Dai Comuni
Specchia in Arte con Leonardo da Vinci
Ci sarà spazio anche per celebrare, con l’esposizione delle opere dell’ingegnere Manisco, il cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci

Il rinomato centro storico di Specchia, luogo d’arte già di per sé, si prepara ad accogliere tre serate all’insegna della pittura e della scultura.
Le stradine, le piazze e le corti del borgo, già definito “tra i più belli d’Italia”, saranno cornice e vetrina di un percorso a cura di 35 artisti, organizzato grazie all’impegno della locale Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Una galleria d’arte a cielo aperto che si dipana in un gioco prospettico fatto di strade e scalinate e che si apre sulla pianura circostante.
Tra gli angoli nascosti, gli scorci suggestivi e quel sapore di salentinità ed aria antica, che ancora vi si respira, turisti e non saranno guidati in una esperienza unica nelle serate di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 agosto.
500 anni di meraviglia
Ci sarà spazio anche per celebrare, con un ospite d’eccezione, il cinquecentenario della morte del più grande genio di tutti i tempi: Leonardo Da Vinci. L’ingegner Giuseppe Manisco, interprete dei disegni leonardiani e realizzatore delle sue famose macchine, meraviglierà gli spettatori svelandone principi fisici, curiosità e difficoltà nella decifrazione dei disegni di Leonardo e nella successiva fase costruttiva.
Gran parte delle macchine progettate da Leonardo, sono state ricostruite a tempo di record da Manisco, che ci racconta: “È iniziato tutto quasi per gioco ed è diventato qualcosa di incredibile. Abbozzai le prime riproduzioni dopo aver ricevuto in regalo un libro sulle macchine da guerra di Da Vinci e, rapidamente, è diventato qualcosa di più che un passatempo. L’attenzione alle mie riproduzioni è cresciuta esponenzialmente, espandendosi anche a livello internazionale”.
Manisco, infatti, ha portato le sue opere fino in Albania ed in Canada, ma sarà Specchia a godere di una singolare novità: “Presenterò al pubblico il pendolo di Focault. Assieme ai 500 anni dalla scomparsa di Da Vinci, sarò lieto di celebrare i 200 anni dalla nascita del fisico francese, in un intreccio di ricorrenze non banale: spesso ci si sofferma sulla vena artistica di Leonardo, dimenticando che il pendolo realizzato dal parigino per provare la rotazione della Terra si basa sul primo principio di inerzia formulato da Leonardo, prim’ancora che da Isaac Newton”.
Le opere realizzate da Manisco saranno esposte nel Convento dei Francescani Neri. L’apertura della mostra “Il Genio di Leonardo”, che si protrarrà fino a giovedì 29 agosto, è prevista per le 19 di giovedì 22 e sarà accompagnata dagli spari con la mitraglia in piazza. In notturna, sarà possibile anche seguire delle visite guidate al centro storico ed ai frantoi ipogei. Venerdì 23 agosto Manisco terrà anche un convegno (ospite l’archeologo Basel Sai), seguito da un concerto musicale.
lor.z.
Caprarica di Lecce
Paolo Greco, sindaco di Caprarica, si presenta alle prossime regionali
Mi chiedete di portare avanti l’esperienza dell’amministrazione locale, la sua schiettezza, la forza dei fatti realizzati, la volontà di progredire e la disponibilità al lavoro. Con il cuore troppo…

Casarano
La regola del 3, “refrain” Casarano
Ancora 3-0, altri tre punti, terzo posto in classifica e festa al “Capozza”. Il toccante omaggio a Matteo, il giovane tifoso prematuramente scomparso

CASARANO-CERIGNOLA 3-0
Reti: st 21′ e 31′ Chiricò, 50′ Zanaboni
di Giuseppe Lagna
Pomeriggio calcistico estremamente carico di emozioni in un Capozza come sempre gremito, ad eccezione della curva sud per la restrizione alla tifoseria ospite e allo spettacolo.
Si incomincia con il ricordo del giovane tifoso Matteo, scomparso in settimana: un lungo striscione in curva Nord, un interminabile battimani da ogni settore, il presidente Antonio Filograna Sergio e il capitano Leonardo Perez a deporre un mazzo di fiori sotto “la casa degli Ultras”.
Si continua con il primo tempo: un velenoso palo e tre mancate occasioni da gol del bomber Malcore in giornata “no”.
Si chiude l’incontro con due magie del folletto Cosimo “Mino” Chiricò e il sigillo del giovane Zanaboni alla sua seconda realizzazione da subentrato.
La svolta alla partita destinata a reti inviolate, grazie ai cambi azzeccatissimi effettuati da mister Di Bari, con discesa in campo dei “panchinari” rispondenti ai nomi di Maiello e Ferrara, nonché dei giovani emergenti Cerbone e Zanaboni.
Loro il micidiale duetto che ha portato al “tre a zero” nel lungo recupero contro un Cerignola ormai “groggy”.
Entusiastici, a cornice, i cori e le sciarpate della curva Nord, al saluto della squadra per colonna sonora il refrain della nota canzone di Gianna Nannini (“Amandoti“).
Ad un confuso e arrabbiato con i suoi, mister Maiuri, in sala stampa subentra un sicuro Vito Di Bari, il quale accetta i complimenti dei vari intervistatori, apprezza giustamente i suoi uomini, ma conclude affermando che “la squadra ha ancora margini di miglioramento”.
A sabato prossimo sempre al Capozza per l’anticipo della decima giornata, contro il Foggia di Delio Rossi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Razzismo, Scuola non resti a guardare
Dopo quanto avvenuto a Casarano, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani rinnova l’appello alle istituzioni scolastiche affinché si rafforzino i percorsi di educazione ai diritti umani, alla cittadinanza attiva e alla pace, in coerenza con le Linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica

Kalidou, 17nne di origini senegalesi, vittima di ripetuti atti di discriminazione e aggressione verbale (con frasi del tipo “nero di m…” o “ti facciamo diventare bianco”).
L’esecrabile episodio di cronaca, avvenuto a Casarano dovrebbe farci riflettere, tutti, su qual è la società che stiamo costruendo e su come stiamo educando i nostri figli
Breve riepilogo: quattro studenti, tre 17enni e un 16enne, sono indagati dalla Procura dei minori per minacce aggravate e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica.
Tutto ciò sarebbe avvenuto all’interno e all’esterno di un liceo scientifico.
La vittima, ora, ha cambiato Istituto, ma questo, ovviamente, non ha fermato le indagini scaturite dalla sua denuncia.
I responsabili sono stati individuati e l’udienza preliminare è stata fissata per gennaio.
Il giovane senegalese era arrivato in Salento nel 2019 con madre e sorella.
In seguito alla morte della madre, il ragazzo è stato affidato a una comunità.
Su quanto avvenuto è intervenuto anche il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) che, per bocca del presidente Romano Pesavento, esprime profonda solidarietà alla giovane vittima.
L’episodio, di inaudita gravità, interroga l’intero sistema educativo nazionale sul senso profondo della sua missione formativa e sul dovere, sancito dalla Costituzione, di garantire pari dignità e tutela a ogni persona.
La scuola italiana, come sancito dagli articoli 2, 3 e 34 della Costituzione, è chiamata a promuovere lo sviluppo integrale della persona, a rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l’uguaglianza, e a educare alla convivenza civile. Ogni episodio di razzismo rappresenta una violazione non solo della legge, ma dello spirito più autentico della nostra Repubblica democratica.
«La storia di Kalidou», sottolinea Pesavento, «giovane che ha scelto la via della legalità e della denuncia, testimonia la forza dei valori universali dei diritti umani, sanciti dalla Dichiarazione Universale del 1948 e dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Egli incarna la fiducia nella scuola come luogo di riscatto, speranza e rinascita».
Il CNDDU rinnova l’appello alle istituzioni scolastiche affinché si rafforzino i percorsi di educazione ai diritti umani, alla cittadinanza attiva e alla pace, in coerenza con le Linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica (L. 92/2019): «È indispensabile investire nella formazione dei docenti e nella costruzione di ambienti scolastici sicuri, accoglienti e culturalmente competenti. Ogni scuola deve farsi comunità educante, capace di reagire tempestivamente a qualsiasi forma di discriminazione, attivando protocolli di prevenzione e supporto psicologico, in stretta collaborazione con famiglie, servizi sociali e autorità competenti».
Solo così sarà possibile tradurre in azione concreta l’articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.”
Il Coordinamento ribadisce che «l’educazione ai diritti umani non è un compito accessorio, ma un imperativo morale e civile. Ogni docente, ogni dirigente, ogni istituzione ha il dovere di vigilare, prevenire e testimoniare, affinché la scuola resti luogo di accoglienza, giustizia e libertà».
Kalidou non è solo una vittima, ma un simbolo di resilienza e di fiducia nella civiltà del diritto.
La sua vicenda ci impone di rinnovare il patto educativo fondato sul rispetto, sulla solidarietà e sull’umanità condivisa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità6 giorni fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca6 giorni fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni