Dai Comuni
Specchia in Arte con Leonardo da Vinci
Ci sarà spazio anche per celebrare, con l’esposizione delle opere dell’ingegnere Manisco, il cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci

Il rinomato centro storico di Specchia, luogo d’arte già di per sé, si prepara ad accogliere tre serate all’insegna della pittura e della scultura.
Le stradine, le piazze e le corti del borgo, già definito “tra i più belli d’Italia”, saranno cornice e vetrina di un percorso a cura di 35 artisti, organizzato grazie all’impegno della locale Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Una galleria d’arte a cielo aperto che si dipana in un gioco prospettico fatto di strade e scalinate e che si apre sulla pianura circostante.
Tra gli angoli nascosti, gli scorci suggestivi e quel sapore di salentinità ed aria antica, che ancora vi si respira, turisti e non saranno guidati in una esperienza unica nelle serate di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 agosto.
500 anni di meraviglia
Ci sarà spazio anche per celebrare, con un ospite d’eccezione, il cinquecentenario della morte del più grande genio di tutti i tempi: Leonardo Da Vinci. L’ingegner Giuseppe Manisco, interprete dei disegni leonardiani e realizzatore delle sue famose macchine, meraviglierà gli spettatori svelandone principi fisici, curiosità e difficoltà nella decifrazione dei disegni di Leonardo e nella successiva fase costruttiva.
Gran parte delle macchine progettate da Leonardo, sono state ricostruite a tempo di record da Manisco, che ci racconta: “È iniziato tutto quasi per gioco ed è diventato qualcosa di incredibile. Abbozzai le prime riproduzioni dopo aver ricevuto in regalo un libro sulle macchine da guerra di Da Vinci e, rapidamente, è diventato qualcosa di più che un passatempo. L’attenzione alle mie riproduzioni è cresciuta esponenzialmente, espandendosi anche a livello internazionale”.
Manisco, infatti, ha portato le sue opere fino in Albania ed in Canada, ma sarà Specchia a godere di una singolare novità: “Presenterò al pubblico il pendolo di Focault. Assieme ai 500 anni dalla scomparsa di Da Vinci, sarò lieto di celebrare i 200 anni dalla nascita del fisico francese, in un intreccio di ricorrenze non banale: spesso ci si sofferma sulla vena artistica di Leonardo, dimenticando che il pendolo realizzato dal parigino per provare la rotazione della Terra si basa sul primo principio di inerzia formulato da Leonardo, prim’ancora che da Isaac Newton”.
Le opere realizzate da Manisco saranno esposte nel Convento dei Francescani Neri. L’apertura della mostra “Il Genio di Leonardo”, che si protrarrà fino a giovedì 29 agosto, è prevista per le 19 di giovedì 22 e sarà accompagnata dagli spari con la mitraglia in piazza. In notturna, sarà possibile anche seguire delle visite guidate al centro storico ed ai frantoi ipogei. Venerdì 23 agosto Manisco terrà anche un convegno (ospite l’archeologo Basel Sai), seguito da un concerto musicale.
lor.z.
Cronaca
Minimarket della droga nel centro storico. Arrestati madre e figlio
I due arrestati nella flagranza di reato per spaccio. Nella loro casa rinvenuti cocaina, hashish, marijuana e crack

I carabinieri i militari hanno arrestato nella flagranza di reato una donna di 63 anni insieme al figlio 21enne, entrambi leccesi e già noti.
I due sono ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel centro storico leccese avevano avviato una vera e propria attività di spaccio presso la loro abitazione.
In casa, i militari, hanno rinvenuto droga di ogni tipo.
Grazie ad una attenta attività info-investigativa, i due erano da tempo finiti nel mirino degli uomini dell’Arma anche per il continuo andirivieni di giovani che con sempre maggiore frequenza si recavano presso l’abitazione.
Tale situazione ha spinto i Carabinieri ad approfondire i controlli e procedere, anche con il supporto dei militari del Nucleo Cinofili di Modugno, ad una perquisizione domiciliare.
È stato questo il contesto a seguito del quale i due sono stati trovati in possesso di un ingente quantitativo di sostanze presumibilmente stupefacenti di ogni genere, occultate in diversi mobili e sotto il letto.
In particolare, sono stati rinvenuti e sequestrati oltre 20 grammi di cocaina, quasi un etto di hashish, circa 90 grammi di marijuana e quasi 3 grammi di cristalli della stessa sostanza ed un piccolo quantitativo di crack.
Oltre alla droga i carabinieri hanno rinvenuto anche denaro contante per una somma complessiva di oltre 3.100 euro in banconote di vario taglio.
In casa anche una macchinetta conta-soldi, un bilancino di precisione e materiale vario per la preparazione delle dosi, elementi ritenuti chiari indizi di una possibile attività di spaccio ben strutturata e organizzata.
Al termine delle operazioni i due, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sono stati condotti presso la la Casa Circondariale di Lecce “Borgo San Nicola”.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Impressioni di settembre a Tricase
Dibattiti, cinema, teatro, musica: un festival per promuovere valori e coltivare ideali.

Organizzato dall’associazione Tricase che fare?, Impressioni di Settembre è un festival nato per promuovere valori e coltivare ideali.
Da domani e fino al 4 settembre, nel parco della Biblioteca comunale verranno proposti dibattiti, cinema, teatro, musica.
L’ingresso è libero e gratuito
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
Ore 20:30 – PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
Ore 21:00 – SOTTOTERRA. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina.
Luana Prontera (giornalista) dialoga con l’autrice Luciana Coluccello (giornalista, reporter, scrittice).
Ore 22:00 – LACRIME DI SALE– Incontro con Pietro Bartolo, il medico di LAMPEDUSA.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Ore 20:30 – 1/3 di dialetto, 1/3 di ironia, 3/3 di invenzione. La ricetta linguistica di Camilleri per i romanzi di Montalbano – Prof. Rocco Luigi Nichil (Unisalento) Prof.ssa Carolina Tundo (Università della Basilicata)
Ore 21:00 – ANDREA CAMMILLERI, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA.
Proiezione del film CONVERSAZIONI SU TIRESIA (Regia Roberto Andò).
SABATO 6 SETTEMBRE
Ore 20:30 Introduce Brizio Montinaro (Terra Somnia Editore)
Social Security. Un viaggio teatrale.
“Social Security” è un atto unico di teatro civile che scava con lucidità, ironia e inquietudine in uno dei periodi più oscuri e misconosciuti della storia italiana recente: gli anni tra il 1990 e il 1994.
Testi e musiche di Patrizio Cannata Regia di Stefano Mormile.
Ore 21:45 Festival in musica con Moonlight
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Ore 20:00 –Antonio De Donno (Sindaco Città di Tricase) Saluti istituzionali
Ore 20:15 ESG e Società Benefit: leve strategiche per uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile.
Prof.ssa Maria Antonietta Aiello – (Prorettrice Unisalento), Prof. Marco Sponziello (Unisalento), Prof. Mario Carparelli (Unisalento), Dott. Salvatore Vadrucci (Confartigianato Imprese Lecce), Dott.ssa Chiara Minerva (speaker Italiana Resine srl Società Benefit).
Ore 22:00 – Chiusura in musica con SUONI. COVER BAND UFFICIALE NOMADI.
Cronaca
Sanità: 14 episodi di violenza negli ultimi mesi
Il Prefetto Nicolino Manno: «Il fenomeno delle aggressioni in danno del personale del comparto sanitario è particolarmente grave, in quanto va a ledere la dignità di una professione nobile e in prima linea nella tutela della salute, diritto fondamentale dei cittadini»

Confermato l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Al fine di fare il punto della situazione sulle iniziative attuate, come annunciato ieri da queste colonne, il Prefetto Natalino Manno ha presieduto una riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, che ha visto la partecipazione dell’assessore Capoccia del Comune di Lecce, del vicepresidente della Provincia, del Direttore Generale ASL, dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dei Presidenti degli Ordini professionali di Medici ed Infermieri, oltre che dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
Nel corso dell’incontro, sono stati dapprima esaminati i dati statistici concernenti le denunce presentate presso i locali uffici delle Forze di Polizia, dati dai quali emerge un trend abbastanza costante rispetto agli anni precedenti e non preoccupante, con 7 denunce formalizzate presso gli uffici della Polizia di Stato e 7 presso gli uffici dell’Arma dei Carabinieri nel primo semestre 2025, principalmente per fattispecie di aggressione verbale a sanitari oppure di danneggiamento alle strutture di proprietà dell’ASL.
Da tali denunce è scaturita un’immediata attività di polizia giudiziaria con l’individuazione ed il deferimento all’Autorità Giudiziaria dei responsabili.
Sul punto, i rappresentanti delle Forze di Polizia hanno evidenziato l’importanza della formale presentazione di denuncia-querela scritta e corredata dall’istanza di punizione, elemento fondamentale tanto più nell’attuale contestato normativo che, per i casi di aggressioni a personale sanitario, oltre ad un sensibile inasprimento delle pene, prevede l’arresto obbligatorio nei casi di fragranza, nonché l’arresto differito nelle 48 ore successive, come avvenuto qualche mese fa per l’aggressione perpetrata ai danni della guardia medica di Surbo.
Si è poi dato atto dalle notevole sforzo organizzativo dell’Azienda Sanitaria Locale, con una serie di misure di difesa illustrate dal Direttore Generale Stefano Rossi, ai fini della sempre maggiore tutela del personale sanitario e parasanitario, tra cui il potenziamento dell’organico del Pronto Soccorso di Lecce con 6 nuovi medici, il ricorso alla vigilanza privata e la formazione di 22 “infermieri di processo” in tutti i pronto soccorso, che fungano da punto di contatto informativo tra l’interno e l’esterno dei pronto soccorso, anche a beneficio dei familiari dei pazienti.
Il Direttore Generale ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti gli operatori sanitari che hanno dimostrato una straordinaria capacità di intervento, in particolar modo nel periodo estivo, connotato dal raddoppio di popolazione sul territorio provinciale per via dei turisti e dal conseguente aumento esponenziale della domanda di cura.
Il Prefetto Natalino Manno ha poi sottolineato come, in linea con le direttive del Ministro dell’Interno, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce è presente il posto di polizia h24, oltre che il sistema di collegamento telefonico “punto a punto” con la sala Operativa della Questura.
A tal proposito, su input del Prefetto, si è unanimemente condivisa l’esigenza di attivare un analogo collegamento telefonico diretto anche di tutti gli altri Pronto Soccorso della provincia con le sale operative del Commissariato di Polizia o della Compagnia Carabinieri competente.
Particolare apprezzamento è stato evidenziato per il progetto sperimentale con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato ai fini del servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Il dott. Salvatore Federico, Vicequestore della Polizia di Stato in quiescenza, nella veste di coordinatore della progettualità, unitamente al delegato azionale ANPS Martino Melileo, ha reso noti gli ottimi risultati operativi dell’attività svolta dai volontari in questi 5 mesi di attività, con 730 servizi svolti presso 12 presidi di guardia medica nelle serate di venerdì, sabato e domenica nella fascia oraria 20-23.
Tali servizi, che saranno sicuramente rinnovati per ulteriori sei mesi nell’ottica di diventare un presidio stabile e strutturato, si sono svolti senza registrare alcuna criticità, anche a beneficio del personale medico, che si è sentito ancor più tutelato nelle citate fasce orarie sensibili, come ha evidenziato anche il Presidente dell’Ordine dei Medici.
I Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri hanno rivolto un forte ringraziamento al Prefetto, al Direttore Generale Asl ed alle Forze di Polizia per l’incessante lavoro svolto nell’ottica di migliorare il benessere degli operatori sanitari, assicurando la consueta sensibilizzazione degli associati ai fini della tempestiva denuncia di ogni episodio “sentinella”, oltre che la diffusione di campagna di sensibilizzazione rivolte all’utenza.
Ciò, anche con la collaborazione dell’Unione Sportiva Lecce, che proietterà sui propri schermi video di sensibilizzazione durante le partite casalinghe allo Stadio di via del Mare.
Il Prefetto Manno, al termine dei lavori, ha sottolineato come il fenomeno delle aggressioni in danno del personale del comparto sanitario, di matrice culturale, sia «particolarmente grave, in quanto va a ledere la dignità di una professione nobile e in prima linea nella tutela della salute, diritto fondamentale dei cittadini».
Ha quindi rimarcato come la risposta sanzionatoria nei confronti degli autori di tali gravi fatti sarà «particolarmente severa», ringraziando tutti i presenti «per il contributo fondamentale reso in questa campagna di ripudio di ogni forma di violenza, in prima linea al fianco del personale sanitario».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese