Connect with us

Carmiano

Cocaina e marijuana in casa: arrestato

Nei guai G.C., 41 anni, di Magliano di Carmiano

Pubblicato

il

Aveva in casa una bella provvista di sostanza stupefacente, pronta per essere distribuita sul mercato della droga.


Nei guai un uomo di 41 anni di Magliano di Carmiano (G.C. le sue iniziali).


I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Campi Salentina che lo tenevano d’occhio hanno eseguito una perquisizione personale e domiciliare rinvenendo: 142 grammi di cocaina, 4,5 chili di marijuana e materiale vario per il confezionamento delle dosi.

L’uomo è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e accompagnato presso la locale casa circondariale.


Attualità

Una Stella per la Speranza

Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”

Pubblicato

il

Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.

Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.

Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.

Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.

«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».

I SERVIZI DELLA LILT LECCE

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.

Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).

Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.

Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.

Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.

Trasporto pazienti per radioterapia.

Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.

Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).

Divulgazione scientifica.

SOSTENERE IL CENTRO ILMA

La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.

All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.

Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Giornate FAI d’Autunno, tutte le aperture in Salento

Una festa diffusa, organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari, per promuovere la conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi sabato 11 e domenica 12 ottobre. Visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 350 città in tutta Italia

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre (anteprima sabato 4 e domenica 5) in 350 città, da nord a sud della Penisola.

Torna per la quattordicesima volta il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.

L’edizione di quest’anno – occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – è stata presentata a Roma, al Viminale, che sarà straordinariamente visitabile in occasione dell’evento. Voluto da Giovanni Giolitti come sede dell’Esecutivo, il palazzo – progettato nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi – unisce il ricordo della Roma dei Cesari con il gusto monumentale del periodo ed è oggi sede del Ministero dell’Interno.

Un’apertura che ben rappresenta la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella valorizzazione di tanti luoghi speciali e nel coinvolgimento attivo di sempre più persone con lo scopo di educarle all’amore, alla conoscenza, alla tutela e al godimento del patrimonio storico, artistico e paesaggistico d’Italia.

IL PROGRAMMA IN SALENTO

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti degli ultimi giorni di Agosto

Da sabato 23 a venerdì 29 agosto; feste, sagre, concerti, ogni sera in Salento…

Pubblicato

il

SABATO 23 AGOSTO 2025

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Giardino del Convento dei Frati Minori Cappuccini, ore 21, Duo Francisci-Colasanti (Ivana Francisci, Isotta Maria Colalanti, pianoforte a quattro mani), Dalla Sonata alla Suite

BOTRUGNO – 

Piazza Guarini, dalle 21, Tombolata dell’Azione Cattolica 

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova (anche domenica 24): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì, a seguire Banda Città di Lanciano; zona parco Pozzelle, a mezzanotte, fuochi d’artificio; a seguire, in via V. Emanuele, dj set di giovani castrignanesi 

CASTRO – 

Castello, ore 20,30, Ultimi Fuochi Teatro, Teste dure, spettacolo per bambini. Piazza Dante, ore 21,15, Motoraduno Lambretta Club Finibus Terrae

GAGLIANO DEL CAPO – 

Sabato a Palazzo: palazzo Comi, ore 21, concerto di musica antica, From the same root, a Garden grow

LEUCA – 

Rotonda lungomare, ore 20, The Big Show, spettacolo di giocoleria per bambini

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, dalle 18, Memorial Enzo Borrega, mostra cinofila interprovinciale; Associazione La Libellula, concorso gratuito dei madonnari

MELPIGNANO – 

Concertone Notte della Taranta: maestro concertatore David Krakauer; tra gli ospiti, Ermal Meta, la cantante italiana di origine palestinese Tära e il Canzoniere Grecanico Salentino che celebra i suoi 50 anni 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto (anche dom. 24)

SPECCHIA – 

Atrio Castello, Sogni d’Armonia, solo piano

TAURISANO – 

Anfiteatro comunale, ore 20,30, teatro, La Busacca, La Locandiera rappresentazione teatrale

TAVIANO – 

Piazza del Popolo, ore 20,30, presentazione libro, La strada di casa. Figli in cerca delle origini, di Melania Petriello

TIGGIANO – 

Piazza Cuti, ore 21, Marco Antonio Romano, Culacchi

TORRE PALI (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 2130, Giuseppe Valente & Serafino Giuliano, cantautorato italiano ed internazionale

TRICASE – 

Area Mercatale, Zarathrustra, Street Food (fino al 25 agosto)

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

UGENTO –

Centro di Aggregazione, viale Don T. Bello, ore 20,30, Tanto pe’ cantà, gara canora

UGGIANO LA CHIESA – 

Pro Loco Uggiano e Casamassella, Festa della Ficalindia (anche domenica 24)

————————————————————————————

DOMENICA 24 AGOSTO

ANDRANO – 

Castello di Andrano, Eleusi, Masterclass del Festival Cameristico del Capo di Leuca (fino al 26 agosto)

BOTRUGNO – 

Campo sportivo, dalle 22, vecchie glorie salentine e concerto di Enzo Petrachi 

CASARANO – 

Piazzetta D’Elia, dalle 20,30, Valerio Toma, Claude Debussy, concerto per pianoforte, omaggio a William

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Festa Sant’Antonio da Padova: piazza Berlinguer, ore 21, show comico Mudù, con Umberto Sardella, Antonella Genga e Luigia Caringella

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 20,30, inaugurazione; ore 21, Composer Hub, Gabriele di Franco

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Festa San Nicola: piazza Vittoria, ore 22, concerto Nostalgia ‘90

CORSANO – 

Largo San Bartolo, Festa San Bartolo 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Festa dei Sempre Giovani

DEPRESSA (Tricase) – 

Bosco, percorso Sant’Elia, Ogni Zampa conta

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 20, serata finale Laboratorio di ballo popolare e tamburello

GALATINA – 

Festival itinerante Notte della Taranta: centro storico, la Notte delle Ronde, gruppi di suonatori, cantori e danzatori suoneranno in cerchio nelle piazze, ricreando l’atmosfera popolare e comunitaria della pizzica suonata e ballata spontaneamente

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico (fino al 26 agosto): piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; concerto de I Calanti

MANCAVERSA (Taviano) – 

Area Eventi, ore 20, Under Sound 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Il sangue mai lavato

MONTESANO SALENTINO – Largo Fiera San Donato, 

dalle 21, Sagra de lu Gnummareddhru

OTRANTO –SEI Festival di Coolclub: Faro di Punta Palascìa, all’alba, gran finale del Festival, con i salentini Inude

TAVIANO – Piazza del Popolo, ore 21, Santicanti – Etno World Music Festival, concerto Officina Zoé e Hysterrae 

TORRE VADO (Morciano) – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: area portuale, ore 21, Vittorio Chittano (fisarmonica),  Rivelazioni contemporanee

TRICASE – 

Abbazia del Mito, Fondazione Io sono Paola, Ho amato tutto Piazza Pisanelli, Associazione Al Centro di Tutino, Il piccolo Principe.

Tenuta Voiere, ore 21, Aurora Summer Night con i Salento Son, band italo-cubana nata nel 2003 dall’incontro tra la passione per i ritmi caraibici e le radici del sud Italia

VASTE (Poggiardo) – 

Piazza Dante, ore 20, Diversamente Stabili, teatro, La cena dei Cretini

——————————————————————————————

LUNEDì 25 AGOSTO

ALESSANO – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Castello, ore 21: Musizieren, Ivan Rabaglia (violino); Bianca Rabaglia (violino); Francesca Senatore (viola); Giulia Rossi (violoncello); Giulia Di Palmo (pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Festa Sant’Oronzo (fino al 27)

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Piazza Perotti, ore 17.30, Incontri by radio/altriSuoni (ogni pomeriggio fino al 30 agosto), presentazione libro Lulela di  Gabriele Di Franco; interviste ai protagonisti del concerto della sera; guida all’ascolto, il Clarinetto basso nel Jazz; Castello, ore 21, Vittorio Solimene Quartet, con Lorenzo Simoni (sax alto), Vittorio Solimene (piano), Alessandro Bintzios (contrabbasso) e Michele Santoleri (batteria); piazza Perotti, ore 22,30, 

Jam Session: porta il tuo strumento e vieni a condividere un momento di libertà jazzistica (ogni sera fino al 30 agosto)

CORSANO – 

Guardiola, ore 21, Euterpe, spettacolo inedito Incanto a Sud del Mare

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo (anche martedì 26): piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, sagra delle orecchiette e dei maccheroncini 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; spettacolo Alla Corte delle Fole e cabaret con I MalfAttori

LEUCA  –

Piazza Eventi, ore 21, musica live con la pop/rock band Kontrada Kalìe

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, teatro, La Busacca, La Locandiera 

PATÙ – 

Piazza Indipendenza, ore 21, evento musicale

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Kitri Ballet, Proiezioni

TIGGIANO – 

Community Library, Campo Scuola 3° Modulo, 7-10 Anni (fino al 12 settembre)

TRICASE – 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————————

MARTEDì 26 aAGOSTO

ANDRANO – 

Atrio del Castello di Andrano, ore 21, Concerto conclusivo Masterclass

CASTIGLIONE (Andrano) – Festa Sant’Oronzo

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): terrazza Castello, ore 21,  Flatus Vocis – Stefano Mangia, Giorgia Santoro feat. Paolo Damiani, con  Stefano Luigi Mangia (voce) e Giorgia Santoro (flauti & live electronics) e la partecipazione del contrabbassista Paolo Damiani

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, Ricordo di Roberto Vantaggiato

DISO – 

Festa di Sant’Oronzo: piazza Sant’Oronzo, dalle 20,30, Sagra delle orecchiette e dei maccheroncini, musica dal vivo e focara finale

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO – 

Piazzetta Bitonti, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Lisistrata 

GEMINI (Ugento) – 

Notte di Sant’Oronzo, percorso enogastronomico: piazza Regina Elena, dalle 20,30, sagra di prodotti tipici, palazzi e cortili aperti, mostra fotografica, pittura, artisti di strada; parata degli Ergonauti e concerto di Antonio Castrignanò 

LEUCA  – 

Piazza Eventi, 21,30, Associazione Turandot, Medianus in Opera

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Associazione Teatrale Alitzai, Certi dottori… meju li perdi ca cu li truvi

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21, incontro con Nicola Gratteri magistrato,  Procuratore presso il Tribunale di Napoli e saggista

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Sogni d’Armonia, Home concert

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21,30, Kontrada Kalie, musica live pop/rock 

TRICASE – 

Ricordando Elena: piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, E Non C’è Mai Una Fine, cover band dei Modà nel ricordo di Elena Errico, tragicamente scomparsa in un incidente stradale la notte del 12 agosto del 2012

UGGIANO LA CHIESA –

Live Marquinhos

————————————————————————————-

MERCOLEDì 27 AGOSTO

ALESSANO – 

Piazza Castello, ore 20,30, Musica Notre Dame

CASARANO – 

Parco Lineare, dalle 20, Book Speed Date, Taglia Media

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 20, 34° Fuso, passeggiata con Fabio Fabrizio e incursioni teatrali di Improvvisart

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): Castello, ore 21, On Shoulders We Stand, con David Linx (voce), Guillaume De Chassy (piano) e Matteo Pastorino (clarinetto basso)

GAGLIANO DEL CAPO – 

Burattini al Luna Park: parco delle Rimembranze, ore 20, Compagnia Teste di Legno, Hansel e Gretel, spettacolo di burattini, giochi moderni e postazioni di mattoncini Lego

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 22,15, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

PRESICCE – ACQUARICA – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Masseria Celsorizzo, ore 21, Romantiche Armonie, Duo Zecchillo -Merolla (Andrea Zecchillo, clarinetto; Lucrezia Merolla (pianoforte)

SPECCHIA – 

Largo Francescani Neri, Abitare Confini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

———————————————————————————————-

GIOVEDì 28 AGOSTO

ANDRANO – 

Piazza Maria SS. delle Grazie, ore 21, New Aurora Dance, Gate 17, Ready to Dance

BARBARANO (Morciano) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Leuca Piccola, ore 21, E.S.T. Ovest, Duo Ronzio-Faragli (Francesco Ronzio, saxofono; Gianluca Faragli, pianoforte) 

BOTRUGNO – 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, concerto Rolls Noyze. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, concerto de Le Acciughe di Faber

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (fino al 30 agosto): piazza Vittoria, ore 21, con Roberto Ottaviano (sax soprano), Enrico Zanisi (piano), Roberto Cecchetto (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria). Castello Aragonese, ore 21, Cinema al Castello, Arie al Cinema

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Giardino Palazzo Comunale, ore 21,30, Intrecci Sonori spettacolo di musica folk e pop 

CUTROFIANO – 

Piazza Municipio, ore 21, premiazione giovani talenti Galletto D’Oro

LEUCA – 

Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Salento Art Ballet Studio, Volare, omaggio a Domenico Modugno 

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Teatro Minimo Diso-Pisanò, Ti presento papà 

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Masseria Celsorizzo, ore 20,30, Fili di Giunco, Premio Giunco 

SALVE –

Via Borsellino, ore 21,15, Invisibile 2025, rassegna cinematografica 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Premio Specula

UGENTO – 

Largo Duomo, ore 20,30, Premio Internazionale di Archeologia

Zeus – Città di Ugento 

UGGIANO LA CHIESA – 

Live Marquinhos

————————————————————————————

VENERDì 29 AGOSTO

ALESSANO – 

Tappa finale Festival itinerante Notte della Taranta: la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta accoglierà il pubblico in piazza Castello alle 20,30; a seguire, sul palco, Taranta Project & Marmo e il gruppo galatinese Jonica Popolare 

CASARANO – 

Piazzetta San Francesco, dalle 19,30, Nuvole Barocche, La spada dell’incanto, serata musicale, culturale e spirituale inspirata al Cantico delle Creature, con Massimo Donno.

Piazzetta D’Elia, dalle 21, Associazione Teatrale Altzai, Certi dottori… meju cu li perdi ca cu li trovi

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Preludi alla Notte Verde (anche venerdì 30)

CASTRIGNANO DE’ GRECI – 

Parco Pozzelle, ore 21, Balla Italia

CASTRO – 

Castro Jazz Festival (anche sabato 30): terrazza Castello Aragonese, ore 18,30 Marco Colonna solo (clarinetto basso) e partenza Walkin’ in Castro, tre concerti legati all’escursione nel centro storico curata da Atena APS;

ore 20,30, Passeggiata delle Mura, Orchestra Soundpainting, diretta da Angelo Urso con ospite Marco Colonna; piazza Perotti, ore 21,30, Musica d’insieme, gruppi del Castro Jazz Summer School; piazza Perotti, ore 22, Large ensemble diretta da Simone Stefanizzi

CORIGLIANO D’OTRANTO – 

Castello Volante, ore 21, Nel Castello il Mondo, incontri multietnici, con degustazione e musica

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo 

MATINO – 

Piazza Primiceri, ore 20,30, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

PATÙ – 

Largo Chiesa San Giovanni, ore 21, Martirio di San Giovanni, evento musicale

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

PRESICCE-ACQUARICA – 

Acquarica, Castello, ore 21, , Diversamente Stabili, Coppia aperta, quasi spalancata 

SPECCHIA – 

Piazza del Popolo, Specchìadi (fino al 31 agosto)

TAVIANO – 

Girodicorte: piazza del Popolo, ore 21, presentazione del libro Vita con Lloyd – Il giardino del tempo di Simone Tempia 

TRICASE – 

Piazza Cappuccini, The Vibes – essential music

UGENTO – 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo corso di tessitura su telaio

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti