Connect with us

Appuntamenti

Clima e lotte sociali con Michele Lapini ad Uggiano La Chiesa

Domani dalle 19, per la Rassegna “Ecologia Intersezionale”: nel Salento il fotoreporter ha raccontato con i suoi reportage le lotte per i diritti civili, ha documentato i flussi migratori alle frontiere con l’Europa dell’est, testimoniando l’impatto ambientale del cambiamento climatico globale. Al termine dell’incontro aperitivo gratuito e speciale Festa della musica

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Dopo l’appuntamento coi referenti di Banca Etica, la rassegna Ecologia intersezionale. Accoglienza e tutela ambientale” torna a Uggiano la Chiesa con un nuovo, prestigioso evento: ospite, nel Salento, il fotogiornalista Michele Lapini.


Domani, venerdì 21 giugno, a partire dalle 19 nella piazza di Uggiano, l’incontro con il fotoreporter di origini toscane, stabilitosi da anni a Bologna.


Alle sue spalle numerosi lavori permeati della sensibilità per le tematiche politico-sociali e ambientali.


Non a caso, questo nuovo appuntamento che lo vede protagonista a Uggiano, alla presenza dell’amministrazione comunale e dei referenti del GUS, si intitola “Clima e lotte sociali”, al termine del quale è previsto un aperitivo gratuito e una speciale Festa della musica.


Nel corso degli anni, Lapini ha raccontato con i suoi reportage le lotte per i diritti civili, ha documentato i flussi migratori alle frontiere con l’Europa dell’est, testimoniando l’impatto ambientale del cambiamento climatico globale, vincendo l’Environmental Photographer of the Year 2021 nella categoria “Paesaggi futuri” e il concorso “Italian Sustainability Photo Award” 2021 come miglior fotografia singola.


All’incontro, aperto al pubblico, parteciperanno i ragazzi e le ragazze della scuola “Karol Wojtyla” di Uggiano la Chiesa, già coinvolti nel progetto “Ritorno al Futuro: Racconti dalla Uggiano del 2060”.


Durante la serata, inoltre, sarà possibile degustare un aperitivo a cura del bar “Stazione centrale” e, terminato l’incontro, via alla “Festa della musica” a cura della Proloco, nella quale si alterneranno sul palco alcune band locali.  Info e prenotazioni: +39 371 157 4365


La rassegna


Da maggio e fino a ottobre, nel Salento, una rassegna intitolata “Ecologia intersezionale. Accoglienza e tutela ambientale”.

Si svolgerà a Uggiano la Chiesa con numerosi ospiti tra esperti ambientali, del settore del Welfare e di quello energetico, operatori del territorio e grandi nomi invitati a partecipare ai talk estivi.


Per le prossime settimane, Uggiano diverrà teatro di una serie di incontri, mostre d’arte e murales, concerti musicali, in un percorso di consapevolezza e scambio che coinvolgerà anche le scuole del posto: un cammino “green” che si concluderà con una proposta di legge che gli stessi scolari presenteranno in municipio, per incrementare la tutela ambientale e ripensare un futuro prossimo più sostenibile, con iniziative concrete e di breve periodo.


Una rassegna ideata e organizzata dal GUS assieme al Comune di Uggiano la Chiesa.


Il progetto dedicato all’Articolo 118


L’iniziativa rientra nel progetto “Articolo 118: Riduzione dell’impronta ecologica ad Uggiano la Chiesa“, portato avanti dal GUS, finanziato dall’Avviso Puglia capitale sociale 3.0, che coinvolge enti ed associazioni della società civile e lo stesso Comune di Uggiano la Chiesa, partner principale del progetto.


È dedicato all’Articolo 118 della Costituzione Italiana, quello che pone l’attenzione sul rapporto di reciprocità e sussidiarietà tra pubblico e privato e sulla libera iniziativa dei cittadini e delle cittadine per l’interesse comune.


Tutte le attività di progetto sono orientate a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della riduzione dell’impronta ecologica, dell’economia civile e dell’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.


Tra le iniziative del progetto si evidenziano la creazione di un Mercato civico (traendo ispirazione dai principi dell’Economia del dono), una Biblioteca degli attrezzi per il prestito gratuito di strumenti di lavoro, un Banco solidale, il Pronto soccorso vintage che è un laboratorio di cucito e riuso, un murales con tecnologia anti smog, incontri presso l’istituto di scuola secondaria di primo grado sul tema dell’impronta ecologica e l’iniziativa Ritorno al Futuro: racconti dalla Uggiano del 2060.



Appuntamenti

Tricase: In Farmacia per i Bambini

«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.

L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.

Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti

«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»

I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pompieropoli a Corsano

Pubblicato

il

Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.

L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.

Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Martino in piazza a Miggiano

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events

Pubblicato

il

Una grande tavolata e San Martino in piazza.

Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.

Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.

Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti