Appuntamenti
Externa, ecco la Fiera Nazionale dell’Arredo degli spazi esterni

Si è svolta nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Lecce, la conferenza stampa di presentazione di Externa – Fiera Nazionale dell’arredo e degli spazi esterni, quest’anno alla sedicesima edizione.
Edizione quella del 2023, che, segna di fatto il ritorno dell’importante fiera di settore presso gli spazi espositivi di Lecce Fiere, dove la manifestazione è nata e dove si svolgerà dal 30 marzo al 3 aprile.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato, Corrado Garrisi APS Green Project ed Organizzatore di Externa, Alessandro Delli Noci assessore allo sviluppo economico Regione Puglia, Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce, Tommaso Marcucci Presidente del Consiglio degli Ordini degli Architetti, Eleno Mazzotta per Federaziende, Luigi Sansò per PMI Italia e Luigi Puzzovio per Laica.
Dopo i saluti istituzionali e la presentazione degli ospiti della CCIAA di Lecce da parte del direttore generale Francesco De Giorgio, che ha fatto gli onori di casa, il primo a prendere la parola è stato l’assessore regionale Alessandro Delli Noci che ha sin da subito espresso la sua soddisfazione per il fermento del settore fieristico leccese e per il ritorno di Externa a Lecce.
«Externa – Fiera Nazionale dell’Arredo degli spazi esterni”, ritorna a Lecce dopo l’esperienza dell’edizione 2022 alla Fiera del Levante, e questo non può che renderci fieri», afferma Delli Noci, «si tratta di un’iniziativa capace non solo di valorizzare un intero settore, ma anche di creare relazioni solide e fruttuose tra architetti e designer nazionali e internazionali. Voglio ricordare che quello del design e dell’arredo, è un settore su cui la Regione Puglia sta puntando molto, valorizzando le nostre eccellenze anche attraverso le più importanti fiere internazionali come quelle di Dubai e New York a cui prenderemo parte. È importante che gli organizzatori abbiano scelto come tema della fiera quello della sostenibilità, del rapporto tra città e verde come elemento centrale dello sviluppo urbanistico, arricchendo l’iniziativa con la presenza di Stefano Boeri».
Entusiasmo per il ritorno a Lecce di Externa, è stata espressa da Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce: «Dopo NautiGo manifestazione espositiva della nautica da diporto svoltasi le scorse settimane a Lecce Fiere, il ritorno a Lecce di Externa, segna di fatto i grandi passi in avanti che la città sta compiendo, grazie all’impegno di Corrado e Francesco Garrisi. Un esempio virtuoso e di sinergia propulsiva e pro-positiva tra pubblico e privato che rende ancora più attrattiva Lecce, che si dimostra città d’arte di cultura di turismi e con grane vivacità commerciale garantite grazie e soprattutto a questo tipo di eventi-manifestazioni che dopo il blocco della pandemia non era semplice che ripartissero con grane slancio, come quello che stiamo dimostrando a Lecce».
Soddisfatto e felice del gran lavoro svolto si è detto Corrado Garrisi, Ceo e Founder di Externa: «Oggi è un giorno importante: Externa riprende il suo cammino a Lecce lì dove è nata, riportando nel Salento le eccellenze nazionale di un settore, quello dell’outdoor che è riconosciuto ormai come “benchmark di riferimento”. Una manifestazione, fiore all’occhiello nazionale e capace di avere ospiti all’interno ei suoi spazi espositivi i più grandi marchi ed aziende di riferimento».
Garrisi ha poi spiegato brevemente i format: “Externa, l’unica manifestazione in Italia dedicata al mondo dell’esterno (Outdoor), settore in continua evoluzione e soprattutto in continua crescita, giunta alla sua XVI edizione, è ormai luogo di incontro e di business per tutti gli addetti al mondo dell’outdoor, comprendendo l’arredo da esterno, le coperture, le piscine, le spa, i rivestimenti, i materiali e le soluzioni edili per l’esterno, l’illuminotecnica, il verde ed i giardini, gli arredi e le attrezzature per gli stabilimenti balneari, gli infissi, il verde pubblico attrezzato, l’arredo urbano e tutte le aziende che operano in un mondo di settori collegati. Externa è momento anche di approfondimento e di scambio culturale grazie agli eventi incontro organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Lecce, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, l’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio Sezione Puglia e l’ Accademia dei Georgofili Sezione Sud-Est, enti ed istituzioni con le quali sono stati organizzati incontri, dibattiti e work-shop con la partecipazione di professionisti di fama nazionale ed internazionale. Da evidenziare infine», ha concluso Garrisi, «che Externa premiata sin dalla sua nascita, nel 2010 da una eccezionale partecipazione di aziende espositrici e di visitatori, anche per l’edizione 2023 si conferma vetrina d’eccellenza per presentare in anteprima nazionale prodotti e soluzioni riguardanti l’outdoor living oltre che per caratterizzarsi come fiera sia B2B che B2C».
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
Appuntamenti
INPS, presentato il rendiconto sociale provinciale
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana…

È stato presentato ieri il Rendiconto sociale provinciale INPS di Lecce. Sono intervenuti per i saluti istituzionali il presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, la consigliera delegata per la Provincia di Lecce Loredana Tundo, l’assessore comunale Gabriella Margiotta.
Ha introdotto i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi che ha lasciato la parola poi al direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi per la presentazione del rapporto.
A seguire l’intervento di Davide Stasi, data analyst e responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto una puntuale e dettagliata indagine socio-economica sulla provincia di Lecce.
Poi i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, hanno concluso i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi. Ha coordinato i lavori Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati socio-demografici ed economici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive e il contenzioso.
L’indice di vecchiaia, che misura l’incidenza della popolazione di 65 anni e oltre sulla popolazione totale, già elevato nel 2023 (26,1 per cento) rispetto alla media regionale e nazionale, si conferma anche nel 2024; segno evidente di una popolazione anziana, con la rilevanza che questo dato assume per politiche di welfare.
L’andamento occupazionale registra un saldo positivo (più 2.703 nel 2024), ma osservando le tipologie contrattuali, si rileva un calo delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (meno 1.743) a fronte di un aumento di quasi tutte le altre tipologie (tempo determinato, contratto intermittente). Un elemento particolarmente significativo è rappresentato dal tasso di disoccupazione: il dato della provincia di Lecce (10,1 per cento) è superiore alla media regionale (9,3 per cento). Rimane superiore rispetto a quello nazionale (6,5 per cento) e il divario pertanto aumenta rispetto all’anno precedente.
L’aumento dei contratti di lavoro «precari» determina, in tema di ammortizzatori sociali, un aumento generalizzato di Naspi per la provincia di Lecce pari a circa il 6%, comunque meno della media regionale del 7,2 per cento. Aumentano significativamente le ore di cassa integrazione, passando da 858.817 ore del 2023 a 2.074.944 ore nel 2024.
Il ricorso allo strumento «Opzione Donna» risulta essere ancora marginale in provincia di Lecce, registrando un dato pari al 10% del totale regionale.
Nel 2024 si registra il maggior numero di pensioni liquidate in provincia di Lecce: 218.219 pensioni, di cui 95.425 a uomini e 122.794 a donne.
Gli importi medi delle pensioni mostrano un incremento rispetto all’anno prima: da 1.223,8 a 1.283,2 euro per le donne (+5 per cento) e da 1.754,4 a 1.820,4 euro per gli uomini (+3,7 per cento). Le differenze con la media nazionale si riducono: dal -13,46 per cento al -9 per cento per le donne e dal -18,51 per cento al -13 per cento per gli uomini. In materia di invalidità civile, sempre nel 2024, sono state liquidate circa il 22,8 per cento del totale delle pratiche regionali (14.959 sul totale regionale di 65.543).
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza