Connect with us

Castrignano del Capo

Il sindaco di Castrignano: “Vicinanza alla consigliera Chiffi”

Sulla querelle tra l’ex assessora ed il consigliere Papa: “Il rispetto reciproco deve essere il pilastro di ogni confronto politico”

Pubblicato

il


Tra un incontro pubblico e l’altro, a Castrignano del Capo, resta all’ordine del giorno la vicenda scatenata da alcune dichiarazioni del consigliere Santo Papa. Un’uscita all’indirizzo della ex assessora Giulia Chiffi, bollata dai più come sessista. Accuse dallo stesso Papa rimandate al mittente, come riportato sulle nostre colonne stamattina.





È il sindaco Franco Petracca ora a prendere la parola in merito, con la nota che segue:





Cari concittadini,





a seguito degli spiacevoli eventi accaduti durante il comizio di ieri sera (mercoledì, NdR) e delle dichiarazioni del Consigliere di minoranza Santo Papa, ho ritenuto doveroso incontrare il Consigliere per un confronto diretto. Durante la nostra discussione, il Consigliere Papa ha affermato che le sue parole e i suoi gesti sono stati fraintesi, sostenendo di non aver voluto esprimere il significato offensivo che è stato percepito. Tuttavia, mi rimetto al Consigliere stesso per fornire ulteriori chiarimenti, qualora lo ritenesse opportuno.




Come sindaco di Castrignano del Capo, ritengo imprescindibile difendere i valori di rispetto e correttezza nel dibattito politico. Prima di tutto come uomo, e poi come sindaco, sento il bisogno di manifestare la mia sincera solidarietà nei confronti della consigliera Chiffi. Le parole e i gesti, soprattutto in un contesto pubblico, hanno un peso e un impatto che vanno al di là delle intenzioni individuali, influenzando la percezione collettiva e il benessere di chi ne è destinatario. Anche quando le intenzioni non sono offensive, il modo in cui vengono interpretate può avere conseguenze reali sul piano personale e morale.





In quanto rappresentanti delle istituzioni, abbiamo una responsabilità non solo nei confronti dei cittadini, ma anche l’uno verso l’altro. Il rispetto reciproco deve essere il pilastro fondante di ogni confronto politico. Questo momento di ridefinizione degli equilibri politici è, infatti, un’occasione per riflettere sull’importanza di mantenere un dialogo che, pur ammettendo divergenze di opinioni e confronto acceso, non deve mai scadere in attacchi personali o affermazioni che possano ledere la dignità delle persone.





Il ruolo che ricopriamo, infatti, ci impone di essere esempio di civiltà e rispetto, promuovendo un dibattito democratico che valorizzi il confronto delle idee senza mai trascendere in comportamenti che possano ferire o denigrare. Le differenze politiche sono il cuore della democrazia, ma queste devono sempre essere gestite con equilibrio, nel rispetto della persona e della sua sfera morale.





Rinnovo, dunque, la mia vicinanza alla Consigliera Chiffi, con l’auspicio che episodi simili non si ripetano più, e con l’impegno di lavorare affinché la nostra comunità politica sia sempre un luogo di rispetto, confronto leale e costruttivo”.


Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti