Connect with us

Appuntamenti

Vicario-Bubbico: doppio concerto al Tagghiate Urban Factory

Per la rassegna musicale LecceInScena, del cartellone estivo del Comune di Lecce

Pubblicato

il


Al Tagghiate Urban Factory appuntamento con i big della musica nazionale: il parco urbano di Lecce ospiterà, venerdì 19 agosto, un doppio concerto del Tagghiate Urban Fest, la rassegna musicale ideata da Molly Arts Live all’interno del cartellone estivo del Comune di Lecce, LecceInScena: dopo il concerto di Vinicio Capossela del 18, sarà infatti la volta di Margherita Vicario con il Tour Estate 2022, unica tappa nel Salento, e di Carolina Bubbico con il suo Il Dono Dell’ubiquità.





Partendo da Bologna, la corsa estiva di Margherita Vicario passa da Padova, Perugia, Altamura, Torino, Castelnuovo Magra, Santa Marinella, Bergamo, Verucchio, fino a Budapest, per poi toccare Lecce e proseguire in altre città in lungo e in largo della penisola. A Lecce, Margherita sarà accompagnata da una super band, composta da batteria, cori, basso, tastiera, trombone, sax contralto e tromba, per uno show ancora più intenso ed esplosivo, tra grandi hit del passato e nuovi brani come Onde – il suo nuovo freschissimo singolo fuori per Island Records, amuleto per rigenerarsi e ripulirsi da tutti gli stress e dai cliché della vita quotidiana – in cui tuffarsi a capofitto.





“Quella del palco è una prospettiva unica: la musica sa creare un legame fortissimo tra sconosciuti e la dimensione live è quella che più mi spinge a scrivere da sempre” – spiega Margherita Vicario, che dopo aver inaugurato il suo ritorno on stage nel mese di aprile, ha travolto i Festival estivi più grandi d’Italia fino ad arrivare, il 12 agosto, al magico Sziget Festival di Budapest con la sua vulcanica personalità.





Cantautrice e attrice, Margherita Vicario è un’artista poliedrica, dinamica, audace e mai banale. Onde, Astronauti e La meglio gioventù, i suoi nuovissimi singoli dopo il progetto discografico Bingo, pubblicato lo scorso maggio, sono solo gli ultimi dei manifesti che ne dimostrano la versatilità, rendendola una delle personalità più promettenti della scena musicale italiana. Da performer quale è, la sua dimensione preferita è quella live: i tour musicali Bingo Tour 2021 e Margherita Vicario Tour 2020, quello teatrale Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli Tour 2021, e il più recente Margherita Vicario Tour Club 2022, prodotti da Vivo Concerti, l’hanno portata in giro per l’Italia a colpi di sold-out. Attualmente è live per la penisola con il nuovissimo tour Estate 2022. Oltre a Bingo, Margherita ha all’attivo un album, Minimal Musical (2014), e un EP, Esercizi Preparatori (2014).





Nella vita artistica di Margherita, cinema e musica si affiancano costantemente senza soluzione di continuità. Studia all’Accademia Europea di Arte Drammatica e dal 2010 inizia a lavorare come attrice per serie tv e cinema, diretta – tra gli altri – da Woody Allen, Lamberto Bava, Marco Pontecorvo, Fausto Brizzi, Antonio Manzini. Nel 2020 viene scelta da Alessandro Rossellini per la colonna sonora del film-documentario The Rossellini’s, per cui ha scritto il brano originale The Wisest Man On Earth. Il film ha chiuso la Settimana Internazionale della Critica a Venezia. Ma non solo: sempre nel 2020 Margherita torna sul piccolo schermo nel cast della seconda a stagione della fiction di Rai 1 Nero a metà.





Nell’autunno 2020 diventa la nuova Ambassador italiana di Key Change – organizzazione internazionale che vuole portare un bilanciamento delle presenze maschili e femminili nell’industria musicale – oltre ad essere inclusa tra le 50 donne dell’anno di D La Repubblica.





Il 2021 si apre con il featuring in Equatore, brano di Rancore, scritto col rapper Paolo Antonacci. Equatore rappresenta un giro intorno al globo, un viaggio da percorrere attraverso le rime potenti di Rancore e l’unione di queste due voci. Ma la collaborazione con Rancore non è l’unica: Margherita infatti incide anche con Lodo Guenzi Muoio di noia, brano contenuto nel nuovo album de Lo Stato Sociale, collabora con i Selton in occasione della release del singolo Karma Sutra, e con Gaia e Francesca Michielin in Ginga.
È tra gli artisti protagonisti del Concerto del Primo Maggio, dove si esibisce con la sua Abauè (morte di un trap boy) accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo.




Dopo la release per Island Records di Orango Tango, brano dalle sonorità urban e dal respiro internazionale, e di Come va, dolce dialogo tutto al femminile, il 14 maggio 2021 esce Bingo (Island Records), il più recente progetto discografico della cantautrice.
Nel 2021 viene scelta per interpretare e incidere la cover di Rolls Royce di Achille Lauro, presente nel trailer e nel film di Roan Johnson State a casa, partecipa in qualità di giudice alla sessantaquattresima edizione del Festival di Castrocaro, in onda su Rai 2 e compone con Dardust la canzone di Radio Deejay Natale per te.
Per Sanremo 2022, partecipa alla serata delle cover del Festival con La Rappresentante di Lista, Cosmo e Ginevra interpretando Be My Baby di The Ronettes.





Ad anticipare Margherita Vicario, alle 21.30, sul palco di Tagghiate Urban Fest, uno straordinario concerto di Carolina Bubbico con il nuovo album di inediti “Il Dono Dell’ubiquità”, uscito a fine 2020 con Sun Village Records con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D.





Cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, Carolina Bubbico negli ultimi anni ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni, esibendosi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte, e partecipando a Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte. Nel 2021 è selezionata dalla rivista francese Ideat come unica cantante italiana per la compilation “Toutes Parisiennes” commissionata da Renault per il 60° anniversario di R4.





“Il dono dell’ubiquità” raccoglie i frutti delle numerose collaborazioni avviate nel corso degli anni da Carolina. Sono stati infatti coinvolti, nelle registrazioni, numerosi musicisti nazionali ed internazionali tra cui spiccano Baba Sissoko, Redi Hasa, Sud Sound System e Serena Brancale, oltre ai compagni di sempre Luca Alemanno, Federico Pecoraro, Dario Congedo.





Le canzoni ritraggono quadri di vita vissuta attraverso personaggi reali e immaginari, raccontando la complessità dell’animo umano, attraversando temi universali. Come il titolo dell’album suggerisce, Carolina concepisce una musica davvero eterogenea, al di là di ogni etichetta. In questo nuovo lavoro, infatti, l’artista esplora in libertà vari universi sonori, creando chiaroscuri tra l’acustico e l’elettronico, tra ballabili groove, canzoni intime e sonorità world.





Ad accompagnare Carolina Bubbico sul palco, Filippo Bubbico (tastiere, cori, chitarra, basso), Giacomo Riggi (tastiere, cori, percussioni), Dario Congedo (batteria), Aurora De Gregorio e Chiara Corallo (cori).
I biglietti (ingresso unico per entrambi i concerti, 20 euro più prevendita) sono disponibili sui circuit dice.fm e TicketOne e al botteghino.


Appuntamenti

A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Pubblicato

il

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.

I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).

Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.

La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…

Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.

Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…

Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…

Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…

Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.

Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.

Continua a Leggere

Appuntamenti

In Canto d’Anime a Racale

Pubblicato

il

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.

In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.

In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.

Pianoforte Dario Cota

Chitarra Enrico Caiffa

Presenta Francesca Melileo

Alla tecnica Tommaso Matroneo

Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.

Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.

Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Pubblicato

il

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.

A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.

Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.

Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.

A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.

Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti