Attualità
“No ad altro opificio insalubre a Galatina”
Le associazioni del territorio scrivono a Leo Caroli (Regione Puglia) per chiedere difesa e tutela del territorio

Le associazioni “Coordinamento Civico Ambiente e Salute della prov. di Lecce”, “Natural-mente NO RIFIUTI – Collemeto di Galatina”, “NoiAmbiente e Beni Culturali di Noha e Galatina”, “Medici per l’Ambiente-ISDE Italia
Forum Amici del Territorio ETS”, “Nuova Messapia”, “Forum Ambiente e Salute”, “Associazione Bianca Guidetti Serra”, “Associazione Adotta Dog”, “Organizzazione di Volontariato Mobius Circle- ODV”, “CAS Coordinamento Ambientale Salento”, “Salento km0 APS” scrivono al responsabile della task force regionale per l’occupazione Leo Caroli “per esprimere parere contrario alla proposta di destinazione dell’impianto Minermix Galatina ad
una ulteriore industria insalubre”.
Si parla di un’azienda di calce e derivati che ha sedi a Galatina e a Fasano (Br), il cui principale committente è l’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia.
Appena un mese e mezzo fa l’azienda è stata sotto i riflettori per il rischio licenziamenti paventato nell’ultimo periodo. Ad inizio febbraio si è tenuto un incontro proprio con la Task force regionale, a Bari, in cui l’azienda ha annunciato l’impegno di sospendere i licenziamenti (sono 59 i dipendenti) ed avviare la procedura di richiesta della cassa integrazione straordinaria per cessazione di attività. La proprietà ha confermato la scelta di carattere industriale di interrompere l’attività, dichiarandosi disponibile a valutare percorsi che conducano alla cessione.
Veniamo dunque alla lettera di cui sopra.
La lettera
“Gentilissimo dott. Leo Caroli
in risposta alle recenti preoccupazioni espresse dalla popolazione galatinese a seguito di
un possibile impianto di trattamento rifiuti speciali e non a Santa Barbara e delle
segnalazioni di emissioni anomale presso il cementificio Colacem, rimbalza su alcune
pagine social la proposta avanzata dalla task force regionale, istituita per il salvataggio del
calcificio Minermix, di chiamare a raccolta altri cementieri o comunque produttori di rischio
per la salute.
Questa proposta, come forse lei saprà, si inserisce in un quadro territoriale molto delicato.
Le autorità sanitarie e gli enti locali che siedono al tavolo provinciale V.I.S. (Valutazione
Impatto Sanitario) per valutare – secondo quanto riporta ASL Lecce – i danni e l’impatto
sanitario e ambientale con riferimento alle potenziali ricadute cumulative di tutte le attività
produttive presenti nell’area industriale, in particolare del cementificio Colacem Galatina,
non possono ignorare che l’area Galatina/Soleto e comuni limitrofi, come confermato
dall’Istituto Superiore di Sanità, dai rapporti Ambiente e Salute RePOL, dallo studio
PROTOS, dai dati LILT e dell’OER Puglia, è un cluster che registra dati epidemiologici
allarmanti, in particolare per neoplasie polmonari, per l’esposizione ambientale come quelle
derivanti dalle emissioni di grandi camini industriali. Come riportato nei giorni scorsi
nell’ultimo Rapporto di Puglia Salute in tutta la Provincia di Lecce, in particolare nel Distretto
di Galatina, la fotografia dell’incidenza delle neoplasie è in peggioramento.
Nell’area galatinese, la più industrializzata e malsana della provincia di Lecce, con la
maggiore concentrazione di grossi impianti industriali insalubri IPPC, il quadro sanitario e
ambientale non è stato sufficientemente rappresentato nei lavori della task force regionale
impegnata nella vertenza Minermix.
Lo stabilimento della Minermix Srl, attivo dal 1990, è adibito alla produzione, macinazione e
miscelazione di ossido di calcio, calce idrata, premiscelati di minerali, grassello e malte per
edilizia. È inserito nella ASI Galatina Soleto a poche centinaia di metri dall’area densamente
urbanizzata, insieme ad altri opifici di trattamenti rifiuti e comunque fortemente nocivi.
Come Associazioni, abbiamo preso parte alla CDS del mese di marzo 2022, e in quella
occasione abbiamo preso atto che la stessa Dr.ssa Teresa Alemanno, presente in
conferenza di servizi per il riesame A.I.A. per il Dipartimento di Prevenzione ASL Lecce, pur
essendo stata molto concisa, ha evidenziato chiaramente la questione “area sensibile”,
in riferimento all’area cluster tumore polmonare del Distretto di Galatina, chiedendo
quindi ad ARPA se avessero loro effettuato delle verifiche sulle emissioni, con chiaro
riferimento al potenziale apporto di ulteriori danni all’ambiente.
Occorre ricordare che a Galatina insiste un cementificio Colacem attivo sin dalla fine degli
anni ‘50, uno degli impianti più grandi d’Europa. Le ricordiamo che i cementifici sono
compresi nell’elenco delle industrie a maggior impatto ambientale in EUROPA, come
industrie insalubri di Seconda Classe, cioè di impianti che devono osservare speciali cautele
nei confronti del vicinato. L’insostenibilità ambientale è legata non solo alle emissioni di
particolato, di PCB (prodotto clorato simil diossina), metalli pesanti, (Mercurio, piombo,
cadmio, cromo esavalente), tutte sostanze gravemente nocive per la salute, cancerogene
ed interferenti endocrine, ma anche alla portata di consumo di acqua e suolo.
Nel 2017 Colacem Galatina ha prodotto complessivamente 2.658.578 t di Clinker,
2.883.528t di cemento, ha consumato 244 litri di acqua per ciascuna delle 309.900
tonnellate di cemento prodotto, ovvero 75,6 milioni di litri di acqua. Il consumo è abnorme
per un territorio già fortemente penalizzato dalla sua stessa conformità naturale, dove lo
spessore medio del sottosuolo riferito al livello del mare è di circa 60 metri, con scarsa
capacità di filtraggio delle acque pluviali per via della sua condizione carsica, e con una
falda esigua che presenta forti infiltrazioni inquinanti.
Le concentrazioni contaminanti e il correlato rischio mortalità mostrano un trend in
peggioramento, secondo quanto indicato in uno studio realizzato nel 2014 dall’istituto di
Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC – CNR in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia
Clinica del CNR attraverso una valutazione preliminare nei comuni di Sogliano Cavour,
Galatina, Cutrofiano, Corigliano d’Otranto e Soleto.
Gli impegni dichiarati anche da alcuni rappresentati politici locali pare che siano finalizzati
nel voler salvare i 20 posti di Galatina, e forse anche i 39 di Fasano, con il rischio però di
ritrovarci un nuovo opificio maggiormente inquinante, chiamando a raccolta altri cementieri
o comunque opifici produttori di rischio.
Inoltre, va tenuto conto dei riferimenti legislativi alla salute della popolazione e all’integrità
dell’ambiente esterno descritti nel d.lgs. n. 81/2008, N.81, sono norme che fanno esplicito
riferimento alla “salute della popolazione” e all’“ambiente esterno”.
Da un lato, l’art. 2, comma 1, lett. n), definisce proprio il concetto di “prevenzione” come
quel «complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del
lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto
della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno».
Dall’altro, l’art. 18, comma 1, lett. q), impone al datore di lavoro e al dirigente l’obbligo di
«prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano
causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno
verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio» (la violazione di tale
obbligo è sanzionata dall’art. 55, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 81/2008 con l’arresto da due a
quattro mesi o con l’ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro).
Il Dispositivo dell’art. 452 bis Codice Penale, reato di inquinamento ambientale,
determina quanto segue:
• È punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 10.000 a euro
100.000 chiunque abusivamente cagiona una compromissione o un deterioramento
significativi e misurabili:
1. 1) delle acque o dell’aria, o di porzioni estese o significative del suolo o del
sottosuolo;
2. 2) di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna.
Quando l’inquinamento è prodotto in un’area naturale protetta o sottoposta a vincolo
paesaggistico, ambientale, storico, artistico, architettonico o archeologico, ovvero in danno
di specie animali o vegetali protette, la pena è aumentata.
Dalle norme, si evince come esse siano essenzialmente dirette ad evitare la possibile
“esternalizzazione” dei rischi cui sono sottoposti i lavoratori nel contesto produttivo,
obbligando l’impresa ad adottare tutti quei provvedimenti necessari affinché la
predisposizione delle misure di salute e sicurezza dei lavoratori non determini un
riversamento all’esterno delle nocività presenti nell’ambiente di lavoro, pregiudicando la
salute della popolazione e l’integrità dell’ambiente [15].
E’ vero che i galatinesi hanno bisogno di posti di lavoro, il lavoro è nel diritto costituzionale,
per tutti, anche di chi va a cercarlo altrove. È vero che è necessario fare il possibile per
salvare quei pochi posti esistenti, ma è altrettanto vero che il diritto alla salute è
sacrosanto e altrettanto costituzionale, e va individuata una strada occupazionale
perseguibile, che tenga conto dell’intera cittadinanza.
Come ben sappiamo tutti, a Galatina non c’è famiglia che non abbia un lutto a causa del
cancro, o una patologia che tende a degenerare in tumore. Lo si dice dappertutto:
nelle Cds aziendali, nelle Asl, nello studio Protos, nei recentissimi dati LILT, che vede la
provincia di Lecce seconda solo al Piemonte e alla Liguria in numero di morti per tumori, alla
pari con la Lombardia. Che il quadro sanitario di Galatina sia aggravato con un aumento
ulteriore di tumori è anche denunciato nel Registro dei Tumori 2021 appena pubblicato, con
i dati di incidenza che vanno dal 2013 al 2017.
Lo stesso principio di precauzione consiglia di non rischiare la salute di giovani famiglie che
mettono al mondo bambini, la parte più fragile della società, costruendo abitazioni a ridosso di
una zona industriale insalubre, come invece si sta facendo ancora oggi a Galatina, insistendo
nell’errore fatto negli anni ’70 del secolo scorso, o ri-attivando impianti insalubri, che andrebbero
riconvertiti in green.
Siamo convinti che quando si tratta di risolvere problemi di straordinaria importanza, come quello
di 30 o 100 posti di lavoro da tutelare, oppure il pericolo per la salute di 140.000 cittadini inermi,
non lo debbano decidere solo alcuni rappresentanti della politica. Quando la questione è
straordinaria, si porta ad un tavolo di concertazione con tutte le forze sociali presenti sul territorio,
anche con le nostre associazioni impegnate nella tutela dell’ambiente e della salute nei diversi
procedimenti autorizzativi.
Certe responsabilità non devono pesare sulla coscienza o presunzione di nessuno, ne va del
diritto, ne va della democrazia, ne va dello stato di civiltà di una comunità, ne va del futuro dei
nostri figli.
Basta fingere che il primato della più alta mortalità per tumori non esista, Galatina e la provincia
di Lecce sono sul podio. Non aspettiamo che il dolore delle persone che vedono morire
prematuramente figli e parenti, diventi rabbia, o peggio ancora rassegnazione a dover
barattare il posto di lavoro con la perdita di salute propria, dei propri familiari o dei
loro concittadini, rischiamo lo sfascio sociale.
Auspichiamo l’impegno dei rappresentanti istituzionali, che si adoperano per il coinvolgimento di
nuovi produttori di rischio, a non aprire le porte ad un altro opificio insalubre, di investire sulla
riconversione di Minermix in chiave green e di riflettere su quale soluzione possa portare ad uno
sviluppo sostenibile della nostra città”.
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
Attualità
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.
“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.
“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!