Connect with us

Appuntamenti

Externa, la Fiera Internazionale dell’arredo degli spazi esterni nel Salento

In esposizione il meglio dell’Outdoor. Domani alle 17,30, taglio del nastro. La campionario fino all’8 aprile a Lecce Fiere in Piazza Palio

Pubblicato

il

Si svolgerà domani, l’inaugurazione di EXTERNA – Fiera internazionale dell’arredo degli spazi esterni, giunta alla sua XVII edizione e che anche quest’anno si svolgerà nella sua sede storica di “Lecce Fiere” in piazza Palio.


Il taglio del nastro è previsto per le ore 17,30 e sarà effettuato dal presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci alla presenza di tutte le rappresentanze istituzionali del territorio, dei responsabili delle principali associazioni di categoria, da Confcommercio a Confesercenti, da Confartigianato a Cna a Confindustria e dei presidenti degli ordini professionali coinvolti nella parte convegnistica e non solo della Fiera internazionale dell’arredo degli spazi esterni. Come noto saranno oltre agli oltre 150 gli espositori che rappresenteranno ben 300 marchi di settore.


Da evidenziare infine che Externa 2024 prevederà l’apertura al pubblico dalle 10,30 alle 20,30, tranne lunedì 8 aprile, giorno in cui Externa resterà aperta dalle 10,30 alle 18.


LA PRESENTAZIONE


Si è svolta nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Lecce, la conferenza stampa di presentazione di EXTERNA  2024  – Fiera internazionale dell’arredo e degli spazi esterni giunta alla sua diciassettesima edizione. Edizione quella targata 2024, che anche questo anno conferma l’utilizzo degli spazi espositivi di Lecce Fiere – Piazza Palio, dove la manifestazione è nata e dove si svolgerà dal cinque all’otto aprile prossimi.


All’incontro con i giornalisti hanno partecipato, Corrado Garrisi APS Green Project ed Organizzatore di Externa2024, Alessandro Delli Noci assessore allo sviluppo economico Regione Puglia, Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce, Segretario e Direttore Generale della Camera di Commercio di Lecce Francesco De Giorgio, in rappresentanza di Confcommercio Carmine Notaro e Federico Pastore, per Confesercenti Antonio Schipa ed il georgofilo – agronomo-paesaggista Francesco Tarantino responsabile delle attività convegnistiche collaterali di Externa 2024.


Dopo i saluti istituzionali e la presentazione degli ospiti della CCIAA di Lecce da parte del direttore generale Francesco De Giorgio, che ha fatto gli onori di casa ed auguro sicuro successo alla Fiera, il primo a prendere la parola è stato l’assessore regionale Alessandro Delli Noci che ha sin da subito espresso la sua soddisfazione per il fermento del settore fieristico leccese e per il ritorno di EXTERNA a Lecce. “Externa ha fatto negli anni un grande salto di qualità, diventando una fiera internazionale e dando spazio a momenti di approfondimento su temi che legano lo spazio aperto alla sostenibilità, dunque al “buon vivere”, e diventando un contenitore di idee. Molte delle imprese presenti sono eccellenze pugliesi dell’arredo e del design che, attraverso la Regione Puglia, hanno avviato un importante processo di internazionalizzazione partecipando a fiere di una certa rilevanza come “The Big 5 Saudi Construct” di Riyadh, la più importante fiera annuale dell’Arabia Saudita del settore edilizia e costruzioni. Con tutte loro stiamo costruendo un percorso che valorizzi sempre più le professionalità e le realtà pugliesi e che porti il Made in Puglia nel mondo. Va proprio in questa direzione la mostra “Autentico” che dopo New York, presenteremo durante il Fuori Salone alla Milano Design Week. Ogni momento finalizzato a mettere insieme esperienze diverse, talenti e idee è un momento di crescita per i nostri territori. Buona Externa a tutti”.


Entusiasmo e soddisfazione per la produzione fieristica di Lecce e soprattutto per l’annuale edizione di Externa è stata espressa da Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce. “Dopo NautiGo manifestazione espositiva della nautica da diporto svoltasi le scorse settimane a Lecce Fiere, il ritorno a Lecce di  EXTERNA – Fiera Nazionale dell’arredo e degli spazi esterni, segna di fatto i grandi passi in avanti che la città sta compiendo, grazie all’impegno di Corrado e Francesco Garrisi. E non è finita qui – ha aggiunto – perché a stretto diro Lecce Fiere ospiterà “Esteticamente – fiera del Weelness” e a seguire il ritorno di “Lecce Arredo”. Ma torniamo ad Externa 2024. Questa fiera internazionale – ha concluso Foresio – è Un esempio virtuoso e di sinergia propulsiva e pro-positiva tra pubblico e privato che rende ancora più attrattiva Lecce, che si dimostra città d’arte di cultura di turismi e con grane vivacità commerciale garantite grazie e soprattutto a questo tipo di eventi-manifestazioni”.


Il gran lavoro svolto per l’organizzazione di Externa 2024 è stato evidenziato proprio da Corrado Garrisi, di fatto ceo e founder di EXTERNA. “Ormai Externa è una manifestazione fieristica, fiore all’occhiello nazionale e anche internazionale – ha evidenziato a chiare lettere Garrisi – un evento fieristico capace di avere all’interno dei suoi spazi espositivi i più grandi marchi ed aziende di riferimento del settore outdoor ed ospitare convegni ed eventi di portata europea”. Poi è lo stesso Garrisi a spiegare brevemente i format. “EXTERNA, l’unica manifestazione in Italia dedicata al mondo dell’esterno (Outdoor), settore in continua evoluzione e soprattutto in continua crescita, giunta alla sua XVII.ma edizione. La fiera è luogo di incontro e soprattutto di business per tutti gli addetti al mondo dell’outdoor, comprendendo l’arredo da esterno, le coperture, le piscine, le spa, i rivestimenti, i materiali e le soluzioni edili per l’esterno, l’illuminotecnica, il verde ed i giardini, gli arredi e le attrezzature per gli stabilimenti balneari, gli infissi, il verde pubblico attrezzato, l’arredo urbano e tutte le aziende che operano in un mondo di settori collegati. Exeterna poi è anche momento di approfondimento e di scambio culturale grazie agli eventi incontro organizzati in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Lecce, l’ordine dei Geometri, enti ed istituzioni con le quali sono stati organizzati mostre, incontri, dibattiti e work-shop con la partecipazione di valenti professionisti. Da evidenziare infine – conclude Garrisi – che EXTERNA premiata sin dalla sua nascita, nel 2010 da una eccezionale partecipazione di aziende espositrici e di visitatori, anche per l’edizione 2024 si conferma vetrina d’eccellenza per presentare in anteprima nazionale ed internazionale prodotti e soluzioni riguardanti l’outdoor living oltre che per caratterizzarsi come fiera sia B2B che B2C e conterà la presenza di oltre 150 espositori”.


All’agronomo-paesaggista Francesco Tarantino è toccato infine il compito di presentare alcune attività convegnistiche collaterali. (Programmi allegati nella mail)


EXTERNA – Fiera Internazionale dell’arredo degli spazi esterni


Externa2024 è tra gli eventi nazionali più attesi ed esclusivi dell’outdoor living, settore in costante crescita tanto da essere divenuto fondamentale, soprattutto negli ultimi anni, per l’intero comparto edile. Nella fiera è di fatto possibile comprendere infatti il cambio di percezione dell’outdoor, che ormai non è inteso esclusivamente come luogo di relax e tempo libero, ma scenario prioritario per svariate attività. Numerosi infatti, sono i comparti produttivi interessati: dall’illuminotecnica alle coperture, dagli infissi alle soluzioni edili per l’esterno, dal design del verde agli arredi ed attrezzature per stabilimenti balneari, dall’arredo urbano al verde pubblico a tante altre attività. Externa, giunta alla sua XVII edizione,  numeri ed espositori alla mano dimostra di crescere sempre di più, divenendo luogo di incontro e di business per tutti gli addetti dei settori dell’arredo degli spazi all’aria aperta, ambito che comprende l’arredo da esterno, le coperture, le piscine, le spa, i rivestimenti, i materiali e le soluzioni edili per l’esterno, l’illuminotecnica, il verde ed i giardini, gli arredi e le attrezzature per gli stabilimenti balneari, gli infissi, il verde pubblico attrezzato, l’arredo urbano e tutte le aziende che operano in un mondo di settori collegati. Externa è anche e luogo di approfondimento e di scambio culturale grazie agli eventi incontro organizzati in collaborazione con gli Ordini professionali degli architetti, degli agronomi e dei geometri, locali e nazionali, che vedono la partecipazione di professionisti di fama nazionale ed internazionale. La manifestazione rappresenta l’appuntamento imperdibile per le aziende di produzione e per tutti i professionisti del settore in cui presentare e scoprire i nuovi progetti, le idee, i materiali ed i nuovi prodotti, frutto di studio ed investimenti, della continua ricerca ed evoluzione, nonché della capacità di sintesi tra design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità. Externa come detto quest’anno torna a Lecce Fiere, location dove di fatto è nata. L’edizione 2024, grazie all’enorme sforzo organizzativo di Corrado e Francesco Garrisi di Aps Green Project, rappresenta l’occasione più importante per il settore dell’arredo degli spazi esterni, oltre ad un’occasione unica per il business e lo sviluppo di tutte le aziende del settore.


Il vivere all’aperto, il vivere insieme: elementi del “buon vivere” nel Mezzogiorno d’Italia


Prima Mostra dei progetti realizzati nel Sud Italia


Come ogni anno nell’ambito di Externa – Fiera internazionale dell’arredo degli sazi esterni, si sono organizzati importanti eventi di studio e di formazione sul vivere all’aperto. In questa edizione assume tra gli altri rilevanza nazionale, una mostra di progetti di pubbliche amministrazioni, aziende e professionisti   – Il vivere all’aperto, il vivere insieme -elementi del “buon vivere” nel Mezzogiorno d’Italia -. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio degli Ordini professionali dei dottori agronomi, degli architetti, degli ingegneri, del collegio dei geometri e dall’Anitec – Associazione Nazionale Italiana dei Tecnici della Pubblica Amministrazione  – Ente del Terzo settore di preannuncia davvero interessante e molto partecipata.


Il Mezzogiorno d’Italia , insieme a molti paesi del Mediterraneo, vive per molti mesi all’anno all’aperto in tante forme e luoghi. È così che borghi, spiagge e campagne si sono trasformate in veri e propri luoghi del benessere e del buon vivere insieme. La mostra si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare progetti e nuove creazioni che hanno contribuito, con la loro realizzazione all’affermazione della buona qualità della vita nel Mezzogiorno del Paese. Liberi professionisti, pubbliche amministrazioni ed aziende, intervenendo a questo evento collaterale di Externa, avranno l’occasione di esporre i loro progetti di ingegneria, architettura, paesaggio e sostenibilità ambientale. Dall’latro lato, il pubblico e gli operatori potranno trarre ispirazione, partecipare ai workshop, scoprire le nuove tendenze.


La mostra e le presentazioni sono distinte in due sezioni: Sezione 1: Progetto e Sezione 2: Pianificazione e gestione. È ammessa la partecipazione per lo stesso professionista o raggruppamento di professionisti ad entrambe le sezioni con uno o più̀ elaborati. I temi della mostra e delle presentazioni devono seguire le seguenti indicazioni: Pianificare le città del futuro e degli spazi aperti attraverso la progettazione di spazi verdi urbani ed extraurbani pubblici e privati: sicuri, inclusivi, accessibili, per l’integrazione con le aree periurbane, naturali e rurali.


Promuovere la gestione sostenibile del territorio, combattere la desertificazione, preservare la biodiversità̀ degli ecosistemi, valorizzare le aree interne e naturali; Progettare e gestire gli spazi aperti, l’arredo ed il patrimonio verde pubblico e privato in modo sostenibile, resilienti attraverso modelli che fanno uso di nuove forme, tecnologie e materiali. La partecipazione alla mostra ed alle presentazioni è gratuita. La candidatura potrà essere presentata, secondo la modulistica indicata, compilata in tutte le parti richieste e corredata della documentazione in essi indicata, potrà essere presentata entro e non oltre le ore 24:00 del 31/03/2024 in formato digitale con spedizione da una casella di posta elettronica all’indirizzo: mostraexternalecce@gmail.com.


I progetti presentati dai partecipanti saranno valutati da una Commissione di valutazione nominata dall’organizzazione di Externa. La composizione della commissione sarà costituita da personalità di rilievo nazionale ed internazionale nel campo della progettazione architettonica e paesaggistica. I progetti partecipanti saranno presentati al pubblico sabato 6 aprile alla presenza di Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce, Fabio Lazzari Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Lecce, Tommaso Marcucci Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce, Giulio Mele Delegato per il Comune di Lecce di Anitec Associazione Nazionale Italiana dei Tecnici della Pubblica Amministrazione Ente del Terzo settore, Francesco Micelli Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce, Luigi Ratano Presidente del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Lecce.






Appuntamenti

A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni

La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Pubblicato

il

Due serate… saporite, all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica dal vivo a Collepasso.
L’ideale per gustare i sapori autentici del nostro territorio: pittule, polpette, pitta di patate, carne di cavallo e tante altre delizie locali. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 lugli,o al palazzo Baronale con la Sagra te li Sapori Saracini.
Spazio anche alla musica: sabato 12, sul palco gli Accasaccio; domenica 13, si ballerà con i Mistura Louca.
Un appuntamento con la storia, la cucina e lo spirito di festa dei collepassesi.
La regina sarà come sempre la puccia con pezzetti di cavallo, tradizione salentina da… mordere!
Nel cuore della tradizione salentina, i “pezzetti di cavallo” sono un simbolo di festa e convivialità. Si tratta di bocconcini di carne di cavallo cotti lentamente in un ricco sugo al pomodoro, con cipolla, sedano, carota, peperoncino e un mix di spezie che profumano di storia.
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, nata nelle case contadine e diventata regina delle sagre! Serviti caldi dentro una fragrante puccia leccese, i pezzetti diventano un’esplosione di gusto che racconta il Salento, la sua passione e la sua cucina genuina.
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!
Continua a Leggere

Appuntamenti

Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”

Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

Pubblicato

il

Passeggiata enogastronomica tra le storiche corti della Città dell’Olio, accompagnata da concerti, performance teatrali, laboratori e degustazioni: sa- bato 12 e domenica 13 luglio a Capra- rica di Lecce torna Corti in Tavola.
La manifestazione è promossa da un vivace gruppo di ristoratori, attività e associazioni del territorio, con il sostegno dell’amministrazione, il coordinamento di Zero Nove Nove e la direzione artistica della musicista e compositrice Giorgia Santoro, in collaborazione con numerose realtà culturali e creative.
Corti in Tavola offre sguardi inediti sulla cucina, sui luoghi e sulle relazioni che animano il Salento. A partire dalle 20, le antiche corti del centro storico, sempre spazi di incontro, accoglienza, lavoro e festa, si apriranno al pubblico per un itinerario tra oli, vini e sapori autentici.
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri.
Il poeta e scrittore originario di Caprarica, scomparso nel 1993 a soli 43 anni, ha saputo restituire con forza la memoria delle radici e, al contempo, immaginare con lucidità scenari futuri.  Lo slogan di quest’anno è tratto da un suo verso: “Nasce ogni cosa dal vecchio uomo dei solidi curli… che gira col flebile carro e grida”.
Tra i protagonisti di questa ottava edizione, le voci tradizionali di Enza Pagliara e Dario Muci, l’energia travolgente della BandAdriatica e dei Nidi d’Arac, un recital del Fondo Verri, le liriche e le canzoni nate dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante, il concerto Remedios con Carmen Greco, e il raffinato percorso sonoro proposto dal tenore Raffaele Pastore e dal pianista Gabriele Palma. Si rafforza la sinergia con Il Cammino Celeste, festival ideato da Giorgia Santoro, che promuove itinerari musicali lungo le antiche vie dei pellegrini della Puglia meridionale. All’interno del progetto, spiccano il dialogo tra Giovannangelo De Gennaro e Serkan Mesut Halili con Medi-Otto, e la collaborazione tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.
Caprarica si conferma un luogo sensibile al benessere delle famiglie, forte dei marchi “Puglia Loves Family” e “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti”, con location, piatti e attività pensati per i più piccoli, a cura de Il Dado Gira.  Tutte le informazioni saranno disponibili anche in lingua inglese.
«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».

IL PROGRAMMA

Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.

Alle 21, nel Palazzo Baronale, per la decima edizione del Festival Il Cammino Celeste, appuntamento con Medi-Otto, concerto del musico-pellegrino Gio- vannangelo De Gennaro (voce, viella, traversi medievali), storico collaboratore di Vinicio Capossela, e Serkan Mesut Halili, maestro turco del kanun.
In Corte di via Santa Maria, dalle 21, il Fondo Verri proporrà La città dei trofei, recital dedicato all’immaginario visionario di Antonio Verri.
Alle 21,30, spazio a Raffaele Pastore (voce) e Gabriele Palma (pianoforte) che, con Melodie d’antan, condurranno il pubblico tra arie d’opera, canzoni italiane anni ’50 e suggestioni spagnole, in un raffinato omaggio al repertorio classico e popolare.
Alle 22 in Piazza Garibaldi, Enza Pagliara e Dario Muci porteranno in scena Canti e pizziche del Salento. Finale alle 23, in Piazza Vittoria, con i Nidi d’Arac.
Domenica 13, start alle 20,30, al Monumento dei Caduti con Archeo – gustando, il laboratorio immersivo tra storia e sapori che condurrà il pubblico in un viaggio tra alimentazione, ceramiche e rituali conviviali del Rinascimento.
Alle 21, nel Palazzo Baronale, per il Festival Il Cammino Celeste, spazio all’incontro tra La Cantiga de la Serena e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo.  In Corte di via Santa Maria, dalle 21,30, l’intimità e l’emozione di Sentime, un progetto che nasce dall’incontro tra la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante. Un recital tra musica e poesia, dove parole e canzoni raccontano amore, fragilità e rinascita.
Alle 22, in Piazza Garibaldi, Remedios, viaggio musicale tra Francia, Spagna, America Latina e Italia, guidato dalla voce profonda di Carmen Greco.  Con lei, un ensemble affiatato composto da Maurilio Gigante (basso e voce), Gabriele Gigante (fiati), Cristian Caló (fisarmonica) e Beppe Ciancia (tamburi a cornice).
Gran finale alle 23, in Piazza Vittoria, con l’energia contagiosa della BandAdriatica, guidata dal compositore, autore, cantante e organettista Claudio Prima.
Continua a Leggere

Appuntamenti

#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase

“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Pubblicato

il

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.

«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».

Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».

Come si è arrivati alla nuova apertura?

«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».

«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.

Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti