Connect with us

Cursi

Un week-end alla scoperta del Salento

Paesaggi ed archeologie

Pubblicato

il

Dieci percorsi tematici, dall’archeologia industriale della produzione ai ritrovamento archeologici e botanici, passando per l’archeologia delle infrastrutture ferroviarie, tutti da scoprire con l’aiuto di archeologi, storici, botanici. Sono i dieci appuntamenti da non perdere di “Giardini e Paesaggi Aperti – Paesaggi e Archeologie”, la manifestazione nazionale che sabato 13 e domenica 14 aprile approda in cento siti di interesse architettonico e paesaggistico e che coinvolgerà anche la Puglia, e in particolare, il Salento da Maglie a Tuglie, da Melpignano a Cursi, ecc.


L’iniziativa, promossa dall’Aiapp-Associazione italiana di architettura del paesaggio-Sezione Puglia, con la collaborazione di numerose associazioni ed enti, tra cui la Provincia di Lecce, è stata presentata in una conferenza stampa, a Palazzo Adorno, a Lecce. Ad illustrare le “dieci proposte impedibili” del programma salentino, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il direttore generale Giovanni Refolo, la presidente Aiapp Puglia Tiziana Lettere e il segretario Aiapp Puglia Francesco Tarantino.

Nel suo intervento il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha evidenziato: “Se oggi abbiamo una sensibilità particolare verso temi come quelli del rispetto dell’ambiente, della valorizzazione del nostro passato, della tutela delle risorse naturali lo dobbiamo soprattutto al lavoro fatto in tutti questi anni da un’associazione come l’Aiapp. L’Amministrazione provinciale sta lavorando da tempo su questi aspetti così importanti per lo sviluppo del territorio. La nostra storia, le nostre vocazioni rappresentano ciò di cui dobbiamo essere gelosi, ciò su cui dobbiamo lavorare perché rientrino in un filo rosso, in una strategia che renda il Salento riconoscibile. Noi possiamo davvero strabiliare. Abbiamo risorse umane straordinarie, dobbiamo solo avere la capacità di metterle insieme in un progetto organico che faccia crescere tutto il territorio”.


Appuntamenti

La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi

Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).

L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.

I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.

Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi

Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia

Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI

Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.

Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia

 

 

Continua a Leggere

Bagnolo del Salento

51enne sbanda con l’auto, si schianta contro un albero e muore

Immediata la richiesta di soccorsi da parte degli automobilisti che hanno assistito alla scena….

Pubblicato

il

Non è ancora chiaro come sia finito fuori strada e si sia schiantato contro un albero, mentre percorreva la strada che che collega Cursi con Bagnolo del Salento: a perdere la vita è un uomo, Giovanni Palma, 51enne di Cursi, originario di Castrignano de’ Greci.

Si cercano di ricostruire gli attimi fatali che hanno indotto l’uomo, idraulico di professione, a schiantarsi con la sua Panda, forse la causa è stata la strada scivolosa, causa la pioggia di questo periodo.

Immediata la richiesta di soccorsi da parte degli automobilisti che hanno assistito alla scena.

Una volta sul posto, le ambulanze coi sanitari hanno potuto far poco, se non constatare il decesso: l’uomo lascia la moglie e due figli.

Sono intervenuti i carabinieri di Maglie per eseguire i rilievi e ricostruire l’esatta dinamica.

Continua a Leggere

Attualità

Cursi: l’abbraccio di Cuore Amico ad Andrea il dj

Donata un’auto attrezzata a un 17enne affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne. Andrea, sorridente, solare, ha una passione instancabile per la musica e per la consolle, capace di trasmettere energia e ottimismo anche nei giorni più difficili

Pubblicato

il

La carovana della solidarietà di Cuore Amico ha fatto tappa a Cursi, al Santuario della Madonna SS.ma dell’Abbondanza.

Dopo la Santa Messa, tra la commozione e la gioia della comunità, è stata donata un’auto attrezzata ad Andrea, 17 anni, affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne.

Con lui c’erano mamma Cristina e papà Pierluigi.

L’auto, benedetta da don Gigi, è diventata subito il simbolo di un abbraccio collettivo, davanti ai tanti concittadini accorsi per condividere questo momento.

Andrea, in paese, è conosciuto da tutti come “Andrea il dj”: sorridente, solare, con una passione instancabile per la musica e per la consolle, capace di trasmettere energia e ottimismo anche nei giorni più difficili.

La sua storia è quella di un ragazzo che da quando aveva appena tre anni affronta cure, terapie e lunghi ricoveri, ma senza mai spegnere la luce dei suoi sogni.

Due mesi fa la malattia gli ha tolto la possibilità di camminare, ma non la voglia di vivere: oggi si muove con una sedia a rotelle elettrica e continua a coltivare la sua musica, come chi sa che il ritmo del cuore è più forte di ogni barriera.

Nunzia Mele, volontaria e responsabile di Cursi per l’associazione, ha sottolineato che: «Cuore Amico è un’associazione aperta che permette a tutti di essere protagonisti. Sono orgogliosa di quello che abbiamo realizzato, insieme al mio gruppo cittadino, in questi sei anni che ci hanno visto impegnati in questo progetto. Siamo contenti che sia stata donata l’auto ad Andrea, un ragazzo che abbiamo visto nascere. Per noi è un giorno di gioia e felicità e ci deve dare la forza di andare avanti per aiutare il prossimo. Voglio ringraziare il presidente Paolo Pagliaro, perché devi essere una grande persona per fare cose così grandi».

Accanto ad Andrea c’era anche il sindaco di Cursi, William Marco Santoro, che ha voluto «ringraziare Cuore Amico. Per noi è un momento di festa e di commozione, che vogliamo condividere con Andrea. Quest’auto gli permetterà di inseguire i suoi desideri. Un grazie particolare al presidente Paolo Pagliaro: è vero che tante persone donano, che tutti noi facciamo la nostra parte, ma lui da tanti anni è presente sul territorio e tante situazioni sono state risolte proprio grazie a Cuore Amico».

«Dove finiscono le barriere, inizia la vera libertà»

«In un mondo attraversato da difficoltà e guerre», ha commentato il presidentye di Cuore Amico, Paolo Pagliaro, «momenti come questo ci ricordano che la speranza esiste e che si nutre di condivisione. I nostri valori sono quelli cristiani: solidarietà, misericordia, vicinanza a chi resta indietro. Da 25 anni Cuore Amico è un ponte tra la generosità della comunità salentina e i bisogni dei ragazzi e delle loro famiglie. Non celebriamo ciò che doniamo, ma ciò che insieme facciamo rinascere: la speranza. Ogni atto d’amore apre una strada, ogni bambino e ogni persona merita un orizzonte senza limiti. Dove altri vedono ostacoli, noi proviamo a costruire futuro. E continueremo a farlo, con la passione di sempre, perché dove finiscono le barriere, inizia la vera libertà».

È stata una giornata che ha colorato Cursi con i toni della gioia e della solidarietà.

Palloncini colorati hanno riempito il cielo, come piccoli sogni che volano leggeri, mentre negli occhi di Andrea e della sua comunità si è accesa una certezza semplice ma potente che viaggia tra le parole dello slogan di Cuore Amico: donare fa rima con amare.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti