Connect with us

Alezio

Gal Serre Salentine: così ti vendo l’olio

Piano Strategico per la Promozione e la Commercializzazione dell’Olio Extravergine d’Oliva tipico e di qualità delle Serre Salentine

Pubblicato

il

L’olio extravergine d’oliva è considerato l’alimento principe della Dieta Mediterranea, per il suo pregio e per il suo alto valore nutrizionale, custode di un modello salutare dalle molteplici qualità.


Con questa convinzione, continua l’attività intrapresa dal Gruppo di Azione Locale “Serre Salentine” nel fare rete e sistema sul territorio dei quattordici comuni, tra produttori e ristoratori, attraverso azioni di networking e di promozione, volte esclusivamente a favorire e promuovere lo sviluppo locale.


Da qui nasce l’idea di intervenire a supporto della promozione dei prodotti tipici, tra gli altri l’olio extravergine d’oliva, realizzati secondo antichi e naturali processi lavorativi, legati al territorio e caratterizzati da un elevato standard qualitativo.


Per questo, al fine di sostenere e consolidare le politiche di promozione dei prodotti tipici territoriali e della ristorazione, focalizzando l’attenzione sulla tradizione e la cultura culinaria, il Gruppo di Azione Locale “Serre Salentine” attua un’azione di promozione della filiera agroalimentare e ristorativa nel comprensorio dei comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie.


La promozione consiste nel posizionamento, da parte dei ristoratori aderenti, di un espositore contenente dei campioni di olio extravergine d’oliva prodotto dalle aziende Imbriani di Casarano, Cooperativa Agricola Olearia Sannicolese di Sannicola, Adamo di Alliste, Azienda Agricola Serafino Giannelli Sant’Angelo di Matino, Cooperativa Acli di Racale, Azienda Agricola Rinascita Agricola di Collepasso, Tenuta Palese di Taviano, Montagna di Melissano, Gustibus di Sannicola.

Oltre alla degustazione dell’olio extravergine d’oliva presente nell’espositore, al turista è consegnata anche la brochure realizzata recentemente “Il Turismo Rurale, i Prodotti Agroalimentari e l’Artigianato Artistico del Territorio del GAL Serre Salentine” dove sono presenti tutti i riferimenti necessari per l’acquisto del prodotto di qualità, all’interno di un sistema turistico globale.


“L’obiettivo di questa importante iniziativa”, afferma il Presidente del GAL Serre Salentine, Salvatore D’Argento, “non è solo la mera promozione e degustazione, ma anche la sensibilizzazione degli operatori della ristorazione nell’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva nei piatti tipici della cucina salentina. Proprio al ristoratore, inoltre, è data l’occasione di essere inserito nel sito istituzionale www.galserresalentine.com all’interno della sezione “La  Vetrina del Territorio” che mira a creare un’offerta turistica variegata e di qualità. Con la nostra attività di concertazione e sinergia, facciamo ancora una volta rete tra produttori e ristoratori al fine di favorire la commercializzazione e la promozione, in Italia e all’estero, del nostro olio extravergine d’oliva. L’obiettivo consequenziale, subito dopo l’estate”, conclude il presidente D’Argento “è quello di allargare questa rete alle farmacie ed alle erboristerie delle Serre Salentine. Una proposta innovativa che valorizza al pieno il prodotto per eccellenza. I contenuti, la superiore qualità nutrizionale, la ricchezza di biofenoli fa svolgere all’olio extravergine d’oliva un’azione di prevenzione in campo medico che non può essere trascurata”.


C’è tempo fino a martedì 17 luglio per partecipare alla manifestazione d’interesse per l’ inserimento gratuito nel sito internet del GAL “Serre Salentine” e per il posizionamento di un espositore per la promozione dell’olio del territorio. Per scarica la modulistica, riservata agli operatori della ristorazione tipica e ai produttori di prodotti tipici del territorio, basta collegarsi al sito www.galserresalentine.com


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alezio

Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Pubblicato

il

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.

Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.

Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.

Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.

Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.

Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti