Appuntamenti
Ortelle fa la festa… al maiale
Dal 23 al 26 ottobre la tradizionale Fiera di San Vito, una delle più antiche del sud Italia. Protagonista assoluta la carne suina Or.Vi. prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastrisi
La tradizionale Fiera di San Vito, uno degli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera regione, tornerà a sedurre con le sue tante attrazioni dal 23 al 16 ottobre.
La manifestazione, che si fregia del riconoscimento di “Manifestazione Fiera Regionale” ed è annoverata tra le Fiere più antiche del sud Italia, è divenuta nel tempo un appuntamento imperdibile per espositori, produttori e, soprattutto, estimatori del maiale la cui carne viene preparata e servita in svariate modalità, dalle più tradizionali alle più originali, che ne valorizzano sapore e proprietà. Protagonista indiscussa è quindi la carne suina Or.Vi. prodotta da animali allevati nel territorio di Ortelle e Vignacastrisi (da cui l’acronimo) con antiche tecniche di allevamento secondo un disciplinare a cui aderiscono l’Associazione degli allevatori di Ortelle, il Comune di Ortelle, la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e la ASL di Maglie.
Punto di forza e di garanzia per il consumatore è la filiera controllata per la produzione del maiale Or.Vi., che inizia dall’identificazione del capo e dall’accertamento dell’alimentazione utilizzata nei vari allevamenti e si conclude sul luogo di degustazione del prodotto finito.
Anche quest’anno alla gastronomia la fiera di San Vito abbina un mix di eventi di grande interesse. La giornata inaugurale, giovedì 23 ottobre, sarà aperta dagli sbandieratori e musici di Oria (ore 18,30); seguirà, nel nuovo padiglione istituzionale, il convegno “Gusto e territorio nel GAL terra d’Otranto”, organizzato dal GAL Terra d’Otranto; la musica popolare degli Amanti di Bacco chiuderà la serata. Venerdì 24, alle 19, sempre nel nuovo padiglione istituzionale sarà presentato il volume “Pittura tardogotica nel Salento” di Sergio Ortese, Congedo Editore; dalle 20,30 il Djset di Mondoradio Tutti i Frutti.
La solenne processione con il trasporto della statua di SanVito aprirà, alle ore 17, il programma di sabato 25; alle 18,30, nel padiglione istituzionale, la presentazione dei risultati del progetto di cittadinanza attiva racconti preliminari di comunità “Cuntame Mò”.
Domenica 26, come da tradizione, la Fiera sarà aperta alle 6,30 dalla messa nella cappella di San Vito e sarà caratterizzata dalla presenza di una mongolfiera che consentirà di guardare dall’alto la Fiera e tutta la zona; la musica travolgente dei Freezap, il duo di talentuosi chitarristi, recentemente finalista di Capitalent di Radio Capital, chiuderà il programma della serata.
Ricco il programma espositivo che i visitatori potranno ammirare nel nuovo padiglione istituzionale, con due mostre fotografiche di grande interesse. “Fiera/memorie” di Antonio Chiarello riporta oltre settant’anni di storia condensati in sette immagini e raccolte con passione: raccontano la trasformazione dell’evento nel tempo e l’artista ortellese le ha volute donare alla sua comunità come atto d’amore verso i compaesani fieri di difendere tal patrimonio che da millenni identifica più di ogni altro aspetto il Borgo di Ortelle; “I territori sono narrazioni” è, invece, una mostra fotografica documentaria itinerante della Summer School di arti performative e community care di Unisalento che a Ortelle verrà di fatto inaugurata.
Molto atteso è anche quest’anno il Concorso Fotografico (V edizione) Fiera di S.Vito “Luigi Martano”, aperto agli amanti della fotografia che dovranno consegnare le proprie foto scattate nei quattro giorni di Fiera entro le ore 13 di domenica 26 ottobre, presso il padiglione istituzionale. La cerimonia di premiazione è prevista per le 18,30. La foto vincitrice riceverà un premio di € 150,00 (info 329/317 386 5 – infofiera@comune.ortelle.le.it).
La Fiera di San Vito è organizzata con la collaborazione di Mercatini nel Salento.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca3 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità1 giorno fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento


