Connect with us

Alessano

La memoria che vive: il ricordo di Sergio Torsello 

A dieci anni dalla scomparsa, la Fondazione La Notte della Taranta rilancia le attività di studio e ricerca sul tarantismo e riflette sull’eredità culturale dello storico direttore artistico del Festival . Sabato 13 convegno ad Alessano

Pubblicato

il

A dieci anni dalla sua scomparsa, la Fondazione La Notte della Taranta e l’Università del Salento dedicano un convegno in ricordo di Sergio Torsello, storico direttore artistico del Festival, studioso attento e scrupoloso dell’eredità del tarantismo.


L’appuntamento, intitolato “La memoria che vive. Musica e Patrimonio Culturale in Salento, tra tradizione e contemporaneità”, si terrà sabato 13 settembre, dalle 16,30, ad Alessano, città di origine di Sergio, presso la biblioteca comunale Antonio Caloro.


L’iniziativa vuole essere non solo un omaggio alla sua figura, ma anche un’occasione di riflessione sull’attualità della ricerca sul tarantismo e sulle tradizioni orali del Salento.


Il convegno intende aprire una nuova stagione di studi, partendo dallo stato attuale della ricerca e delle fonti disponibili.


Il tarantismo è stato oggetto di indagine da parte di generazioni di studiosi, a partire da La terra del rimorso di Ernesto De Martino fino alle ricerche più recenti, che hanno documentato le trasformazioni di un fenomeno ormai privo di testimoni diretti.


Da questo lavoro di ricerca nacque, negli anni Settanta, il movimento della Riproposta della musica popolare salentina, che ha recuperato, documentato e reinterpretato il patrimonio orale del territorio, trasformandolo da rituale terapeutico a linguaggio musicale condiviso.


Grazie a quel complesso e articolato processo culturale, la pizzica ha assunto un ruolo identitario per le comunità locali, diventando patrimonio collettivo e valore condiviso, sul piano delle politiche culturali e dello sviluppo economico.


In questo percorso si inserisce la nascita de La Notte della Taranta, oggi tra i più importanti festival europei dedicati alla musica popolare, capace negli ultimi anni di una crescita straordinaria che ha portato nel mondo il linguaggio contemporaneo di una tradizione antica.


Nasce da qui la necessità di rilanciare gli studi, per mettere ordine nell’abbondanza di materiali e concetti già disponibili, e per interpretare il presente con criteri e strumenti rinnovati.


Una prospettiva che trova il suo punto di partenza negli scritti e nello sguardo libero, analitico e appassionato di Sergio Torsello, fino al 2015 studioso e testimone diretto di questa vicenda.


«Vogliamo ripartire da Sergio e dal suo rigore per rilanciare le attività di studio e ricerca della Fondazione La Notte della Taranta», dichiara il presidente della Fondazione, Massimo Bray, «oggi è necessario fare il punto sullo stato dell’arte della ricerca sul tarantismo e sulle sue evoluzioni. Per questo territorio significa anche ricordare cosa rappresenti la riscoperta delle tradizioni popolari, da dove nasca quello straordinario bene culturale che è La Notte della Taranta e come si possa discutere sul suo futuro. Il rigore di Sergio, nello studio come nell’esperienza sul campo, ci ricorda che non basta una vita – e tanto meno una vita tragicamente interrotta nel pieno dell’attività – per arrivare a conclusioni definitive. Con questa iniziativa vogliamo offrire agli studiosi che in Italia e in tutto il mondo seguono gli studi sulle tradizioni popolari e ai cittadini di Alessano un’occasione di conoscenza e di confronto, grazie al lavoro del nostro Comitato scientifico e al contributo dei ricercatori coinvolti. È un impegno culturale, che sentiamo il dovere di portare avanti».


IL CONVEGNO DI SABATO 13 (ore 16,30)

Si aprirà con i saluti del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e della collega di Melpignano, nonché presidente dell’Istituto Diego Carpitella, Valentina Avantaggiato.


Modererà gli interventi Daniela Castaldo (musicologa – Università del Salento; presidente Comitato Scientifico Fondazione La Notte della Taranta).


Di Sergio Torsello organizzatore musicale e direttore artistico ne parlerà Maurizio Agamennone (etnomusicologo – Università di Firenze).


Su Le due anime di Sergio e la sua tela tenace, interverrà Sandro Cappelletto (musicologo, critico musicale, membro del comitato scientifico della Fondazione La Notte della Taranta).


Il filo della tela: percorsi di una conoscenza tardiva è il titolo dell’intervento che sarà affidato a Serena Facci (etnomusicologa – Università di Roma Tor Vergata, membro del Comitato Scientifico Fondazione La Notte della Taranta).


Tessere, raccogliere, infine, sarà l’intervento dell’antropologo dell’Università del Salento Eugenio Imbriani.


Conclusioni e saluti saranno affidati a Fabio Chiriatti e Renata Nemola (coordinatori artistici Festival Itinerante “La Notte della Taranta”) che parleranno de “La tradizione che genera futuro: il Festival Itinerante La Notte della Taranta”.


Nel corso dei lavori previsti l’intervento musicale di Giuseppe Astore e Carlo “Canaglia” De Pascali e quello coreutico di Laura Boccadamo e Andrea Caracuta.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui



Alessano

Osare la Pace

In preghiera sulla tomba di don Tonino Bello ad Alessano. Domani dalle 20 quando, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, il prefetto Nicolino Manno leggerà la “Preghiera sul molo”

Pubblicato

il

In Preghiera per la Pace sulla tomba di don Tonino Bello che ha lottato fino all’ultimo proprio per la Pace.

Per domani (mercoledì 10 settembre), alle 20, nel cimitero di Alessano, la Prefettura di Lecce e la Diocesi di Santa Maria di Leuca organizzano un “Incontro di preghiera per la Pace”.

Dopo l’introduzione di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca, il prefetto di Lecce Natalino Manno, leggerà la “Preghiera sul molo” di don Tonino Bello.

Seguiranno un canto mariano del giovanissimo Salvatore De Giorgi e la Recita del Santo Rosario a cura di Giuseppe Afrune e don Domenico Carenza.

Don Tonino Bello è passato alla storia non solo per le sue piccole grandi azioni quotidiane, a sostegno degli ultimi, che curava e faceva alloggiare nel Vescovado di Molfetta, ma anche perché il 7 dicembre del 1992, quattro mesi prima di morire, salpò assieme ad altri 500 da Ancona alla volta di Sarajevo, per chiedere una tregua anche solo di poche ore, facendo scudo con il proprio corpo.

La nave venne colta da una tempesta e arrivò con diverse ore di ritardo.

Le trattative con i capi militari furono lunghe ed estenuanti.

Ma lungo il cammino per Sarajevo, don Tonino Bello raccontò “l’inizio di un miracolo umano”.

Gli autisti croati dei pullman malandati su cui viaggiavano i 500 volontari, vennero invitati a casa dai serbi per essere rifocillati.

Lo stesso don Tonino venne invitato da un uomo che stava dando il pranzo funebre per la morte di suo padre.

«Sono entrato e mi ha detto: “Io sono serbo, mia moglie è croata, queste mie cognate sono musulmane, eppure viviamo insieme da sempre e ci vogliamo bene. Perché questa guerra? Chi la vuole?».

I 500 entrarono a Sarajevo l’11 dicembre ad un orario impossibile: quello più pericoloso a causa dei cecchini.

Ma nessuno sparò contro di loro.

Il girono dopo don Tonino tenne un discorso memorabile  in un cinema buio e gelido davanti a vari capi religiosi e don Renato Sacco, consigliere di Pax Cristi, riuscì a registrarlo di nascosto consegnandolo alla storia.

Come San Francesco 800 anni prima, aveva fatto scudo con il suo corpo per arginare la guerra tra Crociati e Musulmani.

«Questa è la realizzazione di un sogno», disse il vescovo col grembiule, «di una grande utopia che abbiamo tutti portato nel cuore, probabilmente sospettando che non si sarebbe realizzata. Ma ringrazio il Signore che, attraverso il nostro gesto folle, ha realizzato l’utopia. Queste forme di utopia dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono solo le notaie dello status quo, non le sentinelle profetiche che annunciano tempi nuovi. Siamo abituati a pensare che “osare” sia il verbo del combattere, quando per morire e ammazzare ci vuole coraggio, invece è la pace che va osata e che davvero richiede coraggio».

Osare la Pace, appunto.

Partendo dalla preghiera sulla tomba di don Tonino e chiedendo la fine di tutti i conflitti di questa guerra mondiale a pezzi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Papa Francesco in preghiera sulla tomba di don Tonino durante la visita in Salento dell’aprile 2018

Continua a Leggere

Alessano

Melpignano: tutto pronto per la Notte della Taranta

Tra gli artisti: Giuliano Sangiorgi che canterà Lu rusciu de lu mare e Quannu te llai la facce la matina, Ermal Meta; Serena Brancale; Settembre…

Pubblicato

il

È intitolato Sotto lo stesso cielo il Concertone finale de La Notte della Taranta 2025, in programma sabato 23 agosto a Melpignano, a partire dalle 21:20, nel piazzale dell’ex Convento dei Padri Agostiniani, diretto dal Maestro concertatore David Krakauer con le coreografie di Fredy Franzutti.

Come ogni anno, decine di migliaia di spettatori raggiungeranno il cuore del Salento per prendere parte alla ventottesima edizione di uno degli appuntamenti più attesi dell’estate italiana, una celebrazione collettiva della pizzica e della cultura popolare del Salento riletta in chiave contemporanea, in dialogo con le culture e le tradizioni musicali del mondo.

Il Concertone sarà trasmesso in diretta su Rai3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay.

La conduzione della diretta sarà di Ema Stokholma. Rai Italia porterà l’evento in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia attraverso i suoi quattro canali internazionali distribuiti da Rai Com, offrendo a milioni di spettatori nel mondo l’emozione di un evento unico che ogni anno raduna a Melpignano oltre 100.000 persone.

A dirigere questa edizione del Concertone sarà il Maestro concertatore David Krakauer, figura di riferimento mondiale per il clarinetto nei campi del jazz e della classica e cultore della antica musica klezmer, che ha contribuito a riscoprire e a valorizzare facendola incontrare con le sonorità contemporanee.

Con lui sul palcoscenico anche Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter, suoi abituali collaboratori.

Le coreografie dello spettacolo saranno firmate dal maestro Fredy Franzutti, che interpreterà la tradizione salentina in una chiave contemporanea, dando forma a una sintesi identitaria capace di preservare, anche nella rielaborazione creativa, il valore arcaico e rituale della pizzica.

Tra gli artisti protagonisti di questa edizione, al fianco dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e del Corpo di Ballo della Notte della Taranta, ci saranno come ospiti speciali: Giuliano Sangiorgi che canterà due brani della tradizione Lu rusciu de lu mare e Quannu te llai la facce la matina.

La sua esibizione sarà preceduta da un video inedito di Lu Carcaluru, brano dialettale del cantante salentino, girato da Edoardo Winspeare nelle campagne leccesi con la partecipazione di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, étoile e primo ballerino del Teatro alla Scala per sensibilizzare sul dramma della Xylella; il Canzoniere Grecanico Salentino che festeggia 50 anni di una eccezionale vicenda artistica; Antonio Castrignanò interpreterà Aria caddhipulina e Funtana gitana; Ermal Meta cantautore tra i più amati e raffinati della scena italiana canterà Mediterraneo dal suo ultimo album Buona fortuna e Lule Lule in lingua arbëreshe; TÄRA, giovane e potente voce italiana di origine palestinese che fonde sonorità R&B con melodie della sua cultura d’origine, sarà interprete di Araba fenice; l’artista rivelazione del nu-soul italiano Serena Brancale sarà presente con Anema e core e All’acque, all’acque, una pizzica della tradizione barese; Settembre, classe 2001 e vincitore a Sanremo del Premio della Critica “Mia Martini”, canterà Vertebre. Infine, Anna Castiglia, la cui freschezza al di fuori di qualsiasi schema è diventata ormai un tratto distintivo, proporrà uno struggente canto d’amore salentino, Beddha ci dormi.

Sarà uno spettacolo ispirato all’incontro tra popoli e culture grazie alla forza universale della musica, veicolo di pace e fratellanza tra le persone: Sotto lo stesso cielo.

Continua a Leggere

Alessano

In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food

Tutti gli appuntamenti del dopo Ferragosto, per non perdere neanche una serata…

Pubblicato

il

SABATO 16 AGOSTO 2025

ALEZIO

Festa della Madonna della Lizza (anche domenica 17): largo Fiera, dalle 21,45, Michele Zarrillo in concerto

ANDRANO – 

Festa San Rocco

ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – 

Largo Palazzo de Blasi, ore 21, Duo Galatea, concerto per pianoforte e clarinetto con reading di poesie

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, dalle 20,30, Birre al Castello (fino al 18 agosto)

CUTROFIANO 

Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Municipio, Festa di San Rocco; dalle 22, Il Giardino dei Semplici in concerto 

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli

MARITTIMA (Diso) – 

Festa della Fica: piazza Don Bosco, dalle 22, Super Taranta, diretta da Antonio Castrignanò e Mauro Durante con gli artisti più amati della musica salentina; a seguire, Ciccio Riccio in tour 2025, dj set 

PESCOLUSE (Salve) – 

Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (anche domenica 17): Gruppo Folk 2000 & I Scianari 

POGGIARDO 

Poggiardoincontra: piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Giancarlo De Cataldo, L’equilibrio della vendetta

PRESICCE-ACQUARICA 

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto.

Località Presicce, ex Convento dei Carmelitani, ore 21, Musica e Poesia Paesane, presentazione del libro in dialetto di C. Orlando, carrellata delle canzoni più famose dei cantautori di Presicce-Acquarica e  concerto folk di Maria Rimini e Fomentati

SALIGNANO (Castrignano del Capo) –

Piazza Torre, ore 21,30, Notte d’Estate, concerto de Lu Rusciu Nosciu 

SANARICA – 

Villa Comunale, Meeting degli Ienti

SOLETO 

Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Osanna, dalle 20,30, Scuola di tango argentino a cura di Katya Azzarito e Ricardo Cabrera e il progetto Che! Tango Project di Daniel Chazarreta, Serena Moroni, Daniela Romano, Gabriele Pozzolini; chiuderanno la serata, nel loro paese d’origine, Gli Sciacuddhuzzi con il progetto La balconata, opera del compianto musicologo, polistrumentista e compositore Francesco Attanasi

SPECCHIA – 

Atrio Castello Risolo, ore 21,30, Accademia Thymòs e Indisciplinati Cooperativa Sociale, Mina, Martini, Pravo, Vanoni, In Canto d’Anime, di e con Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino, al pianoforte Dario Cota

STERNATIA 

Piazza Umberto I, Festa di San Rocco

TAVIANO 

Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana (anche domenica 17); concerto de I Vintage 

TIGGIANO 

Piazza Roma, Memorial Antonio Serafino, Una suonata per Antonio, per non dimenticare

TORREPADULI (Ruffano) – 

Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Concerto bandistico Città di Lecce; piazza Carmelitani, ore 21,45, concerto di Ekland Hasa, Redi Hasa e Rachele Andrioli; piazza D’Aragona, ore 22,30 Street Band Città di Ruffano

TRICASE 

Campo via Marina Serra, Associazione Marina Serra, Concerto sulla Pace

————————————————————————————————————–

 

DOMENICA 17 AGOSTO

ALEZIO 

Festa della Madonna della Lizza: largo Fiera e via del Santuario, ore 20, Sagra della Pasta Maritata; via Lizza e sul Sagrato della Lizza, dalle 20, La Lizza dei Bambini; largo Fiera, dalle 22, concerto de I Calanti

ANDRANO 

Marina ore 10, Gara di nuoto. Sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie, ore 21, Associazione promozione Anziani e Infanzia, Il sorriso che sfida il bullismo

BOTRUGNO 

Piazza Indipendenza, dalle 21, Sagra dell’Anguria

CASTIGLIONE (Andrano) – 

Piazza della Libertà, Rioniadi (fino al 21 agosto)

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro. Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, Hotloops

CASTRO 

Piazza Perotti, Pro Loco, Cena in bianco

CORSANO 

Piazza Umberto I, ore 20,30, Festa Alternativa Proletaria, intrattenimento culturale politico di Luigi Koba Russo; a seguire le canzoni rivoluzionarie di Rocco Giangreco e Rocco Garrapa

GAGLIANO DEL CAPO 

Parco delle Rimembranze, ore 21, A Cappello, Festival dell’Arte di Strada 

MARITTIMA (Diso) –

Acquaviva, dalle 21, Moonlight: Fulvio Palese Ensamble

MATINO 

Centro Storico, ore 20,30, Borgo Divino (anche venerdì 18)

MONTESANO SALENTINO 

Palazzo Bitonti, ore 21, rassegna, commemorazione del Direttore Mario Macrì 

MONTESARDO (Alessano) – 

Piazza Sant’ Antonio, ore 21, concerto Wad 

PATÙ 

Municipio, ore 8,30, donazione sangue Autodemoteca

PESCOLUSE (Salve) –

Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato: Le Iene Live Band

PRESICCE-ACQUARICA

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Modena City Ramblers in concerto

SAN GREGORIO (Patù) –

Festa San Gregorio (anche lunedì 18)

SPECCHIA

Piazza del Popolo, Miss Mondo 

STERNATIA

Piazza Castello, commedia teatrale in vernacolo, È tornato lo Sciuddu, di Gianni De Santis, regia di Elena De Santis e Marco Chiriacò

TAURISANO

Piazza Castello, ore 20,30, concerto de I Virtuosi del Barocco 

TAVIANO

Piazza del Popolo, ore 20, Marangiamo, festa della melanzana; concerto de I Trainanti 

TIGGIANO

Piazza De Francesco, ore 21, teatro, La Vallonea, La Benettanima

TORREPADULI (Ruffano) – 

Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21,30, Tamburellisti di Torrepaduli

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –

Località Mare Verde, ore 21,30, Le 13, Il mio canto libero 

VASTE (Poggiardo) – 

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: piazza Dante, ore 21, Quartetto Continuum (Rebecca Bove, violino; Cristian Musio, viola; Gabriele Musio, violoncello; Andrea Sequestro, pianoforte), Il tramonto del Sol romantico

ZOLLINO

Festival itinerante Notte della Taranta: Canzoniere Grecanico Salentino, Il Mito, lo spettacolo celebrativo dei cinquant’anni dalla fondazione del gruppo, con ospiti sul palco Rossella Pinto e Roberto Licci

————————————————————————————————————–

LUNEDì 18 AGOSTO

ANDRANO 

Atrio del Castello, ore 21, Luigi Mariano, Guarda che non sono io, omaggio a De Gregori 

BOTRUGNO 

Atrio piccolo palazzo Marchesale, ore 21, spettacolo teatrale, Massimo Giordano, Cose dell’altro mondo

CASTRO 

Piazza Dante, musica live, ore 22, Kiss and the Gang. Piazza Perotti, ore 22, musica live, Mario& Sandro

CORSANO

Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, The Old Country Blues Quartet

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (fino al 21 agosto). Piazza San Rocco, ore 21, Il salotto del Capo:  incontro con Stefano Massini, presentazione del libro Donald – Storia molto più che leggendaria di un Golden Man 

GALATINA 

Festival itinerante Notte della Taranta: dalle 20,30, Taranta Village, con il Workshop dimostrativo sui tamburi a cornice, a cura di Biagio e Lorenzo Panico;  La Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, sarà in piazza per insegnare i passi della pizzica; Compagnia Tarantarte,   Tàran – Tarante d’amore di lotta di euforia di trance; a seguire il concerto dell’Antonio Amato Ensemble

MANCAVERSA (Taviano) – 

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea,  film sotto le stelle

POGGIARDO 

Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival (anche martedì 19); concerti Alla Bua e Polaroid, Italian Party Band

PRESICCE-ACQUARICA

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio (fino a mercoledì 20): Nina Zilli in concerto

SANARICA 

Villa Comunale, Summer Cup, torneo di Calcetto (fino a lunedì 24)

SPECCHIA 

Festival Armonia (anche lunedì 19): piazza del Popolo, la conduttrice tv Michela Ponzani parlerà del suo libro Donne che resistono

STERNATIA 

Piazza Castello, Canta che ti passa…

TAVIANO 

Piazza San Martino, ore 21, Accademia Thymos, In Canto D’Anime, spettacolo musico-teatrale 

TRICASE 

Piazza dell’Abate, Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

UGENTO 

Centro Storico, dalle 21, Meravigliosa Ugento: antichi mestieri, degustazioni, musica e tradizioni

————————————————————————————————————–

MARTEDì 19

ALESSANO

Piazza Castello, ore 21, Mini Playback Show

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Enrico Berlinguer, Bandadriatica, Odissea Mediterranea e Mascarimirì + Ronda Elettrica 

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, dalle 22,30, Ficalindie Festival

CORSANO 

Anfiteatro comunale, ore 21, Giochi Rionali (anche mercoledì 20)

CUTROFIANO 

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Ventinovenove, Du Feiss

DEPRESSA (Tricase) – 

Cibovagando nel Borgo. La sagra della pasta fatta a casa e non solo: Consuelo Alfieri; a seguire, Sud Sound System 

FELLONICHE (Patù) – 

Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati 

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco: piazza San Rocco, dalle ore 18,30, solenne processione e messa campale; a seguire The Herta’n Roll in concerto (fino al 21 agosto)

LEUCA

Piazza Eventi, ore 21,30, Ester del Popolo, La storia della dance music, live dance show 80/90/2000 

MANCAVERSA (Taviano) – 

Parco Jonico, ore 21, Temènos Recinti Teatrali, Siparietto Napoletano, omaggio a Eduardo De Filippo, regia di Marco Antonio Romano 

MATINO 

Piazza San Giorgio, ore 20,30, Matino Canta

MONTESANO SALENTINO 

Palio dei Rioni (fino al 22 agosto) 

POGGIARDO 

Largo Piscina, ore 19, Polpetta Festival; concerti Zimbaria e Nessuna Pretesa

PRESICCE-ACQUARICA 

Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival  I Colori dell’Olio (anche mercoledì 20): Doppia Traccia Tour, concerto della PFM 

SALVE 

Cultura e Tradizioni di Salve: centro storico, dalle ore 20, apertura dei palazzi a corte, esposizione di arte e artigianato e degustazione enogastronomica 

SPECCHIA 

Festival Armonia: piazza del Popolo, Chiara Valerio e Paolo Giordano, Tecnologia e desiderio

STERNATIA 

Villa Comunale, ore 21, In… Canto dei Piccoli, festival canoro

UGGIANO LA CHIESA 

Live Marquinhos

————————————————————————————————————–

MERCOLEDì 20

ANDRANO 

Sagra dell’arte culinaria Salentina  (anche mercoledì 21); Castello in mostra (anche mercoledì 21)

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Parco Giochi, ore 20, MODalità Bimbi sotto le stelle giochi di squadra, giochi di avventura 

CUTROFIANO 

Piazza Municipio, ore 21, Torneo Calcio Balilla

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (anche giovedì 21)

LEUCA 

Piazza Eventi, ore 21,30, Generale Street Band, tribute band Vasco Rossi

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21, teatro, La Calandra, Raccunti 

MARITTIMA (Diso) – 

Largo Don Bosco, ore 21, la Scorrida

MARTANO 

Festival itinerante Notte della Taranta: in piazza Pozzelle, Leuca, spettacolo di Rachele Andrioli; a seguire Officina Zoè; nel corso della serata la Banda di Aradeo suonerà Senza fine, Serenata per Donato Metallo

PRESICCE-ACQUARICA 

Località Presicce, piazza delle Regioni, dalle 20, Festival I Colori dell’Olio: sinfonica, live con orchestra, Fiorella Mannoia in concerto

SPECCHIA 

Campo sportivo, Memorial Armando Picchi

TAVIANO

Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): La notte del circo, 

danza e arti circensi; Leggera Follia in concerto; esibizioni artistiche di Paola Quisini

TORRE PALI (Salve) – 

Piazza Vanini, ore 21, cinema per l’Ambiente

TRICASE

Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (fino al 22 agosto): Laboratorio di Comunità (ex Mattatoio di via Marina Serra), dalle ore 18, Laboratorio Food for Health, Cucine dal Mondo; a seguire Petit Solo Diabaté from Burkina Faso in concerto 

UGENTO 

Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di vasellame antico

————————————————————————————————————–

GIOVEDì 21

ALESSANO 

Centro Storico, ore 21, Sagra della Ficandò 

BOTRUGNO 

Funnu de la Curte, dalle 21, Ahum, tribute band Zucchero 

CASARANO 

Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, Food & Fun; Uccio De Santis (Mudù), Non so che dire prima

CASTRIGNANO DE’ GRECI 

Parco Pozzelle, ore 21, Figli di Rock’n Roll, Ligabue tribute band. Palazzo De Gualtieris, ore 21, Pierluigi Mele, Signorina. Omaggio a Carlo

CASTRO

Piazza Perotti, ore 22, Ferro Battuto, tributo a Franco Battiato

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: gli statunitensi DIIV e il duo milanese Pinhdar. Mercato Coperto, ore 21, mostra di Gino Cotardo

GAGLIANO DEL CAPO 

Festa San Rocco (anche giovedì 21): piazza San Rocco, ore 21, Stayin’ Alive Dance Party; a mezzanotte fuochi d’artificio

GEMINI (Ugento) – 

GeminArt, Canzoniere Grecanico Salentino; musica nelle corti; Temporary Museum Vespa; percorso degustazioni vini; teatro di strada; stand gastronomici salentini

LEUCA 

Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia Amici Nostri, La Mandragola 

PATÙ

Notte Bianca

SOLETO 

Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle

STERNATIA 

Villa , dalle 18, Bodyrevolution Summer Day

TAVIANO 

Centro storico, dalle 20,30, Arti e Fiori 2025 (anche giovedì 21): Zagara Festival, Tango Spleen; Papaveri Rossi, tribute band De Andrè; esibizioni artistiche Paola Quisini

TRICASE 

Festa Madonna del Gonfalone (anche venerdì 22). Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura (anche venerdì 22 agosto): piazza Don Tonino Bello, ore 20, Accoglienza, lavoro, diritti delle persone migranti: buone pratiche e orizzonti di impegno nei territori; inaugurazione dell’esposizione fotografica sul tema dal titolo SAI…io lavoro! a cura di Consorzio Sale della Terra; a seguire Gennaro Spinelli & The Romanì Project in concerto

UGGIANO LA CHIESA 

Live Marquinhos 

———————————————

VENERDì 22 

ANDRANO 

Piazza Castello, ore 21, Il magico mondo Disney Topolino e il Mago – Fantasia di canti

BOTRUGNO 

Parco Funnu de la Curte, dalle 21, film animato per bambini

CASARANO 

Piazza San Giovanni e piazza Indipendenza, dalle 19, MRI Music Fest: Notte d’Autore, Capone Band, LaDea, Mamè; super ospite, Mario Venuti

CASTRIGNANO DE’ GRECI

Festa Sant’Antonio da Padova (fino al 24 agosto): piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Banda Città di Lecce Nino Farì; piazza Berlinguer, ore 23, Io te e Puccia vs Papa Chango CASTRO – Piazza Perotti, ore 21, L’Allegra Brigata, Cantando insieme

CORIGLIANO D’OTRANTO 

Festa San Nicola (fino al 24 agosto)

CORSANO 

Alchimista incursioni culturali -Discanto Mediano: piazza Umberto I, ore 21, Cinema e proiezione di cortometraggi, Corteggiando piazza Umberto I, di Biagino Bleve

GAGLIANO DEL CAPO 

Piazzetta Bitonti, ore 21, serata karaoke

LEUCA –

Scalinata, ore 21,30, Luigi Monaco e Giulia Bruno duo Jazz

LIDO MARINI (Ugento) – 

Piazza Tirolo, ore 21,30,  serata danzante

MANCAVERSA (Taviano) – 

Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata m per bambini e ragazzi

PRESICCE-ACQUARICA

Presicce, Hypogeum Jazz Festival: Frantoi Ipogei, ore 21, Dino Plasmati e Urban Trio

SPECCHIA

Largo Francescani Neri, Espresso Notte, Festival culturale

STERNATIA 

Piazza Umberto I, Festa di San Giorgio

TAURISANO 

Centro storico, dalle 20, Versi di vino, Taurisano Wine Festival; piazza Castello, ore 20,30, Monica Briganti e Francesca Romana Perrotta, Teatro delle Lune, Dalidà, ciao amore ciao

TAVIANO 

Piazza San Martino, ore 21, Concerto Bandistico Città di Taviano, Soundtrack in Concerto

TIGGIANO 

Piazza Cuti, ore 21, Melania Petriello presentazione il libro La Strada di Casa; con Francesca Nava

TORRE PALI (Salve) –

Piazza Vanini, ore 21, La Cuccagna

TRICASE

Ubuntu, Festival della Multicultura, Dialoghi di Pace e Intercultura: piazza Don Tonino Bello, ore 20, Arte, cultura e cooperazione per una nuova prospettiva di Pace nell’area mediterranea;  a seguire Trio DOM (Italy/Egypt/Burkina Faso)  & Äal Janüb (Italy/Egypt) in concerto

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti