Connect with us

Appuntamenti

Pesticidi, OGM e salute

Doppio appuntamento a Lecce e Sannicola. Ospite del CSV Salento Graciela Cristina Gomez, avvocato, ecologista, scrittrice, nota per la sua lotta implacabile all’uso di pesticidi

Pubblicato

il

La Terra, che è madre per tutti, chiede rispetto e non violenza o peggio ancora arroganza da padroni. Dobbiamo riportarla ai nostri figli migliorata, custodita, perché è un prestito che loro hanno fatto a noi”. Così Papa Francesco riporta nel messaggio ad Expo 2015 l’attenzione sulla madre terra, con l’esigenza di rispettarla e custodirla.


greenMa a livello mondiale, nazionale e locale abbiamo utilizzato i nostri territori, come se non ci fosse un futuro, imbottendo le viscere e le atmosfere di additivi chimici, pesticidi e sostanze altamente tossiche. Tanto che oggi è diventato obbligatorio porsi alcune domande: quali effetti ha provocato la cosiddetta rivoluzione chimica nell’agricoltura? Quali effetti si registrano sulla salute delle persone? E chi ha interesse a mantenere in piedi il sistema multinazionale dell’industria chimica in agricoltura? E cosa possono fare cittadini e governi locali?  


Graciela Cristina Gomez

Graciela Cristina Gomez


Da questi interrogativi prende le mosse il doppio appuntamento di domani, giovedì 12 febbraio a Lecce e Sannicola con l’avvocato Graciela Cristina Gomez, esperta internazionale di questioni legate al nesso tra agricoltura, problematiche ambientali, rischi per la salute. Il doppio incontro è organizzato da CSV Salento, Università del Salento, Comune di Sannicola, Dream, laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina e Associazione Spazi Popolari. Il primo focus è su “Ogm, abuso di fitofarmaci, danni per la salute e stili di vita. L’incontro si terrà a Lecce, alle ore 10,30, presso il Laboratorio multidisciplinare Dream dell’Ospedale Vito Fazzi in via F. Muratore. Il secondo approfondimento dal titolo “Effetti sulle acque e sul suolo, buone prassi e agricoltura naturale” si terrà, invece, alle ore 18, a Sannicola, presso la Sala Polifunzionale di via Oberdan.

L’abuso di sostanze tossiche e di pesticidi è un problema che riguarda molte zone d’Italia. Non fa eccezione il Salento, anzi.  Secondo la “Relazione sullo Stato di Salute del 2011” di Arpa Puglia, la nostra regione si attesta al quarto posto in Italia, dopo Veneto, Emilia Romagna e Sicilia, per quantità di fitofarmaci utilizzati, raggiungendo  155.555 quintali di prodotto distribuito nel 2010. Nel Salento leccese, nello stesso anno, sono stati impiegati 2.032.691 kg, il 15% in più rispetto all’anno precedente. Un dato che fa allarmare se correlato all’aumento di patologie di nuova generazione tra le quali infertilità, allergie e intolleranze alimentari, poliabortività, malattie neurodegenerative, disturbi neurocomportamentali, cancro alla prostata, melanoma ecc. In alcuni paesi, ad esempio la Danimarca, la correlazione, ormai supportata da evidenze scientifiche, ha portato il governo alla drastica riduzione del loro utilizzo e in alcuni casi al divieto di utilizzo di alcune sostanze come ad esempio il RondUp o il “seccatutto”, ampiamente utilizzati nei nostri campi.


Secondo la nota esperta Graciela Gomez, l’America Latina è terra di sperimentazioni per le multinazionali della chimica in agricoltura. La Monsanto, azienda multinazionale di tecnologie agrarie, è proprietaria di alcune riserve in Argentina, dove effettua la maggior parte dei test sui suoi prodotti. Gli effetti non sono certo rassicuranti: secondo l’avvocato argentino, la gente lì si ammala di tumori al cervello, al sistema endocrino, con percentuali decisamente superiori alle medie nazionali. Poi questi prodotti, che sono soprattutto semi transgenici o OGM, vengono esportati in Europa o negli USA dove, per effetto di legislazioni tolleranti, vengono distribuiti.


Il problema”, spiega Luigi Russo, presidente del CSV Salento, “non sta solo nella quantità e nel tipo di pesticidi utilizzati, ma nel tempo di esposizione e nell’azione combinata di più principi attivi, nel bioaccumulo: quello che ingeriamo in piccole dosi, nel corso del tempo crea un accumulo che è senz’altro dannoso e in alcuni casi si è rivelato letale. Se a questo aggiungiamo l’esposizione agli altri inquinanti, alle polveri sottili che respiriamo, alle falde inquinate, ai depuratori che non depurano, capiamo di essere in una situazione di allarme che chiama in causa proprio tutti. Dai piccoli coltivatori, ai consumatori, ai cittadini, alle grandi aziende produttrici, ma anche agli amministratori e ai decisori politici, perché è necessario invertire la rotta e fermare l’epidemia silente e in costante incremento delle neoplasie sul nostro territorio”.


Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.

Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.

La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.

Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.

Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.

Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.

Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti