Appuntamenti
Fulvio Colucci porta al Dunya “Giuseppe Di Vagno. Martire Socialista”
Lunedì pomeriggio la presentazione del libro sul gigante buono, simbolo del movimento di emancipazione dei contadini e dei braccianti in Puglia, ucciso dopo la sua elezione alla Camera

Lunedì 8 novembre il Centro di Interazione Culturale “Dunya” di Lecce, gestito da Arci Solidarietà Lecce, ospiterà la presentazione dell’ultimo lavoro di Fulvio Colucci: “Giuseppe Di Vagno. Martire Socialista”.
Il libro offre uno spunto per rivivere l’operato di Giuseppe Di Vagno, politico pugliese ucciso all’età di 32 anni, primo parlamentare vittima dello squadrismo fascista.
Pragmatico, concreto, capace di levarsi al di sopra degli scontri ideologici che travagliano il mondo socialista all’indomani della Grande Guerra, il coraggioso Di Vagno fece sue la sostanza della cultura meridionalista e dell’utopia di giustizia sociale. E attraverso l’impavida attività di giornalista, avvocato dei poveri, oratore, pubblico amministratore e deputato, divenne una delle figure simbolo del movimento di emancipazione dei contadini e dei braccianti in Puglia.
Definito “una meteora che lasciò il segno”, “gigante buono” e “vita straordinaria, breve e intensissima”, fu ucciso poco dopo la sua elezione alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Socialista. La sua vicenda è un punto di snodo nella storia della Puglia e dell’Italia intera.
Questo libro è un aggiornato contributo biografico e storico, nonché un omaggio al socialista coraggioso. La memoria dell’operato di Giuseppe Di Vagno, un secolo dopo, è importante occasione di riflessione sui valori costituzionali della democrazia e dell’antifascismo.
Fulvio Colucci, tarantino, giornalista e scrittore, da oltre vent’anni racconta storie di cronaca e umanità, approfondisce tematiche sociali e del lavoro. Vincitore del premio “Ilaria Alpi” nel 1995 ha pubblicato, insieme a Giuse Alemanno, “Invisibili – Vivere e morire all’Ilva di Taranto” (Kurumuny, 2011). È tornato poi sul tema con un altro libro, scritto insieme a Lorenzo D’Alò: “Ilva football club” (Kurumuny, 2016). Con “Liberté!” (Il Grillo, 2011) e “La zattera” (Il Grillo, 2015), invece, si è occupato di immigrazione e call center.
Con l’autore dialogheranno: Gianvito Mastroleo, Presidente della Fondazione Di Vagno; Antonio Bonatesta, Professore di Storia Contemporanea all’Università di Bari; Valentina Avantaggiato, Sindaca del comune di Melpignano. Modererà la giornalista Alessandra Lupo.
Contribuiscono alla realizzazione della serata la “Libreria Palmieri”, “Legalitria”, “Radici Future Produzioni” e “Collettivo di Lavoro per il Salento”.
L’evento, patrocinato dal Comune di Lecce, si terrà nel rispetto della vigente normativa anticovid alle ore 18 di lunedì 8 novembre, in via Pappacoda, 25, a Lecce. L’ingresso sarà libero, previa esibizione di Green Pass in corso di validità.

Fulvio Colucci
Appuntamenti
Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano
Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.
Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.
Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.
O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.
Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
“Alla luce che resta”, concerto speciale al tramonto a T. S. Giovanni
Nell’ambito di un progetto di Ura Teatro, con Antonio Castrignanó, Redi Hasa, Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno

Un progetto speciale di Ura Teatro, che unisce la potenza evocativa di Antonio Castrignanò, l’intensità del violoncello di Redi Hasa, le armonie mediterranee di Rocco Nigro e la narrazione viscerale di Fabrizio Saccomanno.
L’appuntamento, promosso patrocinato e sostenuto dal Comune di Ugento, è per giovedì 4 settembre alle 18.30 presso la pineta ai piedi del faro di Torre San Giovanni (Ugento – Lecce). Ingresso libero – info +39 328 531 7676.
Dopo l’emozione dello scorso anno con My Nirvana di Redi Hasa, la pineta di Torre San Giovanni torna a farsi palcoscenico naturale per un concerto che è insieme rito collettivo e viaggio interiore: un saluto all’estate, un canto alla memoria e alle radici.
Quattro voci artistiche tra le più intense del panorama musicale e teatrale mediterraneo si incontrano in riva al mare, nel momento sospeso del tramonto, per un’esperienza unica di musica e narrazione: Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Antonio Castrignanò (tamburello e voce) e Fabrizio Saccomanno (narratore, attore e regista).
Alla luce che resta è un percorso sonoro e narrativo in cui i linguaggi si fondono: il battito antico del tamburello dialoga con le corde del violoncello, la fisarmonica ricama orizzonti mediterranei, la voce narrante riporta al cuore le storie di un Sud che resiste.
In riva al mare, quando il giorno si spegne e il vento porta con sé echi lontani, le note e le parole diventano carezze e ferite, memoria e futuro.
Un rito laico e sensoriale, dedicato alla luce che rimane anche quando il sole tramonta: fragile, potente, necessaria.
Appuntamenti
Impressioni di settembre a Tricase
Dibattiti, cinema, teatro, musica: un festival per promuovere valori e coltivare ideali.

Organizzato dall’associazione Tricase che fare?, Impressioni di Settembre è un festival nato per promuovere valori e coltivare ideali.
Da domani e fino al 4 settembre, nel parco della Biblioteca comunale verranno proposti dibattiti, cinema, teatro, musica.
L’ingresso è libero e gratuito
GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE
Ore 20:30 – PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL
Ore 21:00 – SOTTOTERRA. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina.
Luana Prontera (giornalista) dialoga con l’autrice Luciana Coluccello (giornalista, reporter, scrittice).
Ore 22:00 – LACRIME DI SALE– Incontro con Pietro Bartolo, il medico di LAMPEDUSA.
VENERDÌ 5 SETTEMBRE
Ore 20:30 – 1/3 di dialetto, 1/3 di ironia, 3/3 di invenzione. La ricetta linguistica di Camilleri per i romanzi di Montalbano – Prof. Rocco Luigi Nichil (Unisalento) Prof.ssa Carolina Tundo (Università della Basilicata)
Ore 21:00 – ANDREA CAMMILLERI, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA.
Proiezione del film CONVERSAZIONI SU TIRESIA (Regia Roberto Andò).
SABATO 6 SETTEMBRE
Ore 20:30 Introduce Brizio Montinaro (Terra Somnia Editore)
Social Security. Un viaggio teatrale.
“Social Security” è un atto unico di teatro civile che scava con lucidità, ironia e inquietudine in uno dei periodi più oscuri e misconosciuti della storia italiana recente: gli anni tra il 1990 e il 1994.
Testi e musiche di Patrizio Cannata Regia di Stefano Mormile.
Ore 21:45 Festival in musica con Moonlight
DOMENICA 7 SETTEMBRE
Ore 20:00 –Antonio De Donno (Sindaco Città di Tricase) Saluti istituzionali
Ore 20:15 ESG e Società Benefit: leve strategiche per uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile.
Prof.ssa Maria Antonietta Aiello – (Prorettrice Unisalento), Prof. Marco Sponziello (Unisalento), Prof. Mario Carparelli (Unisalento), Dott. Salvatore Vadrucci (Confartigianato Imprese Lecce), Dott.ssa Chiara Minerva (speaker Italiana Resine srl Società Benefit).
Ore 22:00 – Chiusura in musica con SUONI. COVER BAND UFFICIALE NOMADI.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese