Connect with us

Appuntamenti

Pesticidi, OGM e salute

Doppio appuntamento a Lecce e Sannicola. Ospite del CSV Salento Graciela Cristina Gomez, avvocato, ecologista, scrittrice, nota per la sua lotta implacabile all’uso di pesticidi

Pubblicato

il

La Terra, che è madre per tutti, chiede rispetto e non violenza o peggio ancora arroganza da padroni. Dobbiamo riportarla ai nostri figli migliorata, custodita, perché è un prestito che loro hanno fatto a noi”. Così Papa Francesco riporta nel messaggio ad Expo 2015 l’attenzione sulla madre terra, con l’esigenza di rispettarla e custodirla.


greenMa a livello mondiale, nazionale e locale abbiamo utilizzato i nostri territori, come se non ci fosse un futuro, imbottendo le viscere e le atmosfere di additivi chimici, pesticidi e sostanze altamente tossiche. Tanto che oggi è diventato obbligatorio porsi alcune domande: quali effetti ha provocato la cosiddetta rivoluzione chimica nell’agricoltura? Quali effetti si registrano sulla salute delle persone? E chi ha interesse a mantenere in piedi il sistema multinazionale dell’industria chimica in agricoltura? E cosa possono fare cittadini e governi locali?  


Graciela Cristina Gomez

Graciela Cristina Gomez


Da questi interrogativi prende le mosse il doppio appuntamento di domani, giovedì 12 febbraio a Lecce e Sannicola con l’avvocato Graciela Cristina Gomez, esperta internazionale di questioni legate al nesso tra agricoltura, problematiche ambientali, rischi per la salute. Il doppio incontro è organizzato da CSV Salento, Università del Salento, Comune di Sannicola, Dream, laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina e Associazione Spazi Popolari. Il primo focus è su “Ogm, abuso di fitofarmaci, danni per la salute e stili di vita. L’incontro si terrà a Lecce, alle ore 10,30, presso il Laboratorio multidisciplinare Dream dell’Ospedale Vito Fazzi in via F. Muratore. Il secondo approfondimento dal titolo “Effetti sulle acque e sul suolo, buone prassi e agricoltura naturale” si terrà, invece, alle ore 18, a Sannicola, presso la Sala Polifunzionale di via Oberdan.

L’abuso di sostanze tossiche e di pesticidi è un problema che riguarda molte zone d’Italia. Non fa eccezione il Salento, anzi.  Secondo la “Relazione sullo Stato di Salute del 2011” di Arpa Puglia, la nostra regione si attesta al quarto posto in Italia, dopo Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, per quantità di fitofarmaci utilizzati, raggiungendo  155.555 quintali di prodotto distribuito nel 2010. Nel Salento leccese, nello stesso anno, sono stati impiegati 2.032.691 kg, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Un dato che fa allarmare se correlato all’aumento di patologie di nuova generazione tra le quali infertilità, allergie e intolleranze alimentari, poliabortività, malattie neurodegenerative, disturbi neurocomportamentali, cancro alla prostata, melanoma ecc. In alcuni paesi, ad esempio la Danimarca, la correlazione, ormai supportata da evidenze scientifiche, ha portato il governo alla drastica riduzione del loro utilizzo e in alcuni casi al divieto di utilizzo di alcune sostanze come ad esempio il RondUp o il “seccatutto”, ampiamente utilizzati nei nostri campi.


Secondo la nota esperta Graciela Gomez, l’America Latina è terra di sperimentazioni per le multinazionali della chimica in agricoltura. La Monsanto, azienda multinazionale di tecnologie agrarie, è proprietaria di alcune riserve in Argentina, dove effettua la maggior parte dei test sui suoi prodotti. Gli effetti non sono certo rassicuranti: secondo l’avvocato argentino, la gente lì si ammala di tumori al cervello, al sistema endocrino, con percentuali decisamente superiori alle medie nazionali. Poi questi prodotti, che sono soprattutto semi transgenici o OGM, vengono esportati in Europa o negli USA dove, per effetto di legislazioni tolleranti, vengono distribuiti.


Il problema”, spiega Luigi Russo, presidente del CSV Salento, “non sta solo nella quantità e nel tipo di pesticidi utilizzati, ma nel tempo di esposizione e nell’azione combinata di più principi attivi, nel bioaccumulo: quello che ingeriamo in piccole dosi, nel corso del tempo crea un accumulo che è senz’altro dannoso e in alcuni casi si è rivelato letale. Se a questo aggiungiamo l’esposizione agli altri inquinanti, alle polveri sottili che respiriamo, alle falde inquinate, ai depuratori che non depurano, capiamo di essere in una situazione di allarme che chiama in causa proprio tutti. Dai piccoli coltivatori, ai consumatori, ai cittadini, alle grandi aziende produttrici, ma anche agli amministratori e ai decisori politici, perché è necessario invertire la rotta e fermare l’epidemia silente e in costante incremento delle neoplasie sul nostro territorio”.


Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti