Connect with us

Appuntamenti

La Notte Romantica di Presicce-Acquarica

Candle Light Edition, Nel borgo serata unica dedicata alla bellezza, alla poesia e all’amore in tutte le sue forme. Ogni angolo si trasformerà in uno spazio vivo, tra spettacoli teatrali, concerti, letture poetiche, installazioni interattive e momenti di intimità collettiva

Pubblicato

il

Presicce-Acquarica aderisce alla manifestazione nazionale Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, promuovendo una serata unica dedicata alla bellezza, alla poesia e all’amore in tutte le sue forme: “Notte Romantica – Candle Light Edition”, in programma sabato 28 giugno a partire dalle ore 2045, realizzato con la direzione artistica di Improvvisart.


L’evento, a ingresso libero, vedrà la partecipazione di oltre 50 tra attori, musicisti, danzatori, artisti di strada e performer.


Un vero e proprio percorso emozionale e immersivo all’interno del borgo, interamente illuminato da candele, lanterne e luci soffuse.


A fare da scenografia naturale saranno i luoghi più suggestivi del paese: il palazzo Ducale, il frantoio ipogeo, il sagrato della Chiesa Madre e i vicoli storici del centro.


Ogni angolo si trasformerà in uno spazio vivo, tra spettacoli teatrali, concerti, letture poetiche, installazioni interattive e momenti di intimità collettiva.


La serata è pensata come un’esperienza diffusa e flessibile, in cui il pubblico potrà muoversi liberamente nel borgo, scoprendo performance, installazioni ed emozioni in ogni angolo.


Per rendere l’esperienza più accessibile e fluida, l’evento si articola in tre modalità di fruizione.


PERCORSO GUIDATO CON PARTENZA A ORARI PRESTABILITI


Il cuore della manifestazione è un percorso di performance itineranti, della durata di circa 45 minuti, con partenza dall’ingresso del Frantoio Ipogeo di piazza del Popolo, che si snoderà tra la piazza, il palazzo Ducale con le sue terrazze e il sagrato della Chiesa Matrice di Sant’Andrea, con incursioni teatrali in abiti d’epoca, artisti di strada, improvvisazione teatrale, danza contemporanea e musica dal vivo.


Sono previste tre repliche dello stesso percorso, alle 20,45, alle 21,30, alle 22,15.


Il pubblico potrà scegliere l’orario di partenza che preferisce, presentandosi in loco, fino a esaurimento posti per ciascun turno.

POSTAZIONI FISSE


Durante tutta la serata, dalle 20,45 alle 22,45, alcune performance e attività resteranno attive in postazioni fisse del borgo, tra cui: la Cartomante dell’Amore, il Live painting romantico, il Kiss Wall fotografico, la simulazione di Milonga di tango, la mostra fotografica, il cinema romantico all’aperto.


PERFORMANCE… ON DEMAND


Alcuni artisti saranno itineranti o disponibili su richiesta, in particolare: gli attori del reading poetico, i lettori romantici, la cartomante dell’amore, il sindaco che celebra le unioni romantiche, la musica dal balcone, l’angolo DJ con dediche romantiche.


Le performance si attiveranno su invito, segnalazione, o semplicemente avvicinandosi agli artisti nei momenti liberi.


Alle 23 ci sarà il gran finale collettivo sul sagrato della Chiesa Matrice di Sant’Andrea con tutti i performer che saluteranno il pubblico con un inno all’amore


Un’occasione per vivere il borgo in una dimensione sospesa, dove ogni vicolo diventa un invito a riscoprire emozioni, legami e bellezza condivisa, attraverso valorizzazione del territorio, cultura partecipata, turismo esperienziale e inclusività per tutte le età.


Notte Romantica – Candle Light Edition vedrà la partecipazione degli attori della Compagnia Improvvisart, dei musicisti Michele Cortese e Giovanni Bisanti, danzatori, trampolieri del Collettivo Stranivari Circo, l’artista di strada Simone Melissano, la comunità di “Tango a capo”, live painter Imma Vitiello.


Per aggiornamenti, programma dettagliato e contenuti esclusivi, è possibile seguire la pagina social ufficiale del Comune e di Improvvisart.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Appuntamenti

Festa della Municeddha, pronti per la XXXIX edizione: tra Sagra di Qualità e rigoroso percorso

Dal 10 al 14 agosto, Cannole diventerà il teatro di un evento che promette di stupire anche i visitatori più esigenti. Raccontando il Salento in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione più pura all’innovazione musicale…

Pubblicato

il

C’è un momento nella vita di ogni manifestazione in cui tutto cambia, in cui si passa dalla dimensione locale a quella nazionale, dal semplice evento alla tradizione riconosciuta.

Per Festa della Municeddha questo 2025 ha un sapore speciale e la XXXIX edizione, in programma dal 10 al 14 agosto, si veste a nuovo per festeggiare il titolo di Sagra di Qualità. Il prestigioso marchio, assegnato dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, è più di un riconoscimento: certifica l’ingresso tra le manifestazioni enogastronomiche di riferimento in Italia. E per il Salento, anzi dalla Capitanata in giù, è una prima volta assoluta.

Dietro il titolo di Sagra di Qualità c’è un percorso rigoroso. L’autenticità della tradizione gastronomica, la qualità dei prodotti rigorosamente a chilometro zero, l’eccellenza organizzativa, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale: tutti parametri che la Festa della Municeddha ha saputo interpretare e rispettare con una dedizione che oggi viene premiata a livello nazionale.

Non è un caso che sia proprio la municeddha, questo piatto umile e genuino della tradizione contadina salentina, a conquistare un riconoscimento così prestigioso.

PALCOSCENICO D’ECCEZIONE 

Dal 10 al 14 agosto, Cannole diventerà il teatro di un evento che promette di stupire anche i visitatori più esigenti. Raccontando il Salento in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione più pura all’innovazione musicale.

La Festa della Municed-dha si presenterà in forma smagliante con una novità su tutte: il nuovo logo e il nuovo sito.
Anche il programma musicale di quest’anno sarà un perfetto equilibrio tra radici e modernità.

Si partirà domenica 10 agosto con Antonio Castrignanò & Taranta Sounds e il loro spettacolo «Babilonia», un viaggio sonoro che reinterpreta la pizzica tradizionale con una forza travolgente. Una scelta non casuale: anche la municeddha, in fondo, è il risultato di una fusione, quella tra ingredienti semplici che insieme creano qualcosa di unico.

Le serate successive vedranno alternarsi sul palco artisti come Nessuna Pretesa, il gruppo Balla Balla in Tour con Folk 2000 e I Scianari, fino alla tribute band Palasport Pooh e agli Avvocati Divorzisti.

Intanto, i ragazzi della Pro Loco Young hanno innovato il concetto di sagra avvicinando i più giovani: per loro un’Area Cocktail Bar con Dj-set a partire dall’una fino alle 3 di notte.

Quest’anno faranno ballare l’intera piazza Lamar, Dj Muerch & PTK, Alberto Minnella & Frakatame, Adamo Cotardo e, nell’ultima serata, Dj Spike e Dulce Megan.

I NUMERI  

Oltre centomila visitatori attesi, 250 volontari coinvolti, 5 serate di musica: sono numeri che raccontano di una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo senza perdere la propria anima. Dietro questi numeri c’è soprattutto una comunità, quella di Cannole, che ogni anno si mobilita per accogliere turisti da tutto il mondo.

È questa la vera forza di Festa della Municeddha: aver mantenuto il carattere familiare e accogliente tipico delle sagre di paese, pur raggiungendo dimensioni e standard qualitativi da grande evento.

Non a caso è l’unica sagra pugliese inserita nel circuito Grandi Eventi della Regione Puglia e di Pugliapromozione.

Il riconoscimento ottenuto da Festa della Municeddha  è importante per Cannole e per l’intero Salento.

Dimostra che è possibile valorizzare le tradizioni locali raggiungendo standard di eccellenza riconosciuti a livello nazionale. È la prova che il territorio salentino ha tutte le carte in regola per competere nel panorama turistico ed enogastronomico italiano, forte delle proprie tradizioni ma capace di innovare e migliorarsi costantemente.

L’esperienza enogastronomica è, dunque, di quelle da non perdere: regina della Festa, la municeddha che può essere gustata soffritta, al sugo o arrostita.

E poi tantissimi sfizi della cucina salentina come peperoni a salsa, melanzane grigliate, peperonata, pittule, polpette, focacce rustiche, e ancora: carne alla griglia, pezzetti di carne di cavallo al sugo, pane di grano con alici e ricotta forte, antipasto contadino e gli immancabili pasticciotti e spumoni da assaporare nella grande area stand o al Ristorante della Municeddha, comodamente serviti.

Continua a Leggere

Appuntamenti

La devozione dei pescatori; Castro onora la Madonna di Pompei

La festa della Madonna di Pompei a Castro è legata alla devozione dei pescatori e a un presunto miracolo del 1896.

Pubblicato

il

La festa della Madonna di Pompei a Castro è legata alla devozione dei pescatori e a un presunto miracolo del 1896.
La festa culmina con la processione in mare con la statua della Madonna portata su un peschereccio illuminato, seguito da altre barche addobbate e fuochi d’artificio.
La devozione alla Madonna di Pompei a Castro è legata alla figura del Canonico Don Gabriele Ciullo, fondatore del Santuario e dell’orfanotrofio a Castro Marina.
Si racconta che Don Ciullo, durante un viaggio a Pompei, rimase colpito dal Santuario della Vergine del Rosario, ispirandosi per la costruzione del santuario a Castro.
La festa commemora un presunto miracolo del 1896, quando la Madonna avrebbe placato le acque durante una tempesta, salvando i pescatori di Castro.
Quella di Castro è una delle feste più antiche del Salento; la Madonna del Rosario viene celebrata anche l’8 maggio e la prima domenica di ottobre, in linea con le celebrazioni in tutto il mondo.
Lunedì 11 agosto sarà dedicato in particolare ai concerti bandistici. Si esibiranno: il Gran Concerto Bandistico Città di Conversano – G. Piantoni (M. Direttore Susanna Pescetti) e il Gran Concerto Bandistico L. Vinella – Città di Castellana (M. Direttore Grazia Donateo).
La processione in mare, di martedì 12, sarà come ogni anno il momento clou, con la statua portata dai pescatori scalzi fino al porto, seguita dalla celebrazione della Santa Messa.
La processione, accompagnata dal lancio di palloni aerostatici, continuerà in mare, con le barche illuminate e la statua benedetta, seguita da uno spettacolo pirotecnico (ore 22 circa).
Sempre il 12 agosto, si esibirà il Concerto Bandistico Grande Orchestra del Salento – Città di Lecce.
Le strade di castro saranno ravvivate dalla itinerante salentina Stella Band. Dalle 22,30 si canterà e si ballerà con i Nessuna Pretesa (Fashion Band), con le loro canzoni e le hit più belle della musica italiana.
Mercoledì 13 agosto, dalle 22, dal palco si esibirà la Barbablù Band che proporrà il suo travolgente spettacolo rockpirotecnico.
Continua a Leggere

Andrano

Dal Tramonto all’Alba, la notte bianca di Andrano

Un cartellone ricco di appuntamenti tra teatro, musica, spettacolo, divertimento, approfondimenti e miscellanea di tradizioni quello che accenderà sino alla mattina di martedì…

Pubblicato

il

“Dal Tramonto all’Alba”. Tutto pronto per la Notte Bianca di Andrano, centro rivierasco del Salento Leccese, in programma lunedì 11 agosto.

Una prima assoluta per la manifestazione organizzata da Pro- Loco, dalle associazioni “Il Ponte” e “Mediterranea” con la collaborazione delle altre realtà associative locali e il patrocinio del Comune di Andrano.

Un cartellone ricco di appuntamenti tra teatro, musica, spettacolo, divertimento, approfondimenti e miscellanea di tradizioni quello che accenderà sino alla mattina di martedì Piazza Castello, Piazza Unicef, Piazza Indipendenza, Piazza Maria Santissima delle Grazie, l’atrio del maniero “Spinola – Caracciolo” strade e vicoli del centro cittadino.

Tra gli appuntamenti attesi, il concerto a due nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo con il maestro Francesco Scarcella e il soprano Giuliana Musarò.

L’associazione Auser presenta in Piazzetta Saraceno lo spettacolo di canti popolari. Tanta musica ancora in Piazza Castello con Toy Rebellion e a seguire Essenzialmente Rino e i live di Zero Time e Marco Strafella.

Piazza Indipendenza ospita Il rito del tè presentato dalla numerosa comunità marocchina che vive in paese: ad accompagnare questo momento la mostra d’arte curata dal Gus – Gruppo Umana Solidarietà.

Momenti di sport con finestre dedicate alle esperienze paralimpiche con la presenza, tra gli altri, dei tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel e del campione della Nazionale Calcio Amputati, il salentino Roberto Sodero.

Ancora in cartello la proiezione del docufilm “U sinnacu squasat – Furto di Sale” di Graziano Accoto e un momento teatrale dell’associazione Promozione Anziani e Giovani accompagnato dalle note di Michele Contaldo. 

Attesa per lo spettacolo dei campioni del mondo di danze latino- americane Elisa De Belardini e Luigi Donadeo e per i ballerini della New Aurora Dance e per tanti altri momenti organizzati dalla serata all’alba del giorno dopo. Tanta arte di strada ancora, tra murales e momenti artistici col fuoco.

Gli ospiti della Notte Bianca potranno visitare poi il Mercatino dell’Artigianato, gli angoli dedicati allo street food, alle birre artigianali e agli assaggi gastronomici della tradizione e ai gin e gli spiriti di Puglia con Juniperus.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti