Casarano
Furti, droga, armi improprie e guida in stato di ebbrezza: 30 denunce
A seguito di controlli mirati dei Carabinieri tra Casarano, Taviano, Taurisano, Ruffano, Racale, Parabita, Ugento e Melissano

Una serie di controlli mirati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, al consumo di sostanze stupefacenti, al controllo delle persone sottoposte a misure alternative alla detenzione in carcere, alla circolazione stradale effettuati in questi giorni dai Carabinieri della Compagnia di Casarano tutti i Comuni di competenza.
Per violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia delle cose sottoposte a sequestro sono stati denunciati U.V., 53 anni di Casarano e L.S., 41 anni, di Taviano: circolavano rispettivamente con un motociclo e con un’autovettura precedentemente sottoposti a sequestro per mancanza della copertura assicurativa.
A Taurisano denunciato per possesso ingiustificato di armi bianche G.C., 35 anni, veniva trovato in possesso di un coltello a serramanico con lama di 13 cm.
A Ruffano denunciato per evasione G.A., 42 anni: benché sottoposto alla detenzione domiciliare, non si è fatto trovare dai carabinieri durante il controllo.
A Parabita denunciati per ricettazione L.G., 18 anni ed il 15enne A.D., sorpresi a prendere un ciclomotore accuratamente nascosto dietro la locale centrale di trasformazione dell’energia elettrica. Così il proprietario si è visto riconsegnare l mezzo che gli era stato rubato a Taviano due mesi prima. Sempre di furto dovrà rispondere G.P., 21 anni, titolare di un’area di rifornimento di carburante trovato in possesso di 2 candelabri rubati da una chiesa a Racale.
Ancora per furto denunciate cinque persone tra Ugento, Parabita e Racale. Nel primo caso S.R., 29 anni, è stato beccato mentre rubava degli ortaggi da alcuni terreni dell’agro ugentino; invece, il 70enne F.S. e A.F., 57 anni, erano allacciati abusivamente alla rete elettrica pubblica: avevano manomesso il contatore delle proprie abitazioni di Parabita.
A Racale I.P., 27enne del luogo, è stato individuato quale autore di un furto in abitazione avvenuto qualche giorno prima: sempre a Racale, grazie alle telecamere di un sistema di video-sorveglianza, J.F.N., 61enne senza fissa dimora, è stato denunciato per aver rubato le chiavi dell’abitazione dall’interno dell’auto di un 41enne del luogo.
Mediante l’utilizzo dell’etilometro in dotazione rilevata anche la guida in stato di ebrezza di quattro persone. Altre quattro sono state denunciate per essersi rifiutate di sottoporsi ad accertamenti sanitari per verificare l’alterazione psicofisica da assunzione di sostanze stupefacenti.
I servizi antidroga hanno permesso di segnalare alla Prefettura di Lecce per uso non terapeutico di sostanze stupefacente dodici persone: quattro a Casarano, trovati in possesso di tre dosi di pochi grammi di cocaina e una dose di marijuana; ad Ugento altre quattro persone sono state trovate in possesso di modiche quantità di marjuana ed infine altre quattro persone sono state individuate tra Taviano, Melissano, Ruffano e Parabita, in possesso ciascuno di una dose sempre di marijuana.
Casarano
Poule scudetto: Casarano corsaro e con tanti rimpianti
I rossoazzurri espugnano Guidonia ma pesa la sconfitta interna subita domenica scorsa contro il Siracusa. Difficile con la differenza reti a “meno uno” il ripescaggio da migliore seconda

GUIDONIA-CASARANO 3-4
Reti: pt 29′ Perez (C), 31′ Opoola (C): st 15′ Spavone (G), 24′ Esempio (G), 29′ Perez (C), 35′ Saraniti (C), 38′ Calì rig. (G)
Sembra a prima vista un risultato “dopo i calci di rigore”, mentre in realtà si è trattato di una partita a viso aperto con pali, parate dei portieri e occasioni varie.
Espugnato il campo del Guidonia, per il Casarano pesa però come un macigno la sconfitta interna subita domenica scorsa contro il Siracusa.
Fatti i debiti conti, con una differenza reti a “meno uno” è assurdo pensare a un posto da migliore seconda.
Finisce così in tre giorni l’apparizione delle Serpi nella poule scudetto tra le vincitrici dei nove gironi di serie D.
Del resto, ne stanno profittando un po’ tutte le Società per poter schierare chi ha avuto meno minutaggio in campionato, come ha fatto anche il tecnico Vito Di Bari.
È stata per i rossoazzurri una stagione lunga e faticosa, per cui è opportuno d’ora in poi mettersi “di buzzo buono” nella preparazione in vista della nuova categoria, che comporta notevoli novità in ogni ambito della gestione societaria.
Anche nella lontana Guidonia era presente un manipolo di tifosi provenienti da Casarano, una sorta di prova per le lunghe trasferte che comporta la serie C.
Nel corso dell’estate seguiremo con attenzione le operazioni di mercato, intervenendo opportunamente sui movimenti sicuramente documentati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Giuseppe Lagna
Appuntamenti
A scuola, in tutto il Salento: Oltre gli Stereotipi
Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione: ultimo ciclo di incontri del primo modulo del Progetto di orientamento integrato della consigliera di Parità della Provincia di Lecce. Antonella Pappadà: «Un’occasione di confronto, approfondimento e arricchimento per tutti»

Sedici incontri, per oltre 40 ore di formazione, con esperte e testimonial d’eccezione.
Con questi numeri si avvia a conclusione il primo modulo del Progetto di orientamento integrato “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.
Con la chiusura dell’anno scolastico, infatti, giunge a termine la prima annualità, dal titolo “Oltre gli stereotipi”, del percorso formativo triennale, avviato a dicembre 2024, negli Istituti scolastici superiori del Salento Ites Olivetti di Lecce, Liceo Da Vinci di Maglie, IISS Meucci di Casarano, IISS Giannelli di Parabita.
“Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti” sarà il tema al centro del quarto e ultimo incontro, che si snoderà dal 14 al 23 maggio prossimi.
Ad affrontarlo saranno Serenella Molendini, presidente del Creis (Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile) – ETS e già consigliera di Parità nazionale supplente, l’esperta di diritto antidiscriminatorio Maria Grazia Zecca, direttrice dell’Osservatorio di Cultura giuridica europea “Avvocati per i diritti umani” di Lecce e l’esperta di politiche di genere Laura Parrotta, avvocata penalista e componente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce.
Con loro, anche la consigliera di parità Antonella Pappadà, che porterà il suo saluto e, nell’occasione, consegnerà alcuni gadget promozionali del progetto: «Abbiamo scelto di fare dono di un oggetto simbolico, ma pieno di significato, alle ragazze e ai ragazzi, che sono stati i veri protagonisti, insieme ai docenti referenti, di questa entusiasmante e coinvolgente esperienza tra i banchi di scuola.
È stata un’occasione di confronto, approfondimento e arricchimento per tutti noi, su temi che richiedono riflessione, conoscenza e aggiornamento costanti. Ringrazio i dirigenti scolastici Annarita Corrado, Patrizia Colella, Cosimo Preite e Roberta Manco, per aver dato questa preziosa opportunità di formazione e l’Ufficio pari opportunità e tutto il bruppo di lavoro, che l’ha resa possibile, insieme alle formatrici e alle testimonial intervenute in tutti gli incontri itineranti.
Abbiamo avviato un percorso che non finisce qui, ma proseguirà con le stesse studentesse e studenti nel prossimo anno scolastico 2025-2026. Il nostro, quindi, è solo un arrivederci per continuare a camminare insieme verso la parità».
IL PROGRAMMA
Questo, nel dettaglio, il calendario del quarto e ultimo incontro del modulo Oltre gli stereotipi.
Liceo Da Vinci di Maglie, mercoledì 14 maggio (ore 9–11), Serenella Molendini.
Ites Olivetti di Lecce, mercoledì 21 maggio (ore 9-12), Maria Grazia Zecca;
IISS Giannelli di Parabita, giovedì 22 maggio (ore 9-12).
IISS Meucci di Casarano, venerdì 23 maggio (ore 8,15 -11,15), Laura Parrotta.
GLI OBIETTIVI
Il Progetto “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, che ha ottenuto anche il finanziamento della Regione Puglia, ha tra i suoi obiettivi principali: imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.
Il percorso che rientra nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), punta anche a sostenere i ragazzi e le ragazze nella scelta del proprio percorso d’istruzione e lavorativo.
Il coordinamento e la realizzazione del Progetto sono stati curati dal Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce, diretto da Pantaleo Isceri con l’Ufficio pari opportunità, composto da Iuna My e Donatella Angelini, in collaborazione e con il supporto del Gruppo operativo, formato dalla stessa consigliera di Parità Antonella Pappadà e da Duilia Del Mastro (Ordine Consulenti del lavoro), Emanuela Paola Vitali (ConfimpreseSalento), Ada Chirizzi (Cisl), Serenella Molendini (Creis – Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Emanuela Aprile (Confartigianato), Luisa Crusi (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili) e Mario Fioretti (Uil).
Gli altri tre incontri del primo modulo “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, svolti da dicembre ad aprile, sono stati: Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi; La scienza ha un genere?; Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni.
Nel prossimo biennio saranno sviluppati, in continuità con le classi già coinvolte, gli altri due moduli previsti dal Progetto: “Il mercato del lavoro”, rivolto a studenti e studentesse del quarto anno e “Il lavoro tra diritti e doveri: soggetti di diritti e di doveri” per le classi quinte.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lingue e civiltà classiche: bronzo nazionale per uno studente di Casarano
Terzo posto alle finali nazionali per Davide Bruno della 4B del Montalcini

Dopo aver brillantemente superato la fase d’istituto e quella regionale della XIII Edizione dei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche, Davide Bruno, studente della IV^ B del Liceo Classico di Casarano, ha raggiunto il podio alle Finali nazionali, che si sono tenute l’8 maggio 2025 a Vigevano, presso il Liceo Cairoli, classificandosi al terzo posto per la sezione B (Lingua Greca) della prestigiosa gara. Un’iniziativa del MIM volta a valorizzare le competenze degli studenti nello studio del latino, del greco antico e delle culture classiche e contemporaneamente una competizione che celebra la cultura classica.
Le prove includono traduzioni, analisi e interpretazioni di testi letterari, filosofici e storici, offrendo un’esperienza formativa e stimolante che unisce tradizione e innovazione. Il risultato ottenuto da Davide riempie di orgoglio tutta la comunità scolastica del Montalcini e sottolinea l’impegno e la passione autentica dello studente.
La premiazione si è svolta il 9 maggio presso l’auditorium San Dionigi di Vigevano, in presenza e con diretta streaming sul canale YouTube Progetti Mim a partire dalle 9.45, a cui hanno partecipato gli studenti che hanno svolto la prova da remoto.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca6 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca3 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca3 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese