Appuntamenti
Tricasèsport con Mino Taveri
Presentazione al “Comi”: domani alle 11,30 la conferenza stampa di presentazione. Per tre giorni 20 discipline in piazza. Gemellaggio con la Lilt per la giornata mondiale senza tabacco

A Tricase torna “Tricasèsport”. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si terrà in Piazza dei Cappuccini come ogni anno nei giorni: 31 maggio, 1 e 2 giugno con un ospite d’eccezione.
A presenziare in tutte e tre le giornate infatti, ci sarà il noto giornalista sportivo Mino Taveri, testimonial di quello che oramai è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport di Tricase e del Salento.
Mino Taveri, brindisino di nascita, già direttore di Ciccio Riccio, una delle radio più ascoltate nel territorio pugliese, specie tra il pubblico giovanile, è stato per diversi anni uno dei pilastri della redazione sportiva di Tele+ (che dopo la fusione con Stream, divenne Sky), al termine di una importante esperienza a TeleLombardia. Nella metà degli anni duemila approda a Mediaset come conduttore dei programmi sportivi del pacchetto “Pay Tv” Premium Sport e successivamente anche in chiaro su Italia 1, Rete4 e Canale 5 conducendo diverse trasmissioni: da “Guida al campionato” a “Diretta Stadio” passando per il rotocalco settimanale “Sport Mediaset XXL”.
Mino Taveri che nel corso della sua carriera si è occupato spesso di approfondimenti giornalistici su tematiche delicate come “La guerra del golfo”, è uno dei volti televisivi più conosciuti nell’ambito sportivo e si occupa principalmente di calcio, oltre a coltivare a livello personale, la passione per la vela, partecipando anche a diverse regate.
Taveri, presenzierà con gli associati di Tricasèmia, associazione organizzatrice, l’intero evento che sarà una vetrina per oltre venti discipline sportive con altrettante società partecipanti, tra cui i ragazzi delle delegazioni sportive appartenenti al Liceo scientifico Statale “G. Comi–indirizzo sportivo” di via Marina Porto a Tricase.
Proprio nell’auditorium “Prof. Donato Valli” dell’Istituto Comi, si terrà domani, venerdì 31, alle 11,30, infatti la conferenza stampa di presentazione di “Tricase è sport”, alla presenza del dirigente scolastico Antonella Cazzato, il sindaco Carlo Chiuri, l’assessore allo sport Lino Peluso, un rappresentante della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) locale, che si occuperà di argomentare la tematica della “giornata mondiale senza tabacco” e del gruppo social “Tricasèmia sport” che dialogherà insieme al presidente di Tricasèmia Gianluca Errico con Mino Taveri, toccando anche le questioni legate alla comunicazione in ambito sportivo. Sul fronte organizzativo, oltre al patrocinio della “Città di Tricase” vi è anche la partecipazione della Pro Loco cittadina e di atre associazioni locali come: Clean Up Tricase, MTB, FreeBikers, Adovos Messapica e “Cuore incanto”.
Chiunque lo vorrà, scaricando gratuitamente l’App “Radio Waves Tricase” da Apple Store e Play Store, potrà seguire la conferenza stampa in diretta.
Sport, salute, convivialità, associazionismo e solidarietà, saranno come dal 2013 i punti fondanti della festa dello sport tricasina, che mira a coniugare tutte e tre le caratteristiche che da sempre rappresentano l’anima di “Tricasèmia”.
Come ogni anno, l’evento è associato ad un progetto di solidarietà e da tre anni a questa parte sposa la battaglia contro il fumo promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità che il 31 maggio celebra la “giornata mondiale senza tabacco” per invitare alla riflessione circa i gravi danni e rischi provocati dal fumo sul nostro organismo: “la vita non si fuma!” e “ne abbiamo pieni i polmoni, dai spegnila!” sono gli slogan con cui Tricasèsport, darà il suo contributo nella lotta contro il fumo.
Si parte nel pomeriggio di venerdi 31 maggio, dalle ore 16 con: show di freestyle, mini tornei di calcio, volley e basket e intrattenimento per famiglie e bambini.
Sabato 1 giugno, sempre dalle ore 16 e saranno di scena: Fitnees, Bodybuilding, Tennis, Basket, Calcio, Pattinaggio, Freestyle bike, Freestyle Soccer e dimostrazioni di altre discipline.
Domenica 2 giugno, in quella che il Coni da diversi anni celebra “la giornata mondiale dello sport” vi sarà un’intera giornata di kermesse e tornei: il mattino dalle ore 9 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16 fino alle 21. Nella giornata conclusiva verrà dato spazio a: calcio, ciclismo, karate, taekwondo, kickboxing, culturismo, ginnastica ritmica, fitness, ginnastica dolce, ciclismo crono, mountain bike e show di freestyle. In tutte e tre le giornate, vi saranno calcio freestyle, roller e trialbike freestyle.
Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
Appuntamenti
Dalla parte di noi Donne, tornano le visite ginecologiche gratuite
L’appuntamento è per venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 19, presso tre diverse sedi: il Poliambulatorio-Ginecologia della Cittadella della Salute di Lecce, il Consultorio di Martano e il Consultorio di Maglie…

Visite ginecologiche gratuite a Lecce: il progetto “Dalla parte di noi donne” torna per la quarta volta
Dopo il successo dei primi tre appuntamenti, il progetto “Dalla parte di noi donne” torna a Lecce con una nuova giornata dedicata alla prevenzione ginecologica.
L’iniziativa, promossa da Alfasigma offrirà visite gratuite alle donne della provincia.
L’appuntamento è per venerdì 19 settembre, dalle 14 alle 19, presso tre diverse sedi: il Poliambulatorio-Ginecologia della Cittadella della Salute di Lecce, il Consultorio di Martano e il Consultorio di Maglie.
Il progetto, avviato lo scorso anno, mira a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. “Dalla parte di noi donne” si è già svolto con successo in diverse città italiane, offrendo informazione e accesso a visite specialistiche gratuite. A livello locale, l’iniziativa ha riscontrato un’ampia adesione nelle scorse edizioni, a conferma della sua utilità e del bisogno di questo tipo di servizi sul territorio.
“Con questa quarta giornata rafforziamo un percorso che è diventato ormai un appuntamento atteso per il nostro territorio e che rimane un’occasione concreta per ogni donna per prendersi cura della propria salute,” ha dichiarato la dott.ssa Elisabetta De Matteis, Responsabile della UOSVD Screening oncologici dell’ASL Lecce.
Anche Stefano Rossi, direttore generale dell’ASL Lecce, ha sottolineato l’impatto positivo dell’iniziativa: “Siamo orgogliosi di accogliere nuovamente nella nostra città il progetto, una concreta occasione di prevenzione. Con questo appuntamento puntiamo a raggiungere e a sensibilizzare sempre più donne, rafforzando il nostro impegno nel promuovere azioni capaci di generare un impatto positivo sulla comunità.”
Per partecipare, le donne maggiorenni non in gravidanza e che non hanno patologie ginecologiche croniche o visite recenti (negli ultimi 6 mesi), possono prenotare la propria visita a partire da venerdì 5 settembre, accedendo al sito dallapartedinoidonne.it.
Nel caso in cui i posti disponibili dovessero esaurirsi, è possibile iscriversi a una lista d’attesa per essere ricontattate in caso di disdette.
Appuntamenti
Uguaglianza di genere e Stem: Cpo provinciale e Unisalento in campo
Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)…

Promozione delle pari opportunità a 360 gradi, anche nell’ambito dello studio e delle professioni STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica): si fa sempre più stretta la collaborazione tra Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce e Università del Salento.
Ultima iniziativa in ordine di tempo, il Workshop internazionale sui Sistemi Dinamici, in programma dall’8 al 10 settembre, presso la Sala Conferenze del Rettorato, in piazza Tancredi, a Lecce, insieme all’evento collaterale dedicato al tema delle pari opportunità nelle discipline scientifico – tecnologiche.
Organizzato dal Dipartimento di Matematica “Ennio De Giorgi” di Unisalento, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino e con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (GNAMPA), l’iniziativa è promossa in partenariato con la Cpo provinciale, guidata dalla presidente Anna Toma.
Il workshop “Dynamical Systems in Lecce” è a cura di Anna Maria Cherubini, professoressa aggregata – ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica e Fisica di Unisalento e delegata del Rettore alle Politiche di genere e di Irene De Blasi, ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” dell’Università di Torino.
Il programma della tre giorni prevede, accanto alle relazioni di importanti personalità del mondo accademico, gli interventi di giovani ricercatrici e ricercatori, provenienti da tutto il mondo, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e interagire con la comunità internazionale. La teoria dei Sistemi Dinamici è una branca molto vasta della Matematica, che si propone studiare, con strumenti rigorosi, modelli alla base di moltissimi fenomeni reali.
In agenda, inoltre, un evento aperto al pubblico sul tema delle pari opportunità nelle STEM e della presenza delle donne nelle comunità scientifica nel tempo, organizzato in collaborazione con il Cine Club Universitario.
Appuntamento martedì 9 settembre, alle 18, sempre nella Sala Conferenze del Rettorato, dove sarà proiettato il film “Il diritto di contare” (2016), candidato a tre Oscar e ispirato alla storia della scienziata afroamericana Katherine Johnson, che negli anni Sessanta lavorò alla NASA per la missione lunare Apollo 11, sfidando razzismo e misoginia dell’epoca. A seguire, spazio alla riflessione e al dibattito con l’intervento, tra gli altri, della presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce Anna Toma.
La Cpo provinciale è impegnata da tempo sul fronte della promozione della parità di genere nelle STEM con varie iniziative, tra cui l’evento promosso in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che lo scorso anno ha visto la consegna di un riconoscimento proprio a Irene De Blasi, giovane matematica leccese, ricercatrice universitaria e componente della prestigiosa EMS Young Academy (EMYA), accademia che riunisce il meglio della matematica europea tra le giovani generazioni.
Inoltre, dopo la sottoscrizione di un apposito Protocollo d’intesa, la Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce continua a collaborare con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e, in particolare, con il professor Luca Bandirali, ricercatore senior in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali. Al centro di questa sinergia “Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee che, dal 2019, coinvolge centinaia di studentesse e studenti delle Scuole Primarie, Medie e Superiori della provincia di Lecce, sui temi degli stereotipi e delle differenze di genere, della prevenzione e del contrasto della violenza di genere, della promozione dei diritti delle donne e dei minori.
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo