Connect with us

Attualità

Miss Italia, la Puglia fa il botto

In 5 in finale. Dopo la salentina Giada Pezzaioli, Miss Puglia e qualificata di diritto, stamattina tra le 80 si sono qualificate due foggiane, una tarantina e una brindisina

Pubblicato

il

La Puglia fa il botto a Miss Italia: con 5 finaliste su 80 è la seconda regione più rappresentata in finale e con la migliore percentuale in relazione al numero di prefinaliste. A partecipare venerdì 6 settembre alla finalissima presentata da Alessandro Greco su Rai 1 in prima serata, oltre a miss Puglia, la salentina Giada Pezzaioli (n°17), qualificata di diritto, saranno: Maria Campaniello (n°66), miss Rocchetta Puglia, 18enne di Foggia; Cosmary Fasanelli (n°57), miss Miluna Puglia, 18enne di Brindisi; Ilaria Petruccelli (n°30), miss Cinema Puglia, 18enne di Cerignola (Fg); Floriana Russo (n°45), miss Sorriso Puglia, 21enne di Ginosa (Ta).


«È un risultato che ci riempie di gioia. Chi come me oramai da circa 25 anni svolge selezioni in ogni campanile della regione sa bene il lavoro che c’è dietro e questo risultato ci ripaga di quanto realizzato ma non ci soddisfa ancora, perché quest’anno andiamo a Jesolo per prenderci il titolo, a cui possono ambire tutte e cinque le nostre ragazze».


Il commento è del titolare dell’agenzia esclusivista per la Puglia di Miss Italia, la Parole & Musica del foggiano Mimmo Rollo, che aggiunge: «Molta gente apprezza le concorrenti per il loro biglietto da visita, che è la bellezza esteriore, ma vi posso assicurare – aggiunge Rollo – che ognuna di queste ragazze ha altre qualità che mi auguro riusciranno a mostrare durante i tempi ristretti della finale».


Un’ultima considerazione l’agente regionale la rivolge alle altre concorrenti: «Desidero ringraziare anche le altre tre prefinaliste, le baresi Anna Francesca Laraspata, Lucia Bello e Chiara Leone perché sono ragazze talentuose e preparate e di cui sentiremo parlare. Ma un ringraziamento particolare lo estendo anche a tutte le concorrenti di quest’anno, ai genitori e a tutti coloro che hanno assistito al nostro tour, invitandoli a sostenere le nostre ragazze, perché ora hanno bisogno di tutto il nostro calore per il televoto».


LE FINALISTE NAZIONALI


Giada Pezzaioli, leccese, miss Puglia

Giada Pezzaioli, miss Puglia, 25 anni di Montichiari (Bs) e residente a Lecce, è una mamma di un bimbo leccese di due anni ed è una studentessa di lingue e letterature straniere all’Università del Salento a cinque esami dalla laurea: percorso interrotto soltanto momentaneamente per effetto della maternità. Alta 180 cm, capelli castani e occhi verdi. Si definisce sensibile, genuina e perseverante. Ha deciso di partecipare a Miss Italia per dimostrare che l’essere mamma per una donna è un inestimabile valore aggiunto e non dev’essere vissuto come un limite o una colpa da espiare. Per ora è l’unica pugliese qualificata per la finale nazionale del 6 settembre in diretta su Rai 1.


Maria Campaniello, miss Rocchetta Puglia, 18 anni, di Foggia, è una studentessa liceale, alta 173 cm, capelli castano chiaro e occhi azzurri. Si definisce determinata, ottimista e gentile. Desidererebbe diventare manager e ritiene Miss Italia un trampolino di lancio per valorizzare l’aspetto estetico e culturale.


Cosmary Fasanelli, miss Miluna Puglia, 18 anni, di Brindisi, è una studentessa del liceo socio-psicopedagogico del settore economico sociale. È alta 171 cm, capelli e occhi castani. Si definisce ambiziosa, determinata e perfezionista. È una ballerina di danza contemporanea e moderna e pensa che Miss Italia sia un’esperienza che possa formarla. Ha partecipato come ballerina a “Tu si Que vales”, “C’è posta per te” e nel video musicale della hit estiva “Mambo salentino”.


Ilaria Petruccelli, miss Cinema Puglia, 18 anni di Cerignola (Fg),  ha conseguito la maturità scientifica e a breve desidera iscriversi alla Facoltà di Medicina. È alta 179 cm, capelli biondi e occhi azzurri. Si definisce dinamica, semplice e coraggiosa. Da quattro anni si diletta a sfilare e a posare per aziende e cataloghi. Ha deciso di partecipare a Miss Italia perché auspica che, considerata la giovane età, il concorso possa aprirle una nuova strada.


Floriana Russo, miss Sorriso Puglia, 21 anni, di Ginosa (Ta), è una studentessa universitaria e desidererebbe insegnare. Alta 178 cm, capelli neri e occhi marroni. Si definisce determinata, intraprendente e altruista.


Attualità

Desertificazione bancaria, a rischio inclusione e economia locale 

Nella provincia di Lecce 15 paesi sono totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM. Antonio Perrone (Segretario Territoriale CISL Lecce): «Basta proclami, le banche dimostrino nei fatti il loro ruolo sociale. Subito un tavolo di coordinamento in Prefettura»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La desertificazione bancaria, ovvero la progressiva chiusura degli sportelli e la riduzione dei servizi bancari in vaste aree geografiche, è ormai una criticità nazionale che minaccia l’accesso ai servizi finanziari essenziali e l’inclusione sociale, con forti ripercussioni sull’economia locale.

A lanciare l’allarme è Antonio Perrone, Segretario Territoriale della CISL di Lecce, sulla base di dati recenti che evidenziano una situazione allarmante.

​I NUMERI DELLA CRISI

​I dati sono fin troppo chiari: ben 3.386 Comuni in Italia sono totalmente sprovvisti di uno sportello bancario. Tra i centri con più di 5mila abitanti, 96 non hanno sportelli.

La situazione è particolarmente grave in Puglia, che a marzo 2025 contava 76 centri senza sportelli.

Nella sola provincia di Lecce, si registrano 15 paesi totalmente sprovvisti di servizio bancario e altri 13 con il solo ATM.

​«Non comprendiamo i tanti proclami e i tanti annunci di molti istituti di credito che dichiarano di voler essere banche presenti fisicamente sui territori, quando poi di fatto li stanno abbandonando», dichiara Perrone, «il fenomeno, generato prevalentemente dai grandi player bancari, e solo in parte compensato dalle banche di credito cooperativo, provoca l’esclusione finanziaria e la limitazione dei servizi bancari per intere comunità, impoverendo l’economia locale».

​ALIBI PRETESTUOSI

​Le motivazioni addotte dagli Istituti di Credito – dalla digitalizzazione alla riduzione dei costi, dalle fusioni ai rischi di credito – spesso appaiono come alibi pretestuosi di fronte agli utili registrati negli ultimi anni (dati ABI), che dimostrano la grande proficuità dell’attività di intermediazione creditizia.

​Per contrastare efficacemente la desertificazione, la CISL Lecce propone un approccio integrato che vada oltre le semplici dichiarazioni di intenti.

​AZIONE IMMEDIATA PER IL SALENTO

La priorità per la provincia di Lecce è la costituzione di un tavolo di coordinamento, con la regia del Prefetto, che riunisca ​BCC, banche (locali e nazionali), corpi intermedi, sindaci dei Comuni sprovvisti di presidi bancari.

​«È nostro dovere», insiste il Segretario Territoriale della CISL di Lecce, «ricercare soluzioni condivise per garantire i servizi essenziali. Il tavolo avrà il compito di analizzare la situazione e avviare una sperimentazione concreta».

LE PROPOSTE

Le misure proposte dalla Cisl: ​presenza concordata («Chiedere alle banche di concordare tra loro l’insediamento di uno sportello in ciascun comune carente»); immobili comunali I sindaci metteranno a disposizione gli immobili di proprietà comunale e sottoscriveranno con la banca convenzioni per i servizi finanziari come tesoreria, c/c in convenzione, ecc.»); strategie di contrasto nazionali e territoriali Oltre all’intervento locale, sono necessarie politiche di ampio respiro come: incentivi fiscali per le banche che mantengono o aprono filiali in aree a rischio; sviluppo di reti flessibili come filiali mobili e pop-up banking; collaborazioni con enti locali per sviluppare l’economia e la domanda di servizi bancari; promozione dell’educazione finanziaria in collaborazione con i Comuni».

​ APPELLO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

​«Le banche utilizzano i bilanci sociali per vantare il loro ruolo di supporto alle comunità. È giunto il momento di dimostrare tale impegno nei fatti. L’innovazione digitale e la moneta elettronica non possono prescindere dalla necessaria presenza fisica delle banche sui territori» conclude Antonio Perrone, «in questo contesto storico, le Banche hanno l’opportunità di dimostrare di essere un interlocutore credibile, promotore di progresso, civiltà e inclusione sociale».

Continua a Leggere

Attualità

Tricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro

Il fondo regionale servirà per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nel rione di Caprarica utili per la mitigazione del rischio idrogeologico. Il sindaco Antonio De Donno: «Ricadute positive per tutta la città»

Pubblicato

il

Il Comune di Tricase è tra i beneficiari dei fondi regionali destinati agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e potenziamento della rete pluviale urbana.

Il sindaco Antonio De Donno

«Grazie al recupero di un finanziamento», fa sapere il sindaco Antonio De Donno, «Tricase riceverà 1,5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi tronchi di fogna bianca nell’abitato del rione di Caprarica».

Per il primo cittadino si tratta di «un importante risultato per tutta la città perché i lavori avranno una ricaduta positiva sulla rete pluviale nel suo complesso, agendo positivamente su situazioni di criticità come quelle palesatesi, anche con conseguenze drastiche negli ultimi anni, in quartieri come i “Lavari».

Così come avvenne nell’ottobre del 2022 (foto in evidenza in alto).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

UniSalento: la rettrice presenta la sua squadra

Domani Maria Antonietta Aiello ufficializzerà la squadra di governo per il mandato rettorale 2025-2031

Pubblicato

il

Tutto pronto per la presentazione della squadra di governo della rettrice Maria Antonietta Aiello per il mandato rettorale 2025-2031.

Si terrà domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 11, nell’aula Y1 dell’edificio “Angelo Rizzo” di Ecotekne.

La presentazione sarà trasmessa anche in streaming si Youtube (clicca qui).

La professoressa Maria Antonietta Aiello è stata eletta 4 mesi fa al secondo turno e sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.

Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sul colei che era prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti