Connect with us

Cronaca

Scambiarono melanoma per neo: accusati 8 medici

Respinta richiesta di archiviazione del caso di Roberta Filippo, morta a 30 anni per un tumore preso sottogamba

Pubblicato

il

Se diagnosticato per tempo, forse Roberta non sarebbe morta.


Ruota attorno a questa agghiacciante tesi l’ipotesi di omicidio colposo portata avanti dal giudice per le indagini preliminari sul caso della morte di Roberta Filippo, ragazza di Scorrano deceduta il 6 marzo 2012 per un melanoma.


La giovane, 30enne, perse la vita in seguito ad un calvario a causa di quello che inizialmente sembrò un innocuo neo ma si rivelò essere un tumore maligno. La giovane, nel 2010, si recò presso uno studio dermatologico privato a Galatina per la rimozione di un neo. Qui le fu praticato un raschiamento cutaneo nell’area interessata, con la tecnica cosiddetta “shaving”, con una condotta che il gip giudica “negligente e parziale”. Da lì, il caso passa a Lecce, nelle mani di una istologa indagata per lo stesso motivo. Nell’autunno 2011 le condizioni di Roberta peggiorano e la ragazza viene ricoverata nell’ospedale di Scorrano, dove resta per un mese. Anche qui, secondo il giudice, i medici non approfondiscono come necessario le cure, prendendo sottogamba la questione.

A questo punto, a circa 30 giorni dal ricovero, quando la giovane ha ormai difficoltà anche a deambulare, i genitori decidono il trasferimento ad Ancona dove, in ospedale, le viene diagnosticato l’intaccamento di più organi ad opera della metastasi. Poche settimane dopo, Roberta muore nell’ospedale marchigiano.


Di pochi giorni fa invece la notizia della decisione del gip di respingere la richiesta di archiviazione del pm, procedendo all’imputazione coatta per omicidio colposo di 8 dei medici nelle mani di cui, in tutto quel triste iter, passò la salute della ragazza. Cinque di questi, sono dell’ospedale di Scorrano.


Cronaca

Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini

Pubblicato

il

Emergono nuovi e significativi sviluppi in merito all’incidente avvenuto ieri sera lungo la SP91, tra le marine di Torre Pali e Lido Marini, dove un centauro è stato soccorso e trasportato in ospedale a Tricase.

A seguito dell’intervento dei Carabinieri del NORM della Compagnia di Tricase, il protagonista dell’incidente, un 37enne di Melissano, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato.

Durante il trasporto in ambulanza al Pronto Soccorso di Tricase, alcune dosi di sostanza verosimilmente stupefacente – presumibilmente cocaina – sono cadute dalle tasche dell’uomo. I successivi accertamenti dei militari hanno portato al rinvenimento di 9 dosi della stessa sostanza e 800 euro in contanti, ritenuti possibile provento di attività di spaccio.

L’episodio ha spinto i Carabinieri a eseguire una perquisizione domiciliare nell’abitazione dell’uomo a Melissano.

Anche in questo caso, il bilancio è stato rilevante: ben nascosta all’interno di una confezione di cartone per purè sistemata in un mobile della cucina, è stata trovata e sequestrata una pistola calibro 25/6.35 mm con matricola abrasa, cinque proiettili dello stesso calibro e altre quattro dosi di cocaina.

Il 37enne è stato quindi arrestato e ristretto ai domiciliari dopo le dimissioni ospedaliere. Ora dovrà rispondere delle accuse di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di arma clandestina.

Continua a Leggere

Cronaca

Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso

Pubblicato

il

Grande spavento ieri pomeriggio, intorno alle ore 19, a Lido Marini (Ugento), lungo la strada che collega la marina a Torre Pali, dove si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolto un motociclista.

Secondo le prime ricostruzioni, per cause ancora in fase di accertamento, un uomo di 36 anni, originario di Casarano, è rovinato sull’asfalto. L’impatto è stato violento, tanto da richiedere l’immediato intervento dei soccorsi.

Sul posto sono giunti tempestivamente i carabinieri e il personale del 118, intervenuto con un’autoambulanza e due auto mediche, per prendere in carico anche gli altri coinvolti nel sinistro.

Il motociclista, che ha avuto la peggio nell’incidente, è stato stabilizzato e trasportato in codice rosso presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.

Fortunatamente, dopo essere stato preso in carico dal personale medico del nosocomio, le sue condizioni si sono rivelate meno gravi del previsto..

Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Continua a Leggere

Cronaca

Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli, oche e galline

Pubblicato

il

Un incendio scoppiato in serata nel territorio di Galatone ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco, che hanno evitato conseguenze ben più gravi.

Intorno alle 21:40, una squadra proveniente dalla sede distaccata di Gallipoli è stata chiamata ad operare nei pressi della Strada Provinciale 231, dove un rogo aveva interessato un cumulo di masserizie situato all’interno di un terreno in stato di abbandono, accanto a un’abitazione disabitata.

Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere le fiamme, impedendo che si propagassero alla casa e ai terreni limitrofi.

Particolarmente delicata la situazione per la presenza, nello stesso terreno, di gabbie contenenti animali vivi – tra cui galline, oche e conigli – che sono stati messi in salvo senza riportare alcun danno.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Gallipoli, che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire le cause dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti