Connect with us

Castrignano del Capo

Raggiunge a nuoto la processione di Leuca: caricato a bordo dalla guardia costiera

Bagnante si avvicina pericolosamente alle barche che, in corteo, accompagnano la statua della Madonna e si aggrappa alla boa: “prelevato” dagli operatori

Pubblicato

il


Piccolo, singolare imprevisto durante la processione in mare della Madonna di Leuca. Un episodio che ha lasciato per qualche secondo attoniti quanti, da riva, attendevano il passaggio della statua, strappando poi alla fine un sorriso.





Mentre il corteo muoveva verso Punta Ristola, un bagnante si è allontanato da riva, in prossimità del cosiddetto Scalo. A nuoto, ha raggiunto una delle boe che delimitano le acque navigabili dalle imbarcazioni.





Da solo, aggrappato proprio al galleggiante, si è fermato in mare, forse con l’intento di gustare in “prima fila” lo spettacolo della coda che accompagna la Madonna nel suo tradizionale percorso lungo le rive di Leuca.





Da poco partita dal porto, con tutti gli occhi addosso (compresi quelli di RaiUno, in collegamento per l’occasione da Leuca per il programma “La Vita in Diretta”), la processione ha raggiunto le acque in corrispondenza della torre dell’Omomorto.





Qui, le sirene dei pescherecci hanno iniziato a suonare una dopo l’altra, avvertendo il pericolo per la presenza del bagnante, temendo potesse tagliare la strada alla processione, mettendo a rischio la sua stessa incolumità.





Un gommone della guardia costiera si è immediatamente approssimato all’uomo che, ancorato alla boa, non sembrava intenzionato a riguadagnare la riva.








Gli operatori della guardia costiera allora lo hanno raggiunto e caricato a bordo, sollevandolo di peso dall’acqua.





Scongiurato il pericolo, le barche han proseguito nel loro corteo tenendosi a distanza dal galleggiante. Il bagnante? Il primo pensiero è andato alla sua salute: si sarà sentito male, non riusciva a tornare indietro.





Ipotesi presto smentita quando è stato restituito alle acque qualche metro più in là, a distanza di sicurezza. Mentre a riva lo stupore, tra la gente catturata dall’accaduto, lasciava spazio all’ilarità.





Tutto è bene quel che finisce bene, ha commentato qualcuno. Chi fosse il bagnante resta un mistero. Per molti, non può che essere un turista, ignaro della credenza popolare secondo la quale, nel giorno di Ferragosto, non si debba fare il bagno perché la Madonna dell’Assunta “se ne porta sempre unu” (ossia, porta via un’anima con sé).





Lor. Zito


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti