Attualità
Offerte di lavoro: tutte le opzioni
34° Report Arpal Puglia: 342 posizioni aperte nel Leccese e tirocini per turismo accessibile, agricoltura e pasticceria

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Cercasi psicologi, pasticcieri, tirocinanti nel settore del turismo accessibile e dell’agricoltura.
Tra le nuove ricerche di personale attive in tutta la provincia di Lecce, spiccano alcune figure specializzate o da formare in settori diversificati.
A partire da Calimera, dove l’associazione 2HE – Io posso cerca un tirocinante che si occuperà della predisposizione e gestione di database per il turismo accessibile.
Tra i requisiti richiesti, l’iscrizione nelle liste speciali art. 1 L. 68/99 (persone con disabilità), conoscenza dei principali applicativi informatici e conoscenza base della lingua inglese.
L’offerta è collegata al progetto “Tacco – Turismo Accessibile di Comunità”, finanziato dal “Fondo per l’inclusione delle persone con “disabilità” nell’ambito del programma “Costa” della Regione Puglia.
Ci si può candidare su Lavoro Per Te – Regione Puglia entro il 30 settembre 2024.
Si cercano due tirocinanti innestatori, invece, a Melendugno, dove un’azienda vivaistica seleziona, entro il 30 settembre, due persone da formare tra i candidati pronti ad apprendere questa particolare tecnica.
Una nuova offerta nel settore amministrativo-pedagogico a Nardò, dove la cooperativa sociale Bethel ricerca quattro figure specializzate da inserire nel proprio organico: uno psicologo specializzato in psicologia clinica e della riabilitazione, un pedagogista, un docente di sostegno e un educatore professionale.
Per tutte le figure è richiesta la disponibilità a trasferte per la formazione dei minori e la formazione personale, pazienza nell’ approccio con i minori, e ottima predisposizione a lavorare in team.
Ci si può candidare entro il 5 ottobre (entro l’8 ottobre per la figura di pedagogista) su Lavoro Per Te.
Interessanti opportunità anche nel settore ristorazione: si cercano pasticcieri e aiuto-pasticcieri (già formati o da formare tramite tirocinio extra-curriculare) a Racale, Nardò, Campi Salentina, Sogliano Cavour e Maglie.
Il 34° Report dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia riporta un totale di 171 annunci che corrispondono a 342 posizioni aperte nella provincia di Lecce.
Tra i settori con maggiore richiesta spicca quello edile con la richiesta di 119 professionisti.
Segue il comparto socio-sanitario che registra 22 annunci per un totale di 93 posizioni, mentre il comparto turistico presenta 84 posizioni aperte, concentrate principalmente lungo la costa ionica e nel Capo di Leuca.
L’agricoltura e l’ambiente contano 34 risorse ricercate.
Tra gli altri settori, il TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero) offre 34 posizioni, il settore commerciale 26, le telecomunicazioni 10 e il comparto trasporti e riparazione veicoli presenta 18 opportunità.
Inoltre, nel settore amministrativo, informatico ed educativo sono ricercate 54 figure professionali.
Il report segnala anche opportunità in ambiti più specifici, come l’industria metalmeccanica con 8 posizioni, il settore pulizie e multiservizi con 3 opportunità, l’industria del legno con 16 e il settore bellezza e benessere con altre 8 offerte.
Sono disponibili, inoltre, tre posizioni riservate a persone con disabilità e quattro per iscritti nelle categorie protette.
Infine, la sezione tirocini include 17 opportunità in diversi ambiti, mentre la rete Eures offre numerose possibilità di lavoro e formazione all’estero, anche per personale altamente qualificato come medici, infermieri ed educatori.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego.
Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTERGALE DEL 34°REPORTO DI ARPAL – AMBITO DI LECCE
Attualità
Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»
Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.
Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente
«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».
«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».
Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.
«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».
Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».
Attualità
Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30
Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.
🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli
✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.
Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.
📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095
Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.
Attualità
Terzo Settore, c’è la legge regionale
Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!
Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.
Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.
Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.
Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.
Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.
Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.
Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum, AGESCI, AICS, ANFFAS, ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità1 giorno fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese