sono compresi tra i maggiori detrattori di salute. La





sottrazione di salute per cause ambientali, oltre ad impattare sulle vite dei cittadini di





tutte le comunità, rappresenta un altissimo costo in termini di spesa pubblica sanitaria.





Tra ammalarsi e curarsi è meglio non ammalarsi affatto e rimuovere le cause a monte!





7. Differenziata ferma ancora al palo per molti comuni nel Salento e in Puglia. Infatti,





la motivazione che porta a decidere la Regione, come riferito in questi giorni





dall’assessore regionale all’Ambiente Triggiani è che bisogna aprire perché molti





comuni pugliesi e, soprattutto salentini, non riescono a fare la raccolta differenziata dei





rifiuti.





8. Adottare un piano di produzione di Rifiuti senza preoccuparsi di ridurli, e avviarli





verso l’incenerimento in modalità CSS, è contro le direttive Direttiva 2008/98/CE e





2018/851 recepite negli ordinamenti nazionali entro il 12 dicembre 2010. Che





mirano alla piena economia circolare senza alcuna distruzione quale





l’incenerimento.





9. La falda del Salento è vulnerabilissima e non si possono posizionare discariche.





Questo è certificato da vari studi pubblicati nel corso degli anni e soprattutto dallo studio





realizzato nel 2002 dal prof. Cotecchia università di Bari IRPI CNR sulla Vulnerabilità





dell’acquifero di Corigliano d’Otranto e ad oggi 2025 ancora si insiste nel voler aprire





discariche?





10. A Corigliano d’Otranto c’è già una vecchia discarica colma di rifiuti accanto alla





cava dove aprire la nuova che pone a rischio di contaminazione il suolo e l’acqua di





falda. Nel 2010 su mandato della Regione Puglia il CNR ha realizzato uno studio dove





accertava l’avvenuta contaminazione dell’acqua di falda e che i valori erano rientrati nei





parametri di legge. Ma lo stesso CNR ammetteva l’assurdità di posizionare una





discarica sulla falda freatica del Salento.





11. Crisi idrica. La Regione Puglia proprio in questi giorni rilancia l’allarme che già





paventato che la Puglia è in emergenza idrica e l’acqua potabile nei prossimi mesi potrà





essere razionata. E non si sa se per l’estate i rubinetti avranno ancora acqua da





erogare.





12. Consumo di suolo. La provincia di Lecce è in cima da anni alle classifiche nazionali





Ispra per il Consumo di Suolo naturale. Le discariche come la filiera dei rifiuti





consumeranno centinaia di ettari di suoli naturali cancellando aree naturali e forestali





vera barriera agli inquinanti e garanzia di aria pulita e salute pubblica. In piena crisi





climatica, ecologica ed oggi idrica si continua ancora lanciati in questa china?





13. L’unica via virtuosa da percorrere oggi, come nel 2009, è la Strategia Rifiuti Zero





che pone quale primo punto il “Non produrre rifiuti” perché il migliore rifiuto da





gestire, trasportare, trasformare, smaltire è quello mai prodotto.


Attualità

Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano

“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

Pubblicato

il

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.

Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.

Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.

Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.

«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».

I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).

«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.

«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.

L’IMPIANTO

Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.

Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.

Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.

L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.

I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.

MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

Pubblicato

il

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.

Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).

Candidati con lui al consiglio:

Sabrina Burlizzi,

Vito D’Argento,

Omar Del Rosario,

Gianni Fonseca,

Emanuela Garofalo,

Erika Leone,

Antonino Manni,

Daniela Meneleo,

Alessandra Mercutello,

Giorgia Montunato,

Silvia Palamà,

Stefano Piccinno,

Carlo Deodato Portaccio,

Paola Ria,

Germano Santacroce,

Marco Stefano.

È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.

Con lei:

Giuseppe Tanisi,

Antonella Previtero,

Paola Cornacchia,

Francesco Lezzi,

Salvatore Rainò,

Alessio Inguscio,

Massimo Mosticchio,

Chiara Minerva,

Lucy D’Ingiullo,

Martina Mauramati,

Mariassunta Garzia,

Simona Armida,

Marco Carluccio,

Elisa Ferocino,

Silvio Spiri,

Lucia Chetta.

Continua a Leggere

Attualità

Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo

È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Pubblicato

il

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema

Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.

La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.

Caratteristiche e pericolosità

Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura. 

Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti. 

Impatto sull’ecosistema

La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale. 

Raccomandazioni per pescatori e bagnanti

Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.

Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.

La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.

La ‘roulette russa’ alimentare giapponese

In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto.  Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.

Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti