Connect with us

Corigliano

Un salentino vince il campionato mondiale di pizza piccante

Pubblicato

il


Il salentino Simone Ingrosso vince il campionato mondiale di pizza piccante di Scalea con la “pizza delle streghe”, nella categoria pizza classica, la più importante nel mondo pizza.





È il 33enne pizzaiolo della pizzeria dei Mille di Corigliano d’Otranto ad aggiudicarsi la ventesima edizione, svoltasi il 19 e 20 ottobre, del Campionato di Pizza piccante a Scalea, il più infuocato al mondo, uno dei campionati più competitivi e rinomati per gli addetti del settore.





L’ambìto e prestigioso riconoscimento nella categoria della pizza classica premia l’impasto, il gusto, la cottura e gli abbinamenti degli ingredienti. Vincere la categoria pizza classica in qualsiasi mondiale è il sogno di tutti i pizzaioli.





Sbaragliando oltre duecento concorrenti provenienti da varie parti del pianeta tra cui Russia, Romania, Francia, Spagna e molti altri Simone Ingrosso, titolare della pizzeria dei Mille di Corigliano d’Otranto, si è aggiudicato la coppa di campione del mondo. Tra l’altro ha vinto anche la gara di pizza velocità, ma lui è un veterano imbattibile in questo settore.





La tonda vincitrice a Scalea è “la pizza delle streghe” con riferimento all’autunno e ad Halloween. È stata presentata su un piatto con tutto intorno delle zucche illuminate, farcita con crema di zucca mantecata con la nduja, mozzarella fior di latte, stracciatella di burrata, capocollo di Martina Franca croccante, basilico, crema di olive nere e bocconcino di bufala.





Un mix di innovazione nell’impasto, con l’utilizzo di una nuova farina macinata in pietra, cottura, sperimentazione e qualità degli ingredienti che ha conquistato le papille gustative dei giudici.





Un successo fatto di bravura, ma anche di lavoro di squadra con l’associazione dei pizzaioli salentini. A Scalea con loro c’era anche la compagnia dei ragazzi speciali, diversamente abili, che gareggiano nei vari campionati, guidati da Giuseppe Lucia ed Alessandra De Bellis della pizzeria Zio Giulio di Lecce. Anche i ragazzi speciali sono stati premiati aggiudicandosi diverse coppe.





“In gruppo si lavora meglio, -dichiara Simone Ingrosso- facciamo tutto insieme all’associazione dei pizzaioli salentini, sono molto contento, perché tutto quello che ho raggiunto nel corso degli anni è anche merito dell’associazione che ci sostiene e ci supporta.




“Vincere la categoria della pizza classica è una grande soddisfazione personale – spiega Ingrosso- perchè è la categoria sui cui lavori, ti confronti quotidianamente e proponi nella tua azienda, dietro c’è uno studio alla base, nell’impasto, nella scelta degli ingredienti con una ricerca continua e costante. Poi spesso è difficile riscontrare il favore dei giudici, perché possono non apprezzare gli ingredienti scelti in quel momento.





La vera vittoria, continua Simone, è essere tornati a gareggiare dopo lo stop di quasi due anni dovuto alla pandemia. Tornare ad incontrarsi, vedere i sorrisi dei pizzaioli, dei colleghi che non vedevi da tempo, ritrovarsi tutti insieme, passare del tempo non a competere, ma a scambiarsi consigli sui prodotti, momenti che servono per innovarsi, ma sono un confronto ed una crescita continua.”





Simone è il più giovane maestro pizzaiolo d’Italia e negli ultimi dieci anni di campionati ha collezionato parecchie vittorie, sono numerose, infatti, le coppe vinte in giro per il mondo, più di dieci i mondiali che lo hanno visto sul gradino più alto del podio: velocità, pizza acrobatica, Las Vegas.





È anche uno dei pochi italiani ad aver ricevuto il world pizza Champion, titolo e riconoscimento che danno gli americani a chi si distingue in questo settore, una sorta di stella Michelin per il settore.





In questi giorni festeggia un’altra bella notizia: la pubblicazione, per il quarto anno consecutivo, di due spicchi su tre, sulla guida del gambero rosso 2022 dove si esaltano “le sue tonde leggere e digeribili” e consigliano i suoi impasti speciali, le pizze gourmet e le premiate.










Attualità

Una Stella per la Speranza

Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”

Pubblicato

il

Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.

Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.

Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.

Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.

«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».

I SERVIZI DELLA LILT LECCE

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.

Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).

Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.

Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.

Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.

Trasporto pazienti per radioterapia.

Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.

Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).

Divulgazione scientifica.

SOSTENERE IL CENTRO ILMA

La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.

All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.

Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Corigliano

Il salentino Eliseo Donno campione della Michelin Le Mans Cup

Pubblicato

il

Da Corigliano d’Otranto all’Europa: il giovane pilota conquista il titolo a Portimão Portogallo

Eliseo Donno, 20 anni, originario di Corigliano d’Otranto, ha conquistato il titolo europeo della Michelin Le Mans Cup nella categoria GT3, imponendosi come uno dei talenti più promettenti del motorsport internazionale.

Il successo è arrivato al termine dell’ultima gara della stagione, disputata sul celebre circuito di Portimão, in Portogallo, dove Donno e il suo compagno di squadra Alessandro Cozzi, hanno firmato una prestazione impeccabile alla guida della Ferrari 296 AF Corse, coronata dal secondo posto in gara e dal titolo assoluto.

Con una stagione da protagonista, il cammino verso il titolo è stato costruito con straordinaria costanza di risultati, 5 podi in 6, sempre nelle prime posizioni, nessun errore decisivo, una gestione perfetta della pressione, anche nelle situazioni più delicate dovute soprattutto alle continue variabili gestite durante le gare.

Un talento che fa parlare l’Europa, nonostante la giovane età, Donno ha dimostrato maturità, visione di gara e velocità da pilota esperto.

“Porto sempre il Salento nel cuore. Questo titolo è anche per la mia terra e per chi ha creduto in me fin da bambino, la mia famiglia, il mio staff e gli sponsor che con la mia stessa passione continuano ad essermi vicini”, ha dichiarato il pilota dopo la gara.

Il suo successo diventa simbolo di talento, sacrificio e determinazione, un esempio positivo per tanti giovani del territorio, non solo vicini al Motorsport.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti