Appuntamenti
Music Village a Lecce
Domenica 13 aprile le selezioni per accedere alla prossima edizione di uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti

Event Sound Promotion svolgerà a Lecce domenica 13 aprile, presso la sala prove KM97 di via della Ferrandina 5, le selezioni per accedere alla prossima edizione di Music Village, uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti, che si terrà a Peschici (FG) dal 23 al 30 agosto.
Durante l’audizione le band coinvolte avranno la possibilità di eseguire due pezzi del loro repertorio davanti ad un esperto che avrà il compito di valutare e scegliere i progetti emergenti adatti e pronti ad essere presentati ad una commissione di discografici e professionisti del settore. Le band che supereranno le selezioni rappresenteranno la provincia di Lecce a Music Village. L’evento darà la possibilità a 70 band (per un totale di 300/400 artisti) selezionate in tutta Italia, di trascorrere una settimana all’insegna del divertimento, aggregazione giovanile e formazione musicale.
Cos’è Music Village?
Music Village è diventato uno dei più importanti eventi dedicati alle band emergenti, proponendosi come un reale e importante momento di aggregazione, durante il quale gli artisti hanno la possibilità di sottoporre agli operatori del settore musicale e discografico (etichette indipendenti e major, media musicali, promoter, produttori) il proprio progetto.
L’evento, che in ogni edizione coinvolge più di 300 musicisti emergenti, dando la possibilità alle band coinvolte di esibirsi dinanzi ad affermati professionisti del settore (giornalisti, discografici, musicisti professionisti) e di partecipare ai seminari formativi gratuiti, tenuti da questi addetti ai lavori, finalizzati a far comprendere le dinamiche migliori in base alle quali sviluppare e proporre i propri progetti dando dei punti di riferimento capaci di guidare i giovani artisti emergenti verso il professionismo musicale.
Grazie a Music Village, ad oggi, si sono realizzati dei progetti concreti per alcune delle band partecipanti; ad esempio gli Jolaurlo, hanno visto la produzione del loro primo album da parte della Tube Records (etichetta indipendente di Varese), distribuito da Venus; altre sinergie sono nate tra alcuni degli artisti intervenuti ed i rappresentanti delle case discografiche presenti. Music Village non è un concorso, l’evento nasce dall’esigenza di distinguersi dalle altre manifestazioni musicali presenti in Italia e di concentrare l’interesse dei partecipanti sull’aggregazione musicale e sulla formazione artistica. Questo non ha eliminato uno dei particolari più interessanti di Music Village: la consegna, a tutti gli artisti, di una scheda di valutazione critica e costruttiva stilata dai professionisti presenti sulla base dell’esibizione live delle band. Ogni esperto che interverrà all’evento ascolterà, inoltre, i demo degli artisti partecipanti ed esprimerà, durante un incontro frontale con la band, un giudizio formativo in modo che ogni artista possa farne tesoro, comprendendo in maniera approfondita i pregi e difetti del proprio progetto.
Durante il soggiorno sono previsti corsi e seminari che tratteranno tematiche formative quali: la figura del manager nel campo della musica e discografia; la distribuzione; le edizioni musicali; il rapporto fra artista e casa discografica; l’agenzia di booking (come proporre il proprio show agli organizzatori di concerti ed alle agenzie di booking); come promuovere al meglio il proprio progetto in maniera indipendente; come proporre all’estero il proprio progetto; come si produce un disco (le figure del produttore e dell’arrangiatore); l’importanza del testo in una canzone.
Nelle passate edizioni si sono alternati diversi professionisti del settore discografico e del giornalismo musicale tra i quali: Franco Zanetti (direttore di Rockol), Claudio Buja (direttore di Universal Music Publishing), Lucio Schirripa (EMI Music), Roberto Trinci (Head of A&R in EMI Music Publishing), Luca Fantacone (International marketing director Sony Music), Antonio Vandoni (Direttore artistico di Radio Italia e Video Italia), Marcello Balestra (talent scout, discografico e produttore), Federica Ceppa (talent and music executive MTV), Pietro Camonchia (manager Linea 77), Federico Montesanto (Pirames International), Max Brigante (dj Radio 105 e Rock TV), Marco Trentacoste (produttore della Vertical Vision e chitarra dei Deasonika), Mario Riso (ex batterista dei Movida, socio fondatore di Rock Tv e creatore del progetto Rezophonic), Max Zanotti, Luca Bologna, Simone Fiorletta, Giuseppe Fiori, Steve Angarthal, Luca Capasso e molti altri del progetto Rezophonic, Saturnino (bassista Jovanotti), Livio Magnini (Bluvertigo), Lucio Contini e Christian Perrotta (Vallanzaska – Maninalto Records), Eugenio Cervi (Venus), Massimo Luca e Paola Palma (Smoking Production), Antonio Notaro (Renilin), Paolo Gentile (produttore), Andrea Piraz (produttore), Daniele Grasso (produttore, sound engineer, titolare degli studi di registrazione The Cave e MagicRoomStudio), Marco Verteramo (bassista dei Violadimarte),Ronny Aglietti (bassista di Alessandra Amoroso), Alessandro Cesqui (Novunque), Michela Cucco(manager Africa Unite), Madaski e Bunna (Africa Unite), Alessandro Ceccarelli (Estragon Booking),Marco “Garrincha” Castellani (bassista Vibrazioni), Daniele Citriniti (musicista, organizzatore Reset Festival), Filippo Bersani e Angelo Mora (Scarlet Records, Bakerteam Records), Riccardo Canato(public relations e management Bagana Records/Rock Agency, bassista Rhyme), Enrico Maria Magli e Oliver Dawson (programmatore musicale di Deejay TV), Marco Barusso (produttore, discografico e chitarrista Cayne ), Matteo Di Franco (compositore e produttore), Alessio Vaccarini (fondatore “VitaTruce” e manager di Giaime), Federico Malandrino (produttore artistico freelance presso BlissCorporation), Paolo Martella e Fabio Viassone (Sounday), Beppe Platania (Wynona Records),Nicolò Zaganelli (Artevox Musica), Walter Mazzeo (Rude Records), Alberto Salini (Vice president presso AFI – Associazione Fonografici Italiani), Daniele Persoglio (produttore musicale, talent scout e regista: Punkreas, Finley, Extrema ed altri), Diego Calvetti (Direttore artistico del Platinum Studio),Luca Mattioni (Produttore, Arrangiatore e BMG Rights Songwriter) Aldo Bassi (Barley Arts), Mario Cianchi (autore e compositore per EMI Music Publishing)e molti altri.
Momenti di formazione quindi, ma anche di puro divertimento. I musicisti hanno l’opportunità di jammare anche fino a tarda notte in due diversi punti musica allestiti: il palco (dove si tengono anche le esibizioni “ufficiali”) e l’acoustic corner, dove dominano le esibizioni unplugged.
Anche quest’anno Roland, Reference Laboratory e Artemi, come già da diverse edizioni, saranno gli sponsor dell’evento.
Diversi e importanti anche i partner e media partner che da sempre supportano l’evento: Rockol, _resetfestival, Pirames, Live Your Band.
Tutte le band interessate a partecipare all’evento possono inviare un mp3 all’indirizzo email:musicvillage@espromotion.it o visitare il sito della manifestazione ed iscriversi alle audizioni www.espromotion.it/
Info: 02/84267640
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

Appuntamenti
Il Barbiere di Siviglia a… Leuca
Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós
L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.
Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.
Personaggi ed interpreti
Figaro: Luciano Matarazzo
Rosina: Vincenza De Rinaldis
Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo
Don Bartolo: Giorgio Schipa
Don Basilio: Michele OverTop Antonetti
Berta: Giulia Maggio
Narrazione: Deborah De Blasi
Flauto: Luigi Bisanti
Clarinetto: Bruno Trianni
Percussioni: Fulvio Panico
Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi
Con la partecipazione di:
Accademia Thymós APS
Accademia della Minerva
Pavana APS
Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Istituto Culture Mediterranee
Puglia Culture – Circuito Teatrale
Museo Castromediano – Lecce
Commissione pari oppure della provincia di Lecce
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!