Attualità
Tricase: Chiuri torna a Palazzo Gallone
La lettera con cui il sindaco dimissionario ufficializza il suo rientro

Manca ancora l’ufficialità ma non ci sono più dubbi: il sindaco Carlo Chiuri ritirerà le sue dimissioni.
Il primo cittadino che, in seguito ad una serie di contrasti con il presidente del consiglio comunale Dario Martina e con alcuni consiglieri di maggioranza, il 3 ottobre scorso aveva presentato le dimissioni, alla luce dei nuovi fatti, in questi minuti ha protocollato una sua lettera con la quale ufficializza il suo rientro a Palazzo Gallone.
«Dopo una lunga pausa di riflessione e, soprattutto, alla luce degli accadimenti e dei comunicati succedutisi negli ultimi giorni, nonché degli inviti rivoltimi da più parte da molti tricasini», comunica il primo cittadino, «ritengo di ritirare le dimissioni. Non potevo e non volevo disattendere, fra le diverse sollecitazioni pervenutemi», spiega, «l’invito alla responsabilità e alla concretizzazione di un grande obiettivo per la nostra città, qual è l’adozione del PUG. A ciò aggiungasi l’accoglimento dello stesso senza condizioni da parte dei gruppi consiliari di maggioranza, che ringrazio pubblicamente, per avermi chiesto di ritirare le dimissioni al fine di intraprendere l’ulteriore sfida per l’adozione del PUG, nonché per dare seguito a quanto in corso d’opera e a quanto previsto nel programma politico amministrativo».
Facendo esplicitamente riferimento all’intervento sulle nostre colonne di Vito Zocco il sindaco prende anche atto della sollecitazione di «guardare oltre ogni forma di personalismo che non permette una continua essere in azione amministrativa. Non ci siamo mai sottratti ad azioni forti e importanti nell’interesse della comunità e non intendiamo farlo neppure adesso in vista dell’invito-sfida del PUG».
«È innegabile che alcune criticità di natura elettoralistica extratricasina permangano», ammette, «ma sicuramente maggiore e più determinata è oggi la consapevolezza per contrastare e marginalizzare ogni tentativo di concretizzazione. Pertanto fino a quando la massima sovrana assise cittadina, il consiglio comunale, lo vorrà e lo riterrà necessario, resterò al mio posto, dando come sempre il meglio di me stesso e lavorando senza risparmiarmi. Mi auguro che lo stile nuovo e costruttivo, condiviso e supportato da tutti coloro che hanno a cuore le sorti della nostra città, possa farsi strada per impedire le interferenze esterne che non vogliono sviluppo di Tricase».
«Da parte mia, libero da condizionamenti e senza piegarmi a qualsivoglia forma di ricatto, con quella irrinunciabile coerenza che sempre ispirato e contraddistinto le mie scelte umane, professionali e politiche», conclude nella sua lettera Chiuri, «mi rivolgo ai tricasini, ringraziandoli ancora una volta per la loro fiducia e loro sostegno che, in questi giorni, sono stati per me importanti e decisivi».
Il sindaco e la maggioranza godranno dell’appoggio di Francesca Sodero (M5S) ma non più di quello di Dario Martina, fuori dalla coalizione di governo.
Sempre all’interno della maggioranza resta da capire cosa faranno Giuseppe Peluso, che ha annunciato a mezzo stampa le sue dimissioni, senza però ancora ratificarle, e soprattutto Federica Esposito, che fino ad oggi non ha mai inteso far conoscere la sua posizione su tutta l’intricata vicenda.
Attualità
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale

Notte da dimenticare, quella appena trascorsa, a Racale, dove un uomo ha perso la vita in un incidente stradale.
Si tratta del conducente di uno scooter, 32enne, schiantatosi nella zona del cimitero.
A nulla sono valsi i soccorsi. Sul posto le forze dell’ordine hanno effettuato i rilievi utili a ricostruire la dinamica. Maggiori dettagli nelle prossime ore. In foto il luogo del sinistro al momento del ripristino stradale.
Attualità
Il Camper del Lavoro in giro per paesi
Lo sportello mobile dei Centri per l’Impiego da oggi fino a giovedì 18 fa tappa a Gagliano del Capo, Porto Cesareo, Patù, Nardò, Presicce – Acquarica, Zollino, Castrignano dè Greci, Morciano di Leuca e Barbarano. Le offerte di lavoro e il 32° report Arpal

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia, a seguito della pausa estiva ritorna nei comuni del sud e nord della provincia, facendo tappa dal oggi al 18 settembre a Gagliano del Capo, Porto Cesareo, Patù, Nardò, Presicce – Acquarica, Zollino, Castrignano dè Greci, Morciano di Leuca, Barbarano. L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.
L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.
I DATI DEL 32° REPORT
Il 32° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 219 offerte lavorative e 511 posizioni aperte.
Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 103 posizioni aperte.
Subito dopo troviamo il comparto del turismo che offre 81 posti di lavoro.
Anche il sanitario e dei servizi alla persona si conferma un settore chiave con 66 lavoratori ricercati. A seguire, troviamo il settore telecomunicazioni con 55 posizioni aperte, il comparto amministrativo-informatico con 36 posizioni e il commercio con 34 opportunità.
Il settore della riparazione veicoli e trasporti ne cerca 29, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 26 posti, metalmeccanico con 23 opportunità, mentre il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 22.
Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni: le pulizie e multiservizi con otto opportunità, l’agroalimentare e il settore bellezza e benessere con cinque e infine l’artigianato con una sola posizione aperta.
Completano il panorama occupazionale le otto posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e dodici posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.
Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 32° REPORT ARPAL
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Pesca a cianciolo: «Svuotano i nostri mari!»
Pescherecci siciliani con la “rete a circuizione come le cianciole” fanno incetta di ricciole e altri pelagici. Ogni anno si ripete lo scempio: nulla di illegale ma molto presto si rischia una riduzione epocale degli stock ittici

La protesta degli amanti del mare corre sui social e una segnalazione è stata inoltrata anche allo Sportello dei Diritti.
Un coro di disapprovazione di pescatori e appassionati salentini che si sono messi in moto per sollevarsi pacificamente e che hanno deciso di organizzare manifestazioni contro lo scempio che ogni anno e ormai ciclicamente si ripete: pescherecci siciliani con la “rete a circuizione” che approdano sulle nostre coste per fare incetta di migliaia di esemplari di ricciole e altri tipi di pesci pelagici.
Enormi quantità di pesce in una volta sola come riferisce la D.ssa Diana D’Agata, Veterinary Surgeon nel Regno Unito, esperta di fauna marina, che, dopo essere accerchiati, sono rinchiusi ed issati sull’imbarcazione.
Anche se, va specificato, che parliamo di pesca prevalentemente della ricciola, che non prevede limiti quantitativi imposti per legge.
La “sommossa” corsa in rete è nata dopo che alcuni appassionati di apnea hanno segnalato la presenza di un motopeschereccio proveniente dalla Sicilia e che avrebbe stazionato qualche giorno nelle acque di Gallipoli.
La pesca eccessiva peraltro avviene durante il periodo riproduttivo, generando un allarme tra i pescatori locali e le associazioni ambientaliste, che denunciano le pratiche distruttive e l’impatto negativo sull’ecosistema marino.
Normalmente veniva applicata per la cattura del pesce azzurro in particolari periodi dell’anno, quando le grandi ricciole si riuniscono in grandi banchi, diventando facili prede dei ciancioli nel momento in cui inseguono il pesce azzurro. Tuttavia, l’utilizzo dei sonar e di altri strumenti sempre più all’avanguardia ha reso ancor più semplice l’individuazione e quindi la cattura.
Il D.P.R. 1639/68 disciplina questo tipo di pesca e la vieta “entro una distanza di 3 miglia dalla costa o all’interno dell’isobata di 50 m (quando tale profondità è raggiunta a una distanza inferiore dalla costa)”.
Per eludere i controlli della capitaneria di porto, i pescatori interromperebbero temporaneamente il segnale ICE che identifica la loro posizione e, una volta completata la cattura, lo riattiverebbero.
Avendo appreso della presenza “ingombrante” dell’equipaggio siculo, i pescatori salentini hanno denunciato pubblicamente quanto sta accadendo ormai ciclicamente ed i rischi per la fauna marina.
In molti l’hanno definiti una vera e propria “mattanza” per l’eccessiva quantità di pesce pescato in ogni battuta con il conseguente pericolo a medio termine d’impauperimento degli stock ittici di queste specie di pesci che si stanno riducendo, anno dopo anno, con pericolose conseguenze sulla catena alimentare.
Dal presidente dello Sportello dei Diritti, Giovanni D’Agata, l’invito al Capo del compartimento Marittimo a verificare la sostenibilità di tale tipo di pesca intensiva.
È bene ricordare, infatti, che questa autorità al fine della tutela delle risorse biologiche del mare e previo parere della commissione consultiva locale per la pesca marittima, può stabilire ogni altra disposizione circa la località di esercizio, i periodi di tempo e i tipi degli strumenti pescherecci per la pesca con fonti luminose nelle acque del compartimento.
Un appello urgente alla responsabilità e all’adozione di misure più severe per tutelare le risorse marine e il fragile equilibrio ecologico del nostro mare.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano1 settimana fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità4 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca5 giorni fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca4 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Cronaca5 giorni fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Appuntamenti3 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Attualità1 settimana fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Una barca incagliata, l’altra affondata: la furia del mare a Leuca e Otranto