Connect with us

Appuntamenti

Divertimento, cultura, musica e gusto: la Notte Bianca accende Patù

Giovedì 24 agosto mostre, artisti di strada, food, artigianato, area giochi per i più piccoli e tanta musica live fino all’alba: consulta il programma completo

Pubblicato

il

C’è un giorno all’anno in cui il piccolo centro di Patù si popola al punto da moltiplicare più e più volte il suo numero di abitanti. È il giorno più atteso dell’agosto del Capo di Leuca: il giorno della Notte Bianca di Patù.


Una serata magica che diventa eco di una leggenda del passato, quella che narra che Patù, in un tempo lontano, escogitò un metodo per popolare il borgo in occasione della visita di un alto funzionario, il quale aveva facoltà di assegnare importanti privilegi dedicati, però, solo a centri dalla folta popolazione.


Anche quest’anno Patù avrà nella sua Notte Bianca, la più a sud del Salento, il suo evento capace di attrarre visitatori da ogni angolo della provincia ed anche oltre.


L’appuntamento è per giovedì 24 agosto, a partire dalle ore 19e30, con un fitto tabellone di appuntamenti tra: cultura, arte, mostre, artisti di strada, food, artigianato, area giochi per i più piccoli e tanta, tanta musica.


Fino all’alba, un susseguirsi di eventi per tutti i gusti accompagnerà i presenti in quello che è un piacevole tour tra le bellezze del borgo antico di Patù. Un centro storico che negli anni ha visto recuperate antiche meraviglie del passato, monumenti dall’inestimabile valore culturale, estetico e tradizionale: palazzi storici, case a corte, antiche botteghe, frantoi, forni.



Il tutto condito dall’immancabile presenza degli stand gastronomici che distribuiranno proposte tipiche del territorio, come le polpette al sugo, la carne alla brace, la pasta fatta in casa, sino alle immancabili pittule.


L’ingresso all’evento è gratuito.


La Notte Bianca di Patù sarà presentata al pubblico nella conferenza stampa di lunedì 21 agosto, alle ore 11, presso Palazzo Adorno, a Lecce.


I partner che hanno reso possibile la realizzazione della Notte Bianca sono: Comune di Patù, AVIS Comunale Patù ODV, Unione dei Comuni Terra di Leuca, Arci Patù Terra di Mezzo, Arci Lecce Solidarietà, Pro Loco Patù APS, Pari Associazione Culturale, Boho21, Eco Festa, Cento Pietre Unite, Parrocchia di San Michele Arcangelo Patù e MondoRadio Tutti Frutti.


IL PROGRAMMA



Alle ore 20, apre la Notte Bianca la presentazione del libro “Terra d’ombra bruciata”, di Valentina Nuccio, presso Palazzo Romano.


Alle 20e30, in villa don Tonino Bello, la Fitness Challenge e Balla E Brucia a cura di palestra Luxfit & Crossfit regia Leonis.


In piazza Indipendenza, alle 20e45, il saggio di danza a cura di ASD Centro Danza Arabesque.


Alle 21 via Silvio Pellico accoglierà la mostra fotografica “Infiorata Patù 2023”, a cura di Sandra Sammali; in villa don Tonino Bello i ragazzi della comunità “Centropietre Unite Patù” daranno vita ad una esibizione musicale.

Sempre alle 21, partirà lo spettacolo itinerante de “La tribù dei sempre allegri” (giocolieri, acrobati, trampolieri, equilibristi e fuocolieri, dal Salento Buskers Festival itinerante delle arti di strada).



Alla stessa ora, a Palazzo Pedone la narrazione teatralizzata, di e con Roberto Molentino, “Etiopia 1962: storia di un trionfo calcistico, i conti in sospeso del colonialismo italiano”.


Ancora dalle 21, le ronde di pizzica salentina, in piazza Marco Pedone; mentre in Largo Centopietre, con Le Train Manouche, partirà un lungo viaggio musicale che attraverserà lo swing americano, il valzer musette francese, la musica balcanica e klezmer, e il meglio delle atmosfere della musica tzigana.


Alle 21e15 Frank Bramato in via G. Romano presenta il nuovo EP “Al diavolo le sinapsi (sountrack)”, oltre ai brani del primo album “Non essere”.


Sempre alle 21e15 l’intrattenimento musicale, karaoke e balli di gruppo a cura di Palmiro Petracca in via S. Pellico.


Dalle 21e30, invece, spazio allo spettacolo itinerante Orchestra di Percussioni Afro-Brasiliane a cura di Bandita Officina del Ritmo.


Alle ore 22, in villa don Tonino Bello, le più belle sigle dei cartoni animati, inaspettati mashup e divertenti siparietti con La Combriccola di Boe. Alla stessa ora, nel giardino di Palazzo Romano, suoni nudi dal sud, performance musicale di Adriana Polo, Stefania Polo e Ivano Lia: un viaggio intorno ai canti della memoria popolare del sud Italia restituiti nella semplicità di sonorità nude.


Alle 23 gli Herta’n Roll portano in Largo Centopietre la musica rock’n’roll e swing deli anni 50 & 60. Alle 23e15, live dal fortissimo impatto musicale e un repertorio patchanka-folk: in via G. Romano i Kalinka mostrano un tributo agli artisti che incessantemente promuovono il cambiamento attraverso la musica.


Alle 23e25, divertentismo & house music con dj Mattix in villa Don Tonino Bello.



All’1e30 poi l’evento più atteso: il concerto finale di Papa Chango, nel cuore della festa, in piazza Indipendenza.


Ma la notte non finisce, si resta insieme fino all’alba: a salutare le prime luci del giorno sarà il dj set con Gio Rice dj, a partire dalle ore 3.


Sui canali social della Notte Bianca di Patù ulteriori info, anche su come raggiungere l’evento e sui parcheggi.


Appuntamenti

Fisichella al Grand Prix del Salento

L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari

Pubblicato

il

Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.

L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.

La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.

Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.

«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.

«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.

«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».

L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.

IL GRAND PRIX DEL SALENTO

La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.

Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.

Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.

L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.

La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.

In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Pino Frascaro al Mugello, terzo classificato nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase

Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30

Pubblicato

il

Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.

Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.

Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.

Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.

Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr


Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00

⤵️

Dall’apertura fino alle 20:00

Ore 18:30

Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!

Ore 19:30
Mangiafuoco

Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
‍♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica

Ore 20:30
/

Ore 21:00

Continua a Leggere

Alliste

Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste

La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…

Pubblicato

il

La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.

Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.

In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.

A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.

Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).

Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.

Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti