Connect with us

Attualità

Caprarica del Capo e quel passaggio di chiavi…

Pubblicato

il


Non c’è altare senza croce, dice un proverbio. E quanto la croce pesi lo sa solo il parroco.





Non dev’essere leggera quella della parrocchia di Sant’Andrea Apostolo, a Tricase. Don Luigi Stendardo lo ha saggiato in questi ultimi 12 mesi. La sua esperienza nel rione di Caprarica del Capo volge già al termine. A settembre dello scorso anno aveva raccolto l’eredità di Don William Del Vecchio, a sua volta subentrato ad una colonna quale Don Eugenio Licchetta (vero e proprio pezzo di storia di Caprarica con oltre 40 anni di sacerdozio in loco).
Ora il ridente rione tricasino si prepara ad un nuovo cambiamento. E chissà se i parrocchiani sono pronti ad accogliere una nuova figura sul loro altare.





Già perché la precoce dipartita di Don Luigi lascia un singolare strascico e, in questa estate priva di feste e sagre, è il vero elemento diversivo a tener banco nella comunità.
Don Luigi dal 10 settembre prossimo officerà a Ruggiano (frazione di Salve), e secondo alcuni lo spostamento non sarebbe né una decisione già programmata né tantomeno un naturale sbocco dell’esperienza trascorsa.





Malelingue? Mica tanto. Vox populi, vox dei, dicevano i latini, e non tocca certo insegnarlo alla Curia.
Alla base della decisione del Vescovo, monsignor Vito Angiuli, vi sarebbe infatti una lettera indirizzatagli da alcuni parrocchiani. Al centro della questione, la gestione della parrocchia e delle sue “stanze”. Chi pensa ad un caso di quelli da rotocalco forse rimarrà deluso: nessuno scandalo, nulla di eccepibile nella condotta di Don Luigi. Ma, si sa, in una realtà piccola come quella di Caprarica, il contesto replica quello familiare. E il rischio rigetto può essere dietro l’angolo.





Ecco allora che alcuni fedeli avrebbero preso carta e penna per scrivere a sua Eminenza. Allo scopo di riportare degli episodi che sarebbero significativi e dimostrativi del fatto che la scintilla, tra il parroco e i fedeli, non sarebbe mai scoccata.
Si parla in particolar modo di chiavi. Della cura degli spazi parrocchiali che il parroco avrebbe preferito centralizzare e controllare, quindi, in prima persona. In altre parole, si parla di fiducia. Le figure più vicine negli anni alla parrocchia giurerebbero di averle dovute restituire tutte, quelle chiavi. Don Luigi, in un documento indirizzato alla Diocesi, avrebbe precisato che delle tre persone in questione nessuna sarebbe stata invitata da lui al reso. Anzi, addirittura tra questi solo uno le avrebbe riconsegnate di persona. Gli altri due si sarebbero “timidamente” affidati a terzi o le avrebbero addirittura lasciate in una busta dinanzi al tabernacolo.





Per la Curia solo chiacchiere




La chiesa di Sant’Andrea a Caprarica, rione di Tricase




Dalla Curia arriva ferma e forte la smentita. Nessuna chiave, nessuna lettera, nessun disguido. Don Luigi, effettivamente, a Caprarica aveva l’incarico di “amministratore parrocchiale”. Il che può effettivamente configurare un incarico temporaneo. Una figura di passaggio, in attesa di una nomina stabile. Un “traghettatore”, per dirla in termini calcistici ed in uso un po’ a tutti.
Il vespaio però a Tricase si è sollevato e le prime punture risalgono già a qualche mese fa. In pieno lockdown, quando la famosa illusione di un mondo più amorevole pervadeva tutti, le lingue biforcute diffusero già una cattiveria sul buon Don Luigi. Inventando di sana piana il contagio di suo fratello, sparsero la voce che avrebbe potuto essere portatore del Covid.





L’avvicendamento deciso dal Vescovo, la cui volontà impone l’obbedienza tanto ai ministri del culto quanto ai seguaci, taglia di netto la strada ad ogni ulteriore diatriba.





Oggi, le stesse lingue biforcute di cui sopra, all’ombra della colonna di Sant’Andrea, sibilano che quella di Ruggiano (500 abitanti) possa essere una bocciatura per Don Luigi. Ma se è vero che Sant’Agostino fece grande Tagaste, non è la piazza ad elevare il parroco, ma viceversa: un buon auspicio, insomma, per la nuova avventura di Don Luigi. E un in bocca al lupo, invece, a Don Salvatore Chiarello: dal 31 agosto toccherà a lui metter d’accordo tutti a Caprarica del Capo.





Lorenzo Zito


Appuntamenti

Un appuntamento da non perdere: tanto jazz e ottima musica

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis….

Pubblicato

il

Domenica sera in musica, e che musica!

Un appuntamento da non perdere, per gli amanti del Jazz e dell’ottima musica, sarà quello che si terrà Domenica 18 maggio, dalle 19,00, a Tricase, in piazza Pisanelli, presso la farmacia Balboa (liquid therapies).

Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis.

Così il gruppo Blue Notes Vibes (in ricordo della monumentale Musica Jazz, e delle note senza tempo che spaziano dagli anni 1920 in poi), si esibirà nella cornice della splendida piazza di Tricase.

Gli artisti che delizieranno quanti prenderanno parte alla jam session sono: al sax, Davide Arena; al piano, Daniele Nieri, al contrabbasso, Lorenzo Spira, alle percussioni, Lorenzo Marzo.

Continua a Leggere

Attualità

Matino, l’eredità di Antonio Costantino

Il consiglio comunale di Matino ricorda l’ex assessore alla cultura e ideatore nonché curatore del MaCMA – Museo d’Arte Contemporanea di Matino, progetto che ha saputo unire innovazione e identità locale. Un fondo per la cultura in sua memoria

Pubblicato

il

Il consiglio comunale di Matino ha commemorato con profonda commozione il consigliere Antonio Costantino, recentemente scomparso.

Figura di riferimento per la comunità, Costantino è stato un appassionato conoscitore della storia e della cultura matinese, ex assessore alla cultura e ideatore nonché curatore del MaCMA – Museo d’Arte Contemporanea di Matino, progetto che ha saputo unire innovazione e identità locale.

Nel corso della seduta, l’amministrazione comunale e l’intero consiglio hanno espresso unanime cordoglio e riconoscenza per l’impegno civile, culturale e istituzionale che Antonio Costantino ha sempre dimostrato, facendosi promotore di numerose iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio.

A testimonianza concreta dell’eredità culturale lasciata da Costantino, il consiglio comunale ha approvato la costituzione di un fondo alla memoria di Antonio Costantino, da iscrivere in bilancio e destinare esclusivamente al sostegno di iniziative culturali.

Il fondo avrà l’obiettivo di promuovere eventi, progetti educativi, pubblicazioni e attività artistiche che riflettano lo spirito e i valori che hanno guidato il suo operato.

Antonio ha saputo coniugare passione, competenza e visione – ha dichiarato il sindaco Giorgio Salvatore Toma –, la sua scomparsa lascia un grande vuoto nella vita politica e culturale della nostra città, ma il suo esempio resta vivo. Con il fondo che porterà il suo nome, vogliamo onorare la sua memoria e continuare a investire nella cultura come strumento di crescita e coesione. È il modo più autentico per far sì che il suo lavoro continui a generare valore per la nostra comunità”.

Anche il presidente del consiglio comunale, Alberto Sabato, ha voluto esprimere il proprio ricordo: “Antonio Costantino ha rappresentato per tutti noi un punto di riferimento umano e culturale. Il suo impegno all’interno dell’aula consiliare è sempre stato improntato al dialogo costruttivo e alla valorizzazione del bene comune. Era un uomo colto, visionario e profondamente legato alla sua città. Il fondo che abbiamo istituito è una scelta doverosa e simbolica: continuerà a tenere viva la sua voce e la sua passione nei progetti futuri di Matino”.

La comunità matinese perde un protagonista insostituibile della vita pubblica, ma ne custodisce con gratitudine l’eredità morale e culturale.

Il suo ricordo vivrà nelle iniziative che, grazie al fondo a lui intitolato, continueranno a Vivere e a ispirare nuove generazioni.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il sindaco di Miggiano nominato componente della Conferenza Stato-Città

La nomina del Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

Pubblicato

il

Il Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti , nominato componente della Conferenza Stato-Città.

Sperti, Sindaco di Miggiano dal 2019, Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia e Consigliere nazionale di ANCI, è stato ufficialmente nominato componente della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

La nomina è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel corso della seduta ordinaria della Conferenza tenutasi presso il Viminale.

La Conferenza Stato-Città, insieme alla Conferenza Stato-Regioni e alla Conferenza Unificata, è uno dei principali strumenti di coordinamento tra l’amministrazione centrale e gli enti territoriali, come previsto dall’art. 114 della Costituzione.

Si riunisce mensilmente presso il Ministero
dell’Interno ed è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per delega, da uno dei
ministri competenti.

Ne fanno parte: il sindaco di Roma Capitale, i sindaci di Napoli, L’Aquila, Firenze, Vicenza,
Bergamo, Palermo, Novara (nella persona del Presidente IFEL Alessandro Canelli), Valdengo (On. Roberto Pella), e da oggi anche il sindaco di Miggiano e Vicario di Anci Puglia, Michele Sperti.

La Conferenza Stato-Città è chiamata a svolgere, tra le altre, le seguenti funzioni:
• Coordinare i rapporti tra lo Stato e le autonomie locali.
• Analizzare e confrontarsi su politiche generali che incidono sulle funzioni di Comuni,
Province e Città metropolitane.
• Esaminare questioni relative all’ordinamento, al funzionamento e alle politiche finanziarie e
organizzative degli enti locali.
• Discutere temi legati alla gestione dei servizi pubblici locali e valutare problematiche
segnalate dal Governo o dagli enti locali.
• Promuovere l’efficienza nei servizi pubblici locali.
• Favorire la stipula di accordi di programma tra Stato e enti locali.
• Sostenere l’organizzazione di manifestazioni ed eventi nazionali promossi da più Comuni o
Province.
Onorato di ricevere così tanta fiducia per questo delicato incarico – queste le prime parole del sindaco Sperti – assumo l’impegno di servire i quasi 8mila Comuni italiani con lo stesso entusiasmo e responsabilità di sempre, consapevole di quanto, da questa postazione, si possa essere utili a migliorare la vita delle comunità locali. Assicuro costanza
e dedizione al mio Comune e alla Comunità pugliese che continuerò a servire con rinnovato
slancio da sindaco e da vicario di Anci Puglia”.

Le congratulazioni di ANCI Puglia

La Presidente Fiorenza Pascazio, ha così commentato la nomina: “A nome di ANCI Puglia, esprimo le più sentite congratulazioni al Vicepresidente Vicario Michele Sperti per questo prestigioso incarico. A lui affidiamo un compito di grande responsabilità: farsi interprete e portavoce delle istanze dei Comuni e dei territori, portandole concretamente
all’attenzione del Governo”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti