Connect with us

Attualità

È già emergenza incendi: i VVF chiedono collaborazione

Pubblicato

il


Riceviamo e pubblichiamo la nota ricevuta dal Comando provinciale dei vigili del fuoco di Lecce.





Anche nel 2025, come già avvenuto negli anni precedenti, la provincia di Lecce risulta fortemente interessata da un numero eccezionale di incendi di vegetazione. Il fenomeno si ripresenta puntualmente con l’arrivo delle alte temperature e con l’aumento esponenziale della popolazione dovuto alla rilevante pressione turistica sul territorio.





Nel 2024, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce ha registrato 4.399 interventi per incendi di vegetazione, classificandosi come secondo Comando a livello nazionale per numero di emergenze di questo tipo.





Nei primi giorni dell’estate 2025, si conferma lo stesso andamento, con numerosi incendi che stanno già mettendo sotto pressione l’intero dispositivo operativo.





A tali interventi si affiancano decine di ulteriori attività quotidiane di soccorso tecnico urgente, tra cui incidenti stradali, soccorsi a persona, dissesti statici, fughe di gas e incendi in ambito residenziale o produttivo.





Tutto ciò viene affrontato con risorse – in termini di personale e mezzi – non sempre proporzionate al carico operativo effettivo, in un periodo dell’anno in cui la domanda di intervento cresce sensibilmente su scala provinciale.




In tale contesto, si rileva con dispiacere che non sono rari episodi di insofferenza o aggressività nei confronti delle squadre operative, impegnate con la massima professionalità, spesso in simultanea su più scenari di emergenza.





Pur comprendendo le legittime preoccupazioni dei cittadini, si ritiene necessario ribadire che il rispetto nei confronti del personale operativo costituisce un presupposto imprescindibile per il buon andamento del servizio.





Si tratta di un’attività che richiede competenze tecniche elevate, capacità decisionali rapide e una forte resistenza fisica e mentale, soprattutto in condizioni operative complesse e prolungate.





Parallelamente, si richiama l’attenzione sulla necessità di una collaborazione attiva da parte di tutta la collettività nella prevenzione degli incendi.





Il contributo di cittadini, amministrazioni locali e operatori del territorio – attraverso comportamenti corretti, cura degli spazi, rispetto delle normative vigenti e segnalazioni tempestive – rappresenta un elemento fondamentale per la tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica.





Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile affrontare con efficacia le emergenze estive.


Attualità

Le Buone pratiche del “De Viti De Marco” di Casarano

La dirigente scolastica Rosaria De Marini: «L’attestazione ed il Logo distintivo assegnati al nostro istituto, motivo di orgoglio, perché indicativi del serio impegno e della professionalità dei docenti in una visione tesa all’innovazione, con diretto impatto sulla didattica attiva ed inclusiva»

Pubblicato

il

C’è anche l’I.T.E. A. De Viti De Marco” di Casarano tra le 70 scuole che, a Roma, presso la sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento di scuola attuatrice di Buone pratiche nell’ambito delle strategie innovative per la formazione del personale scolastico.

«L’attestazione ed il Logo distintivo assegnati al nostro istituto», commenta la dirigente scolastica Rosaria De Marini, «costituiscono per noi motivo di orgoglio, perché indicativi del serio impegno e della professionalità dei docenti in una visione tesa all’innovazione, con diretto impatto sulla didattica attiva ed inclusiva a vantaggio della formazione di studenti e studentesse di questo Istituto».

«La possibilità di coniugare ambienti di apprendimento digitalmente avanzati con metodologie, quali Digital Storytelling, Gamification, Tinkering, Inquiry-Based Learning, Hackathon e Project Based Learning per favorire l’apprendimento attivo, anche attraverso l’uso di strumenti di Visual Coding, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Metaverso, ha consentito ai docenti di realizzare, nella didattica quotidiana esperienze immersive motivanti per gli studenti», precisa la prof.ssa Stefania Petrone, che ha evidenziato come nell’ambito della ricerca-azione da lei promossa, i docenti abbiano autonomamente strutturato strumenti operativi e didattici, sulla base di modelli pedagogico-didattici applicati nelle proprie classi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa dei Nonni, Matino scopre il Centro Diurno per anziani

Giovedì 2 ottobre l’inaugurazione del Centro Diurno in via Salvo D’Acquisto. Il sindaco Giorgio Salvatore Toma: «Uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente»

Pubblicato

il

Matino inaugura il nuovo Centro Diurno per anziani.

La cerimonia del taglio del nastro si terrà in concomitanza con la celebrazione della Festa dei Nonni, giovedì 2 ottobre, dalle ore 17, in via Salvo D’Acquisto.

L’immobile, destinato a struttura socioassistenziale a ciclo diurno per anziani, è stato recentemente restaurato e adeguato alle normative vigenti grazie ai fondi della Regione Puglia per il finanziamento di strutture e interventi sociali e sociosanitari per soggetti beneficiari pubblici.

L’intervento rientra nello strumento attuativo dell’APQ “Benessere e Salute”, finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2007-2013.

Tale misura è rivolta ai Comuni associati negli Ambiti Territoriali Sociali ed è finalizzata al potenziamento e alla qualificazione della rete di strutture socioassistenziali, socioeducative e sociosanitarie, nonché dei servizi offerti a persone, famiglie e comunità su tutto il territorio regionale.

Il nuovo Centro Diurno si propone come un luogo di accoglienza, socializzazione e sostegno, pensato per valorizzare la qualità della vita degli anziani e rafforzare il legame tra generazioni, in coerenza con la tradizione e i valori della nostra comunità.

Il sindaco Giorgio Salvatore Toma

«Con l’apertura di questa struttura», dichiara il sindaco Giorgio Salvatore Toma, «compiamo un passo importante nel rafforzare il nostro impegno verso la comunità e, in particolare, verso i nostri anziani, che rappresentano la memoria storica, la saggezza e i valori fondanti della nostra società».

«Il nostro Centro Diurno», sottolinea, «non è soltanto un luogo di assistenza, ma uno spazio di incontro e di crescita, dove le generazioni possono dialogare e sostenersi reciprocamente».

Il primo cittadino ringrazia «tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di un’opera che sarà punto di riferimento prezioso per le famiglie e per l’intera cittadinanza».

Infine, il sindaco Toma invita tutta la cittadinanza a partecipare «a questo importante momento di condivisione, che segna un passo significativo nel percorso di attenzione e cura verso i nostri anziani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Calcio, la mobilitazione dei tifosi

Una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados. L’appuntamento è per domani, in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22

Pubblicato

il

Entusiasti dell’avvincente inizio del campionato di Lega Pro del Casarano, questa volta ci occupiamo di un’altra piazza gloriosa del Salento che, però, non vive stagioni propriamente felici: come sono lontani i fasti della Serie C per il Tricase!

Era il secolo scorso… è proprio il caso di dirlo.

Da allora, rare soddisfazioni e tante delusioni, con gestioni che si sono avvicendate e, seppur con tutte le giustificazioni del caso, mai sono state capaci di dare un impulso vero; che non vuol dire certo tornare tra i professionisti ma, quantomeno, dare una fisionomia stabile e decorosa al calcio locale, se non altro per rispetto nei confronti di una piazza sempre appassionata e della storia che quella maglia rossoblù si porta dietro.

Proprio dai tifosi, forse stufi dell’andamento non solo in campo della loro squadra del cuore (un grafico impazzito che non li lascia dormire tranquilli da anni), parte la nuova avventura dell’azionariato popolare.

Si vuole dare un sostegno fattivo e morale a chiunque voglia avvicinarsi allo storico calcio tricasino, impegnandosi nella prima squadra che oggi si chiama Atletico Tricase.

Questa avventura già intrapresa da altre parti all’estero, in molte nazioni ha funzionato e funziona, in Italia a dire il vero un po’ meno.

Ma tutti i tifosi rossoblù, loro sì con il cuore grande, non voglio rimanere a guardare il nulla cosmico che gli viene continuamente propinato e ci provano.

E, finora, la loro iniziativa di azionariato popolare ha anche riscosso un discreto successo.

Così domani, mercoledì 1° ottobre, è in programma una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados.

L’appuntamento è in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22.

I veri tifosi del Tricase ci saranno perché, loro sì, non deludono mai.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti