Alessano
Volley: Alessano e Tricase insieme per crescere
Aurispa Libellula Lecce: sarà il nome ufficiale con cui verrà disputato il prossimo campionato di A3. L’obiettivo è diventare il polo attrattivo del volley di tutta la provincia di Lecce
Dopo tante anticipazioni adesso è ufficiale: Pallavolo Azzurra Alessano e Fulgor Tricase hanno raggiunto un accordo di collaborazione per il prossimo campionato di A3 Credem Banca. Il progetto era in cantiere da diverso tempo, i dirigenti delle due squadre, nello spirito di collaborazione che si è avuto in questi cinque anni, tra condivisione del palasport e tante altre cose, volevano creare qualcosa che potesse dare lustro al territorio.
La pandemia ha frenato questa possibilità ma ad emergenza sanitaria finita, le due dirigenze hanno accelerato fino a raggiungere un accordo. Ben contenti di questo accordo si sono dimostrati i Main sponsor Aurispa e Libellula che hanno già comunicato la volontà di accompagnare e sostenere l’ambizioso progetto.
Il nome ufficiale con cui verrà disputato il prossimo campionato di A3 sarà Aurispa Libellula Lecce, nome che ha suscitato non poche critiche, ma resosi necessario per esigenze di Lega e nome fortemente voluto dal nuovo CDA che ha come obiettivo diventare il polo attrattivo del volley di Lecce e provincia.
Il nuovo CDA che guiderà il sodalizio sarà composto dal presidente Massimo Venneri, dal vice presidente Eliseo Aprile e dai consiglieri Paolo Casarano, Fabrizio Simone Vanotti ed Antonio Scarascia.
«La collaborazione è nata dopo più di un anno di ammiccamenti», racconta il presidente Venneri, «abbiamo approfittato dello stop del campionato per approfondire il discorso ed arrivare ad una collaborazione per affrontare al meglio il campionato di A3. Il principale obiettivo è quello di far bene in campionato, far divertire le persone e diventare un punto di riferimento per il volley salentino, di cui avremo onere ed onore di essere l’unica rappresentante».
«L’accordo è arrivato senza tanti problemi», chiarisce Francesco Cassiano, «per quanto riguarda il nome del nuovo sodalizio, visto che rappresenteremo l’intera provincia, abbiamo deciso di chiamarla Aurispa Libellula Lecce. Personalmente ho preferito rimanere fuori dal CDA in quanto continuerò a seguire le sorti della Fulgor».
Il primo atto del nuovo CDA è stato quello di confermare nel ruolo di DS Mirko Corsano a cui è stato dato mandato di scegliere la guida tecnica ed allestire il roster che dovrà affrontare la nuova stagione.
Corsano, leggenda del volley nazionale, ha le idee ben chiare: «Il progetto di collaborazione tra Aurispa Alessano e Libellula Tricase è positivo ed importante. Forse l’unico modo per garantire la pallavolo di un certo livello nel nostro territorio. Frizioni e campanilismo sono stati accantonati e l’idea comune che è quella di fare pallavolo in maniera seria e professionale. Mi fa piacere continuare il lavoro iniziato lo scorso anno e cercheremo di costruire una squadra degna di questo progetto. L’augurio che faccio è che il progetto si ponga un obiettivo a lunga scadenza. Dovremo muoverci rispettando determinati paletti cercando comunque di fare una squadra che sia all’altezza della situazione, perché se vogliamo consolidarci dal punto di vista societario ed essere ambiti dal punto di vista del marketing abbiamo bisogno di una squadra che sia, non dico da primi posti, ma che comunque lotti sempre per vincere. Non vi è dubbio che i risultati aiutano in questo processo di crescita».
Idee chiare anche sui passi da fare sul mercato: «Quello che mi preme è trovare si bravi giocatori, ma soprattutto bravi ragazzi che abbiano volontà e determinazione per venire da noi a giocare, perché sanno che qui c’è da lavorare, da essere professionali in campo, ma soprattutto fuori. Se riusciremo a coniugare le due cose ci sarà solo da guadagnare. Adesso non ti posso anticipare nulla, ma ti assicuro che i giocatori che abbiamo scelto fino ad adesso hanno fortemente voluto far parte della nostra società. Questo è un aspetto positivissimo che noi come società non possiamo e non dobbiamo disperdere. Sta a noi alimentarlo nella maniera giusta».
Ed è proprio su questo solco che il DS si è mosso per costruire il nuovo roster affidato nuovamente a Francesco Denora.
Giovani ed ambiziosi, questo il mantra a cui si è ispirato Corsano e gli arrivi del polacco Stabrawa (1996, 203 cm), Mazzon (1996, 199cm), Disabato (2001, 188 cm), Capelli (2000, 199 cm), Poli (2001, 190 cm), Longo (1998, 188 cm) e Agrusti (2000, 200 cm) confermano tale linea.
Unica eccezione l’arrivo del veterano Giancarlo Rau, centrale italo- cileno, che assicurerà quel pizzico di esperienza che un gruppo giovane necessita di avere.
Ai nuovi acquisti si sommano le conferme di Lisi, Catena, Morciano e Federico Ciardo, vero e proprio fiore all’occhiello della nuova realtà sportiva e fresco di convocazione nella nazionale pre-juniores che si appresta ad affrontare il campionato europeo di categoria.
Le basi per svolgere un buon lavoro ci sono tutte, le due società sono state brave a far cadere ogni forma di ottuso campanilismo, adesso tocca ai tifosi spazzare via ogni dubbio e affiancarsi senza se e senza ma e sostenere fino in fondo l’Aurispa Libellula.
Claudio Ciardo
Alessano
L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo
Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano
Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.
L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.
Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Alessano
In Cammino da Tricase ad Alessano
Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo
In Cammino prima della Marcia.
In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.
Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.
Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.
Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.
All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.
Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.
Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.
Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.
In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello
In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio
Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.
L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.
Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.
Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.
Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.
Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase –Alessano – Poggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).
Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.
Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.
L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”











