Castrignano del Capo
Poste chiuse: disagi anche a Leuca
In attesa di buone notizie per lunedì, resta il disservizio anche nella frazione di Castrignano del Capo

Quarantena fa spesso rima con isolamento. Lo sa bene chi non abita le zone centrali di paesi e città. Lo sanno bene i più anziani. E lo sanno ancora meglio coloro che hanno difficoltà a spostarsi per ottenere servizi essenziali che, fino a ieri, erano offerti nel raggio di qualche centinaio di metri da casa.
È, ancora una volta, il caso degli uffici postali chiusi che, di frazione in frazione, si è replicato nell’ultimo mese su vasta scala.
L’emergenza coronavirus ha portato alla sospensione dell’attività di numerose sedi che, seppur periferiche, abbracciano un’utenza numericamente considerevole.
Abbiamo ricordato ieri il caso delle frazioni di Tricase, con Depressa e Lucugnano. Ma non è da meno Santa Maria di Leuca.
Dieci chilometri
Frazione di Castrignano, Leuca è in fin dei conti per molti versi un piccolo paese a sé stante. Buona parte della popolazione che vi vive 365 giorni all’anno registra una età media non più giovanissima. Motivo per cui va da sé che la chiusura della sede distaccata del suo ufficio postale con il rimando a Castrignano del Capo dei suoi utenti non sia un disagio banale.
Diversi nostri lettori in queste ore ci hanno segnalato la questione, dopo averne atteso speranzosi la soluzione nei primi giorni. Anche la Pro Loco si è interessata al problema, indirizzando un reclamo (che riportiamo a fine articolo) a Poste italiane e chiedendo l’immediata riapertura, quantomeno a giorni alterni.
Ad oggi, intanto, Leuca resta tra i centri abitati non serviti. Supponiamo che l’impegno di imminente riapertura nelle frazioni, preso 10 giorni fa dal responsabile delle filiali della provincia di Lecce, Giuseppe Stanisci (interpellato dal sindaco di Tricase, poi intervenuto sulle nostre colonne), non valesse solo per il tricasino ma anche per tutte le realtà che versano nella stessa situazione.
L’auspicio è che il nodo possa essere sciolto immediatamente. Cinque chilometri per andare e cinque per tornare (da Castrignano) non sono esattamente una passeggiata per chi non può spostarsi in auto.

Casarano
Radioamatori, una prima volta a Tricase
Domani, partecipano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Rete Zamberletti”. Coinvolte 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
A seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.
Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase che, domani, martedì 30 settembre, la ospiterà per la prima volta in assoluto.
La Città di Tricase, riconoscendone l’elevata valenza sociale, ha concesso il proprio Patrocinio.
A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) due Stazioni Radio Campali.
La prima Stazione Radio sarà “protagonista”, dalle ore 19sino alle 19,40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).
All’esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre associazioni di volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con la collaborazione dell’SWL Giuseppe Sergi.
Trasmetterà dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20, il presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP.
Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.
Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).
Durante l’Esercitazione saranno presenti anche: il sindaco di Tricase Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase Anna Grazia Bello, la delegazione dell’associazione di volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal presidente Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal presidente Giuseppe Stefanizzi.
LA RETE ZAMBERLETTI
La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.
Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.
Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.
La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.
Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.
- Fernando Negro IU7IRG Casarano “Protezione Civile Salento” O.d.v.
- Luca Francioso IZ7QUI Racale R.I. Lecce
- Paolo Cannazza IU7URP Castrignano dei Greci
- Bruno Piccinno IU7TWS Novoli
- Stefano Pranzo IZ7ECX Castrignano dei Greci R.I. Lecce
- Daniele Pantaleo IU7TXJ Miggiano R.I. Lecce
- Marco De Carlo IZ7DOK Santa Maria al Bagno R.I. Lecce
- Gabriele Albanese IK7FMQ Lecce R.I. Lecce
- Alberto Bene IZ7PYM Ortelle Protezione Civile Poggiardo-Vaste
- Daniele Vallo IU7GUX Santa Maria di Leuca
- Pasquale Luceri IZ7QOG Soleto R.I. Lecce
- Paolo Morciano IU7NMM Alessano
- Roberto Pepe IZ7LOW Taurisano R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
- Stefano Ingrosso IU7QCH Novoli R.I. Lecce
- Gabriele Negro IU7TXX Supersano “Protezione Civile Salento” o.d.v.
G.E.
Appuntamenti
A Leuca monsignor Angiuli “racconta” don Tonino Bello
La scelta del titolo, tratto da una delle sue espressioni più care, racchiude lo stile di don Tonino: un ministero vissuto come dono d’amore alla sua gente…

Domenica 28 settembre, alle ore 19, presso il Circolo della Vela di Santa Maria di Leuca, sarà presentato il libro del Vescovo di Ugento – S. M. di Leuca Mons. Vito Angiuli “Tonino Bello – Vi voglio bene”.
Dopo i saluti di Giovanni Arditi di Castelvetere (Presidente dello Yacht Club Leuca), Francesco Petracca (Sindaco di Castrignano del Capo), Valeria Ferraro (Vicesindaca e Assessora alla Cultura di Castrignano del Capo) e Francesco Colucci (Presidente del Rotary Club Tricase – Capo di Leuca) dialogheranno con l’autore Gina Morciano (Rotary Club Tricase – Capo di Leuca) e Mario Carparelli (Università del Salento).
L’iniziativa è promossa dallo Yacht Club Leuca con il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo e del Rotary Club Tricase – Capo di Leuca.
IL LIBRO
Il libro propone un ritratto originale e approfondito di don Tonino Bello, mettendo in evidenza la continuità tra il suo ministero sacerdotale e quello episcopale. Attraverso omelie, discorsi e scritti – molti dei quali inediti – emerge la figura di un pastore capace di unire rigore teologico, impegno sociale e prossimità umana.
La scelta del titolo, tratto da una delle sue espressioni più care, racchiude lo stile di don Tonino: un ministero vissuto come dono d’amore alla sua gente, con uno sguardo sempre attento ai poveri e agli ultimi.
Il volume si articola in tre sezioni: l’analisi del significato della sua ordinazione episcopale, i discorsi di saluto alla diocesi di Ugento e una raccolta di scritti giovanili che rivelano, già in nuce, i grandi temi che caratterizzeranno il suo episcopato.
Mons. Angiuli accompagna il lettore in un viaggio che non è soltanto memoria, ma anche proposta per il presente: l’invito a riscoprire l’attualità di un testimone del Vangelo che continua a parlare con forza al cuore della Chiesa e della società.
Attualità
Case contese tra investitori, residenti e studenti
Compravendite in crescita. Forte appeal turistico nel Salento, dove le abitazioni indipendenti sulla costa e i borghi autentici attirano nuovi acquirenti e spingono il mercato verso locazioni brevi, Martedì 30 settembre Conferenza sul Mercato Immobiliare all’Hilton di Lecce

La Puglia e il Salento si confermano tra i luoghi più attrattivi d’Italia dal punto di vista immobiliare, ma con dinamiche che oggi assumono tratti inediti.
Accanto agli investitori internazionali, interessati sia agli immobili di prestigio sia a soluzioni più accessibili per realizzare il proprio sogno italiano, emergono nuove aree di interesse al di fuori delle mete più note e si diffonde la tendenza a mettere a reddito le abitazioni acquistate attraverso affitti brevi e case vacanza. Questa scelta riduce ulteriormente l’offerta di locazioni stabili, lasciando nel caso di Lecce, studenti e lavoratori fuori sede con pochissime alternative.
Sul fronte residenziale, cresce l’interesse per le nuove costruzioni e per gli immobili energeticamente efficienti, ma l’offerta resta molto limitata e con prezzi sempre più elevati, trasformando queste soluzioni in un bene raro e conteso.
Nella nostra provincia, nel primo semestre del 2025, le compravendite hanno registrato un incremento significativo, con un trend destinato a rafforzarsi nella seconda metà dell’anno.
Lungo la costa si cercano abitazioni indipendenti con spazi esterni, spesso utilizzate come case vacanza.
Allo stesso tempo, i borghi dell’entroterra stanno guadagnando interesse, con abitazioni tipiche richieste da acquirenti alla ricerca di autenticità a prezzi più accessibili. Anche qui, il mercato degli affitti è dominato dalle soluzioni brevi, soprattutto villette sul mare.
Tutti questi argomenti saranno al centro della Conferenza sul Mercato Immobiliare organizzata da Remax Italia per martedì 30 settembre, all’Hilton di Lecce.
L’incontro, gratuito su registrazione, è aperto a professionisti e operatori del settore immobiliare che insieme a relatori, broker e agenti operativi di tutta la Puglia, condivideranno insight e prospettive sul futuro del mercato immobiliare pugliese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità4 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome