Connect with us

Attualità

Grandi interventi sulla rete elettrica di Casarano

Pubblicato

il


Grazie a un consistente investimento per lo sviluppo e digitalizzazione della rete, E-Distribuzione ha avviato già da gennaio 2021, nel comune di Casarano, importanti lavori che prevedono la sostituzione di oltre 3 chilometri di cavo interrato in media tensione con uno nuovo di ultima generazione.





La linea elettrica serve le utenze di via Corsica, Ruffano, V. Emanuele II, Vecchia Matino e la Strada Provinciale 174. L’obiettivo è quello di aumentare la reattività e la resilienza della rete anche in occasione di eventi atmosferici particolarmente rilevanti.
Gli interventi, tutti a cura dell’azienda del gruppo Enel, proseguiranno per tutto il 2021 e prevedono l’installazione di ulteriori 8 chilometri di cavo interrato in media tensione e il restyling completo di 12 cabine di trasformazione strategiche per il sistema elettrico locale.




Il sindaco spiega che “il piano di interventi è stato reso noto nell’incontro che si è tenuto questa mattina presso la sede comunale di Piazza S. Domenico. Il grande spirito di collaborazione con gli uffici comunali che ha accompagnato tutta la fase preparatoria e di progettazione consentirà di avviare già nel mese di maggio nuovi lavori di scavo per la sostituzione di circa 3 chilometri di cavo interrato in media tensione su via Nardò, via delle Industrie, via Memmi e viale Ferrari. A giugno invece partiranno i lavori per la posa in opera di due nuove linee in media tensione in uscita dalla cabina primaria di via Supersano con una lunghezza complessiva di oltre 5 chilometri. Questi interventi, interesseranno diverse zone del centro urbano, tra le quali via Cavour, via Ombrone, via Pendino e Corso XX Settembre.
Nei prossimi mesi E-Distribuzione effettuerà lavori di miglioramento delle proprie linee ispirandosi a principi di sostenibilità e all’innovazione anche in via Matino e nella zona industriale in località Formica. Saranno infatti realizzate due nuove cabine di trasformazione dalla media alla bassa tensione che garantiranno una maggiore sicurezza e qualità del servizio offerto alle numerose realtà industriali presenti sul territorio. Anche la stessa cabina primaria di via Supersano sarà interessata da importanti lavori. La messa in servizio di un ulteriore trasformatore Alta Tensione/Media Tensione da 40 MVA e un nuovo quadro in media tensione dotato di 14 scomparti motorizzati, permetteranno di migliorare la distribuzione dei flussi di potenza erogati a beneficio di tutto il territorio comunale conferendo alla rete un elevato grado di automazione”.

Poi il commento: “Non possiamo che accogliere positivamente tutti quegli investimenti che offrano al nostro territorio e a tutti i cittadini una migliore qualità della vita anche attraverso la migliore qualità di un’infrastruttura importante come quella elettrica – ha continuato il Sindaco De Nuzzo – Questi interventi sono un esempio virtuoso di come la collaborazione tra Enti nell’interesse della collettività sia in grado di superare anche un momento difficile come quello attuale a causa della pandemia. Resteremo in stretto contatto con E-Distribuzione per seguire l’avanzamento dei lavori e continuare ad offrire tutto il supporto necessario”.

Per Augusto Minunni, responsabile della Zona Lecce di E-Distribuzione, “Si tratta di investimenti molto importanti perché consentono di ottimizzare la gestione del sistema elettrico locale, snellire i carichi ed equilibrare gli assetti di rete per un servizio complessivamente di migliore qualità, più efficiente e continuo. Con le nuove tecnologie sarà possibile intervenire da remoto in caso di guasto, isolare il tratto danneggiato attraverso manovre in telecomando e restituire immediatamente elettricità al resto delle utenze, riducendo i tempi di ripristino per la clientela, soprattutto in occasione delle frequenti ondate di calore estivo. Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale di Casarano che si è dimostrata capace di condividere una programmazione attenta e dedicata all’interesse di tutta la cittadinanza”.


Attualità

La Xylella è arrivata fin sul Gargano!

Il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni. Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Mai, in questi 12 anni di diffusione della piaga Xylella, il batterio che distrugge gli olivi era arrivato così a nord della Puglia.

Per la prima volta, e in un colpo solo, l’insetto vettore che provoca il disseccamento delle piante ha raggiunto la provincia di Foggia e, per ora, il punto più a nord della regione.

L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha trovato 47 olivi colpiti da Xylella nell’agro di Cagnano Varano, comune garganico, parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.

«È un fatto gravissimo e senza precedenti», commenta Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, «siamo molto preoccupati. L’arrivo del batterio in questa parte del territorio pugliese, finora totalmente indenne, sembra segnalare un’accelerazione nella diffusione del batterio. Appena qualche giorno fa, avevamo denunciato la situazione sempre più preoccupante della diffusione della Xylella alle porte di Bari, ora ce la ritroviamo in provincia di Foggia. Significa che, nonostante l’efficienza e l’impegno che la Regione Puglia sta dimostrando in questi anni, occorre fare meglio e di più, soprattutto dalle amministrazioni comunali per quanto compete loro, ma innanzitutto occorre che Governo nazionale e Unione Europea tornino a occuparsi della questione con un nuovo piano di contenimento e contrasto per quanto riguarda i territori ancora parzialmente o per nulla intaccati, e di reimpianti e ripristino del potenziale produttivo laddove, come nel Salento, la Xylella ha già distrutto milioni di piante di olivo».

COMMISSARIO STRAORDINARIO

«Quanto sta accadendo», rilanciato Gennaro Sicolo, «conferma una volta di più la necessità che il Governo nomini un Commissario straordinario, che abbia a disposizione le risorse e il potere per mettere in atto celermente una serie di azioni, che vanno dal rafforzamento dei progetti della ricerca scientifica, per trovare una soluzione finalmente definitiva al problema, all’attuazione di nuove e più efficaci misure di intervento, anche con l’impiego delle nuove tecnologie, per l’individuazione precoce dei nuovi focolai e il contenimento degli stessi. Noi lo diciamo da anni, ormai. Serve un Commissario straordinario che porti velocità nelle decisioni, immediatezza negli interventi e maggiori risorse, e che riesca a ottenere anche dall’Unione Europea quelle risorse, quell’attenzione e quella collaborazione necessaria a dare una svolta alla lotta contro la Xylella».

NUMERI E QUALITÀ DELL’OLIVICOLTURA IN CAPITANATA

In provincia di Foggia, sono oltre 34mila le aziende che producono olive da olio.

Rappresentano circa il 15% del totale delle imprese olivicole pugliesi.

Le cultivar prevalenti in Capitanata sono Ogliarola Garganica, Coratina, Peranzana e Ogliarola dei Monti Dauni.

Il settore olivicolo e la produzione di olio extravergine d’oliva sono molto cresciuti nell’area olivicola più a nord della Regione, sia dal punto di vista qualitativo che tecnologico.

I nuovi processi produttivi hanno migliorato sia la qualità del prodotto sia la sua sostenibilità dal punto di vista ambientale ed economico.

Sono numerose le imprese olivicole in cui il ricambio generazionale ha permesso a ragazze e ragazzi di entrare da protagonisti nelle aziende di famiglia, apportando una serie di importanti innovazioni anche nel marketing e nella conquista di nuovi mercati.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro

Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

Pubblicato

il

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.

Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.

Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali

Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.

Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.

Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.

Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.

Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

“Ghiaccio” a Spongano, il nuovo singolo di Riccardo Marti

Su tutte le piattaforme il brano del cantautore salentino che anticipa l’imminente uscita dell’album

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

È disponibile su tutte le piattaforme “Ghiaccio” il nuovo singolo del cantautore salentino Riccardo Marti.

Il brano è cantato in featuring con Giancarlo Bonadei.

Sul brano da lui scritto e composto il cantautore di Spongano racconta: «A volte l’amore scalda. A volte congela. Nasce da qui “Ghiaccio”. L’ho scritta pensando a tutte quelle storie che iniziano come un sogno e finiscono lasciandoci addosso silenzi e domande. Non è una dedica è un’emozione che molti conoscono».

Intanto Riccardo Marti ha già annunciato via social l’imminente uscita del nuovo album: «Ho quasi completato il mio nuovo album.  Dopo mesi di grande dedizione manca solo l’ultima traccia su otto in totale. Sarà un disco bellissimo».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti