Attualità
Copertino ed il degrado della Villa comunale
Quello che doveva essere uno dei polmoni verdi di Copertino, è diventata un’isola abbandonata a pochi metri dal centro, frequentata solo da pochi intimi. Stiamo parlando della
Quello che doveva essere uno dei polmoni verdi di Copertino, è diventata un’isola abbandonata a pochi metri dal centro, frequentata solo da pochi intimi. Stiamo parlando della Villa comunale “So Carlo” di Piazza Immacolata, ridotta ormai in stato di abbandono ed incuria. Un luogo in cui, soprattutto in estate, gli anziani cercavano un po’ di refrigerio e le famiglie con i bambini al seguito divertimento al parco giochi. Un luogo ideale anche per fare una passeggiata o una corsetta. Uno spazio verde così grande nel centro abitato che non se lo possono permettere molte città. Ebbene, adesso vi si trova un po’ di tutto: pavimentazione e marciapiedi sconnessi, mattonelle divelte, arredi dissestati, sporcizia e imbrattamenti ovunque, per non parlare dei bagni pubblici completamente devastati e chiusi da tempo. C’è da dire che questo stato di desolazione non è solo colpa delle istituzioni, ma soprattutto dei teppisti e di qualche cittadino incurante dell’ambiente e degli spazi pubblici. “È inutile portare i bambini al parco visto che non possono farci niente”, afferma un signore che abbiamo incontrato a passeggio nella Villa, “anzi c’è il rischio che si facciano solo del male visto che ci sono rifiuti disseminati qua e là. Questa struttura, così com’è ridotta, rappresenta solo un cattivissimo biglietto da visita per Copertino. L’inciviltà regna sovrana ed è da ricercare nel mancato amore per la propria terra. L’Amministrazione, oltre a far ripulire la struttura, dovrebbe predisporre un controllo per quei malintenzionati che continuano a distruggere quelle poche cose che abbiamo”. Qualche giorno fa alcuni amministratori comunali, improvvisandosi operai manutentori, si sono resi protagonisti in prima persona di un intervento di bonifica. Con tanto di guanti ed attrezzi, l’assessore alle Politiche Educative, Toni Dell’Anna, e i consiglieri Mauro Valentino e Marco Castrignanò si sono rimboccati le maniche per sistemare il parco giochi. “L’intento dell’iniziativa”, dice Dell’Anna, “è stato quello di riqualificare quest’area attraverso una manutenzione indispensabile dopo parecchi anni dalla sua realizzazione e dal totale abbandono. Ora in grado di accogliere varie fasce di età e diventare un punto di riferimento quotidiano per gli abitanti del quartiere e del paese”. Aggiunge Valentino: “Per testimoniare la cura per i beni pubblici e contro il vandalismo, è stata riqualificata questa parte importante del territorio. Continueremo un percorso che durerà fino a fine legislatura varando atti concreti che si misurano, purtroppo, con le condizioni finanziarie dell’Ente. La nostra attività amministrativa continuerà a valorizzare l’esistente ed a guardare ad un futuro prossimo con infrastrutture importanti che arricchiranno il tessuto urbano”. Ma c’è chi bolla come una trovata pubblicitaria questa iniziativa: i Giovani Democratici, per bocca di Cosimo Esposito, sostengono di aver scattato alcune foto dopo la “bonifica” che documentano una situazione della Villa, a loro dire, devastante. “Altro che opere di riqualificazione dell’area”, sostiene Esposito, “la pavimentazione risulta deteriorata e in alcuni tratti sradicata, alcune parti della recinzione delle aiuole sono mancanti, le zone verdi sono abbandonate e stracolme di carte, bottiglie e cocci di vetro. Mancano anche i cestini per i rifiuti, l’impianto di illuminazione è danneggiato e molta della segnaletica informativa è stata divelta. Inoltre, c’è da registrare la situazione del campo di bocce, praticamente inutilizzabile, e della pista di pattinaggio, molto pericolosa per i bambini che vanno a giocarci in quanto sprovvista in molti punti delle necessarie protezioni. Infine, ricordiamo ai Consiglieri con il “pollice verde” che le opere di manutenzione delle aree verdi sono compito della Multiservizi, che percepisce 500mila euro all’anno attraverso le tasse pagate dai cittadini. È facile affidarsi a questi interventi di mera propaganda politica, molto più difficile è governare e questa Amministrazione si sta rivelando sempre meno all’altezza”.
Massimo Alligri
Appuntamenti
Un appuntamento da non perdere: tanto jazz e ottima musica
Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis….

Domenica sera in musica, e che musica!
Un appuntamento da non perdere, per gli amanti del Jazz e dell’ottima musica, sarà quello che si terrà Domenica 18 maggio, dalle 19,00, a Tricase, in piazza Pisanelli, presso la farmacia Balboa (liquid therapies).
Dopo la prima di qualche settimana fa, a gran voce è stato richiesto il bis.
Così il gruppo Blue Notes Vibes (in ricordo della monumentale Musica Jazz, e delle note senza tempo che spaziano dagli anni 1920 in poi), si esibirà nella cornice della splendida piazza di Tricase.
Gli artisti che delizieranno quanti prenderanno parte alla jam session sono: al sax, Davide Arena; al piano, Daniele Nieri, al contrabbasso, Lorenzo Spira, alle percussioni, Lorenzo Marzo.
Attualità
Matino, l’eredità di Antonio Costantino
Il consiglio comunale di Matino ricorda l’ex assessore alla cultura e ideatore nonché curatore del MaCMA – Museo d’Arte Contemporanea di Matino, progetto che ha saputo unire innovazione e identità locale. Un fondo per la cultura in sua memoria

Il consiglio comunale di Matino ha commemorato con profonda commozione il consigliere Antonio Costantino, recentemente scomparso.
Figura di riferimento per la comunità, Costantino è stato un appassionato conoscitore della storia e della cultura matinese, ex assessore alla cultura e ideatore nonché curatore del MaCMA – Museo d’Arte Contemporanea di Matino, progetto che ha saputo unire innovazione e identità locale.
Nel corso della seduta, l’amministrazione comunale e l’intero consiglio hanno espresso unanime cordoglio e riconoscenza per l’impegno civile, culturale e istituzionale che Antonio Costantino ha sempre dimostrato, facendosi promotore di numerose iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio.
A testimonianza concreta dell’eredità culturale lasciata da Costantino, il consiglio comunale ha approvato la costituzione di un fondo alla memoria di Antonio Costantino, da iscrivere in bilancio e destinare esclusivamente al sostegno di iniziative culturali.
Il fondo avrà l’obiettivo di promuovere eventi, progetti educativi, pubblicazioni e attività artistiche che riflettano lo spirito e i valori che hanno guidato il suo operato.
“Antonio ha saputo coniugare passione, competenza e visione – ha dichiarato il sindaco Giorgio Salvatore Toma –, la sua scomparsa lascia un grande vuoto nella vita politica e culturale della nostra città, ma il suo esempio resta vivo. Con il fondo che porterà il suo nome, vogliamo onorare la sua memoria e continuare a investire nella cultura come strumento di crescita e coesione. È il modo più autentico per far sì che il suo lavoro continui a generare valore per la nostra comunità”.
Anche il presidente del consiglio comunale, Alberto Sabato, ha voluto esprimere il proprio ricordo: “Antonio Costantino ha rappresentato per tutti noi un punto di riferimento umano e culturale. Il suo impegno all’interno dell’aula consiliare è sempre stato improntato al dialogo costruttivo e alla valorizzazione del bene comune. Era un uomo colto, visionario e profondamente legato alla sua città. Il fondo che abbiamo istituito è una scelta doverosa e simbolica: continuerà a tenere viva la sua voce e la sua passione nei progetti futuri di Matino”.
La comunità matinese perde un protagonista insostituibile della vita pubblica, ma ne custodisce con gratitudine l’eredità morale e culturale.
Il suo ricordo vivrà nelle iniziative che, grazie al fondo a lui intitolato, continueranno a Vivere e a ispirare nuove generazioni.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il sindaco di Miggiano nominato componente della Conferenza Stato-Città
La nomina del Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi

Il Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia Michele Sperti , nominato componente della Conferenza Stato-Città.
Sperti, Sindaco di Miggiano dal 2019, Vicepresidente Vicario di ANCI Puglia e Consigliere nazionale di ANCI, è stato ufficialmente nominato componente della Conferenza Stato-Città e Autonomie Locali, in rappresentanza dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
La nomina è stata formalizzata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel corso della seduta ordinaria della Conferenza tenutasi presso il Viminale.
La Conferenza Stato-Città, insieme alla Conferenza Stato-Regioni e alla Conferenza Unificata, è uno dei principali strumenti di coordinamento tra l’amministrazione centrale e gli enti territoriali, come previsto dall’art. 114 della Costituzione.
Si riunisce mensilmente presso il Ministero
dell’Interno ed è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per delega, da uno dei
ministri competenti.
Ne fanno parte: il sindaco di Roma Capitale, i sindaci di Napoli, L’Aquila, Firenze, Vicenza,
Bergamo, Palermo, Novara (nella persona del Presidente IFEL Alessandro Canelli), Valdengo (On. Roberto Pella), e da oggi anche il sindaco di Miggiano e Vicario di Anci Puglia, Michele Sperti.
La Conferenza Stato-Città è chiamata a svolgere, tra le altre, le seguenti funzioni:
• Coordinare i rapporti tra lo Stato e le autonomie locali.
• Analizzare e confrontarsi su politiche generali che incidono sulle funzioni di Comuni,
Province e Città metropolitane.
• Esaminare questioni relative all’ordinamento, al funzionamento e alle politiche finanziarie e
organizzative degli enti locali.
• Discutere temi legati alla gestione dei servizi pubblici locali e valutare problematiche
segnalate dal Governo o dagli enti locali.
• Promuovere l’efficienza nei servizi pubblici locali.
• Favorire la stipula di accordi di programma tra Stato e enti locali.
• Sostenere l’organizzazione di manifestazioni ed eventi nazionali promossi da più Comuni o
Province.
“Onorato di ricevere così tanta fiducia per questo delicato incarico – queste le prime parole del sindaco Sperti – assumo l’impegno di servire i quasi 8mila Comuni italiani con lo stesso entusiasmo e responsabilità di sempre, consapevole di quanto, da questa postazione, si possa essere utili a migliorare la vita delle comunità locali. Assicuro costanza
e dedizione al mio Comune e alla Comunità pugliese che continuerò a servire con rinnovato
slancio da sindaco e da vicario di Anci Puglia”.
Le congratulazioni di ANCI Puglia
La Presidente Fiorenza Pascazio, ha così commentato la nomina: “A nome di ANCI Puglia, esprimo le più sentite congratulazioni al Vicepresidente Vicario Michele Sperti per questo prestigioso incarico. A lui affidiamo un compito di grande responsabilità: farsi interprete e portavoce delle istanze dei Comuni e dei territori, portandole concretamente
all’attenzione del Governo”.
-
Cronaca4 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca1 settimana fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità3 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Addio a Donato Metallo: giovedì le esequie
-
Cronaca4 settimane fa
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
-
Cronaca3 settimane fa
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento