Connect with us

Attualità

Niente scontrini fiscali: interventi della Finanza a Cutrofiano e Corigliano d’Otranto

Nel primo caso, a Cutrofiano, i Finanzieri della Tenenza di Maglie hanno sospeso l’attività di un commercio ambulante di prodotti ortofrutticoli, che dovrà restare chiuso

Pubblicato

il

Nel primo caso, a Cutrofiano, i Finanzieri della Tenenza di Maglie hanno sospeso l’attività di un commerciante ambulante di prodotti ortofrutticoli, che dovrà restare chiuso per tre giorni; nel secondo caso, a Corigliano, sospesa per quattro giorni l’apertura di un negozio di confezioni di abbigliamento. I Finanzieri hanno accertato reiterate mancate emissioni del documento fiscale: bastano, infatti, quattro violazioni nel volgere di un quinquennio perché venga prevista la chiusura dell’esercizio commerciale per un periodo compreso fra tre giorni ed un mese. Nei casi dei commercianti di Cutrofiano e Corigliano d’Otranto, i militari hanno documentato quattro distinte violazioni inerenti la mancata emissione degli scontrini fiscali, irregolarità accertate e contestate nell’arco appunto di cinque anni, informando la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate per l’adozione di un provvedimento di sospensione temporanea delle attività commerciali. Dall’inizio dell’anno, le Fiamme Gialle del Provinciale di Lecce, nel settore dei controlli strumentali, hanno effettuato 5.447 controlli di cui 1.598 con rilievo. Sono state avanzate, alla competente Agenzia delle Entrate, 55 proposte di chiusura e dato seguito all’applicazione della sanzione accessoria di chiusura temporanea per 17 esercizi commerciali.

Attualità

Santa Caterina, fondale del porticciolo ripulito da reti e rifiuti

Intervento di bonifica della baia commissionato dall’ufficio Ambiente a operatori specializzati

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Importante intervento di bonifica della baia del porticciolo di Santa Caterina questa mattina.

Su incarico dell’ufficio Ambiente, infatti, la società specializzata Teknowaste, con il prezioso supporto volontario del Diving Costa del Sud, ha rimosso dal fondale marino un ingente quantitativo di rifiuti.

Plastiche, bidoni, pneumatici, ferraglia e soprattutto cime e reti da pesca, con tutta probabilità giacenti in questa zona sin dalla mareggiata del novembre 2019.

Un’azione di fondamentale importanza per ripulire l’area da rifiuti di varia natura e per il contrasto al cosiddetto “ghost fishing”, il fenomeno per il quale attrezzature da pesca abbandonate o perse continuano a catturare e uccidere organismi marini (pesci e uccelli soprattutto) causando un danno significativo agli ecosistemi marini.

Continua a Leggere

Attualità

Casarano – Catania, trasferta vietata ai tifosi siciliani

In vista della gara di Lega Pro, in programma in Salento sabato alle 14,30, il Prefetto di Lecce ha disposto la chiusura del settore ospiti del “Capozza” nonché il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il Ministro dell’Interno, con decreto del 15 ottobre ultimo scorso, a seguito dei gravi disordini avvenuti in precedente incontri di calcio ha disposto, a decorrere dalla medesima data e per la durata di mesi tre, la chiusura del settore ospiti degli impianti sportivi dove la Società “Catania F.C.” disputerà gli incontri in trasferta, nonché il divieto della vendita di titoli di accesso ai medesimi impianti sportivi, per gli stessi incontri e per il predetto periodo, nei confronti delle persone residenti nella provincia di Catania.

Atteso quanto sopra, ritenuto di dover aderire alla suddetta disposizione e di dover conseguentemente assumere le necessarie determinazioni a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto di Lecce Natalino Manno, in aderenza a quanto disposto dal Ministro  dell’Interno, con apposito provvedimento adottato in data odierna, ha disposto la chiusura del settore ospiti dell’impianto sportivo di Casarano nonché il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Catania.

Continua a Leggere

Attualità

«Settore olivicolo-oleario sotto attacco»

CIA Puglia e Italia Olivicola incontrano il sottosegretario La Pietra: richiesta di azioni di controllo per tutelare produttori e consumatori dalle speculazioni in atto. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Puglia olivicola sotto l’attacco di speculazioni, olio contraffatto e spacciato per extravergine, prezzi anomali: l’inizio della campagna olivicola, nella regione leader per quantità e qualità prodotta, è fortemente esposto ai rischi che derivano dalla concorrenza sleale e da un anomalo abbassamento dei prezzi dovuto a manovre speculative.

Allarme lanciato da Italia Olivicola e CIA Agricoltori Italiani di Puglia.

Il presidente di Italia Olivicola e di Cia Puglia Gennaro Sicolo e Francesco Losito di CIA Bat hanno incontrato a Roma Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario all’Agricoltura (foto in alto).

«Nel corso dell’incontro», ha spiegato Sicolo, «abbiamo manifestato al sottosegretario le crescenti preoccupazioni del settore olivicolo-oleario rispetto ai rischi che il mercato dell’olio sia condizionato artatamente e in modo illegale. Abbiamo chiesto un deciso intervento del Governo per rafforzare le azioni di controllo e contrasto contro fenomeni speculativi e criminali che minacciano di alterare il mercato con gravi conseguenze sui nostri produttori e rischi elevati per la salute dei consumatori».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti