Connect with us

Cronaca

Controlli sulle spiagge: sequestrati 10mila articoli abusivi

In otto strutture metalliche abusive vendevano gonfiabili, giocattoli, capi d’abbigliamento e ombrelloni, pronti per essere commercializzati senza alcuna autorizzazione…

Pubblicato

il

I Carabinieri della Stazione di Porto Cesareo, con il supporto dei militari dell’11° Reggimento “Puglia” e in stretta collaborazione con la Capitaneria di Porto, hanno condotto una mirata attività di controllo lungo il litorale in località Punta Prosciutto.


L’operazione ha portato al sequestro, a carico di ignoti, di otto strutture metalliche adibite alla vendita abusiva di articoli da spiaggia, al cui interno erano stoccati circa 10.000 prodotti tra gonfiabili, giocattoli, capi d’abbigliamento e ombrelloni, pronti per essere commercializzati senza alcuna autorizzazione. 


Il valore stimato della merce sequestrata ammonta a circa 30.000 euro, inoltre sono in corso le indagini per l’identificazione dei responsabili. Le autorità competenti sono state immediatamente informate per gli ulteriori adempimenti di legge.


Le strutture, posizionate in violazione delle normative sul commercio e sull’ambiente, rappresentavano una grave forma di occupazione abusiva del suolo demaniale marittimo, sottraendo alla collettività circa 200 metri quadrati di spiaggia libera, che sono stati prontamente restituiti alla pubblica fruizione grazie all’intervento congiunto delle forze operanti. 

L’azione sinergica tra i Carabinieri e la Capitaneria di Porto si è rivelata fondamentale per garantire legalità, decoro e sicurezza lungo la costa, offrendo una risposta concreta all’esigenza di tutela del territorio e dei diritti dei cittadini e dei turisti. 


L’operazione si pone in linea con le indicazioni recentemente ribadite dal Prefetto di Lecce nel corso dell’incontro istituzionale per la presentazione del “Manuale d’uso del buon bagnante, un vademecum volto a promuovere comportamenti responsabili in ambito balneare e a contrastare fenomeni diffusi come l’abusivismo commerciale e l’occupazione illecita delle spiagge.


Casarano

Violenza di genere e su persone fragili: 3 arresti

Tre episodi diversi, un comune denominatore: la necessità urgente di proteggere persone vulnerabili da comportamenti recidivi e pericolosi…

Pubblicato

il

Nelle ultime 24 ore, i Carabinieri di Lecce sono stati impegnati in tre distinti ma risolutivi interventi nei territori di Lecce, Casarano e Squinzano.

L’azione dell’Arma ha portato all’arresto di tre soggetti, già sottoposti a misure cautelari per episodi di violenza domestica, atti persecutori e comportamenti aggressivi nei confronti di donne, genitori e minori.

Tre episodi diversi, un comune denominatore: la necessità urgente di proteggere persone vulnerabili da comportamenti recidivi e pericolosi.

Il primo intervento è avvenuto a Casarano, dove un giovane di 22 anni, già sottoposto al divieto di avvicinamento alla madre e controllato tramite braccialetto elettronico, ha violato le prescrizioni presentandosi sotto casa della donna per pretendere del denaro, verosimilmente destinato all’acquisto di stupefacenti.

Al rifiuto, ha reagito con violenza, danneggiando l’auto di famiglia e minacciando la madre davanti alla sorellina minorenne. L’allarme generato dalla manomissione del dispositivo elettronico ha consentito ai Carabinieri di Casarano, con il supporto dei colleghi di Racale, di intervenire tempestivamente e di arrestare il giovane in flagranza di reato.

Il giovane è stato portato in carcere, mentre la madre e la sorellina sono state ascoltate supportate dai militari intervenuti.

A Squinzano, i Carabinieri hanno arrestato un 35enne, già destinatario di misure cautelari per atti persecutori nei confronti dei propri genitori.

Anche in questo caso, nonostante il monitoraggio con braccialetto elettronico e il divieto di avvicinamento, l’uomo ha reiterato comportamenti molesti e intimidatori, rendendo necessario un provvedimento di aggravamento della misura cautelare.

Infine a Lecce, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, insieme ai colleghi di San Cesario, hanno arrestato un uomo di 47 anni per reiterate violazioni delle misure cautelari cui era sottoposto per precedenti episodi di violenza contro l’ex compagna.

A seguito dell’ennesima aggressione, la donna ha denunciato i fatti ai militari dell’Arma, che hanno immediatamente avviato le procedure necessarie e poi trasmesso gli atti all’Autorità Giudiziaria.

L’arresto è stato disposto nel giro di poche ore, a tutela della vittima e per prevenire ulteriori condotte pericolose.

Continua a Leggere

Casarano

Ritorna il grande caldo: temperature fino a 39 gradi per Ferragosto

Pubblicato

il

Il Sud Italia si prepara a un’altra ondata di caldo intenso, con l’anticiclone subtropicale di origine africana che porterà temperature elevate e afa per il weekend e per la settimana di Ferragosto.

Le previsioni di 3bmeteo.com, grazie al meteorologo Manuel Mazzoleni, indicano che il termometro salirà significativamente già nei prossimi giorni. Tra sabato e domenica, si prevedono massime che supereranno i 35°C, con punte di 36-38°C in alcune zone.

Il caldo si farà sentire in modo particolare in diverse aree del Sud, tra cui il Tavoliere delle Puglie, il Metapontino, la zona del Beneventano e le aree interne delle isole maggiori, come Sicilia e Sardegna. Oltre alle temperature elevate, l’aumento dell’umidità renderà l’aria più pesante, con un crescente senso di afa e notti “tropicali”, dove le temperature minime difficilmente scenderanno sotto i 24-25°C.

Il grande caldo non sembra voler mollare la presa. Fino a Ferragosto incluso, le temperature massime continueranno a mantenersi oltre i 30°C in tutto il Sud Italia.

Le stime, sebbene con un margine di incertezza dovuto alla distanza temporale, indicano che per il giorno dell’Assunzione si potrebbero toccare i 38-39°C tra Puglia e Basilicata.

Questa ondata di calore non si esaurirà rapidamente. Secondo le attuali proiezioni, mentre il Nord Italia potrebbe sperimentare una lieve rinfrescata dopo Ferragosto, il Centro-Sud potrebbe addirittura vedere un ulteriore aumento delle temperature, con il caldo che potrebbe persistere per tutta la settimana successiva.

Il Sud si appresta a vivere un periodo rovente, con sole prevalente e temperature ben al di sopra della media, che richiederanno cautela e attenzione, specialmente per le fasce più a rischio.

Continua a Leggere

Alliste

Controlli a tappeto: sequestrato incasso a parcheggiatore abusivo, controlli in locali e discoteche

Gallipoli e Otranto: continuano i controlli straordinari della Polizia di Stato…

Pubblicato

il

A Gallipoli,  a chiusura dell’attività operativa, sono stati effettuati 4 posti di controllo, identificate 221 persone, controllati 45 veicoli e contestate 69 infrazione al C.d.S.

Ad un parcheggiatore abusivo è stata contestata la violazione ex art. 7 c. 15bis, con contestuale sequestro della somma di denaro raccolta dall’interessato e ordine di allontanamento.

Inoltre, è stato sottoposto a controllo amministrativo un locale ubicato sempre a Gallipoli, in viale Galilei, all’interno del quale è stata riscontrata la somministrazione di alcolici a tre diciassettenni; tale illecito verrà contestato al titolare dell’attività e sarà esaminata e valutata la documentazione, non esibita durante la verifica ma valutata in seguito.

E’stato sottoposto ad accertamenti amministrativi il personale addetto alla sicurezza di una nota discoteca; nell’occasione sono stati identificati nr. 23 addetti la cui posizione sarà valutata dalla Divisione PAS della Questura.

Durante detto controllo inoltre, è stata accertata la somministrazione di alcolici dopo le ore 03:00, per la quale il titolare sarà sanzionato.

In un noto stabilimento balneare alle ore 02:30 è stata rilevata musica ad alto volume e all’interno personale addetto somministrava alcolici ai numerosissimi avventori.

Per tale ragione, dovendo esaminare le autorizzazioni dell’attività, gli illeciti saranno contestati in seguito.

 Mentre, lungo il litorale a nord e a sud di Otranto, nel pomeriggio di ieri, sono stati raggiunti i seguenti risultati operativi: sono state identificate 195 persone, controllati 41 veicoli, ed è stato posto sotto sequestro un veicolo perché il conducente circolava sprovvisto di assicurazione con conseguente ritiro carta di circolazione e contestazione di violazione amministrativa.

Sono state elevate ulteriori 70 sanzioni per violazioni al C.d.S. lungo la litoranea S.P. 366 zona Laghi Alimini e Porto Badisco per divieto di sosta e fermata recanti disagio e pericolo per la circolazione.

E’ stata notificata un’ordinanza di sospensione attività di commercio itinerante su suolo pubblico per noleggio ombrelloni, sdraio, lettini, ad un cittadino del luogo.

Sono stati sequestrati 288,00 Kg di prodotti ittici e comminate sanzioni per 4500,00 euro a seguito di violazioni rilevate da un controllo presso un rivenditore poichè la merce, già pronta per la vendita, era priva della documentazione attestante la tracciabilità ed etichettatura.

Il personale ha, inoltre, effettuato vari sopralluoghi per abbandono rifiuti, in uno dei quali è stata  rilevata la presenza di un deposito incontrollato e cospicua quantità di rifiuti, compreso dell’amianto. Attività che sarà oggetto di approfondimento.

Presso un agriturismo Porto Badisco è stato contestato un verbale nei confronti del gestore per violazioni ambientali, con sanzione per di 8.000,00 euro, ma sono al vaglio altre contestazioni all’esito di successivo approfondimento documentale.

In totale, sono stati controllati 18 esercizi commerciali/imprese, con conseguente contestazione di illeciti amministrativi per 3 attività, mentre per altre 4 si rende necessario un successivo approfondimento

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti