Alezio
Alezio scende negli inferi
Viaggio nell’oltretomba dantesco: la Necropoli Messapica palcoscenico dello spettacolo ispirato alla Divina Commedia
Nell’importante e suggestivo sito archeologico Necropoli Messapica di Alezio, sarà realizzato lo spettacolo teatrale itinerante “La discesa negli inferi”, per la regia e adattamento di Agostino De Angelis.
Appuntamento sabato 27 luglio alle ore 20,30 e domenica 28, alle 20,30 con replica alle 22,30.
Lo spettacolo, promosso dal Comune di Alezio, Assessorato alla Cultura, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e in collaborazione con l’Associazione Culturale ArchèoTheatron della salentina Desirée Arlotta, è inserito nel Progetto Nazionale di Promozione e Valorizzazione 2019; progetto nato all’interno di un percorso di teatro itinerante ideato dallo stesso De Angelis, che da anni lavora alla messa in scena di percorsi storici e letterari a tema dantesco in alcune selezionate e suggestive location italiane. Per ogni location De Angelis costruisce uno spettacolo su misura, utilizzando il luogo come contenitore artistico e culturale nel quale sono coinvolte realtà del territorio. Altre tappe del Progetto saranno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e il Castello di Santa Severa nel Comune di Santa Marinella, solo per citarne alcune.
Lo spettacolo ritrae un viaggio nell’oltretomba dantesco, che con la metafora del viaggio, vuole rappresentare il percorso che l’uomo deve seguire per liberarsi delle passioni terrene e arrivare alle libertà morali e alla fede. Con l’arte e la creatività del teatro, si porrà una congiunzione logica con la scelta di rappresentare l’oltretomba dantesco nella Necropoli Messapica, location cardine del mondo antico del territorio salentino, in cui sono evidenti le caratteristiche tombe monolitiche. In scena con lo stesso regista, attori e musicisti del territorio con le coreografie della Victory Dance di Parabita, fotografo di scena Valerio Faccini.
Tra gli ospiti della serata il direttore del Museo Archeologico “I. Falchi” di Vetulonia, Simona Rafanelli e Renato Scatà critico cinematografico di Film Studio Roma.
Lo spettacolo voluto fortemente dal sindaco di Alezio, Andrea Barone e dall’assessore alla Cultura Fabiola Margari, dal Soprintendente Maria Piccarreta e la responsabile dell’area archeologica Serena Strafella, è patrocinato da: Provincia di Lecce, rivista Archeologia Viva, Firenze ArcheoFilm, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Istituto Cine-Tv “R. Rossellini”, Associazione Santa Marinella Viva.
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
Alezio
San Rocco ad Alezio
Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier
La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.
Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.
Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.
Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.
Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.
Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.
Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.
La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico Municipale “Città di Alezio”.
In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti in piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.
Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.
Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.
Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.
Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.
Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.
Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.
Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.
Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.
Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.
-
Cronaca2 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Alessano7 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Attualità3 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Copertino17 ore faTenta rapina al Compro Oro, arrestato


