Appuntamenti
Oltre la parola
Appuntamento annuale per parlare di integrazione e disabilità: convegno organizzato da Amici Insieme e dal distaccamento pugliese dell’Associazione Nazionale Sociologi per sabato 30 giugno a Nardò

“Oltre la parola” è il titolo del convegno organizzato dall’Associazione Amici Insieme e dal distaccamento pugliese dell’Associazione Nazionale Sociologi (ANS).
L’appuntamento annuale (quella di quest’anno è la quarta edizione) per parlare di integrazione e disabilità è per sabato 30 giugno, alle 18, a Nardò, presso l’Oasi Tabor sulla strada per Santa Caterina, 177.
Interverranno: Pietro Zocconali (presidente nazionale ANS), Antonio Polifrone (segretario nazionale ANS), Ivan Iacovazzi (presidente ANS Puglia), Luigi Fino (segretario ANS Puglia), Maria Rosaria Merenda (dirigente ANS Puglia) e l’avv. Adele Cavallo.
È prevista la presenza dell’interprete L.I.S.
Ai sociologi partecipanti al Convegno saranno attribuiti i crediti formativi professionali (C.F.P.) nella misura e secondo quanto stabilito dall’ANS.
Appuntamenti
Tricase: musicoterapia alla Casa di Betania
Sarà integrata come parte fondamentale del piano di cure palliative. Inaugurazione domenica 25 maggio, dalle ore 10. Sempre in occasione della XXIV Giornata del Sollievo, Casa di Betania, dedicherà la sala della musica a Vincenzo Maccagnani

Un percorso di musicoterapia (“Note di Speranza”), introdotto nell’Hospice Casa di Betania, il centro residenziale della Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinale Panico, a Tricase.
La musicoterapia sarà integrata come parte fondamentale del piano di cure palliative, attraverso l’attuazione di due sessioni: una mattutina, dalle 9,30 alle 11,30 e una pomeridiana, dalle 16 alle 18.
L’inaugurazione domenica 25 maggio, alle ore 10, XXIV Giornata del Sollievo.
Nella stessa occasione, Casa di Betania, dedicherà la sala della musica a Vincenzo Maccagnani, il musicista di Brindisi che grazie all’incontro con il fisioterapista Giacomo Contaldo è riuscito a realizzare il suo ultimo sogno: incidere la canzone scritta durante il ricovero a Tricase.
Una storia che non solo ha emozionato ma ha implementato le azioni musico-terapeutiche per pazienti, i loro familiari e gli operatori sanitari in un cammino di significato e sollievo.
«Basandoci sulle evidenze scientifiche degli ultimi anni», spiega la dottoressa Maria Grazia De Paola, psicologa dell’Hospice Betania, «abbiamo potuto constatare che la musica ha effetti positivi sul miglioramento dell’umore, sulla riduzione degli stati ansiosi e sul rilassamento fisico e mentale, con benefici anche sulla percezione del dolore fisico e sulla qualità del sonno»
«Per questi motivi», continua la psicologa, «la musica può essere considerata come un vero e proprio strumento terapeutico, riconosciuto anche dalle linee guida delle Cure Palliative. Il progetto non coinvolgerà solo i pazienti, ma anche i familiari, attraverso la creazione di uno spazio di confronto e di comunicazione affettiva. Anche il personale sanitario sarà parte integrante del percorso, sia come beneficiario, attraverso momenti di ascolto e rilassamento volti a contrastare lo stress, sia come co-costruttore di un ambiente di cura sempre più umano e rispettoso dei bisogni della persona».
«Con questo progetto», conclude la dott.ssa Maria Grazia De Paola, «il nostro Hospice conferma la sua vocazione a prendersi cura non solo del corpo, ma anche dell’anima e della memoria dei pazienti, abbracciando sempre di più un approccio multidimensionale alla malattia».
Sarà inoltre realizzato un database in cui verranno raccolte le informazioni dei pazienti e i risultati di strumenti psicometrici ad hoc per valutare gli effetti positivi della musica sul tono dell’umore, sui sintomi ansiosi e sulla qualità del sonno. Dati preziosi per la ricerca e la pianificazione sanitaria.
Al termine della cerimonia di inaugurazione dedicata alla musica, i volontari AVO, consegneranno agli ospiti degenti i girasoli, simbolo della Giornata del Sollievo.
Un gesto d’amore della Pia Fondazione Panico.
IL PROGRAMMA DEL 25 MAGGIO
Ore 10: Santa Messa presso la cappella dell’Hospice al secondo piano – celebra Don Giorgio Margiotta.
Ore 10,50: intrattenimento musicale, in memoria di Vincenzo Maccagnani, a cura di Giacomo Contaldo (chitarrista) e Gemma Russo (basso) con proiezione del videoclip del brano “Le cose che non mi piacciono di te”.
Ore 11,15: presentazione del progetto “Note di speranza” a cura della dott.ssa Maria Grazia De Paola, psicologa dell’Hospice
Ore 11,30: intitolazione di una stanza di degenza dedicata alla musica.
Ore 11,40: Un gesto d’amore, i volontari AVO consegneranno agli ospiti degenti un girasole, simbolo della Giornata del Sollievo, donato dalla Pia Fondazione Panico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Un importante contributo alla conoscenza della storia, dell’epigrafia e del multiculturalismo greco e latino del territorio. Il volume di Pietro Giannini e Biagio Virgilio verrà presentato mercoledì 28 maggio al Palazzo della Cultura

“Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre” è il nuovo libro di Pietro Giannini e Biagio Virgilio (Mario Congedo Editore).
La presentazione del volume, a cura della Città di Galatina e Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, è in programma mercoledì 28 maggio, dalle 18, al Palazzo della Cultura – Chiostro dei Domenicani, di Galatina.
L’opera rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia, dell’epigrafia e del multiculturalismo greco e latino del territorio.
All’evento interverranno autorevoli studiosi, accademici ed esponenti istituzionali come riportato dalla locandina in alto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Joe Petrosino all’Apollo
In occasione della terza edizione del “Premio Falcone e Borsellino – Città di Lecce, venerdì 23 maggio la nuova produzione Tėmenos del “Recinto Legalità”. Drammaturgia originale della giudice per le indagini preliminari e scrittrice salentina Maria Francesca Mariano, regia di Marco Antonio Romano

Uno spettacolo teatrale che racconta la storia del poliziotto italoamericano che combatté la Mano Nera a New York e fu assassinato a Palermo.
La drammaturgia originale è firmata dalla giudice salentina Maria Francesca Mariano, il regista è il nostro Marco Antonio Romano, anche in scena nel ruolo del boss mafioso don Vito Cascio Ferro.
Lo spettacolo è parte del circuito “Legalità 2025” e ha debuttato in prima nazionale presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma in una
serata intensa e toccante (era il 25 marzo), alla presenza dei vertici della Polizia di Stato e delle Istituzioni, del Presidente della Associazione Internazionale “Joe Petrosino“, del pronipote Nino Melito Petrosino.
Venerdì 23 maggio, in occasione della terza edizione del “Premio Falcone e Borsellino – Città di Lecce“, al Teatro Apollo andrà in scena “Joe Petrosino“, la nuova produzione Tėmenos del “Recinto Legalità“.
Un evento al quale presenzieranno e interverranno i più importanti vertici istituzionali, politici e militari della provincia di Lecce e in cui verrà conferita la targa di migliore studente/studentessa presso il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell’Ateneo leccese, da Alfredo Pagliaro, co-organizzatore dell’evento, e Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento.
Un’occasione per ricordare, nel segno della legalità.
Per informazioni sull’evento: segreteriatemenos@gmail.com; 320 366 6603
LO SPETTACOLO
Joe Petrosino, poliziotto di origini italiane, ha sfidato il crimine organizzato a New York all’inizio del XX secolo, affrontando la Mano Nera per proteggere la sua comunità.
La sua storia ricorda l’importanza di combattere quotidianamente l’ingiustizia e di non arrendersi mai di fronte alla corruzione e alla violenza.
Il suo tragico destino arriva a conclusione mentre indaga su attività mafiose in Italia, con l’uccisione su mandato del capo di Cosa Nostra, don Vito Cascio Ferro.
Oggi, il suo nome non è solo un ricordo ma un simbolo di determinazione e integrità.
La drammaturgia originale dello spettacolo teatrale è di Maria Francesca Mariano, Giudice per le indagini preliminari e scrittrice.
La regia è di Marco Antonio Romano.
Gli interpreti: Daniele Indino (Joe Petrosino), Marco Antonio Romano (don Vito Cascio Ferro), Valentina Piccolo (La Giustizia), Giulia Botrugno (moglie di Joe), Gloria Parisi (madre di Joe), Enzo Esposito (padre di Joe).
I costumi sono di Letizia Marte.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca4 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento