Connect with us

Appuntamenti

Mercato del Giusto col climatologo a Melpignano

Venerdì 24 giugno tra cielo e terra. Cambiamenti climatici, nuovi paesaggi e transizione ecologica: intervista a Luca Mercalli

Pubblicato

il

Spazi agricoli di comunità, cambiamenti climatici, produzione energetica diffusa e condivisa, misura territoriale. Sono alcuni dei temi sui quali si aprirà un confronto pubblico nelle prossime date del Mercato del Giusto, a giugno e luglio in piazza a Melpignano.


Con l’estate gli appuntamenti del Mercato del Giusto tornano serali: il venerdì, a partire dal tramonto, i banchi dei produttori consapevoli si dispongono lungo i portici della piazza, abbracciando il dibattito e gli ospiti. Ad accompagnare ciascun appuntamento un’esibizione di musica dal vivo.


Domani, venerdì 24 giugno, a partire dalle ore 19, in Piazza San Giorgio, Tra cielo e terra – Cambiamenti climatici, nuovi paesaggi e conversione ecologica. Francesco Minonne (membro del comitato esecutivo Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase), intervista in diretta il climatologo Luca Mercalli, presidente dell’associazione Società Meteorologica Italiana, giornalista e divulgatore scientifico.


«Il paesaggio a cui siamo affezionati potrà mutare rapidamente per effetto dei cambiamenti climatici. In terre già assetate la desertificazione è dietro l’angolo, l’agricoltura come la conosciamo potrebbe essere costretta a fare scelte che comprometterebbero i nostri prodotti della tradizione, gli eventi estremi potrebbero rendere più difficile la nostra vita e le nostre attività. Dobbiamo agire prima possibile sia per ridurre le nostre emissioni di gas serra in modo da evitare lo scenario climatico peggiore, sia per investire risorse sull’adattamento a quella parte di danno climatico già in corso», anticipa Luca Mercalli in vista dei suoi interventi.


Durante la serata, la restituzione (in musica!) del lavoro che i ragazzi della classe I della scuola secondaria di primo grado “Oriolo e Ceccato” hanno svolto all’interno del progetto Giovani Ambasciatori di Sostenibilità ambientale, promosso dal Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino e condotto dai dipartimenti DISTEBA e DSSSU dell’Università del Salento.


Per darsi appuntamento al prossimo Mercato del Giusto: DOIS BATUTAS, un viaggio nel repertorio della musica brasiliana attraversando i classici della bossa nova, con incursioni nella tradizione popolare dello choro e choriño, nel samba, e nella musica colta di Villa Lobos. I Dois Batutas sono Lorenzo Lorenzoni (trombone), Fabio Moschettini (chitarra) e Alessandro Chiga (percussioni).

Programmazione musicale in collaborazione con Associazione Art&Lab Lu Mbroia.



I prossimi appuntamenti

Il calendario degli appuntamenti del Mercato del Giusto andrà avanti nell’estate.


VENERDÌ 8 LUGLIO, a partire dalle ore 19.30, in Piazza San Giorgio: Comunità energetica di Melpignano – condivisione, solidarietà ed energia pulita: un nuovo modello di produzione energetica per le comunità del futuro; dibattito con Angela Barbanente (professoressa ordinaria di Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari – DICATECh), Sara Capuzzo (presidente énostra – fornitore elettrico cooperativo), Ruggero Ronzulli (Legambiente Puglia) e altri ospiti da annunciare.


A seguire: l’esibizione di Michele Cortese, con “La sera dei miracoli – Viaggio attraverso la canzone italiana”, apre il Mercato mentre il dibattito segue il concerto. La formazione di questo progetto che omaggia i capostipiti della canzone d’autore è: Michele Cortese chitarra e voce, Mattia Carluccio alla chitarra, Matteo Bemolle al pianoforte, Edoardo D’Ambrosio alla batteria.

Programmazione musicale in collaborazione con Associazione Art&Lab Lu Mbroia.


VENERDÌ 15 LUGLIO, a partire dalle ore 19.30, in Piazza San Giorgio: A passo lento – raccontare il territorio, dare voce alle piccole comunità; ne parla Patrizio Roversi, conduttore televisivo, travel blogger da prima che esistessero i blog e promotore del turismo sostenibile. Altri ospiti e attività da annunciare.

A seguire, il concerto di James Maddock & Brian Mitchell: il grande songwriter-chitarrista britannico accompagnato al piano da una leggenda del cantautorato americano (pianista e fisarmonicista che ha lavorato, tra gli altri, con Bob Dylan).


Il Mercato del Giusto


Il Mercato del Giusto è un’idea del Comune di Melpignano: da sei anni, nella cornice dei portici rivive lo spirito dell’antico mercato tessile del ‘500 con bancarelle di produttori ortofrutticoli, caseari e nuovi “maestri di bottega”, ma anche associazioni e realtà attive per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel territorio salentino.


Appuntamenti

Fisichella al Grand Prix del Salento

L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari

Pubblicato

il

Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.

L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.

La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.

Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.

«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.

«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.

«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».

L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.

IL GRAND PRIX DEL SALENTO

La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.

Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.

Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.

L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.

In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Pino Frascaro al Mugello, terzo classificato nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase

Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30

Pubblicato

il

Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.

Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.

Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.

Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.

Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr


Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00

⤵️

Dall’apertura fino alle 20:00

Ore 18:30

Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!

Ore 19:30
Mangiafuoco

Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
‍♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica

Ore 20:30
/

Ore 21:00

Continua a Leggere

Alliste

Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste

La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…

Pubblicato

il

La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.

Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.

In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.

A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.

Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).

Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.

Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti