Appuntamenti
Cibovagando nel Borgo a Depressa
La Sagra della pasta fatta a casa e non solo… Martedì prossimo Ortovagando e Pizzicando nel Borgo. Il 19 agosto i concerti di Consuelo Alfieri con Siroco e dei Sud Sound System & Bag e Riddim Band
Fervono i preparativi per la XXII edizione della storica sagra di Depressa “Cibovagando nel Borgo – La pasta fatta a casa e non solo”, a cura della Parrocchia Sant’Antonio da Padova che si propone di promuovere il territorio e far degustare le specialità enogastronomiche locali.
Tutte le attività di progetto e la distribuzione degli alimenti previsti per la sagra, in programma martedì 19 agosto, saranno svolte all’interno del Borgo a Depressa di Tricase a partire da piazza Castello per proseguire lungo l’arteria principale di via Brenta che condurrà in largo Tarichiesa, per finire in via Mons. L. Martella e largo Donato Russo, strade ed aree interessate dall’evento.
L’evento rappresenta uno dei tasselli di un percorso più ampio che vuole valorizzare il patrimonio territoriale e rivalutare, in chiave turistica, le storie, le tradizioni, le arti, i luoghi, le bellezze naturalistiche, architettoniche e le tipicità enogastronomiche di Tricase e del suo comprensorio.
Un evento, a cadenza annuale, per la promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi e tipicamente salentini, della cultura e delle preparazioni culinarie tradizionali, utile a sostenere lo sviluppo del tessuto economico imprenditoriale agroalimentare locale, a forte carattere territoriale e storico.
«In occasione della XXII edizione, dopo aver piacevolmente riscontrato un gran successo con l’evento dell’anno precedente», annunciano gli organizzatori, «anche quest’anno ed in maniera ancora più incisiva confermiamo la manifestazione con un format rivisitato e adeguato al nuovo evento, infatti, si svilupperà come anzidetto dalla piazza più antica del paese, promuovendo il centro storico con iniziative artistiche».
Pitturando nel Borgo: «Con il rinnovato patrocinio della Provincia e del patrocinio della Regione che credono nell’impronta culturale che la manifestazione è in grado di restituire all’intera comunità pugliese, è una serie di tre eventi pittorici che si svolgeranno prima e durante la manifestazione per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, storico, paesaggistico e gastronomico attraverso l’arte».
Pizzicando nel borgo: «In considerazione del patrocinio della Fondazione della Notte della Taranta è un evento ideato per avvicinare e insegnare a tutti coloro che ne sono incantati la nostra danza tradizionale. Tutto questo ci ha spinto a portare sul nostro palco una delle interpreti più apprezzate e importanti della musica popolare salentina».
È Consuelo Alfieri che per anni ha illuminato il Concertone finale a Melpignano e ad agosto sarà a Depressa e poi nuovamente a Melpignano, con Siroco, un’esperienza musicale unica che unisce passato e presente in un abbraccio armonioso di suoni ed emozioni, valorizzando allo stesso tempo il borgo agricolo in località Tarichiesa.
Ortovagando nel borgo è, invece, un evento che si svolgerà di nuovo martedì 12 di agosto: «I partecipanti verranno accompagnati in una passeggiata guidata nel borgo e nei suoi dintorni, che si conclude in un’azienda agricola locale. Qui, insieme ai responsabili dell’azienda, raccoglieranno ortaggi di stagione (pomodori, zucchine, melanzane, insalate, ecc.), impareranno curiosità sulle coltivazioni locali, le tecniche naturali e la stagionalità dei prodotti che saranno utilizzati per la manifestazione. Una volta raccolto il necessario, ci si sposta in uno spazio all’aperto dell’azienda, dove si prepareranno degli assaggini del raccolto in un piatto tipico del territorio. Il tutto si concluderà con una degustazione conviviale. L’evento, quindi, rappresenta una esperienza multisensoriale, legame con il territorio, coinvolgimento attivo e valore educativo».
Dunque, la costruzione di «un’altra idea di territorio, lontana dallo sfruttamento delle risorse naturali e dal consumismo e vicina alla riflessione su come valorizzare i beni comuni, le piccole economie, la sostenibilità, le comunità minori».
La conclusione naturale dell’ambizioso evento è il concertone finale dei Sud Sound System che faranno tappa a Depressa per una tappa del loro tour Intelligenza naturale.
Infine, gli organizzatori ringraziano sponsor e partner della manifestazione «per il loro insostituibile contributo alla realizzazione dell’evento. La fiducia e l’investimento hanno permesso la concreta attuazione di questa nuova iniziativa e messo le basi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Confidiamo che questa collaborazione possa consolidarsi e portare a nuovi successi».
Appuntamenti
Tricase, doppio appuntamento per la chiesa di Santa Lucia
Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli…
A compimento dei lavori di ristrutturazione della piazza di Santa Lucia, a Tricase, si terrà domani, domenica 9 novembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa di Santa Lucia e la consacrazione dell’altare.
Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli.
Alle 11,30, ci sarà la benedizione della nuova piazza di Santa Lucia, alla presenza del sindaco di Tricase, Antonio De De Donno.
Appuntamenti
Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca
Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella
di Gianluca Eremita
Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.
Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.
Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.
La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.
Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.
Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).
«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»
Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.
Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.
A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.
Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).
La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.
Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.
Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.
Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.
Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.
Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.
IL PROGRAMMA
venerdì 7 novembre
ORE 08.00 VERIFICHE SPORTIVE
ORE 09.00 VERIFICHE TECNICHE
ORE 10.00 APERTURA DEL CIRCUITO CON GIANCARLO FISICHELLA
ORE 10.30 PROVE DI QUALIFICA COPPA LEUCA
ORE 11.30 The Mortadella King Time out
ORE 11.00 1^ MANCHE Coppa LEUCA
ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa LEUCA
ORE 12.30 3^ MANCHE Coppa LEUCA
ORE 13.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa RCF
ORE 13.45 1^ MANCHE Coppa RCF
ORE 14.30 2^ MANCHE Coppa RCF
ORE 15.00 3^ MANCHE Coppa RCF
ORE 15.30 APERTURA STRADA
ORE 17.00 PREMIAZIONE Coppa LEUCA e Coppa RCF
sabato 8 novembre
ORE 09.00 APERTURA PADDOCK, DRIVE SIMULATOR PARK, FOOD E MERCATINI
ORE 09.15 PROVE DI QUALIFICA Coppa PI.FRA
ORE 10.00 1^ MANCHE Coppa PI.FRA
ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa PI.FRA
ORE 13.00 3^ MANCHE Coppa PI.FRA
ORE 13.45 PARATA COPPA AC LECCE
ORE 14.30 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE
ORE 15.30 APERTURA STRADA
ORE 15.35 PRESENTAZIONE CAMPIONI SALENTINI E DISCUSSIONE SUL MOTORSPORT
ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa PI.FRA
ORE 17.00 DJ SET SE.XO
ORE 18.00 SPETTACOLO MUSICALE CON JOE BAVOTA il sosia di Elvis Prersley più famoso in Italia
domenica 8 novembre
ORE 09.00 PARATA COPPA AC LECCE 2 manche
ORE 10.00 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE
ORE 11.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa DEL CAR
ORE 11.45 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE
ORE 12.15 1^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 12.30 PREMIAZIONE COPPA AC LECCE
ORE 13.15 2^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 14.00 2^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 14.10 PREMIAZIONE eTrofeo Finibus Terrae
ORE 14.45 3^ MANCHE Coppa DEL CAR
ORE 15.30 APERTURA STRADA
ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa DEL CAR e il campione assoluto del TROFEO DEI DUE MARI
ORE 17.00 SALUTI CONCLUSIVI
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo
Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.
Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.
-
Cronaca3 giorni faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 giorno faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Alessano1 settimana faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Attualità4 giorni faTricase, acque bianche: in arrivo un milione e mezzo di euro
-
Copertino2 giorni faTenta rapina al Compro Oro, arrestato

