Approfondimenti
Coccio Pesto e Cementine
Lavori tradizionali: La Russo & Manco, di Tricase, specializzata in coccio pesto, intonaci e rivestimenti di calce e pavimenti di cementine
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nel nostro approfondimento sulla tradizione edilizia salentina il Coccio Pesto e le Cementine (seguiranno quelli su Muretti a Secco e Pajare e Volte a Stella) Antonio Manco, impegnato in questo lavoro da oltre 20 anni insieme a Vito Russo, con l’azienda Russo & Manco, oggi riscontra un «aumento delle richieste di questo tipo di lavorazione, utilizzando le tecniche tradizionali».
Partiamo dal coccio pesto. Che vantaggi dà?
«Innanzitutto, è più bello il risultato finale. Non si vedranno le fughe, come accade con le piastrelle a cui siamo abituati qui da noi. Al nord, invece, utilizzano i pavimenti continui di microcemento o di calce. Io li faccio di coccio pesto che è a base calce con un fondo tutto continuo, a colore. Lo chiedono molto nelle masserie e nelle costruzioni antiche».
Quanto costa in media un pavimento di coccio pesto?
«Il costo medio è di 85-90 euro a metro quadro».
Se dovessimo dire i pro e i contro?
«A differenza del cemento il coccio pesto non si consuma. A Pompei, ad esempio, era tutto di coccio pesto ed ora stanno restaurando con gli stessi prodotti che utilizziamo noi. In pratica, più tempo passa, più la calce si consolida. Il contro, se proprio vogliamo, è che sono pavimenti delicati. Devi prestare maggiore attenzione. Se ti dovesse cadere un martello per terra potresti rovinarlo».
Molto gettonate sono anche le cementine…
«Sì, sono molto richieste e noi ci occupiamo del montaggio. Anche in questo caso, più che altro, le richiedono per antiche abitazioni da restaurare».
Per le cementine qual è il costo a metro quadro?
«La lavorazione costa in media 35–40 euro a metro quadro. Se le devi comprare, però, il prezzo oscilla tra i 150 e i 200 euro».
Le tecniche utilizzate sono quelle tradizionali? Le stesse che si utilizzavano un tempo?
«Proprio come si facevano prima, si mettono gli stampi con i colori e poi vengono messe sotto la pressa per realizzare il disegno richiesto».
Cosa vi chiedono di più oggi?
«Ultimamente il coccio pesto»
L’azienda Manco & Russo ha anche realizzato dei lavori al Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia (ospita una prestigiosa collezione archeologica composta da più di duemila reperti appartenuti per circa due secoli alla famiglia Jatta e quasi tutti ritrovati nel territorio di Ruvo): «Hanno scoperto che c’era un pavimento in coccio pesto che avevano ricoperto con della guaina nera. Hanno ripulito il tutto e ci hanno chiesto di riprodurre il pavimento come era una volta».
Da restauratori della Calchera San Giorgio (di Grigno Valsugana, Trento. Azienda specializzata in produzione di materiali specifici per il restauro storico, archeologico, monumentale e per l’edilizia sostenibile) infine si sono adoperati per il restauro degli interni in coccio pesto dell’antica Torre di Torre Vado (Morciano di Leuca) risalente al 1569.
PER MESCIU PIPPI, CUSTODE DELL’ARTE EDILIZIA CLICCA QUI
Approfondimenti
Aumenta la produzione dell’olio nostrano, ma la qualità come è?
I numeri, però, non sempre bastano ad un’analisi esaustiva. Ecco perché abbiamo coinvolto alcune aziende del territorio per comprendere i contorni della campagna olivicola di quest’anno…
Alliste
Diamo i voti ai cimiteri del Salento: criticità, sufficienze ed eccellenze
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti. Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche….
Con l’avvicinarsi della Festa dei Morti abbiamo voluto verificare la situazione dei luoghi sacri dove tutti ci rechiamo in visita ai nostri cari defunti.
Spesso, per come sono tenuti, nonostante la sacralità del luogo, i cimiteri sono stati oggetto di (giuste) critiche.
Per questo a ridosso del 2 novembre abbiamo fatto un giro (random) in alcuni camposanti della provincia.
Sarà per l’avvicinarsi della ricorrenza, ma la situazione è (quasi) dappertutto decisamente confortante.
Nessun problema ad Alliste, Felline, Matino e Racale.
Negli ultimi due centri abbiamo assistito personalmente ai lavori in corso per la tosatura delle siepi e la sistemazione degli arredi a verde.
A Matino abbiamo anche incontrato il consigliere comunale Aldo De Donatis che ci ha spiegato come da tre anni sia cambiata la gestione dei servizi e la situazione oggi sia decisamente buona.
Stesso discorso per Castrignano del Capo, Leuca, Giuliano di Lecce, Salignano.
In queste località il servizio è (ben) curato dalla stessa cooperativa che fa capo al 31nne Thomas Chiffi.
Decoro salvo anche a Maglie, dove, in vista delle celebrazioni dei defunti, tutto appare pulito e ordinato. Sembra tutto in ordine anche a Ruffano, sia nella parte “vecchia” che nella nuova ala, sorta all’alba del millennio in corso per accogliere i nuovi defunti.
L’area va via via popolandosi e ha subìto aggiornamenti di anno in anno a seconda delle necessità.
A Tricase resta critica e indecorosa la situazione del vecchio cimitero.
Sebbene non preveda più tumulazioni sin dal 1984, il Monumentale resta comunque meta di tante persone.
La situazione strutturale e di manutenzione degli arredi non è conciliabile con la sacralità del luogo e con il rispetto che si deve a chi va a far visita ai propri cari trapassati.
Non ci sono particolari problemi, invece, al cimitero nuovo anche se, almeno dal punto di vista del decoro si può e si deve fare meglio. Tanti viali non sono protetti dall’asfalto o dal cemento come quello principale e pochi altri e, spesso, si è costretti a mettere i piedi nel fango.
La vegetazione, poco o per nulla curata, invade gli stessi viali, costringendo i visitatori a farsi spazio tra le fronde.
Per evitare che ci siano defunti di serie A e B sarebbe opportuno intervenire presto.
Questa la situazione in provincia, almeno fino a qualche giorno prima del 2 novembre…
Approfondimenti
“Per grazia ricevuta”: Piemontese, assessore sanità Puglia, crea d’emblée 2mila posti di lavoro
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager…
di Luigi Zito
Quello che non succede in 5 anni, a volte, si sa, può accadere a pochi giorni dalle elezioni: siano esse comunali (alzi la mano chi non si fatto dare “una liccata di asfalto”, davanti casa poco prima del voto); provinciali, quando Presidente o Assessori, come la Madonna, si appalesano in città e chiedono una “citazione” nelle urne: e giù a concedere, promettere, santificare e beatificare, tutta Grazia sprecata o mal riposta, perché sanno che non è deificata, ma solo vanagloria.
E fin qui siamo nell’ordine naturale delle elezioni.
Quello che supera il livello di indignazione e tracima nella vergogna assoluta, ai limiti della sconcezza, e chiede vendetta, è quanto sta accadendo per le nostre elezioni regionali.
Nonostante cinque aziende sanitarie da 17 giorni siano senza direttore generale e non si veda alba, la Regione si prepara a lanciare tre concorsoni: due dei quali saranno gestiti proprio da Asl senza un manager.
Mille posti ciascuno per infermieri e Oss, mentre la terza procedura darà il via alla mobilità intraregionale per permettere spostamenti tra le varie aziende.
Ricapitolando: 2mila posti di lavoro creati d’emblée, come infermieri e Oss, dei quali un terzo (circa 700) saranno su Foggia, città del Vicepresidente e assessore alla Sanità e Benessere animale, Sport per tutti, Raffaele Piemontese, prodigo di carità e col vizio delle buone azioni.
Questi concorsi erano attesi almeno da maggio, ora una circolare del dipartimento Salute conferma che la pubblicazione è «imminente», e dunque la scadenza delle domande potrebbe arrivare proprio a ridosso della tornata elettorale del 23 e 24 novembre prossimi, anche se le prove si svolgeranno non prima di aprile-maggio.
Quando si dice avere una “faccia di tolla”, ma qualcun altro asserirà che “in politica la menzogna è una componente imprescindibile”.
Come possiamo difenderci: quando nel segreto dell’urna dovremo apporre quella “citazione”, per non ricevere un’altra villania del genere, dobbiamo saper distinguere il “grano dalla pula”, il bianco dal nero, le “facce di tolla” da quelle linde, correte, sincere e leali.
Ricordiamocene.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca7 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
