Appuntamenti
Pesticidi, OGM e salute
Doppio appuntamento a Lecce e Sannicola. Ospite del CSV Salento Graciela Cristina Gomez, avvocato, ecologista, scrittrice, nota per la sua lotta implacabile all’uso di pesticidi
“La Terra, che è madre per tutti, chiede rispetto e non violenza o peggio ancora arroganza da padroni. Dobbiamo riportarla ai nostri figli migliorata, custodita, perché è un prestito che loro hanno fatto a noi”. Così Papa Francesco riporta nel messaggio ad Expo 2015 l’attenzione sulla madre terra, con l’esigenza di rispettarla e custodirla.
Ma a livello mondiale, nazionale e locale abbiamo utilizzato i nostri territori, come se non ci fosse un futuro, imbottendo le viscere e le atmosfere di additivi chimici, pesticidi e sostanze altamente tossiche. Tanto che oggi è diventato obbligatorio porsi alcune domande: quali effetti ha provocato la cosiddetta rivoluzione chimica nell’agricoltura? Quali effetti si registrano sulla salute delle persone? E chi ha interesse a mantenere in piedi il sistema multinazionale dell’industria chimica in agricoltura? E cosa possono fare cittadini e governi locali?
Da questi interrogativi prende le mosse il doppio appuntamento di domani, giovedì 12 febbraio a Lecce e Sannicola con l’avvocato Graciela Cristina Gomez, esperta internazionale di questioni legate al nesso tra agricoltura, problematiche ambientali, rischi per la salute. Il doppio incontro è organizzato da CSV Salento, Università del Salento, Comune di Sannicola, Dream, laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina e Associazione Spazi Popolari. Il primo focus è su “Ogm, abuso di fitofarmaci, danni per la salute e stili di vita”. L’incontro si terrà a Lecce, alle ore 10,30, presso il Laboratorio multidisciplinare Dream dell’Ospedale Vito Fazzi in via F. Muratore. Il secondo approfondimento dal titolo “Effetti sulle acque e sul suolo, buone prassi e agricoltura naturale” si terrà, invece, alle ore 18, a Sannicola, presso la Sala Polifunzionale di via Oberdan.
L’abuso di sostanze tossiche e di pesticidi è un problema che riguarda molte zone d’Italia. Non fa eccezione il Salento, anzi. Secondo la “Relazione sullo Stato di Salute del 2011” di Arpa Puglia, la nostra regione si attesta al quarto posto in Italia, dopo Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, per quantità di fitofarmaci utilizzati, raggiungendo 155.555 quintali di prodotto distribuito nel 2010. Nel Salento leccese, nello stesso anno, sono stati impiegati 2.032.691 kg, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Un dato che fa allarmare se correlato all’aumento di patologie di nuova generazione tra le quali infertilità, allergie e intolleranze alimentari, poliabortività, malattie neurodegenerative, disturbi neurocomportamentali, cancro alla prostata, melanoma ecc. In alcuni paesi, ad esempio la Danimarca, la correlazione, ormai supportata da evidenze scientifiche, ha portato il governo alla drastica riduzione del loro utilizzo e in alcuni casi al divieto di utilizzo di alcune sostanze come ad esempio il RondUp o il “seccatutto”, ampiamente utilizzati nei nostri campi.
Secondo la nota esperta Graciela Gomez, l’America Latina è terra di sperimentazioni per le multinazionali della chimica in agricoltura. La Monsanto, azienda multinazionale di tecnologie agrarie, è proprietaria di alcune riserve in Argentina, dove effettua la maggior parte dei test sui suoi prodotti. Gli effetti non sono certo rassicuranti: secondo l’avvocato argentino, la gente lì si ammala di tumori al cervello, al sistema endocrino, con percentuali decisamente superiori alle medie nazionali. Poi questi prodotti, che sono soprattutto semi transgenici o OGM, vengono esportati in Europa o negli USA dove, per effetto di legislazioni tolleranti, vengono distribuiti.
“Il problema”, spiega Luigi Russo, presidente del CSV Salento, “non sta solo nella quantità e nel tipo di pesticidi utilizzati, ma nel tempo di esposizione e nell’azione combinata di più principi attivi, nel bioaccumulo: quello che ingeriamo in piccole dosi, nel corso del tempo crea un accumulo che è senz’altro dannoso e in alcuni casi si è rivelato letale. Se a questo aggiungiamo l’esposizione agli altri inquinanti, alle polveri sottili che respiriamo, alle falde inquinate, ai depuratori che non depurano, capiamo di essere in una situazione di allarme che chiama in causa proprio tutti. Dai piccoli coltivatori, ai consumatori, ai cittadini, alle grandi aziende produttrici, ma anche agli amministratori e ai decisori politici, perché è necessario invertire la rotta e fermare l’epidemia silente e in costante incremento delle neoplasie sul nostro territorio”.
Appuntamenti
Tricase: In Farmacia per i Bambini
«Dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire». Dal 13 al 20 novembre presso la Farmacia Olimpica
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Anche quest’anno i volontari di Tricasèmia in collaborazione con Pro Loco Tricase aderiscono a “In Farmacia per i bambini”.
L’iniziativa è della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia che si impegna dal 2000 ad aiutare l’infanzia e l’adolescenza in difficoltà, le donne fragili e le famiglie, sia in Italia che all’estero, principalmente in America Latina e in Haiti.
Opera attraverso progetti di adozione a distanza, campagne di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi, e rappresenta in Italia NPH-Nuestros Pequenos Hermanos, organizzazione internazionale nata nel 1954. Rappresenta anche la Fondazione St. Luc di Haiti
«Ringraziamo di cuore la Farmacia Olimpica per aver dato ancora una volta la disponibilità per la raccolta dei farmaci», spiega Gianluca errico, presidente di Tricasèmia, «dona un farmaco anche tu e aiuta un bambino in difficoltà a guarire»
I volontari di Tricasèmia e della Pro Loco Tricase, vi aspettano presso Farmacia Olimpica dal 13 al 20 novembre.
Appuntamenti
Pompieropoli a Corsano
Appuntamento speciale domenica a Corsano con Pompieropoli. Un’occasione unica per i bambini per imparare divertendosi, entrando in contatto con i loro idoli: i vigili del fuoco.
L’evento è realizzato dall’associazione nazionale vigili del fuoco (Sezione Lecce) e vedrà il prezioso contributo della Croce Rossa che illustrerà alcune manovre salvavita.
Tutte le info sull’evento nella locandina che segue.

Appuntamenti
San Martino in piazza a Miggiano
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e la musica dei Kalinka Events
Una grande tavolata e San Martino in piazza.
Su iniziativa della Città di Miggiano insieme alla Confraternita San Francesco d’Assisi, il Comitato Feste e la Confraternita Madonna del Carmine, stasera la comunità avrà l’opportunità di festeggiare unita e tutti insieme si potrà sorseggiare un bicchiere di vino novello, mangiando le specialità tipiche dle periodo.
Appuntamento tra poco, alle 20, quando piazza Municipio si riempirà di profumi, sorrisi e tanta allegria.
Una grande tavolata per festeggiare insieme come una grande famiglia: buon cibo, ottimo vino e l’energia travolgente della musica dei Kalinka Events.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca7 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca4 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità2 giorni fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca3 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità4 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento



