Connect with us

Attualità

Pro 275: “Fiduciosi ma in attesa dei fatti”

Il presidente della Provincia Gabellone: “Successo per l’intero Salento; cantieri quanto prima”. Il Comitato: “Impatto ambientale? Gli ultimi 6 km della statale 275 saranno a 2 corsie e a raso. E, al posto dell’ultimo svincolo con rampe e sottovia inizialmente previsti a Salignano, verrà un rondò a raso”

Pubblicato

il

Molteplici le reazioni dopo che i parlamentari salentini hanno rivelato che “entro fine anno l’Anas attiverà tutte le procedure per la realizzazione del raddoppio della statale 275 Maglie – Leuca, risolvendo ogni questione relativa ai vari contenziosi in atto”.


il Presidente della Provincia Antonio Gabellone

Il Presidente della Provincia Antonio Gabellone


Il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone parla di “successo per l’intero Salento, soprattutto per la Provincia di Lecce che da anni segue in maniera ficcante e costante le vicende relative al raddoppio di cui è stata protagonista in positivo con la sua azione anche giudiziaria, quando è stato necessario, e soprattutto politico – istituzionale. Ora i cantieri quanto prima, con l’unica amarezza che il tempo perso in questi anni poteva essere minore e soprattutto utilizzato a trovare soluzioni condivise che potessero smussare i punti di distanza sul diverso modo di vedere l’opera e il suo impatto sull’ecosistema del Sud Salento”.


Della 275 si è fatto, inutilmente, un motivo di contrapposizione politica, che dinanzi ad ANAS”, sottolinea Gabellone, “è venuta meno dimostrando la maturità anche dei nostri parlamentari, da destra a sinistra, e la capacità di mettere a fattor comune le istanze del territorio per evitare la tragedia della perdita dei finanziamenti erogati dall’allora Ministro Fitto”.


Ha voluto dire la sua anche il Comitato Pro 275: “Ancor prima di essere realizzata”, dice il portavoce Francesco De Nuccio, la S.S. 275 si è guadagnata due meriti: quello di aver svelato il vero disastro ambientale perpetrato ai danni del Capo di Leuca con l’occultamento illegale dei rifiuti speciali; e il merito di offrire un’irripetibile occasione per porvi rimedio. Oggi è certo, infatti, che almeno le discariche individuate lungo il tracciato della Maglie – Leuca potranno essere bonificate, come suggerito dall’On. Rocco Palese, attingendo alle cospicue economie di  gara del progetto di allargamento stradale”.

SS275Secondo De Nuccio “La nuova 275 bonificherà il sottosuolo, faciliterà i collegamenti tra i due versanti del sud Salento, aumenterà la sicurezza stradale e la qualità della vita urbana. Non sarà un’autostrada come pochissimi ma ostinati oppositori  favoleggiano. L’arteria infatti costerà 5 mln di €/km; ossia 4 volte meno del costo medio di un’autostrada. Sarà un’ unica tangenziale di tutti i centri abitati che, a sud di Montesano, si susseguono oramai senza soluzione di continuità.  Il traffico che attualmente attraversa e avvelena questi Comuni sarà notevolmente ridotto. Mentre questi stessi borghi, dalla nuova statale, offriranno agli automobilisti (ed ai turisti) una prospettiva “esterna” del tutto inedita e, sotto il profilo paesaggistico, molto più interessante”.


Francesco De Nuccio

Francesco De Nuccio


In merito all’impatto ambientale De Nuccio poi ricorda come “gli ultimi 6 km della statale 275 saranno a 2 corsie e interamente a raso. All’eliminazione della doppia carreggiata, opportunamente richiesta e ottenuta dalla Regione Puglia nel famoso tavolo del 3 maggio 2011, si è aggiunta infatti la richiesta del Comune di Castrignano del Capo (accolta in fase di progettazione esecutiva) che prevede la realizzazione di un rondò a raso al posto dell’ultimo svincolo con rampe e sottovia che erano previsti in agro di Salignano”.   Per il portavoce del Comitato Pro 275 ciò è “un ulteriore motivo per azzerare ogni inutile mistificazione sull’argomento, se non fosse bastata la folla stupefacente di manifestanti che,  radunata il 31 ottobre a Leuca, ha plasticamente rappresentato la necessità di rimettere davanti a qualsiasi guazzabuglio giuridico, l’interesse generale della Comunità a realizzare l’opera. Le associazioni riunite nel Comitato Pro 275 hanno potuto contare sulla tenacia e l’esperienza di Biagio Ciardo che, più di chiunque nel Capo di Leuca, ha tenuto alta la guardia in ogni sede istituzionale, contro le strumentalizzazioni e i frequenti assalti chiassosi dei soliti manipolatori dell’informazione. Molto più rappresentativi di questi ultimi sono le centinaia di cittadini, commercianti, artigiani, operatori turistici, le associazioni di categoria, nonché i tantissimi sindaci i parlamentari, gli assessori e i consiglieri regionali di tutte le estrazioni politiche ed il Presidente della Provincia Gabellone accorsi alla manifestazione. Non ultimo per importanza, uno dei riferimenti più autorevoli come l’On. Giacinto Urso il quale, sia pur impedito a partecipare direttamente, ha voluto far giungere il suo messaggio di grande e convinto sostegno alla causa, con la lucidità intellettuale che ha sempre contraddistinto le sue azioni, in questa come in altre battaglie per il progresso della comunità salentina.  A tutti loro”, conclude De Nuccio, “va il nostro grazie e l’invito accorato a non abbassare la guardia”.


Attualità

In centinaia per la maratona di informatica al “Trinchese” di Martano

Pubblicato

il

All’IISS “Salvatore Trinchese” di Martano venerdì 14 novembre e sabato 15 novembre 2025 si terrà l’hackathon “Don’t be Alfraid!” – AI & Emerging Technologies for Education, promosso nell’ambito dell’iniziativa globale DigiEduHack 2025. Una straordinaria opportunità per gli studenti che lavorando in team e sfidandosi potranno conoscere l’Intelligenza Artificiale, creare soluzioni alternative e stimolanti che utilizzino l’AI, imparare a non temere questa tecnologia e a coglierne consapevolmente tutte le opportunità.

L’hackathon è un evento di breve durata in cui professionisti, studenti e appassionati di tecnologia collaborano intensivamente in team per sviluppare prototipi e soluzioni innovative in una sfida. “Don’t be Alfraid!” – AI & Emerging Technologies for Education “Non aver paura dell’IA!” – Intelligenza artificiale e tecnologie emergenti per l’istruzione, nasce per stimolare la creatività e l’innovazione tra gli studenti, invitandoli a ideare soluzioni — prototipi, concept o servizi digitali — che sfruttino l’Intelligenza Artificiale, le chatbot e altre tecnologie emergenti per migliorare l’esperienza di apprendimento, la vita scolastica e il benessere degli studenti. Nello specifico dalle ore 9 sino alle ore 18 di venerdì 14 novembre e dalle ore 9 alle 13 di sabato 15, gli studenti partecipanti saranno impegnati a sviluppare soluzioni che utilizzino l’AI.

Il DigiEduHack è un’iniziativa globale promossa dalla Commissione Europea che invita studenti, educatori, imprenditori, ricercatori e appassionati di educazione digitale a collaborare per ideare, prototipi e soluzioni innovative nel mondo della formazione. Si svolge attraverso hackathon locali durante i quali le squadre hanno un tempo limitato per lavorare su una delle sfide proposte: accesso a infrastrutture digitali, spazi di apprendimento, competenze, tecnologie emergenti, benessere nell’educazione digitale, tra gli altri.

«Anche quest’anno -dichiara la dirigente Alieta Sciolti- il nostro Istituto sarà sede di una delle competizioni locali dell’Istituto di DigiEduHack, iniziativa rivolta alle classi terze e quarte dell’Istituto e agli studenti degli Istituti Comprensivi del territorio. L’Hackathon sarà dedicato alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale che vanno dalla salute all’educazione, dalla sostenibilità ai servizi digitali. Una competizione ma anche formazione e ispirazione grazie alla presenza di esperti di AI, imprenditori e ricercatori. In questi due giorni tecnologia, creatività e capacità imprenditoriale si incontreranno per generare nuove modalità di apprendimento. Sarà possibile partecipare sia in presenza sia da remoto, facilitando la partecipazione di studenti e docenti interessati da tutta Italia».

Durante l’hackathon, i partecipanti saranno seguiti da un gruppo di mentor provenienti da università, industria e centri di ricerca, che offriranno il loro supporto e la loro esperienza per stimolare e guidare i team nello sviluppo dei loro progetti.

«Questa iniziativa -sottolinea Alieta Sciolti- rappresenta per il nostro Istituto un’occasione di crescita e un’opportunità per consolidare i legami con le scuole secondarie di primo grado del territorio. Condividere questa esperienza con i più giovani favorisce una transizione più consapevole e stimolante verso il mondo della scuola superiore, rafforzando la rete territoriale e promuovendo uno spirito di collaborazione e appartenenza alla nostra comunità educativa».

L’IISS “Salvatore Trinchese” e i suoi team si sono già laureati Campioni d’Europa DigiEduHack nel 2023 e nel 2024, conquistando il podio continentale grazie a progetti su IA e sostenibilità ambientale.

Don’t be Alfraid!” è un’iniziativa a cura dell’IISS “Salvatore Trinchese” e Weave Srl, società specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali innovative gestore del nodo Galattica di Melpignano, in collaborazione con VivaArch del nodo Galattica di Martano e con il patrocinio di Confindustria Lecce, CNA Puglia. Partecipano inoltre Arti Puglia e Invitalia. La partecipazione, anche online, è gratuita previa registrazione. Per info informazioni e iscrizioni: alessandro.persano@weavesrl.com

Continua a Leggere

Attualità

Dolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria

Per Dolcemente, che si prepara in questo periodo dell’anno ad accogliere come di consueto la sua clientela con un’ampia gamma di panettoni per tutti i gusti, è il modo più dolce per avvicinarsi alle imminenti festività natalizie…

Pubblicato

il

Un nuovo riconoscimento giunge nella pasticceria Dolcemente di Tricase, grazie alle sapienti mani di Antonella Biasco, titolare assieme al marito Andrea Ferraro dell’attività che da anni delizia i palati di tutto il Capo di Leuca.

Domenica 9 novembre, Antonella Biasco ha ricevuto l’ennesimo riconoscimento di prestigio il World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate.

A premiarla è stata nuovamente la Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, nell’ambito del Campionato mondiale di pasticceria dal titolo “World Trophy of Pastry, Gelato e Chocolate”.

Un evento che ha riunito undici nazioni, da cinque continenti, ed ha dato vita ad una serie di sfide intense, sotto l’autorevole supervisione del maestro Iginio Massari, Presidente d’onore e simbolo dell’eccellenza dolciaria italiana.

In questo contesto, alla presenza anche del direttore tecnico ed artistico dell’evento Davide Malizia e di altri grandi nomi della pasticceria mondiale, Antonella Biasco è stata inserita tra le Eccellenze Italiane Pasticceria Gelateria Cioccolateria.

Originalità nelle Produzioni

Un titolo che la Federazione rilascia ai maestri pasticcieri in grado di distinguersi per la qualità del loro lavoro e per l’originalità delle loro produzioni.

La FIPGC già in passato aveva certificato il valore del lavoro di Antonella Biasco, annoverandola recentemente tra i finalisti dei campionati mondiali e, nel 2023, premiandola col primo posto per la sua Scultura in Cioccolato e Pralina nel Campionato Italiano di pasticceria, gelateria e cioccolateria 2023.

Una vera e propria opera d’arte, in grado di unire gusto e manualità ad un significato profondo, raffigurando un momento particolare della sua stessa vita in cui il lavoro si è unito alla maternità.

Aspettando Natale

Per Dolcemente, che si prepara in questo periodo dell’anno ad accogliere come di consueto la sua clientela con un’ampia gamma di panettoni
per tutti i gusti, è il modo più dolce per avvicinarsi alle imminenti festività natalizie.

Il titolo conseguito a Roma nel weekend rappresenta per la pasticceria tricasina la certificazione di una capacità non banale: quella di lavorare al mantenimento ed al miglioramento di livelli di qualità già elevatissimi.

Il riconoscimento più Bello

Sin dai primi anni la storia di Dolcemente è costellata di riconoscimenti di prestigio, che si uniscono all’attestazione più preziosa ed ambita: l’alto gradimento della clientela, che quotidianamente continua a popolare la pasticceria per degustarne le prelibatezze.

Continua a Leggere

Attualità

Il sindaco di Corinto a Galatina per rafforzare il Gemellaggio fra le città

Gli ospiti hanno partecipato a laboratori di pasta fresca e degustazioni del Pasticciotto, culminati in una celebrazione etno-musicale con Pizzica e musiche greche. È stato inoltre omaggiato il Maestro Russo con ceramiche raffiguranti le “case a corte” locali…

Pubblicato

il

Si è conclusa la visita di tre giorni della delegazione del Comune di Corinto (Grecia) a Galatina, rafforzando il Patto di Gemellaggio tra le due città.

L’evento, curato dalla Pro Loco Galatina, ha rappresentato un significativo momento di scambio culturale nel Salento.

L’itinerario immersivo ha incluso tour guidati in greco a Galatina e nei centri della Grecìa Salentina (Soleto, Martano, Calimera), evidenziando il legame storico-culturale con la Grecia.

Gli ospiti hanno partecipato a laboratori di pasta fresca e degustazioni del Pasticciotto, culminati in una celebrazione etno-musicale con Pizzica e musiche greche. È stato inoltre omaggiato il Maestro Russo con ceramiche raffiguranti le “case a corte” locali.

La visione strategica della Pro Loco, improntata sul concetto che “il turismo è Cultura in Movimento”, pienamente condivisa con l’Amministrazione Comunale e sostenuta dall’Assessora al Turismo e Vice Sindaco, M. G. Anselmi.

Questa sinergia è orientata alla candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Il successo dell’accoglienza è stato suggellato dal Sindaco di Corinto che, manifestando grande entusiasmo per il calore della comunità, ha proposto un ulteriore Patto d’Amicizia tra la Pro Loco l’Associazione Culturale corinzia, chiudendo con il commento che vale come una promozione: “È la seconda volta che veniamo a Galatina, ma questa volta… ci siete entrati nel cuore!

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti