Connect with us

Sport

Tolto il velo al 56esimo Rally del Salento

L’Ac Lecce ha svelato i primissimi dettagli inerenti la terza gara del neonato T.I.R.-Trofeo Italiano Rally 2024. Debutto per il “Salento Historic Regularity Rally”, gara di regolarità a media nata da un’idea del Presidente dell’ente leccese Francesco Sticchi Damiani.

Pubblicato

il


A cura di Gianluca Eremita





E’ iniziata la marcia di avvicinamento in vista del “56° Rally del Salento”, in programma il 24 e 25 maggio prossimi, e che, fin dall’oramai lontano 1957, viene organizzato da Automobil Club Lecce.





Tante le conferme e tante anche le novità di questa edizione. Iniziamo da Piazza Mazzini che è stata confermata come sede delle cerimonie di Partenza, Arrivo, Premiazione oltre ad ospitare il “Villaggio Rally”. Un luogo, questo, emblematico per l’evento e frutto di un rinnovato partenariato con l’amministrazione comunale leccese. Confermata anche la location dell’“Headquarter” della manifestazione: la “Pista Salentina” di Torre San Giovanni dove si svolgerà anche la Prova Speciale “Spettacolo” del venerdì sera.





Ancora una volta le strette strade catramate del Sud Salento saranno protagoniste delle Prove Speciali ma il loro svolgimento ha subito una distribuzione diversa rispetto al passato: il venerdì pomeriggio i concorrenti in gara dovranno cercare di “staccare” il miglior tempo su due Prove Speciali prima di raggiungere la “Pista Salentina” dove, come detto, affronteranno la “Spettacolo” seguita dal riposo notturno. Sabato 25 maggiola disputa dei due terzi (sei Prove Speciali) conclusivi di gara.





Il “56° Rally del Salento” sarà valido quale terza (di otto) prova del neonatoT.I.R.-Trofeo Italiano Rally 2024, fino allo scorso anno C.I.R.A.-Campionato Italiano Rally Asfalto e prima ancora C.I. W.R.C-Campionato Italiano Rally World Rally Car e sarà la prima di sole due gare a Coefficiente 1,5 (il normale punteggio acquisito a fine gara viene moltiplicato, appunto, per 1,5) e per il C.R.Z.-Coppa Rally di Zona 8. Guardando la dislocazione delle gare di tutti i campionati nazionali di specialità si nota che sono solo due le gare del Sud Italia presenti: la celeberrima “Targa Florio” in Sicilia ed il “Rally del Salento” in Puglia.





In coda alla gara maggiore si daranno battaglia i concorrenti partecipanti al “6° Rally Storico del Salento”, valido per il Trofeo Rally di Zona, ed al “1° Salento Historic Regularity Rally”, gara di regolarità a media nata da una idea di Francesco Sticchi Damiani, Presidente dell’A.C. Lecce.




Il presidente Ac Lecce Francesco Sticchi Damiani in una foto di Gianluca Eremita




Lo scorso anno – ha detto Sticchi Damianiil Rally del Salento ha registrato il grande ritorno a Lecce, considerata la capitale del Barocco. Lecce è, probabilmente, la sede storica di Partenza ed Arrivo della corsa più amata dagli appassionati, come confermato dalla straordinaria accoglienza della scorsa primavera. Ci saranno tante novità, riguardanti sia iniziative collaterali, quest’anno legate dal filo conduttore dell’inclusione sociale, sia a livello sportivo. Annunciamo in anteprima lo svolgimento del ‘1° Salento Historic Regularity Rally’ – ha concluso il Presidente – sfida di regolarità a media per auto storiche che affiancherà la gara tricolore ed il rally storico. Si tratta di una disciplina presente in Europa e in forte espansione in Italia, che sarà certamente di grande appeal per il movimento dei cultori e sportivi di auto d’epoca”.





Per la cronaca sportiva segnaliamo che il  vincitore delle ultime due edizioni del “Salento” è stato Simone Campedelli che si è anche aggiudicato gli ultimi due campionati. Nel 2023 il cesenate è arrivato per primo a Lecce a bordo di Skoda Fabia Evo Rally2 con al suo fianco la fida Tania Canton.





Anche quest’anno “Il Gallo”, “MondoRadio” e “Radio Aurora” saranno partner di uno degli eventi automolistico -sportivi più importanti del Sud Italia.





Nella foto in evidenza, di Massimo Bettiol, il podio dell’edizione 2023 con i vincitori Simone Campedelli e Tania Canton


Casarano

Battuta d’arresto

Occasione persa: Casarano sconfitto al “Capozza”dal Foggia. Vito Di Bari ammette le defaillance e suon ala carica: “Gli uomini si vedono nei momenti di difficoltà e nelle sconfitte”

Pubblicato

il

CASARANO-FOGGIA 0-2
Reti: pt 30′ Morelli, st 14′ Sylla

di Giuseppe Lagna

Consolarsi con la “classica partita storta” (che peraltro corrisponde al vero), non stempera la delusione per quello che poteva essere e, invece, non è stato.

Nell’anticipo di sabato, coinciso con la violazione del Capozza e le sconfitte di Crotone e Salernitana, il Casarano si è giocato il secondo posto, insieme al Catania, a un punto dal duo di testa (Benevento e Salernitana) e ben quattro di distacco al Crotone.

Visto, però, che la storia non si fa con i se e con i ma, non resta altro che ammettere “errori ed omissioni” commessi contro la ragnatela ordita dai Satanelli e farne tesoro per il prosieguo del campionato.

A qualcuno è apparsa una riedizione di Caravaggio a dimensioni ridotte, per via delle leggerezze in occasione dei due gol subiti e per una sorta di frenesia, causa di imprecisioni sotto la porta avversaria.

In sala stampa il tecnico delle Serpi, Vito Di Bari, non ha esitato ad autodefinire se stesso e la squadra come“polli”, aggiungendo, però, che “gli uomini si vedono nei momenti di difficoltà e nelle sconfitte” e concludendo così: “Dobbiamo riprendere a far bene già contro il Siracusa, in una partita anch’essa difficile, ma che prepareremo bene, come abbiamo preparato le altre“.

Superfluo aggiungere che i tifosi rossoazzurri hanno salutato con i soliti calorosi cori il rientro dei calciatori al termine dell’incontro, consci dell’impegno profuso, nonostante l’inaspettata battuta d’arresto.

Ammirevole, infine, il comportamento delle due tifoserie contrapposte, in particolar modo nel silenzio iniziale in memoria dei quattro giovani tifosi del Foggia tragicamente periti nel corso dello scorso torneo, al ritorno da Potenza.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Corigliano

Il salentino Eliseo Donno campione della Michelin Le Mans Cup

Pubblicato

il

Da Corigliano d’Otranto all’Europa: il giovane pilota conquista il titolo a Portimão Portogallo

Eliseo Donno, 20 anni, originario di Corigliano d’Otranto, ha conquistato il titolo europeo della Michelin Le Mans Cup nella categoria GT3, imponendosi come uno dei talenti più promettenti del motorsport internazionale.

Il successo è arrivato al termine dell’ultima gara della stagione, disputata sul celebre circuito di Portimão, in Portogallo, dove Donno e il suo compagno di squadra Alessandro Cozzi, hanno firmato una prestazione impeccabile alla guida della Ferrari 296 AF Corse, coronata dal secondo posto in gara e dal titolo assoluto.

Con una stagione da protagonista, il cammino verso il titolo è stato costruito con straordinaria costanza di risultati, 5 podi in 6, sempre nelle prime posizioni, nessun errore decisivo, una gestione perfetta della pressione, anche nelle situazioni più delicate dovute soprattutto alle continue variabili gestite durante le gare.

Un talento che fa parlare l’Europa, nonostante la giovane età, Donno ha dimostrato maturità, visione di gara e velocità da pilota esperto.

“Porto sempre il Salento nel cuore. Questo titolo è anche per la mia terra e per chi ha creduto in me fin da bambino, la mia famiglia, il mio staff e gli sponsor che con la mia stessa passione continuano ad essermi vicini”, ha dichiarato il pilota dopo la gara.

Il suo successo diventa simbolo di talento, sacrificio e determinazione, un esempio positivo per tanti giovani del territorio, non solo vicini al Motorsport.

Continua a Leggere

Casarano

Ferilli-Rosa primeggia nella Classifica Rally, 36° campionato ACI Sport

Questa scuderia la Casarano Rally Team, ha vinto tanto in passato, soprattutto in Coppa Italia. …

Pubblicato

il

L’equipaggio Ferilli-Rosa torna a primeggiare nella Classifica Rally del 36º campionato ACI Sport 2025 di Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Puglia. 

Daniele Ferilli, originario di Casarano, e il navigatore Rosa Nazzareno originario di Ceprano, Roma, hanno careggiato con una  Citroen Saxo VTS, in versione racing start plus 1600, gestita da Max Racing di Lecce, vincendo l’assoluta nel Campionato interregionale Puglia, Molise, Basilicata, Lazio e Campania.

La stessa scuderia, la Casarano Rally Team, ha vinto tanto in passato, soprattutto in Coppa Italia. 

Sul podio seguono Rizzello-Sorano, in seconda posizione, ed in terza Maglione-Salotto di zona 8 e vittoria di classe nel Trofeo Pirelli.

I titoli delle classifiche Under 25 ed over 55 sono rispettivamente assegnati a Luca De Marco ed a Armando Caruso, fra le scuderie torna in vetta la Casarano Corse.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti