Attualità
Castrignano del Capo verso nuovi orizzonti
I progetti per il futuro delle assessore Giulia Chiffi e Katya Pizzolante, al lavoro per far crescere Leuca, ma non solo
Il primo banco di prova per le amministrazioni che si avvicendano nel municipio di Castrignano del Capo si chiama Santa Maria di Leuca. Il perché, lo raccontano i numeri: oltre 20mila presenze turistiche l’anno portate quasi esclusivamente dalla marina che, di per sé, conta poco più di mille residenti in un Comune di 5mila abitanti.
Lo sa bene il sindaco Francesco Petracca che, per la bella stagione, ha subito dato priorità agli ospiti, chiedendo un sacrificio agli autoctoni. Prima con l’ordinanza nr. 9 del 28 maggio che ha sospeso tutti gli interventi pubblici e privati rumorosi sulle strade comunali “per garantire l’immagine turistica del Comune” ed “offrire l’opportunità di una vacanza non disturbata da rumori molesti”. Poi con la decisione di non cedere alla richiesta di irrigidire gli orari della movida. “Non siamo ancora Lecce, Otranto o Gallipoli”, ha spiegato il primo cittadino, “: per Leuca, imporre limiti stringenti può significare mettere a rischio un turismo che, al momento, si concentra su due sole mensilità”.
Il futuro però sarà altra cosa e quel paragone con i centri più gettonati della provincia non è causale: Castrignano del Capo punta a crescere, a destagionalizzare ed a valorizzare anche altri banchi di prova, oltre la parentesi estiva tra Punta Meliso e Punta Ristola.
L’amministrazione è già al lavoro in questo senso. Le sue assessore Katya Pizzolante e Giulia Chiffi ci hanno raccontato come, per quanto di loro competenza.
“Superaccessibilità dei servizi”
Giulia Chiffi (nella foto in alto, a sinistra) è assessora ai servizi sociali, alla cultura ed alle politiche giovanili. Incarichi che, commenta, “sono apparentemente distanti tra loro ma che ritengo racchiudibili in una semplice formuletta: superaccessibilità dei servizi. Il mio impegno è orientato innanzitutto al rafforzamento del senso di comunità, anche attraverso l’inclusione sociale e la valorizzazione della cultura locale. L’integrazione non può non passare per gli spazi sociali. In primis, uno degli obiettivi a medio termine è quello di restituire alla comunità il Centro Polivalente per Anziani nella sua funzione originaria.
Stiamo lavorando anche per sviluppare tutto il potenziale della sede della nuova biblioteca, che non dovrà essere un mero contenitore di libri, ma un punto d’incontro culturale di riferimento per tutti. Ecco perché ho da subito insistito affinché si trovasse una nuova collocazione per la Guardia Medica (inizialmente prevista nella stessa struttura, con spazi condivisi), in quanto incompatibile con le attività della biblioteca. Quei locali saranno destinati, invece, a laboratori e workshop per tutte le fasce d’età, magari nell’ottica di uno scambio intergenerazionale
Nel programma dell’estate in corso, ricco di eventi frutto di condivisione e collaborazione, molto spazio ha trovato anche la promozione della lettura.
Per le estati del futuro, invece, sogno di ottenere la “Bandiera Lilla” attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali di tutto il territorio comunale. Se ce l’avremo fatta, si sarà capito che l’accessibilità è un tema che ho molto a cuore.
Il 2022 è anche l’anno europeo dei giovani. Ho già parlato con molti amministratori di Comuni limitrofi per creare un Patto per le Politiche Giovanili. Mi piacerebbe che i lavori si concludessero sul piazzale della Basilica di Santa Maria di Leuca, con un grande evento a tema.
Sto lavorando poi ad una bellissima iniziativa, che è anche una grande opportunità per lo sviluppo culturale di Castrignano del Capo. Ad agosto parteciperemo a un raduno di maschere storiche a Castiglione Messer Marino, in provincia di Chieti. Una delegazione locale rappresenterà il nostro “Purgianella”. Questo costume dalla storia antichissima, inserito nell’elenco delle maschere storiche, sarà candidato a diventare bene immateriale UNESCO. Si tratta di una vera unicità su tutto il territorio salentino”.
Pianificazione e diritti
L’assessora Katya Pizzolante (nella foto in alto, a destra) ha delega a commercio ed attività produttive ed alle pari opportunità. Ci spiega che “con riferimento al commercio ed alle attività produttive, tra gli impegni da portare a termine prima possibile c’è quello relativo all’area mercatino tra piazza Savoia e piazza Asti, a Leuca. Un progetto già in fase di ottenimento dei vari pareri necessari, che potrebbe essere luogo espositivo e che darebbe soprattutto spazio ai prodotti e all’artigianato locali. Le stesse piazze sono poi in attesa di un restyling che permetta anche un passeggio alternativo, in grado di decongestionare il lungomare. Adiacente a questa zona è poi il mercato coperto di Leuca, in disuso da qualche anno e cui vogliamo ridare vita: in tal senso, stiamo lavorando ad un bando.
Dopo lo stallo degli ultimi anni, anche il Piano Strategico del Commercio è in fase di definizione; saranno rivisti alcuni punti subito dopo l’estate, che ci sta consentendo di valutare alcune situazioni che vanno senz’altro migliorate.
In merito, invece, alla delega alle pari opportunità, sono felice di poter comunicare che pochi giorni fa, nel consiglio comunale dello scorso 15 luglio, abbiamo nominato i 5 componenti che faranno parte, oltre alla sottoscritta, della Commissione per le Pari Opportunità, le Politiche di Genere ed i Diritti Civili. Commissione il cui regolamento era stato approvato all’unanimità nel dicembre scorso.
Sono veramente orgogliosa di questo risultato e sono sicura che questa Commissione lavorerà con entusiasmo e determinazione, proponendo azioni positive contro ogni discriminazione.
L’incarico amministrativo poi mi porta al confronto costante con i colleghi e le colleghe. In particolare, con l’assessora Giulia Chiffi e con la consigliera con delega al turismo, Isabella Diso-Pisani, ho lavorato alla stesura della Programmazione Estiva 2022.
Il mio ruolo è stato principalmente quello di fare da collante tra le istituzioni e le attività produttive del territorio che hanno voluto contribuire ad accendere questa estate. Ed approfitto per ringraziarle pubblicamente per il contributo fattivo.
Il mio ed il nostro lavoro non si fermerà qui: tante altre sono le idee e le iniziative che stiamo improntando e discutendo con l’intero gruppo di maggioranza, facendo tesoro di questi primi mesi che ci sono valsi da esperienza e che ci aiuteranno sicuramente a rispondere in maniera più circostanziata alle richieste dei cittadini”.
Lorenzo Zito
Attualità
Regionali: i salentini eletti
L’analisi del voto. Affluenza ai minimi storici. I risultati nella Circoscrizione di Lecce
di Giuseppe Cerfeda
A scrutinio finito poche sorprese dalle urne delle elezioni regionali. Come ampiamente previsto è prevedibile ha vinto il centrosinistra ed anche con un margine importante.
L’ex sindaco di Bari Antonio Decaro, candidato apprezzato anche oltre l’appartenenza politica, è il nuovo governatore di Puglia.
Se l’esito era prevedibile e previsto ciò che non si poteva prevedere, invece, era un’affluenza al voto così bassa.
AFFLUENZA AI MINIMI STORICI
Si sapeva che non ci sarebbe stata una corsa alle urne ma numeri così deprimenti non erano immaginabili.
Pensate che in tutta la Puglia ha votato appena il 41,83% % degli aventi diritto.
In provincia di Lecce il dato si è attestato al 44,49%.
Taurisano è il paese con l’affluenza più bassa in assoluto, appena il 29,99%.
E in altri centri come Ruffano, Ugento, Gagliano del Capo e Matino si è appena scollinato il 30%.
E non è che negli altri Comuni ci sia stata una gara a chi vota prima, anzi!
Se l’affluenza al voto è un indicatore importante della salute democratica di un Paese non siamo affatto messi bene.
Quanto sta avvenendo potrebbe portare a una crisi di fiducia nelle istituzioni e nel sistema politico.
Anche a guardare gli eletti, l’impressione è che siano sempre gli stessi, alcuni magari provenienti da incarichi diversi, ma sempre gli stessi.
Se poche persone votano, può significare che i cittadini non si sentano rappresentati o non siano soddisfatti dei partiti e dei candidati.
Ed è come il famoso cane che si morde la coda: se in pochi esercitano il loro diritto, difficile possano emergere figure nuove, vinceranno sempre quelli che hanno un loro zoccolo duro e voti garantiti.
Altro che bagno democratico…
I RISULTATI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI LECCE
Se zoomiamo sul Salento scopriamo che il dato complessivo premia ancora il centrosinistra e il neo governatore Decaro ma le distanze con il centrodestra e Lobuono non sono così ampie come per il dato complessivo regionale (63,97% contro 35,13%).
La colazione di centrosinistra è stata, infatti, suffragata da 168.366 elettori pari al 53,68% del totale dei votanti.
Lobuono e il centrodestra si sono invece fermati a 142.147 voti (45,32%).
I SALENTINI ELETTI
Sono nove i consiglieri regionali che spettano alla Circoscrizione di Lecce.
Cinque di loro siederanno sui banchi della maggioranza.
Due provengono dalla lista del Partito Democratico e sono l’ex presidente della provincia Stefano Minerva (31.917 preferenze) e l’uscente Loredana Capone (15.238).
L’eletta per la lista Decaro Presidente è Silvia Miglietta (5.940).
Dalla lista Per la Puglia emerge Sebastiano Leo (11.871). Infine, per il MOVimento 5 Stelle, eletto il leccese Cristian Casili.
Rappresenteranno il Salento dagli scranni dell’opposizione Paolo Pagliaro (30.339 voti) e Cataldo Basile (17.748) entrambi di Fratelli d’Italia; Gianfranco De Blasi dalla lista Lega-Udc (11.853) e Paride Mazzotta di Forza Italia (10.539 preferenze).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ecco l’ICT Day
Organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento con la collaborazione di Arpal Puglia. Il report settimanale delle opportunità occupazionali e le tappe della settimana del Camper del Lavoro
Le opportunità di lavoro nel settore ICT crescono e si fanno sempre più concrete nel territorio leccese: si terrà il prossimo 17 dicembre la nuova edizione dell’ICT Day (dall’inglese Information and Communication Technology, è un evento dedicato al settore delle tecnologie dell’informazione della comunciazione), organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento con la collaborazione di Arpal Puglia.
L’appuntamento è dalle 9 alle 16,30, presso Ed. “Aldo Romano” (ex-Ibil), nel campus Ecotekne.
Si può già prenotare un colloquio in presenza durante l’evento oppure, per chi è residente o domiciliato fuori regione, un colloquio da remoto.
Per farlo, bisogna registrarsi sulla piattaforma messa a disposizione dell’Ateneo: https://www.unisalento.it/ict-
Sono 33 le imprese del settore coinvolte e aderenti al Centro I-STORE, diretto dal prof. Luigi Patrono.
Si tratta di rinomate realtà imprenditoriali attive nei campi dell’innovazione tecnologica e in cerca di risorse umane.
L’ICT Day serve, dunque, ad agevolare l’incrocio domanda-offerta e si rivolge a studenti, laureandi, laureati nei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Biomedica, Data Science, Ingegneria Gestionale, Management Digitale, Statistica, Matematica, Fisica, nonché a dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca in ambito ICT, Intelligenza Artificiale, Digital Transformation.
IL REPORT SETTIMANALE DELLE OFFERTE DI LAVORO
Questa settimana, il Report di ARPAL Puglia propone complessivamente 212 offerte lavorative per un totale di 508 posizioni aperte.
Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 136 posti di lavoro disponibili.
Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 94 posti di lavoro, in crescita il settore pulizie e multiservizi con 40 opportunità.
A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico dove sono disponibili 37 posti, l’area amministrativa e informatica ne offre 33.
Segue il settore del tessile-abbigliamento-
Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 19 lavoratori, il settore delle telecomunicazioni con 15 opportunità e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.
Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra cinque e il comparto agroalimentare che offre tre opportunità.
Per il Collocamento Mirato, sono 14 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 17 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 42° REPORT DI ARPAL PUGLIA
IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA
Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.
Dal 24 al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Castrignano De’ Greci, Salve, Copertino, Presicce – Acquarica, Veglie, Sternatia, Morciano di Leuca e Barbarano.
L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.
Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese. Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Approfondimenti
Vittoria annunciata e confermata per Decaro. Affluenza al ribasso: e ora?
Credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema: come mai tanta gente non va più a votare. E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?
di Luigi Zito
Si sono da poco chiuse le urne per le elezioni Regionali in Puglia, l’affluenza in picchiata, come tutte le stime lasciavamo intendere, si è attestata al 41,85%, cinque anni fa al voto partecipò il 56,4 per cento degli elettori.
In Puglia si è registrata la più bassa affluenza di sempre, anche meno delle stesse Regioni dove ieri e oggi si è votato: Campania e Veneto.
La provincia dove si è votato di più è stata Lecce, con una affluenza del 44%; Taranto con 40,60%, Bari 41,31%, Brindisi 41,94%, BAT 41,22, la peggiore Foggia con poco più del 38%.
Le proiezioni non lasciano spazio a “ribaltoni” di sorta.
Antonio Decaro è dato al 70% non raggiungerebbe il 30% Lobuono che ha già ammesso la sconfitta.
Secondo l’instant poll YouTrendper Sky TG24, nel campo progressista guidato da Antonio Decaro Partito Democratico si attesterebbe tra il 25% e il 29%, seguito dalla lista «Decaro Presidente» stimata tra 11,5% e 15,5%.
Le altre liste della coalizione oscillano tutte tra il 6% e l’8% per «Per la Puglia» e Movimento 5 Stelle, tra il 4% e il 6% per Verdi-Sinistra e tra l’1% e il 3% per i Popolari.
Sul fronte del centrodestra, Luigi Lobuono registra Fratelli d’Italia tra il 18% e il 22%, Forza Italia tra l’8% e l’11% e la Lega tra il 3,5% e il 5,5%.
Le liste minori della coalizione – Noi Moderati, Civici e Sud al Centro – sono tutte comprese tra 0% e 2%.
Ora che la frittata è stata fatta, sarebbe opportuno che qualcuno dei nostri politici ci spiegasse come mai meno di un pugliese su due non si è sentito ispirato nell’andare a votare.
Quali sono i veri motivi: disaffezione alla vita pubblica; poca pubblicità; istituzioni lontane dai cittadini; politici ibernati nelle torri d’avorio; consiglieri regionali poco attenti al territorio ed ai veri problemi dei pugliesi, sanità alla stremo (nella puntata di ieri di Report, la Puglia è ultima nella classifica nazionale per i tempi di attesa delle prenotazioni mediche)?
Ora credo sia arrivato il momento che qualcuno si ponga il problema, la nostra non è una di quelle Regioni democraticamente avanzate (come la Svizzera ad esempio), dove ogni 3 x2 ogni quesito viene posto al popolo che, incalzato da tanta sollecitazione, non va più a votare.
E allora non sarebbe opportuno, in questa centrifuga tecnologica del nuovo millennio, che si cominciasse a pensare ad una votazione elettronica?
Sembra, ormai, che l’unico compagno che mai ci abbandona e ci delude nella nostra vita sia il disprezzato cellulare che monitora ogni respiro della nostra giornata: non sarebbe meglio (forse) iniziare a pensare ad un sistema di voto elettronico, in cui ogni votazione, registrazione e conteggio dei voti avviene tramite strumenti digitali?
I vantaggi sarebbero tanti: la velocità del conteggio, la comodità di votare ovunque, si risieda in città o meno, all’estero o in qualsiasi altra parte del mondo; una maggiore possibilità e facilità di far votare persone con disabilità; il risparmio di carta e varie.
Certo le criticità viaggiano alla stessa velocità del web: il rischio di attacchi hacker; la poca affidabilità di molti aggeggi elettronici; garantire la Privacy per tutti (sappiamo bene cosa succede con le fastidiose telefonate dei call che tutti riceviamo sul telefono), e poi la sicurezza.
Ogni innovazione ha pregi e difetti, leggi i Paesi dove hanno già sperimentato il voting, come l’Estonia, il Brasile o l’India che hanno fatto di necessità virtù utilizzando questa novità tecnologica.
Se non iniziamo a pensarci da subito si rischia che, alle prossime elezioni (qualsiasi esse siano), oltre alla penuria di votanti ci ritroveremo anche con Candidati consiglieri e Presidenti eletti che non rappresentano (di fatto) la maggioranza delle volontà dei pugliesi e, se tanto mi dà tanto, tanto vale affidarci alla Dea bendata e sceglierli dal mazzo con una estrazione, risparmieremmo tempo e salute.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca6 giorni faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”


